Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto nazionale della previdenza sociale

Indice Istituto nazionale della previdenza sociale

L'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma.

82 relazioni: Accollo (diritto), Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento, Antitrust, Antonio Mastrapasqua, Assegno al nucleo familiare, Assegno ordinario di invalidità, Assicurazione, Assicurazioni sociali obbligatorie, Baby pensioni, Bruno Biagi, Camera di commercio, Cassa integrazione guadagni, Comando carabinieri per la tutela del lavoro, Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche, Contributo, Corriere della Sera, Corte di giustizia dell'Unione europea, Direzione regionale del lavoro, Direzione territoriale del lavoro, Diritto pubblico, Disabilità, Ente (diritto), Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo, Enti previdenziali, Fiscalità generale, Gestione separata INPS, Giuseppe Bottai, Governo Mussolini, Guardia di Finanza, Imposta, Impresa, Indennità di disoccupazione, Indennità di malattia, Indennità di maternità, Indennità di mobilità, Indicatore della situazione economica equivalente, Indice di patrimonializzazione, Ispettore del lavoro, Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Italia, Lavoro autonomo, Lavoro subordinato, Legge, Matteo Renzi, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Monopolio, Pareggio di bilancio, Patrimonio di previdenza, Pensione, ..., Pensione di anzianità, Pensione di reversibilità, Pensione di vecchiaia, Personalità giuridica, Posta elettronica certificata, Prestazione previdenziale, Previdenza sociale, Principio della capitalizzazione integrale, Provincia autonoma di Bolzano, Riforma delle pensioni Fornero, Riforma Dini, Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, Spesa corrente, Stato, Stato sociale, Tito Boeri, Tiziano Treu, Tubercolosi, Valle d'Aosta, Visita fiscale, 1898, 1919, 1933, 1939, 1943, 1968, 1980, 1989, 1990, 1992, 1993, 2014. Espandi índice (32 più) »

Accollo (diritto)

L'accollo è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della successione a titolo particolare nel debito, più precisamente è il contratto tra il debitore (accollato) e un terzo (accollante) in virtù del quale quest'ultimo si assume un debito del primo verso un creditore (accollatario).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Accollo (diritto) · Mostra di più »

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento

Nel sistema pensionistico obbligatorio italiano, l'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito imponibile IRPEF di un lavoratore sia dipendente che autonomo o libero professionista (contributo soggettivo), ovvero all'imponibile IVA di un professionista (contributo integrativo), per determinarne la quota di contributi previdenziali che debbono essere versati agli enti previdenziali, pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza obbligatoria ovvero le assicurazioni sociali obbligatorie con sistema di gestione a ripartizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento · Mostra di più »

Antitrust

Con il termine antitrust (in italiano anti-monopolio) si definisce il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati economici.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Antitrust · Mostra di più »

Antonio Mastrapasqua

Da maggio 2014 è consigliere indipendente e presidente del comitato per la remunerazione e le nomine di Gtech Spa.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Antonio Mastrapasqua · Mostra di più »

Assegno al nucleo familiare

L'assegno al nucleo familiare (ANF) è stato istituito nell'ordinamento italiano dall'art.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Assegno al nucleo familiare · Mostra di più »

Assegno ordinario di invalidità

L'assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata dalla Repubblica Italiana, erogabile a domanda, ai lavoratori dipendenti assicurati presso l'INPS affetti da infermità o difetto fisico o mentale che abbiano ridotto in modo permanente la loro capacità di lavoro, in attività confacenti le proprie attitudini, in misura superiore ai due terzi.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Assegno ordinario di invalidità · Mostra di più »

Assicurazione

Con assicurazione in diritto ci si riferisce a un determinato tipo di contratto avente a oggetto la garanzia contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Assicurazione · Mostra di più »

Assicurazioni sociali obbligatorie

Le assicurazioni sociali obbligatorie, nel sistema pensionistico obbligatorio, ai sensi dell' art. 1886 del C.C. sono dei rapporti giuridici disciplinati da leggi speciali di diritto pubblico per la tutela dagli eventi e situazioni economico-sociali contemplate nell'art. 38 della Costituzione che recita "I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria." La forma più estesa di assicurazione sociale obbligatoria è l'assicurazione generale obbligatoria in acronimo A.G.O. gestita dall'INPS per la tutela della vecchiaia, l'inabilità e i superstiti ed altre situazioni di disagio sociale dei lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Assicurazioni sociali obbligatorie · Mostra di più »

Baby pensioni

Con baby pensioni o pensioni baby sono indicate quelle pensioni erogate dallo Stato italiano a lavoratori del settore pubblico che hanno versato i contributi previdenziali per pochi anni, o che hanno avuto la possibilità di ritirarsi dal lavoro con età inferiore ai 40-50 anni.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Baby pensioni · Mostra di più »

Bruno Biagi

È stato ferito durante la strage di Palazzo d'Accursio.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Bruno Biagi · Mostra di più »

Camera di commercio

La camera di commercio è un ente che associa le imprese di un determinato territorio per tutelare i loro interessi collettivi, creare opportunità di affari e prestare loro eventuali altri servizi (ad esempio, di arbitrato per le controversie tra di esse o con i loro clienti).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Camera di commercio · Mostra di più »

Cassa integrazione guadagni

La cassa integrazione guadagni o CIG è un istituto previsto dalla legislazione italiana consistente in una prestazione economica, erogata dall'INPS o dall'INPGI, a favore dei lavoratori sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Cassa integrazione guadagni · Mostra di più »

Comando carabinieri per la tutela del lavoro

Il Comando carabinieri per la tutela del lavoro è una struttura specializzata dell'Arma dei carabinieri che dipende dalla Comando divisione unità specializzate a sua volta dipendenti dal Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro" (Roma).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Comando carabinieri per la tutela del lavoro · Mostra di più »

Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche

L'ISTAT, quale ente pubblico elabora i dati riferiti al conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche in Italia e i relativi aggregati sono elaborati in conformità alle regole fissate dal regolamento Ce n. 2223/96 (Sec95), dal Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico, dal regolamento Ce n. 3605/93 (così come emendato dal regolamento Ce n. 475/2000), dal regolamento Ce n. 351/2002 sugli obblighi di notifica nell'ambito della procedura sui deficit eccessivi di cui al protocollo annesso al Trattato di Maastricht e dai regolamenti Ce n. 2103/2005 e n. 479/2009.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche · Mostra di più »

Contributo

I contributi sono una tipologia di tributo ovvero un prelievo coattivo di ricchezza dal cittadino contribuente verso una pubblica amministrazione o lo Stato e che rientrano nell'ambito delle prestazioni patrimoniali imposte, di cui all'art.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Contributo · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corte di giustizia dell'Unione europea

La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) è un'istituzione dell'Unione europea (UE) con sede in Lussemburgo.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Corte di giustizia dell'Unione europea · Mostra di più »

Direzione regionale del lavoro

Per Direzione regionale del lavoro, o anche DRL, si intende l'articolazione territoriale periferica su base regionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Direzione regionale del lavoro · Mostra di più »

Direzione territoriale del lavoro

La Direzione territoriale del lavoro (o anche DTL) era l'articolazione periferica, generalmente con competenza in ambito provinciale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Direzione territoriale del lavoro · Mostra di più »

Diritto pubblico

Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Diritto pubblico · Mostra di più »

Disabilità

La disabilità (o handicap) è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Disabilità · Mostra di più »

Ente (diritto)

Il termine ente (dal latino ens, participio presente del verbo esse, 'essere') nel linguaggio giuridico viene utilizzato talora come sinonimo di persona giuridica, altre volte con un significato più ampio.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Ente (diritto) · Mostra di più »

Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo

L'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS) era un ente pubblico previdenziale istituito con il decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato del 16 luglio 1947 n. 708 successivamente ratificato, con alcune modifiche, con legge 29 novembre 1952, n. 2388.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo · Mostra di più »

Enti previdenziali

Ist Gli enti previdenziali (o enti pubblici previdenziali), nell'ordinamento giuridico italiano, sono le istituzioni previste ai sensi dell'art. 38 della Costituzione che gestiscono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione Generale Obbligatoria o sue forme sostitutive secondo il modello previdenziale corporativo (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione di invalidità, pensione di inabilità, pensione di reversibilità o pensione ai superstiti o pensione indiretta).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Enti previdenziali · Mostra di più »

Fiscalità generale

Con fiscalità generale, nel dibattito politico economico in Italia, si intende l'insieme delle entrate fiscali dello Stato italiano, raccolte in base a obblighi di leggi che non indicano già una specifica destinazione di spesa pubblica.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Fiscalità generale · Mostra di più »

Gestione separata INPS

La Gestione separata INPS è un fondo pensionistico dell'INPS, finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati e nasce con la L. 335 del 1995 di riforma del sistema pensionistico.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Gestione separata INPS · Mostra di più »

Giuseppe Bottai

Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle Corporazioni e ministro dell'Educazione Nazionale.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Giuseppe Bottai · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Governo Mussolini · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Imposta

L'imposta è un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Imposta · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Impresa · Mostra di più »

Indennità di disoccupazione

L'indennità di disoccupazione è un istituto a favore dei soggetti che si trovino in uno stato di disoccupazione involontaria.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Indennità di disoccupazione · Mostra di più »

Indennità di malattia

L'indennità di malattia è la retribuzione corrisposta al lavoratore in assenza giustificata dal luogo di lavoro.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Indennità di malattia · Mostra di più »

Indennità di maternità

L'indennità di maternità è un trattamento economico sostitutivo del reddito temporaneamente perduto, che spetta alle lavoratrici dipendenti.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Indennità di maternità · Mostra di più »

Indennità di mobilità

Con indennità di mobilità si indica in Italia una prestazione di disoccupazione che viene riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto il posto di lavoro, a seguito di licenziamento, e che risultino iscritti nelle liste di mobilità.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Indennità di mobilità · Mostra di più »

Indicatore della situazione economica equivalente

L'indicatore della situazione economica equivalente, in acronimo ISEE, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Indicatore della situazione economica equivalente · Mostra di più »

Indice di patrimonializzazione

In ragioneria l'indice di patrimonializzazione, o o indice di indipendenza finanziaria, è un elemento per la valutazione del bilancio dell'azienda e raffronta la proporzione fra il finanziamento ottenuto con mezzi propri e quello garantito dalla fiducia di finanziatori esterni.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Indice di patrimonializzazione · Mostra di più »

Ispettore del lavoro

L'ispettore del lavoro è un funzionario operante presso l'Ispettorato nazionale del lavoro - INL.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Ispettore del lavoro · Mostra di più »

Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

L'Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP) era un ente pubblico non economico istituito, a seguito della delega conferita al governo con la legge 24 dicembre 1993, n. 537, dal d.lgs.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica · Mostra di più »

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Italia · Mostra di più »

Lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è la forma di lavoro svolta da un tipo di lavoratore previsto dal diritto del lavoro italiano, definito dall'art.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Lavoro autonomo · Mostra di più »

Lavoro subordinato

Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Lavoro subordinato · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Legge · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Matteo Renzi · Mostra di più »

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è il dicastero del governo italiano che si occupa delle funzioni spettanti allo Stato in materia di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione, di tutela del lavoro e dell'adeguatezza del sistema previdenziale e di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone delle famiglie.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Ministero del lavoro e delle politiche sociali · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Monopolio · Mostra di più »

Pareggio di bilancio

In economia il pareggio di bilancio è la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorso all'indebitamento o alla monetizzazione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Pareggio di bilancio · Mostra di più »

Patrimonio di previdenza

Per patrimonio di previdenza, nell'ambito della gestione finanziaria degli istituti di previdenza degli enti di diritto pubblico, si considera il patrimonio destinato esclusivamente alla copertura degli impegni nei confronti dell'effettivo di assicurati e di beneficiari di rendite esistenti (principio del bilancio in cassa chiusa) nel modo che le prestazioni possono essere effettuabili in quanto esigibili.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Patrimonio di previdenza · Mostra di più »

Pensione

La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione · Mostra di più »

Pensione di anzianità

La pensione di anzianità, nell'ordinamento italiano, è una delle prestazioni previdenziali garantite ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione di anzianità · Mostra di più »

Pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità è la quota parte della pensione complessiva che spetta ad uno dei due coniugi al sopraggiungere della morte dell'altro.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione di reversibilità · Mostra di più »

Pensione di vecchiaia

La pensione di vecchiaia, nell'ordinamento italiano è una prestazione previdenziale che consiste in una rendita vitalizia erogata dallo Stato attraverso i suoi istituti o enti predisposti come garantito dalla Costituzione ai lavoratori.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione di vecchiaia · Mostra di più »

Personalità giuridica

Si dicono dotati di personalità giuridica quegli enti che rispondono delle proprie obbligazioni tramite il patrimonio dell'ente e non dei singoli associati, cioè quegli enti che godono di autonomia patrimoniale perfetta.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Personalità giuridica · Mostra di più »

Posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata (PEC) è un tipo particolare di posta elettronica, utilizzato attualmente in Italia - “Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3.” (G.U. 28 aprile 2005, n. 97).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Posta elettronica certificata · Mostra di più »

Prestazione previdenziale

La prestazione previdenziale, nell'ambito di un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza gestito con uno schema pensionistico con formula delle rendite predefinita è il pubblico servizio a prestazione individuale per gli utenti di un'assicurazione sociale gestita da un ente previdenziale facente parte del sistema pensionistico obbligatorio e normalmente consiste nell'erogazione di una pensione o altro tipo di indennità in denaro o sotto forma di servizi in natura.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Prestazione previdenziale · Mostra di più »

Previdenza sociale

La previdenza sociale è un ramo della legislazione sociale che ha come fine la tutela del lavoratore (e dei familiari a suo carico) dai rischi conseguenti alla menomazione o alla perdita della sua capacità lavorativa a causa di eventi predeterminati (naturali o connessi al lavoro prestato).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale · Mostra di più »

Principio della capitalizzazione integrale

Per principio della capitalizzazione integrale, nell'ambito della gestione finanziaria degli istituti di previdenza, si intende quando tutti gli impegni dell'istituto di previdenza (liabilites) devono essere coperti dal patrimonio di previdenza (assets), tenendo conto soltanto dell'effettivo di assicurati e di beneficiari di rendite esistente (principio del bilancio in cassa chiusa) nel modo che le prestazioni possono essere effettuabili in quanto esigibili.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Principio della capitalizzazione integrale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Riforma delle pensioni Fornero

L'art.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Riforma delle pensioni Fornero · Mostra di più »

Riforma Dini

La legge 8 agosto 1995, n. 335 ("Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare") detta spesso riforma Dini, dal nome del presidente del consiglio dei ministri Lamberto Dini che ne fu il promotore, è una legge ordinaria della Repubblica italiana, che costituì una riforma del sistema pensionistico pubblico in Italia e del sistema pensionistico privato in Italia.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Riforma Dini · Mostra di più »

Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro

Il Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (in sigla SPSAL), è uno dei servizi del Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria locale della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro · Mostra di più »

Spesa corrente

La spesa corrente, nel bilancio dello Stato, è la componente spesa pubblica costituita da.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Spesa corrente · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Stato · Mostra di più »

Stato sociale

Lo Stato sociale o anche Stato assistenziale (anche detto dall'inglese welfare state), è una caratteristica dei moderni Stati di diritto che si fondano sul principio di uguaglianza.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Stato sociale · Mostra di più »

Tito Boeri

Figlio dell'architetta Cini Boeri e del neurologo Renato Boeri, fratello di Sandro e di Stefano, rispettivamente giornalista e architetto, si è laureato in economia nel 1983 presso l'Università Bocconi dove insegna nei corsi undergraduate.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Tito Boeri · Mostra di più »

Tiziano Treu

Si è laureato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - trascorrendo gli anni da studente nel Collegio Augustinianum assieme a Romano Prodi e a Giovanni Maria Flick.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Tiziano Treu · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Tubercolosi · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Visita fiscale

La visita fiscale, nel diritto del lavoro italiano, è un accertamento predisposto dal datore di lavoro, dall'INPS o dalla A.S.L. per verificare l'effettivo stato di malattia del dipendente assente per malattia.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e Visita fiscale · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1898 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1919 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1933 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1939 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1943 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1968 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1980 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 1993 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto nazionale della previdenza sociale e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali, I.N.P.S., INFPS, INPS, Inps, Istituto Nazionale Previdenza Sociale, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, Istituto nazionale fascista della previdenza sociale, Istituto nazionale previdenza sociale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »