Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Da Cornazzano e Noceto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Da Cornazzano e Noceto

Da Cornazzano vs. Noceto

Appartenenti a una famiglia d'antica origine, i da Cornazzano erano vassalli legati ai Canossa e alla Diocesi di Parma. Noceto (Nozèi in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Analogie tra Da Cornazzano e Noceto

Da Cornazzano e Noceto hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Parma, Taro (fiume), XI secolo, XII secolo, XIII secolo.

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Da Cornazzano e Parma · Noceto e Parma · Mostra di più »

Taro (fiume)

Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alle Provincie di Genova e La Spezia (il piccolo Rio Chilinella, ad esempio, scorre interamente in territorio ligure).

Da Cornazzano e Taro (fiume) · Noceto e Taro (fiume) · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Da Cornazzano e XI secolo · Noceto e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Da Cornazzano e XII secolo · Noceto e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Da Cornazzano e XIII secolo · Noceto e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Da Cornazzano e Noceto

Da Cornazzano ha 99 relazioni, mentre Noceto ha 184. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.77% = 5 / (99 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Da Cornazzano e Noceto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »