Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Loligo vulgaris

Indice Loligo vulgaris

Il calamaro (Loligo vulgaris Lamarck, 1798), conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae.

19 relazioni: Alcide Dessalines d'Orbigny, Animalia, Calamaro (disambigua), Calamo (scrittura), Cephalopoda, Conchiglia, Copepoda, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Gladio (cefalopodi), Jean-Baptiste de Lamarck, Loligo, Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Mollusca, Myopsina, Nero di seppia, Sottospecie, Teuthida.

Alcide Dessalines d'Orbigny

Fu il fondatore della micropaleontologia.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Alcide Dessalines d'Orbigny · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Animalia · Mostra di più »

Calamaro (disambigua)

* Calamaro - nome comune di vari molluschi appartenenti all'ordine dei Teuthida.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Calamaro (disambigua) · Mostra di più »

Calamo (scrittura)

Il calamo, dal greco kàlamos (κάλαμος), è un pezzo di canna o giunco con un'estremità appuntita per potersene servire ad usi scrittori.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Calamo (scrittura) · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Cephalopoda · Mostra di più »

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Conchiglia · Mostra di più »

Copepoda

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Copepoda · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gladio (cefalopodi)

Il gladio o penna, è una struttura interna di molluschi cefalopodi come i calamari e rappresenta un elemento vestigiale della conchiglia ancestrale.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Gladio (cefalopodi) · Mostra di più »

Jean-Baptiste de Lamarck

Introdusse verso la fine del XVIII secolo il termine "biologia" ed elaborò la prima teoria dell'evoluzione degli organismi viventi basata sull'adattamento e sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti, conosciuta come lamarckismo.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Jean-Baptiste de Lamarck · Mostra di più »

Loligo

Loligo è un genere di calamari appartenente alla famiglia Loliginidae, che comprende il calamaro comune.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Loligo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Mare del Nord · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Mollusca · Mostra di più »

Myopsina

Myopsina è un sottordine comprendente due famiglie di calamari.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Myopsina · Mostra di più »

Nero di seppia

Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...). Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Nero di seppia · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Sottospecie · Mostra di più »

Teuthida

Teuthida (Naef 1916) è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini.

Nuovo!!: Loligo vulgaris e Teuthida · Mostra di più »

Riorienta qui:

Calamaro, Calamaro europeo, Calamaro mediterraneo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »