Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Erede legittimo

Indice Erede legittimo

Un erede legittimo (in inglese "heir apparent") è una persona che è prima in linea di successione e non è "soggetta a disinvestitura" (cioè a perdita del diritto alla successione), se non a seguito di modifiche alle regole di successione - Merriam-Webster Dictionary of Law, Merriam Webster Inc, Springfield, MA (1996), ISBN 0877796041, pag.225.

171 relazioni: Abd Allah dell'Arabia Saudita, Act of Settlement, Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Al-Muhtadee Billah, Aleksej Nikolaevič Romanov, Aleksej Petrovič Romanov, Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884), Alessandro II di Jugoslavia, Alessandro II di Russia, Alfonso di Borbone-Spagna, Alfonso XIII di Spagna, Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Anna di Gran Bretagna, Arabia Saudita, Armistizio di Cassibile, Arturo Tudor, Australia, Bahrein, Battaglia di Tewkesbury, Belgio, Benito Mussolini, Bill of Rights, Brunei, Carlo Filippo di Svezia, Carlo I d'Austria, Carlo I del Portogallo, Carlo III di Spagna, Carlo VI di Francia, Carlo X di Francia, Carlo XIII di Svezia, Carlo XVI Gustavo di Svezia, Carlo, principe del Galles, Caterina Amalia di Orange-Nassau, Chulalongkorn, Commonwealth, Corea, Corti Generali, Costantino II di Grecia, Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1768-1810), Danimarca, Dipangkorn Rasmijoti, Don Carlos (principe), Dubai, Edoardo di Lancaster, Edoardo III d'Inghilterra, Edoardo il Principe Nero, Elisabetta del Belgio, Elisabetta II del Regno Unito, Enrico Federico Stuart, Enrico I d'Inghilterra, ..., Enrico V d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Enrico VII d'Inghilterra, Erede presuntivo, Faysal dell'Arabia Saudita, Federico di Danimarca, Federico, principe del Galles, Ferdinando Filippo d'Orléans, Ferdinando III di Toscana, Filippo di Borbone-Spagna, Filippo II di Spagna, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena, Giacobitismo, Giacomo di Monaco, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Giappone, Giordania, Giorgio II di Gran Bretagna, Giorgio VI del Regno Unito, Giovanni III del Portogallo, Giovanni Manuele d'Aviz, Guglielmo Adelin, Guglielmo di Lussemburgo, Guglielmo di Prussia (1882-1951), Guglielmo I d'Orange, Guglielmo II di Germania, Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo III dei Paesi Bassi, Guglielmo IV del Regno Unito, Gustavo di Vasa, Gustavo IV Adolfo di Svezia, Gyanendra del Nepal, Haakon di Norvegia, Hassan del Marocco, Husayn ibn 'Abd Allah, Ingrid Alexandra di Norvegia, Invito a Guglielmo, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Kangxi, Kuwait, Leka Zogu, Leonor di Borbone-Spagna, Leopoldo II del Belgio, Leopoldo, Duca di Brabante, Lerotholi Seeiso, Lesotho, Liechtenstein, Lingua inglese, Luigi Antonio di Borbone-Francia, Luigi del Liechtenstein, Luigi di Borbone-Francia (1682-1712), Luigi di Borbone-Francia (1707-1712), Luigi Ferdinando di Borbone-Francia, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo di Braganza, Luigi Filippo di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Lussemburgo, Maria II d'Inghilterra, Marocco, Michail Aleksandrovič Romanov, Mohammad bin Salman Al Sa'ud, Mohammad Reza Pahlavi, Monarchia, Muhammad bin Abd al-Aziz Al Sa'ud, Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte, Napoleone III di Francia, Naruhito, Nave Bianca, Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al Sabah, Nāyef bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, Nicola II di Russia, Nikolaj Aleksandrovič Romanov, Norvegia, Ordine di successione, Ottone d'Asburgo-Lorena, Paesi Bassi, Paolo di Grecia (1967), Paras Bir Bikram Shah Dev, Paria del Regno Unito, Persia, Perth, Pietro I di Russia, Pietro II di Jugoslavia, Pontecorvo, Primogenitura, Principato di Monaco, Principato di Orange, Principe delle Asturie, Principe di Galles, Principe ereditario, Protestantesimo, Reame del Commonwealth, Regno Unito, Reza Ciro Pahlavi, Riksdag degli Stati, Rivoluzione iraniana, Rodolfo d'Asburgo-Lorena, Scià, Seconda Repubblica Spagnola, Segretariato del Commonwealth, Sofia del Palatinato, Spagna, Sultan bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud, Svezia, Terza Repubblica francese, Thailandia, Tonga, Trattato di Troyes, Tupoutoʻa ʻUlukalala, Umberto II di Savoia, Vittoria del Regno Unito, Vittoria di Svezia, Vittorio Emanuele di Savoia, William, duca di Cambridge, Zog I di Albania. Espandi índice (121 più) »

Abd Allah dell'Arabia Saudita

Abd Allah ha mantenuto importanti incarichi politici durante la maggior parte della sua vita adulta.

Nuovo!!: Erede legittimo e Abd Allah dell'Arabia Saudita · Mostra di più »

Act of Settlement

L'Act of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.

Nuovo!!: Erede legittimo e Act of Settlement · Mostra di più »

Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.

Nuovo!!: Erede legittimo e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948) · Mostra di più »

Al-Muhtadee Billah

A A A.

Nuovo!!: Erede legittimo e Al-Muhtadee Billah · Mostra di più »

Aleksej Nikolaevič Romanov

Pierre Gilliard, il precettore svizzero dei figli dello zar, raccontò nel suo libro Tredici anni alla corte dello Zar del suo primo incontro con lo zarevic a Carskoe Selo: Essendo un discendente per linea materna della regina Vittoria del Regno Unito, Aleksej Nikolaevič aveva aplogruppo mitocondriale H. Chiamato affettuosamente dei suoi genitori e dalle sorelle "Baby" o Aljoša (Алёша), Ljoška (Лёшка), era malato di emofilia trasmessagli dalla madre che cercò di alleviare le sue sofferenze con l'aiuto (assai contestato) dello starec siberiano Rasputin.

Nuovo!!: Erede legittimo e Aleksej Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Aleksej Petrovič Romanov

Il giovane Alessio venne cresciuto dalla madre e crebbe in un'atmosfera di odio verso il padre Pietro il Grande.

Nuovo!!: Erede legittimo e Aleksej Petrovič Romanov · Mostra di più »

Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)

Per un arco di 116 anni, dalla nascita di Alessandro (1851) fino alla nascita di Guglielmo Alessandro, l'attuale sovrano olandese (1967) nessun erede maschio è nato nel regnante Casato di Orange.

Nuovo!!: Erede legittimo e Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884) · Mostra di più »

Alessandro II di Jugoslavia

Preferisce essere noto come “principe ereditario Alessandro II" il titolo che aveva quando suo padre era re.

Nuovo!!: Erede legittimo e Alessandro II di Jugoslavia · Mostra di più »

Alessandro II di Russia

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.

Nuovo!!: Erede legittimo e Alessandro II di Russia · Mostra di più »

Alfonso di Borbone-Spagna

Dalla madre ereditò l'emofilia, come il fratello minore Gonzalo di Borbone-Spagna: per questo ambedue vissero l'infanzia dentro speciali vestiti imbottiti fatti in modo da prevenire incidenti che avrebbero potuto provocare loro perdite emorragiche.

Nuovo!!: Erede legittimo e Alfonso di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Nuovo!!: Erede legittimo e Alfonso XIII di Spagna · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Nuovo!!: Erede legittimo e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »

Anna di Gran Bretagna

Il 1º maggio 1707, il regno d'Inghilterra e il regno di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne la prima sovrana del Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Erede legittimo e Anna di Gran Bretagna · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Erede legittimo e Arabia Saudita · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Erede legittimo e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Arturo Tudor

Arturo Tudor nacque il 20 settembre 1486 da Enrico VII d'Inghilterra ed Elisabetta di York.

Nuovo!!: Erede legittimo e Arturo Tudor · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Australia · Mostra di più »

Bahrein

Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein, è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la sua capitale è Manama.

Nuovo!!: Erede legittimo e Bahrein · Mostra di più »

Battaglia di Tewkesbury

La battaglia di Tewkesbury, che ebbe luogo il 4 maggio 1471, è stata una delle battaglie decisive della Guerra delle due rose.

Nuovo!!: Erede legittimo e Battaglia di Tewkesbury · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Erede legittimo e Belgio · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Erede legittimo e Benito Mussolini · Mostra di più »

Bill of Rights

Il Bill of Rights è un documento stilato dal parlamento britannico nel 1689, considerato uno dei cardini del sistema costituzionale del Regno Unito.

Nuovo!!: Erede legittimo e Bill of Rights · Mostra di più »

Brunei

Il Sultanato del Brunei (ufficialmente indicato come Nagara Brunei Darussalam, cioè Stato del Brunei, Dimora della Pace) o semplicemente Brunei, è uno Stato situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Erede legittimo e Brunei · Mostra di più »

Carlo Filippo di Svezia

Nato Principe Ereditario di Svezia, conservò il suo titolo e il primo posto nella successione per sette mesi fino al 1º gennaio 1980 quando fu sbalzato da un cambio nell'Atto di Successione che introduceva l'assoluta primogenitura.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo Filippo di Svezia · Mostra di più »

Carlo I d'Austria

Regnò come imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo I d'Austria · Mostra di più »

Carlo I del Portogallo

Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e la principessa Maria Pia di Savoia, divenne re dopo la sua salita al trono nel 1889.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo I del Portogallo · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei Cent'anni.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo VI di Francia · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Carlo XIII di Svezia

Carlo era il figlio secondogenito del re Adolfo Federico di Svezia e di Luisa Ulrica di Prussia, sorella di Federico il Grande.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo XIII di Svezia · Mostra di più »

Carlo XVI Gustavo di Svezia

Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo XVI Gustavo di Svezia · Mostra di più »

Carlo, principe del Galles

È erede al trono britannico dal 6 febbraio 1952 e questo fa di lui il più duraturo e il più longevo erede al trono della storia delle isole britanniche.

Nuovo!!: Erede legittimo e Carlo, principe del Galles · Mostra di più »

Caterina Amalia di Orange-Nassau

È la maggiore delle tre figlie del re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi e di sua moglie, la regina Máxima Zorreguieta, e la seconda tra i nipoti di Beatrice dei Paesi Bassi e di suo marito Claus van Amsberg.

Nuovo!!: Erede legittimo e Caterina Amalia di Orange-Nassau · Mostra di più »

Chulalongkorn

Figlio primogenito della consorte reale Debsirindra e di Re Mongkut, l'aristocrazia di corte lo nominò re alla morte del padre, nel 1868.

Nuovo!!: Erede legittimo e Chulalongkorn · Mostra di più »

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese.

Nuovo!!: Erede legittimo e Commonwealth · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Erede legittimo e Corea · Mostra di più »

Corti Generali

Le Corti Generali (in spagnolo Cortes Generales) sono l'organo legislativo spagnolo, istituito con la Costituzione spagnola del 1978 ed entrate in funzione nel 1979.

Nuovo!!: Erede legittimo e Corti Generali · Mostra di più »

Costantino II di Grecia

Conosciuto anche come Costantino XIII come continuazione degli imperatori bizantini, visto che l'ultimo imperatore fu Costantino XI Paleologo e il nonno di Costantino II, Costantino I, aveva preso il nome di Costantino XII.

Nuovo!!: Erede legittimo e Costantino II di Grecia · Mostra di più »

Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1768-1810)

In precedenza, era stato un generale dell'esercito reale danese e governatore generale di Norvegia danese.

Nuovo!!: Erede legittimo e Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1768-1810) · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Erede legittimo e Danimarca · Mostra di più »

Dipangkorn Rasmijoti

È il primo figlio maschio del re di Thailandia Vajiralongkorn (Rama X) e della terza moglie, Srirasmi Suwadee, e quindi è il primo in linea di successione ed erede al trono.

Nuovo!!: Erede legittimo e Dipangkorn Rasmijoti · Mostra di più »

Don Carlos (principe)

Fin da piccolo Don Carlos rivelò segni di un possibile squilibrio mentale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Don Carlos (principe) · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: Erede legittimo e Dubai · Mostra di più »

Edoardo di Lancaster

Morì nella battaglia di Tewkesbury, l'unico erede legittimo al trono inglese a cadere in battaglia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Edoardo di Lancaster · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Erede legittimo e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo il Principe Nero

Era figlio primogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III e di Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Erede legittimo e Edoardo il Principe Nero · Mostra di più »

Elisabetta del Belgio

È la maggiore dei figli di Re Filippo e della Regina Mathilde, ha acquisito la sua posizione e il titolo ducale dopo che suo nonno, Re Alberto II, ha abdicato in favore di suo padre il 21 luglio 2013.

Nuovo!!: Erede legittimo e Elisabetta del Belgio · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.

Nuovo!!: Erede legittimo e Elisabetta II del Regno Unito · Mostra di più »

Enrico Federico Stuart

Fu chiamato Enrico in onore del suo antenato Enrico Stuart e Federico in onore del re di Danimarca Federico II.

Nuovo!!: Erede legittimo e Enrico Federico Stuart · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Erede legittimo e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Nuovo!!: Erede legittimo e Enrico V d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Nuovo!!: Erede legittimo e Enrico VI d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: Erede legittimo e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Erede presuntivo

Un erede presuntivo è la persona che, in via provvisoria, erediterà un trono, un titolo nobiliare, o altra onorificenza ereditaria, ma la cui posizione può essere rimpiazzata (in termini legali, è "soggetto a dismissione") per la nascita di un erede o legittima ereditiera o di un nuovo erede presuntivo con una rivendicazione migliore per la posizione in questione.

Nuovo!!: Erede legittimo e Erede presuntivo · Mostra di più »

Faysal dell'Arabia Saudita

Da sovrano, ha avuto il merito di salvare le finanze del paese e di attuare una politica di modernizzazione e di riforma.

Nuovo!!: Erede legittimo e Faysal dell'Arabia Saudita · Mostra di più »

Federico di Danimarca

Il principe ha frequentato la scuola elementare alla Krebs' Skole dal 1974 al 1981, dal 1974 al 1976 come studente privato al Palazzo di Amalienborg e dalla classe terza alla Krebs' Skole.

Nuovo!!: Erede legittimo e Federico di Danimarca · Mostra di più »

Federico, principe del Galles

Il Principe Federico di Hannover (talvolta presentato come Federico Luigi), era nipote dell'Elettore di Hannover (poi Giorgio I d'Inghilterra) e nacque pertanto ad Hannover, in Germania, dal momento che la sua famiglia non aveva ancora ottenuto la corona inglese alla sua nascita.

Nuovo!!: Erede legittimo e Federico, principe del Galles · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Erede legittimo e Ferdinando Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Nuovo!!: Erede legittimo e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Filippo di Borbone-Spagna

Nato presso la Reggia di Portici, fu battezzato Filippo Antonio Gennaro Pasquale Francesco di Paola di Napoli e di Sicilia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Filippo di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Erede legittimo e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Francesco Leopoldo era il secondo dei sei figli di Ferdinando III, Granduca di Toscana, e Luisa Maria Amalia di Borbone ed era il primo figlio maschio, quindi gli spettava il titolo di Gran principe essendo il primo in linea di successione.

Nuovo!!: Erede legittimo e Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Giacobitismo

Il Giacobitismo fu un movimento politico nato nel XVII secolo, che sostenne la restaurazione del casato degli Stuart al trono di Inghilterra e Scozia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giacobitismo · Mostra di più »

Giacomo di Monaco

Ha una sorella gemella, la principessa Gabriella, nata due minuti prima di lui.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giacomo di Monaco · Mostra di più »

Giacomo Francesco Edoardo Stuart

Giacomo Francesco Edoardo fu allevato in Europa continentale e dopo la morte di suo padre nel 1701, rivendicò la corona d'Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo III d'Inghilterra e Irlanda e Giacomo VIII di Scozia, con il sostegno dei suoi seguaci giacobiti e di suo cugino Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giacomo Francesco Edoardo Stuart · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giacomo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giacomo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giappone · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Erede legittimo e Giordania · Mostra di più »

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il palazzo di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giorgio II di Gran Bretagna · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e conte di Inverness.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giorgio VI del Regno Unito · Mostra di più »

Giovanni III del Portogallo

Figlio del re Manuele I e di Maria d'Aragona, figlia terzogenita di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giovanni III del Portogallo · Mostra di più »

Giovanni Manuele d'Aviz

Ottavo figlio di Giovanni III del Portogallo e di sua moglie Caterina d'Asburgo (1507-1578), figlia di Filippo d'Asburgo e Giovanna di Castiglia, divenne erede al trono nel 1539, alla morte dell'ultimo dei suoi quattro fratelli maggiori, tutti mancati nella prima infanzia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Giovanni Manuele d'Aviz · Mostra di più »

Guglielmo Adelin

Guglielmo in alcuni elenchi di duchi di Normandia, viene numerato come Guglielmo III o addirittura IV, per il fatto di aver reso omaggio al re di Francia, al posto di suo padre.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Guglielmo di Lussemburgo

Figlio maggiore del granduca Enrico di Lussemburgo e di Maria Teresa di Lussemburgo, nasce l'11 novembre 1981 presso il Grand Duchess Charlotte Maternity Hospital nella capitale Lussemburgo.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo di Lussemburgo · Mostra di più »

Guglielmo di Prussia (1882-1951)

Guglielmo nacque il 6 maggio 1882 al Marmorpalais di Potsdam, figlio primogenito dell'allora principe Guglielmo (poi imperatore col nome di Guglielmo II) e di sua moglie, la principessa Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo di Prussia (1882-1951) · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo I d'Orange · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo III dei Paesi Bassi

Guglielmo era figlio di Guglielmo II e della moglie Anna Pavlovna Romanova, figlia dello zar Paolo I di Russia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo III dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo IV del Regno Unito

Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.

Nuovo!!: Erede legittimo e Guglielmo IV del Regno Unito · Mostra di più »

Gustavo di Vasa

Gustavo era il figlio maggiore del re Gustavo IV Adolfo di Svezia (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826) nata principessa di Baden.

Nuovo!!: Erede legittimo e Gustavo di Vasa · Mostra di più »

Gustavo IV Adolfo di Svezia

Era figlio di Gustavo III di Svezia e della regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca, figlia maggiore del Re Federico V di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover.

Nuovo!!: Erede legittimo e Gustavo IV Adolfo di Svezia · Mostra di più »

Gyanendra del Nepal

Regnò una prima volta dal novembre 1950 al gennaio 1951 e nuovamente dal 4 giugno 2001 al 28 maggio 2008.

Nuovo!!: Erede legittimo e Gyanendra del Nepal · Mostra di più »

Haakon di Norvegia

Nato il 20 luglio 1973 all'Ospedale Universitario di Oslo, è l'unico figlio maschio di Harald V di Norvegia e della regina Sonja.

Nuovo!!: Erede legittimo e Haakon di Norvegia · Mostra di più »

Hassan del Marocco

Ha una sorella minore, Lalla Khadija.

Nuovo!!: Erede legittimo e Hassan del Marocco · Mostra di più »

Husayn ibn 'Abd Allah

Il principe è nato ad Amman il 28 giugno 1994 dall'allora principe ʿAbd Allāh e dalla principessa Rania, il principe Ḥusayn è un membro della famiglia hashemita.

Nuovo!!: Erede legittimo e Husayn ibn 'Abd Allah · Mostra di più »

Ingrid Alexandra di Norvegia

Nata il 21 gennaio 2004 alle ore 9:13 al Rikshospitalet di Oslo, è la figlia primogenita del principe ereditario Haakon di Norvegia e della principessa Mette-Marit di Norvegia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Ingrid Alexandra di Norvegia · Mostra di più »

Invito a Guglielmo

Con il termine Invito a Guglielmo (in inglese: Invitation to William) si intende una lettera che sette uomini politici inglesi, noti come i Sette Immortali inviarono il 30 giugno 1688 a Guglielmo III d'Orange.

Nuovo!!: Erede legittimo e Invito a Guglielmo · Mostra di più »

Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.

Nuovo!!: Erede legittimo e Jean-Baptiste Jules Bernadotte · Mostra di più »

Kangxi

È noto come uno dei più grandi imperatori cinesi della storia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Kangxi · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Nuovo!!: Erede legittimo e Kuwait · Mostra di più »

Leka Zogu

Figlio del re Zog I di Albania e della contessa Géraldine Apponyi de Nagyappony, nacque appena tre giorni prima dell'occupazione italiana del Regno di Albania.

Nuovo!!: Erede legittimo e Leka Zogu · Mostra di più »

Leonor di Borbone-Spagna

Ha una sorella minore, Sofia di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Erede legittimo e Leonor di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Leopoldo II del Belgio

Ricordato prevalentemente per la fondazione e la brutale amministrazione dello stato del Congo, progetto che egli portò avanti quasi da privato cittadino.

Nuovo!!: Erede legittimo e Leopoldo II del Belgio · Mostra di più »

Leopoldo, Duca di Brabante

Leopoldo è stato così chiamato in onore di suo nonno, del cugino di suo padre, il Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha, della Regina Vittoria del Regno Unito e del Principe Alberto.

Nuovo!!: Erede legittimo e Leopoldo, Duca di Brabante · Mostra di più »

Lerotholi Seeiso

Il Principe Lerotholi Mohato Bereng Seeiso è nato a Maseru il 18 aprile 2007 ed è il terzo figlio ed unico maschio di Re Letsie III del Lesotho e della Regina 'Masenate Mohato Seeiso (nata Anna Karabo Mots'oeneng).

Nuovo!!: Erede legittimo e Lerotholi Seeiso · Mostra di più »

Lesotho

Il Lesotho (AFI), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland), è uno stato dell'Africa del Sud, membro del Commonwealth delle nazioni.

Nuovo!!: Erede legittimo e Lesotho · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Liechtenstein · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Erede legittimo e Lingua inglese · Mostra di più »

Luigi Antonio di Borbone-Francia

Fu un ''petit-fils de France'' alla nascita, e fu inizialmente noto come Luigi Antonio d'Artois.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi Antonio di Borbone-Francia · Mostra di più »

Luigi del Liechtenstein

Dopo aver compiuto gli studi primari a Vaduz, frequentò la Royal Military Academy Sandhurst e servì, per sei mesi come ufficiale dell'esercito britannico, nelle Coldstream Guards di stanza a Hong Kong e a Londra.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi del Liechtenstein · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)

Giovane principe arrogante, fin troppo cosciente del proprio rango, che non aveva rispetto per nessuno, il duca di Borgogna divenne, grazie agli sforzi del suo tutore, Fénelon (6 agosto 1651 - 7 gennaio 1715, futuro arcivescovo di Cambrai), un uomo di grande cultura e devozione.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1707-1712)

Nel 1712 ereditò il titolo di Delfino di Francia dal padre; morì però un mese dopo di lui.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi di Borbone-Francia (1707-1712) · Mostra di più »

Luigi Ferdinando di Borbone-Francia

Luigi nacque al Palazzo di Versailles.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi Ferdinando di Borbone-Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo di Braganza

Luigi Filippo era nato a Lisbona, figlio primogenito dell'allora principe ereditario Carlo del Portogallo (poi divenuto re col nome di Carlo I) e della principessa Amelia d'Orléans.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi Filippo di Braganza · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luigi, il Gran Delfino

Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.

Nuovo!!: Erede legittimo e Luigi, il Gran Delfino · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Erede legittimo e Lussemburgo · Mostra di più »

Maria II d'Inghilterra

Maria, protestante, salì al trono in seguito alla Gloriosa Rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

Nuovo!!: Erede legittimo e Maria II d'Inghilterra · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Erede legittimo e Marocco · Mostra di più »

Michail Aleksandrovič Romanov

Michele era il penultimo figlio dello zar Alessandro III e di Dagmar di Danimarca.

Nuovo!!: Erede legittimo e Michail Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Mohammad bin Salman Al Sa'ud

Il principe Mohammad è nato a Riyad il 31 agosto 1985, figlio di re Salman e della sua terza moglie Fahda bint Falah bin Sultan Al Hithalayn.

Nuovo!!: Erede legittimo e Mohammad bin Salman Al Sa'ud · Mostra di più »

Mohammad Reza Pahlavi

Nato a Teheran nel 1919 da Reza Pahlavi e dalla sua seconda moglie, Taj al-Moluk, Mohammad Reza era il figlio maggiore dello Scià primo della Dinastia Pahlavi, e il terzo dei suoi undici figli, gemello di Ashraf Pahlavi.

Nuovo!!: Erede legittimo e Mohammad Reza Pahlavi · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Erede legittimo e Monarchia · Mostra di più »

Muhammad bin Abd al-Aziz Al Sa'ud

Brevemente principe ereditario nel 1964 - 1965, è stato tra i membri più ricchi e potenti della famiglia reale saudita.

Nuovo!!: Erede legittimo e Muhammad bin Abd al-Aziz Al Sa'ud · Mostra di più »

Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte

La sua nascita, avvenuta negli anni migliori del Secondo Impero, sembrò garantire l'avvenire della dinastia bonapartista in Francia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Erede legittimo e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Naruhito

Chiamato da bambino principe Hiro (浩宮), divenne principe ereditario al trono del crisantemo in seguito alla morte del nonno, l'Imperatore Hirohito, avvenuta il 7 gennaio 1989.

Nuovo!!: Erede legittimo e Naruhito · Mostra di più »

Nave Bianca

La Nave Bianca (Blanche-Nef in francese, White Ship in inglese) fu una nave normanna che fece naufragio al largo del Cotentin il 25 novembre 1120, con a bordo circa 140 nobili normanni, tra cui l'erede legittimo al trono inglese, il principe Guglielmo Adelin figlio di Enrico I.

Nuovo!!: Erede legittimo e Nave Bianca · Mostra di più »

Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al Sabah

Nawaf Al-Ahmed Al-Jaber Al-Sabah è nato il 25 giugno 1937.

Nuovo!!: Erede legittimo e Nawaf Al-Ahmad Al-Jaber Al Sabah · Mostra di più »

Nāyef bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd

Scritto talora Naif, nel 2012 era l'erede al trono dell'Arabia Saudita, designato da re 'Abd Allāh b. ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, meglio conosciuto come ʿAbd Allāh o Abdullah (del quale era fratellastro), dopo la morte di suo fratello Sulṭān b. ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, precedente erede al trono, avvenuta il 21 ottobre 2011.

Nuovo!!: Erede legittimo e Nāyef bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Nuovo!!: Erede legittimo e Nicola II di Russia · Mostra di più »

Nikolaj Aleksandrovič Romanov

Nacque a Carskoe Selo, secondo figlio (e primo maschio) dello zarevič Aleksandr Nikolaevič, figlio maggiore dell'imperatore Nicola I di Russia, e della principessa Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Erede legittimo e Nikolaj Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Norvegia · Mostra di più »

Ordine di successione

Con l'espressione ordine di successione si intende il metodo usato per determinare chi eredita un ufficio dopo la morte, le dimissioni o la rimozione del suo attuale titolare.

Nuovo!!: Erede legittimo e Ordine di successione · Mostra di più »

Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e aveva le cittadinanze tedesca, austriaca, ungherese e croata.

Nuovo!!: Erede legittimo e Ottone d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Erede legittimo e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paolo di Grecia (1967)

Per discendenza reale, egli è un membro della linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg del Casato degli Oldenburg.

Nuovo!!: Erede legittimo e Paolo di Grecia (1967) · Mostra di più »

Paras Bir Bikram Shah Dev

È figlio dell'ex re Gyanendra e dell'ex regina Komal.

Nuovo!!: Erede legittimo e Paras Bir Bikram Shah Dev · Mostra di più »

Paria del Regno Unito

La parìa del Regno Unito comprende tutti quei titoli di pari creati nell'ambito del regno di Gran Bretagna e Irlanda dopo l'Atto di Unione del 1800, nel quale la paria di Gran Bretagna venne rimpiazzata con la nuova.

Nuovo!!: Erede legittimo e Paria del Regno Unito · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Erede legittimo e Persia · Mostra di più »

Perth

Perth (pronuncia o) è la capitale dello stato australiano dell'Australia Occidentale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Perth · Mostra di più »

Pietro I di Russia

Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie.

Nuovo!!: Erede legittimo e Pietro I di Russia · Mostra di più »

Pietro II di Jugoslavia

Era figlio di Alessandro I e della Principessa Maria.

Nuovo!!: Erede legittimo e Pietro II di Jugoslavia · Mostra di più »

Pontecorvo

Pontecorvo è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.

Nuovo!!: Erede legittimo e Pontecorvo · Mostra di più »

Primogenitura

La primogenitura è la condizione del primo figlio nato di un individuo, chiamato appunto primogenito a prescindere dal sesso del nascituro.

Nuovo!!: Erede legittimo e Primogenitura · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Erede legittimo e Principato di Monaco · Mostra di più »

Principato di Orange

Il Principato d'Orange venne costituito nel 1163 dall'Imperatore Federico I quando diede la propria garanzia d'indipendenza alla Contea d'Orange dal Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Erede legittimo e Principato di Orange · Mostra di più »

Principe delle Asturie

Il titolo di principe delle Asturie (in spagnolo, príncipe de Asturias), già in uso per il principe ereditario del Regno di Castiglia, è il principale titolo onorifico che spetta all'erede al trono di Spagna.

Nuovo!!: Erede legittimo e Principe delle Asturie · Mostra di più »

Principe di Galles

Principe del Galles (in gallese: Tywysog Cymru, in inglese: Prince of Wales) è un titolo tradizionalmente assegnato all'erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (e precedentemente del Regno di Gran Bretagna e prima ancora del Regno d'Inghilterra).

Nuovo!!: Erede legittimo e Principe di Galles · Mostra di più »

Principe ereditario

Un principe ereditario o principessa ereditaria è il legittimo erede al trono in uno Stato retto da monarchia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Principe ereditario · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Erede legittimo e Protestantesimo · Mostra di più »

Reame del Commonwealth

I reami del Commonwealth sono i sedici Paesi del Commonwealth delle nazioni i cui capi di Stato coincidono con la persona – e non con la figura istituzionale rappresentata – detenente il titolo di sovrano del Regno Unito.

Nuovo!!: Erede legittimo e Reame del Commonwealth · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Erede legittimo e Regno Unito · Mostra di più »

Reza Ciro Pahlavi

Reza Pahlavi è nato a Teheran.

Nuovo!!: Erede legittimo e Reza Ciro Pahlavi · Mostra di più »

Riksdag degli Stati

Il Riksdag dei Quattro Stati o Ståndsriksdagen, era il nome utilizzato per gli Stati del Regno di Svezia (e dell'Impero) nei momenti in cui si riunivano.

Nuovo!!: Erede legittimo e Riksdag degli Stati · Mostra di più »

Rivoluzione iraniana

La rivoluzione islamica iraniana fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Nuovo!!: Erede legittimo e Rivoluzione iraniana · Mostra di più »

Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme alla sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, impedì questo, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Nuovo!!: Erede legittimo e Scià · Mostra di più »

Seconda Repubblica Spagnola

La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Nuovo!!: Erede legittimo e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Segretariato del Commonwealth

Il Segretariato del Commonwealth è la maggior agenzia intergovernativa e istituzione centrale del Commonwealth delle nazioni, responsabile della facilitazione della cooperazione tra i suoi membri, dell'organizzazione di incontri, come quello tra i capi di Governo dei paesi aderenti (detto Commonwealth Heads of Government Meeting o CHOGM), dell'assistenza e consulenza sullo sviluppo delle politiche dell'organizzazione negli stessi paesi.

Nuovo!!: Erede legittimo e Segretariato del Commonwealth · Mostra di più »

Sofia del Palatinato

Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Erede legittimo e Spagna · Mostra di più »

Sultan bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Ha occupato importanti posti politici come ministro della Difesa e dell'Aviazione saudita e primo vice-Primo Ministro.

Nuovo!!: Erede legittimo e Sultan bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Erede legittimo e Svezia · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Nuovo!!: Erede legittimo e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Erede legittimo e Thailandia · Mostra di più »

Tonga

Tonga (toŋa, Tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Tonga · Mostra di più »

Trattato di Troyes

Il trattato di Troyes fu un accordo con cui Enrico V di Inghilterra avrebbe ereditato il trono di Francia in seguito alla morte di Carlo VI di Francia.

Nuovo!!: Erede legittimo e Trattato di Troyes · Mostra di più »

Tupoutoʻa ʻUlukalala

Il 12 luglio 2012, il Principe della Corona Tupoutoʻa ʻUlukalala sposò la doppia cugina di secondo grado, l'on.

Nuovo!!: Erede legittimo e Tupoutoʻa ʻUlukalala · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Nuovo!!: Erede legittimo e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Nuovo!!: Erede legittimo e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

Vittoria di Svezia

Figlia maggiore di Carlo XVI Gustavo di Svezia e della regina consorte Silvia, oltre ad essere erede al trono svedese è anche nella lista di successione al trono del Regno Unito.

Nuovo!!: Erede legittimo e Vittoria di Svezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele di Savoia

È figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José.

Nuovo!!: Erede legittimo e Vittorio Emanuele di Savoia · Mostra di più »

William, duca di Cambridge

Il principe William è secondo nella linea di successione al trono del Regno Unito.

Nuovo!!: Erede legittimo e William, duca di Cambridge · Mostra di più »

Zog I di Albania

Ahmet Zogu nacque nel villaggio di Burgajet nei pressi di Burrel, nell'attuale distretto di Mat nel nord-est dell'Albania, all'epoca sotto il dominio dell'Impero Ottomano, da Xhemal Pasha Zogolli, un bajraktar musulmano ("capo tribù di montagna") e da Sadijé Toptani.

Nuovo!!: Erede legittimo e Zog I di Albania · Mostra di più »

Riorienta qui:

Erede apparente, Legittimo erede.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »