Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dalmazia

Indice Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Indice

  1. 256 relazioni: Albania, Albania Veneta, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto glagolitico, Alpi Bebie, Alpi Dinariche, Amico di Giovinazzo, Ante Pavelić, Antica Grecia, Antivari, Apulia, Arcidiocesi di Spalato-Macarsca, Arcidiocesi di Zara, Asinello (isola), Assedio di Costantinopoli (1204), Assedio di Lagosta, Auguste Marmont, Austria, Banovina del Litorale, Basilio II Bulgaroctono, Bauxite, Belisario, Bijaći, Biocovo, Bocche di Cattaro, Boiana, Bombardamenti di Zara, Bosgnacchi, Bosnia, Bosnia ed Erzegovina, Brazza, Budua, Caduta della Repubblica di Venezia, Calcio (elemento chimico), Canale della Narenta, Carinzia, Carniola, Castelnuovo (Montenegro), Cattaro, Celti, Cettigne, Cettina (fiume), Cherca, Cherso (città), Cherso (isola), Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Civiltà romana, Cloruro di sodio, Colonizzazione greca, ... Espandi índice (206 più) »

  2. Regioni storiche della Croazia

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Dalmazia e Albania

Albania Veneta

Albania veneta (in veneto Albania vèneta,,, in montenegrino e) è il termine storico con cui ci si riferisce agli antichi dominii della Repubblica di Venezia nella Dalmazia meridionale e nella regione di Scutari, territori che oggi appartengono al Montenegro e all'Albania.

Vedere Dalmazia e Albania Veneta

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Dalmazia e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto glagolitico

Lalfabeto glagolitico (glagolitsa) è il più antico alfabeto slavo conosciuto. Venne creato dal missionario Cirillo, insieme a suo fratello Metodio, intorno all'862-863 al Monastero di Polychron per tradurre la Bibbia e altri testi sacri in antico slavo ecclesiastico.

Vedere Dalmazia e Alfabeto glagolitico

Alpi Bebie

Le Alpi Bebie (in italiano anche: Monti Velèbiti, in croato Velebit) sono la più estesa catena montuosa della Croazia. La cima più alta è il Vaganski Vrh (in italiano: Monte Drago) di 1757 m s.l.m.

Vedere Dalmazia e Alpi Bebie

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Vedere Dalmazia e Alpi Dinariche

Amico di Giovinazzo

Figlio di Gualtiero di Lesina giunse in Italia nella prima metà dell'XI secolo assieme ai fratelli Altavilla, di cui era consanguineo.

Vedere Dalmazia e Amico di Giovinazzo

Ante Pavelić

I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.

Vedere Dalmazia e Ante Pavelić

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Dalmazia e Antica Grecia

Antivari

Antìvari, Antibari o Bar (Thivàrion. o, Antivàrion) è un comune del Montenegro, situato nella Dalmazia meridionale sulla costa adriatica.

Vedere Dalmazia e Antivari

Apulia

L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.

Vedere Dalmazia e Apulia

Arcidiocesi di Spalato-Macarsca

Larcidiocesi di Spalato-Macarsca è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Croazia. Nel 2022 contava 390.270 battezzati su 419.646 abitanti.

Vedere Dalmazia e Arcidiocesi di Spalato-Macarsca

Arcidiocesi di Zara

Larcidiocesi di Zara è una sede della Chiesa cattolica in Croazia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 165.122 battezzati su 169.025 abitanti.

Vedere Dalmazia e Arcidiocesi di Zara

Asinello (isola)

Asinello (in croato Ilovik) è un'isola della Croazia che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situata a sudest della punta meridionale della penisola d'Istria.

Vedere Dalmazia e Asinello (isola)

Assedio di Costantinopoli (1204)

Lassedio di Costantinopoli, o anche Sacco di Costantinopoli, fu combattuto tra crociati e bizantini dal 9 al 13 aprile del 1204, al culmine della Quarta Crociata.

Vedere Dalmazia e Assedio di Costantinopoli (1204)

Assedio di Lagosta

Lassedio di Lagosta avvenne nell'anno 1000 e fu promosso dal doge Pietro II Orseolo nella Dalmazia meridionale. L'assedio fu vinto dalla Repubblica di Venezia che mantenne il controllo dell'isola e del Mare Adriatico.

Vedere Dalmazia e Assedio di Lagosta

Auguste Marmont

Marmont nacque a Châtillon-sur-Seine, figlio Nicolas Edme Viesse de Marmont, ex capitano del reggimento dell'Hainaut proveniente dalla piccola nobiltà, e della moglie di questi, Clotilde Chappron di famiglia borghese.

Vedere Dalmazia e Auguste Marmont

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Dalmazia e Austria

Banovina del Litorale

La banovina del Litorale (in serbo-croato Primorska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia. Venne istituita nel 1929 e si estendeva sulla parte centro-settentrionale della Dalmazia (esclusa la città di Zara, appartenente al Regno d'Italia) e sulla regione dell'Erzegovina.

Vedere Dalmazia e Banovina del Litorale

Basilio II Bulgaroctono

Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.

Vedere Dalmazia e Basilio II Bulgaroctono

Bauxite

La bauxite (o baussite) è una roccia sedimentaria che costituisce la principale fonte per la produzione dell'alluminio dopo che si è sottoposta a processi produttivi.

Vedere Dalmazia e Bauxite

Belisario

Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).

Vedere Dalmazia e Belisario

Bijaći

Bijaći è una località del comune di Castelli, in Dalmazia, antica città croata capitale della Croazia Bianca di cui oggi i resti sono riemersi in un'importante area archeologica.

Vedere Dalmazia e Bijaći

Biocovo

Il Biocovo o Biocova (in croato Biokovo) è il secondo monte per altitudine della Croazia. Si trova lungo la costa dalmata a 57 chilometri in linea d'aria da Spalato e circa 110 da Ragusa, tra il corso del fiume Cetina e quello della Narenta.

Vedere Dalmazia e Biocovo

Bocche di Cattaro

Le Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska; serbo: Бока Которска; veneto: Boche de Càtaro) sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico in Montenegro, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell'entroterra come fiordi.

Vedere Dalmazia e Bocche di Cattaro

Boiana

Il fiume Boiana (in montenegrino: Бојана o Bojana; in albanese Buna) è un fiume lungo 41 km che segna, per gran parte della sua lunghezza, il confine tra il Montenegro e l'Albania.

Vedere Dalmazia e Boiana

Bombardamenti di Zara

I bombardamenti di Zara durante la seconda guerra mondiale ad opera delle forze aeree Alleate causarono la quasi totale distruzione della città, exclave italiana in Dalmazia dai tempi del trattato di Rapallo del novembre del 1920 e in seguito assegnata alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal trattato di pace del 1947.

Vedere Dalmazia e Bombardamenti di Zara

Bosgnacchi

I bosgnacchi (in bosniaco: bošnjaci) costituiscono un gruppo etnoreligioso slavo meridionale e slavo musulmano stanziato prevalentemente nella Bosnia ed Erzegovina e nel Sangiaccato, oltre a costituire una minoranza nel Kosovo.

Vedere Dalmazia e Bosgnacchi

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina.

Vedere Dalmazia e Bosnia

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Vedere Dalmazia e Bosnia ed Erzegovina

Brazza

Brazza.., nota in passato come isola della Brazza, è un'isola della costa dalmata centrale della Croazia.

Vedere Dalmazia e Brazza

Budua

Aiuto:Amministrazioni --> Budua (in montenegrino Budva/Будва, in greco antico Βούδουα/ Boúdoua) è un comune del Montenegro, nella Dalmazia meridionale sulla costa adriatica.

Vedere Dalmazia e Budua

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.

Vedere Dalmazia e Caduta della Repubblica di Venezia

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Dalmazia e Calcio (elemento chimico)

Canale della Narenta

Il canale della Narenta.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. o di Narenta. (in croato Neretvanski kanal o Neretljanski) è il braccio di mare che si trova tra la penisola di Sabbioncello (Pelješac), la parte orientale dell'isola di Lesina e la costa dalmata, in Croazia.

Vedere Dalmazia e Canale della Narenta

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Vedere Dalmazia e Carinzia

Carniola

La Carniola (in friulano Cragn) è una regione storico-geografica collocata tra il Friuli orientale a ovest, la Carinzia a nord, la Stiria, la Croazia e l'Istria a est e sud, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno: la sua capitale storica, Lubiana, è oggi la capitale della Repubblica di Slovenia e rappresenta, assieme all'area circostante, la regione economica più propulsiva del paese nonché il suo centro economico, culturale e politico.

Vedere Dalmazia e Carniola

Castelnuovo (Montenegro)

Aiuto:Amministrazioni --> Castelnuovoindicazione bilingue Castelnuovo, Ercegnovi in: (anche Castelnuovo di Cattaro o Castelnuovo in Dalmazia; in montenegrino e serbo Herceg Novi/Херцег Нови, già Ercegnovi; in veneto Castelnòvo o Castelnòvo de Càtaro; in greco-bizantino Νεόκαστρον/Neókastron) è un comune del Montenegro situato nella Dalmazia meridionale lungo la costa adriatica, all'ingresso delle Bocche di Cattaro, non lontano dal confine con la Croazia.

Vedere Dalmazia e Castelnuovo (Montenegro)

Cattaro

CàttaroCfr. a p. 328 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Dalmazia e Cattaro

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Dalmazia e Celti

Cettigne

Cettigne è un città del Montenegro. Antica capitale reale del Paese, al censimento del 2011 vantava una popolazione di abitanti, mentre la sua municipalità contava 16.657 residenti.

Vedere Dalmazia e Cettigne

Cettina (fiume)

La CèttinaCfr. alle pp. 259-260 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Dalmazia e Cettina (fiume)

Cherca

La ChercaCfr. a p. 214 in Istituto idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Dalmazia e Cherca

Cherso (città)

ChersoCfr. a p. 67 sullAtlante geografico Treccani, vol. I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia.

Vedere Dalmazia e Cherso (città)

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Vedere Dalmazia e Cherso (isola)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Dalmazia e Chiesa cattolica

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Dalmazia e Chiesa ortodossa

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Dalmazia e Civiltà romana

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.

Vedere Dalmazia e Cloruro di sodio

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.

Vedere Dalmazia e Colonizzazione greca

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Dalmazia e Concilio Vaticano II

Croati

I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Vedere Dalmazia e Croati

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Dalmazia e Croazia

Cultura dei castellieri

La cultura dei castellieri si sviluppò in Istria nell'età del bronzo medio per espandersi successivamente nel resto della Venezia Giulia (Carsia), in Friuli (cjastelîr in friulano), Dalmazia, Veneto e zone limitrofe.

Vedere Dalmazia e Cultura dei castellieri

Curzola (isola)

Curzola. (in croato Korčula; in latino Corcyra Nigra e in Greco antico Korkyra Melaina, ossia "Corfù nera") è un'isola della Dalmazia meridionale, in Croazia.

Vedere Dalmazia e Curzola (isola)

Dalmati

I Dalmati (Δαλμᾶται, anche noti come Delmatae in lingua latina) furono un antico popolo indoeuropeo di stirpe illirica che abitava la costa adriatica nell'entroterra di Salona, a sud del territorio dei Liburni, tra i fiumi Titius (Cherca) e Nestus/Hippius (Cetina).

Vedere Dalmazia e Dalmati

Dalmati italiani

I dalmati italiani sono gli abitanti italiani autoctoni della Dalmazia, una regione storico-geografica adriatica che dagli anni novanta è compresa nei confini di Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.

Vedere Dalmazia e Dalmati italiani

Dalmatia (thema)

Themata bizantini nel 1045 Dalmatia fu uno dei themata dell'Impero bizantino.

Vedere Dalmazia e Dalmatia (thema)

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Vedere Dalmazia e Dalmazia (provincia romana)

Demetrius Zvonimir

Iniziò la sua carriera politica come capo del banato di Slavonia al servizio di Stefano I di Croazia, divenendo poi duca di Croazia grazie a Cremissiro IV.

Vedere Dalmazia e Demetrius Zvonimir

Dinara

Il Dinara è un massiccio montuoso delle Alpi Dinariche posto al confine tra la Croazia e la Bosnia ed Erzegovina. Da questo gruppo prendono il nome tutte le Alpi Dinariche.

Vedere Dalmazia e Dinara

Diocesi di Ragusa di Dalmazia

La diocesi di Ragusa di Dalmazia è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Nel 2021 contava 74.000 battezzati su 86.000 abitanti.

Vedere Dalmazia e Diocesi di Ragusa di Dalmazia

Diocesi di Sebenico

La diocesi di Sebenico (in latino: Dioecesis Sebenicensis o Sibenicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca.

Vedere Dalmazia e Diocesi di Sebenico

Diocesi di Traù

La diocesi di Traù è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Dalmazia e Diocesi di Traù

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune italiano di San Candido (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Vedere Dalmazia e Drava

Dulcigno

Dulcigno (in montenegrino Ulcinj / Улцињ, //) è una città del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), in maggioranza albanesi. È capoluogo del comune omonimo, situato nell'estremità meridionale della Dalmazia, sulla costa adriatica.

Vedere Dalmazia e Dulcigno

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Dalmazia e Ebrei

Enrico Dandolo

Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.

Vedere Dalmazia e Enrico Dandolo

Ernesto Sestan

Nato a Trento in una famiglia istriana, originaria di Albona, crebbe fra Trentino e Istria. I suoi genitori erano Corrado Sestan (semplice impiegato al catasto comunale di Albona) e Carolina Calioni (che proveniva da una ricca famiglia borghese); nel gennaio 1898 Corrado Sestan fu trasferito a Trento (dove la famiglia lo seguì e dove nacque Ernesto Sestan) ma negli anni successivi egli mantenne stretti contatti col suo paese d'origine.

Vedere Dalmazia e Ernesto Sestan

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Selandia se non nello Jutland stesso.

Vedere Dalmazia e Eruli

Esodo giuliano dalmata

Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.

Vedere Dalmazia e Esodo giuliano dalmata

Ferrovia Čapljina-Zelenica

La ferrovia Čapljina-Zelenica era una linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collegava Čapljina, oggi in Bosnia ed Erzegovina, con la località di Zelenica, posta sulle Bocche di Cattaro, nell'attuale Montenegro.

Vedere Dalmazia e Ferrovia Čapljina-Zelenica

Ferrovia Dalmata

La ferrovia Dalmata (in croato Dalmatinska pruga) è una linea ferroviaria croata, che collega la città di Spalato all'importante nodo di Tenin.

Vedere Dalmazia e Ferrovia Dalmata

Ferrovia dell'Una

La ferrovia dell'Una è una linea ferroviaria che collega la città bosniaca di Novi Grad al nodo ferroviario di Tenin, in Dalmazia, percorrendo la valle del fiume Una.

Vedere Dalmazia e Ferrovia dell'Una

Ferrovia della Lika

La ferrovia della Lika (in croato: Lička pruga), ufficialmente parte della linea ferroviaria M604, è una ferrovia non elettrificata a binario unico lunga 220 km che collega la linea Zagabria-Fiume con il nodo ferroviario di Tenin.

Vedere Dalmazia e Ferrovia della Lika

Ferrovia Spalato-Signo

La ferrovia Spalato-Signo era una linea ferroviaria a scartamento ridotto bosniaco (760 mm) che collegava la città di Spalato, sulla costa del mare Adriatico, con la località di Signo, posta nell'entroterra.

Vedere Dalmazia e Ferrovia Spalato-Signo

Ferrovia Tenin-Zara

La ferrovia Tenin-Zara è una linea della Croazia, che collega il nodo ferroviario di Tenin alla città adriatica di Zara.

Vedere Dalmazia e Ferrovia Tenin-Zara

Ferrovia Uskoplje-Ragusa

La ferrovia Uskoplje-Ragusa era una linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collegava la località di Uskoplje, posta in Bosnia ed Erzegovina sulla linea Čapljina-Zelenica con Gravosa, quartiere periferico di Ragusa di Dalmazia, nell'attuale Croazia, dove è situato ancora oggi il suo porto moderno, che dà sul mare Adriatico.

Vedere Dalmazia e Ferrovia Uskoplje-Ragusa

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Dalmazia e Fiume (Croazia)

Francesco Giuseppe I d'Austria

Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

Vedere Dalmazia e Francesco Giuseppe I d'Austria

Frontiera militare

La Frontiera militare (conosciuta anche come Confine militare austriaco o Craina (frontiera); in croato Vojna granica o Vojna krajina; in serbo: Vojna granica / Војна граница, Vojna krajina / Војна Крајина; in sloveno: Vojna krajina; in tedesco: Militärgrenze; in ungherese: Határőrvidék; in romeno: Graniţă militară) fu una terra di confine dell'Austria asburgica e poi dell'Impero austro-ungarico che ebbe funzione di cordone sanitario contro le incursioni dell'Impero ottomano.

Vedere Dalmazia e Frontiera militare

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Vedere Dalmazia e Gaio Cassio Longino

Germanizzazione

La germanizzazione (più raramente, anche tedeschizzazione) rappresenta l'espansione della lingua tedesca e della cultura della Germania ottenuta con la forza o con l'assimilazione, oppure può riferirsi all'adattamento di una parola straniera alla lingua tedesca, come la romanizzazione di molte lingue che non utilizzano l'alfabeto latino.

Vedere Dalmazia e Germanizzazione

Giovanni Francesco Gondola

Nato da un'antica e potente famiglia patrizia ragusea da Francesco di Francesco Gondola (1567-1624) (figlio di Giovanni Gondola 1542-1575) e Gina de Gradi Giovanni Gondola (anche Giovanni Francesco Gondola o ancora de Gondola) venne educato in lettere dal gesuita Silvestro Muzio, studiando anche filosofia con Ridolfo Ricasoli e Camillo Camilli, dandosi poi agli studi giuridici con risultati così brillanti da essere ben presto chiamato ad assolvere importanti incarichi nelle magistrature della Repubblica di Ragusa.

Vedere Dalmazia e Giovanni Francesco Gondola

Giunio Palmotta

I suoi genitori furono Giorgio Palmotta e Orsola Gradi. Studiò giurisprudenza e filosofia anche grazie a padre Camillo Gori Senese, Ignazio Tudisi e suo zio materno (Diritto Civile).

Vedere Dalmazia e Giunio Palmotta

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Dalmazia e Gorizia

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Dalmazia e Gotico

Governatorato della Dalmazia

Il governatorato della Dalmazia fu una divisione amministrativa del Regno d'Italia, costituita nel 1941, a seguito della conquista militare della Dalmazia jugoslava da parte del generale Vittorio Ambrosio, durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere Dalmazia e Governatorato della Dalmazia

Gradisca d'Isonzo

Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Dalmazia e Gradisca d'Isonzo

Grande Cappella

Grande Cappella o Gran Cappella (in croato Velika Kapela) è un gruppo montuoso della Croazia appartenente alle Alpi Dinariche: culmina con il monte Bjelolasica a 1.534 m.

Vedere Dalmazia e Grande Cappella

Guerra austro-turca (1716-1718)

La sesta guerra austro-turca ebbe inizio nel 1716 e durò fino al 1718. Essa vide opporsi l'Impero asburgico, alleato della Repubblica di Venezia, contro l'Impero ottomano, e fu l'estensione del conflitto fra quest'ultimo e la Serenissima, la seconda guerra di Morea, iniziata nel 1714.

Vedere Dalmazia e Guerra austro-turca (1716-1718)

Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Vedere Dalmazia e Guerra di Candia

Guerra di Morea

La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia sottrasse all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.

Vedere Dalmazia e Guerra di Morea

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Dalmazia e Guerre napoleoniche

Hasanaginica

Hasanaginica, anche Asanaginica, (pronuncia Asanagìnitsa; pubblicata per la prima volta come Canzone dolente della nobile sposa d'Asan Agà) è una ballata popolare slava meridionale, composta negli anni 1646-49, nella regione di Imotski, che all'epoca faceva parte dell'eyalet di Bosnia nell'Impero Ottomano.

Vedere Dalmazia e Hasanaginica

Iapigi

Gli Iapigi o Japigi (in latino Iāpygēs) furono un'antica popolazione indoeuropea di probabile provenienza illirica. Si stanziarono nel primo millennio a.C. in un territorio che, a grandi linee, corrisponde a quello dell'attuale regione Puglia ove, con ogni verosimiglianza, si mescolarono alle popolazioni italiche e greche.

Vedere Dalmazia e Iapigi

Iapodi

Gli Iapodi (Ἰάποδες, anche noti come Iapidi, Giapidi, o Iapodes, o ancora Iapydes), furono un antico popolo indoeuropeo che abitava l'interno della regione adriatica orientale, a nord del territorio dei Liburni e ad est della Penisola istriana, nel triangolo compreso tra i fiumi Colapis (Kupa) ed Oineo (Una) e la catena montuosa del Mons Baebius (Alpi Bebie) che li separava proprio dai Liburni costieri.

Vedere Dalmazia e Iapodi

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli di lingua indoeuropea stanziati nell'età del ferro nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia).

Vedere Dalmazia e Illiri

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Vedere Dalmazia e Illiria

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Dalmazia e Impero austro-ungarico

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Dalmazia e Impero bizantino

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Dalmazia e Impero ottomano

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Dalmazia e Impero romano

Invasione slava della penisola balcanica

Linvasione slava della penisola balcanica ebbe luogo in Età tardo-antica, tra la seconda metà del VI secolo e i primi decenni del VII, nel contesto di una serie di guerre dell'Impero sasanide e del Khanato degli Avari contro l'Impero romano d'Oriente.

Vedere Dalmazia e Invasione slava della penisola balcanica

Irredentismo italiano in Dalmazia

Lirredentismo italiano in Dalmazia fu il movimento d'opinione che tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX aspirava all'unione dell'omonima regione alla Nazione italiana.

Vedere Dalmazia e Irredentismo italiano in Dalmazia

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Dalmazia e Islam

Isola Lunga

Isola Lunga.. (in croato Dugi Otok), talvolta chiamata Isola Grossa., è un'isola della Croazia, situata di fronte alla costa dalmata settentrionale ad ovest di Zara e immediatamente a nord delle Isole Incoronate.

Vedere Dalmazia e Isola Lunga

Isole della Croazia

Le isole della Croazia sono in totale 1 246, di cui circa una cinquantina sono abitate e coprono una superficie totale di circa 3 259 km².

Vedere Dalmazia e Isole della Croazia

Isole Incoronate

Le isole Incoronate (Kornati in croato) sono un arcipelago dell'Adriatico, situato di fronte alla Dalmazia (Croazia), a 15 miglia nautiche a ovest di Sebenico e 15 a sud di Zara.

Vedere Dalmazia e Isole Incoronate

Isole Quarnerine

Le Isole Quarnerine, appartenenti alla regione litoraneo-montana della Croazia, sono situate nel golfo del Quarnaro, tra i due bracci di mare noti come Quarnaro (propriamente detto) e Quarnarolo.

Vedere Dalmazia e Isole Quarnerine

Istri

Gli Istri (in greco: Ἵστρων ἔθνος) erano un'antica tribù, che Strabone indica come dimorante nell'Istria, a cui diedero il nome. Sono classificati in alcune fonti come tribù "Venetica", che aveva legami con gli Illiri.

Vedere Dalmazia e Istri

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Dalmazia e Istria

Jat (cirillico)

La Ѣ, minuscolo ѣ, chiamata Jat, è la trentaduesima lettera della versione antica dell'alfabeto cirillico. Il suo nome in antico slavo ecclesiastico era ѣть (jět) o ꙗть (jat), in bulgaro ят (jat), in russo ed ucraino ять (jat), in serbo јат (jat).

Vedere Dalmazia e Jat (cirillico)

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Dalmazia e Jugoslavia

Ladislao I di Napoli

Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.

Vedere Dalmazia e Ladislao I di Napoli

Lago di Vrana (Poschiane)

Il lago di Vrana.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. o di Aurana (in croato Vransko jezero) è il maggiore lago della Croazia e si trova nella Dalmazia settentrionale.

Vedere Dalmazia e Lago di Vrana (Poschiane)

Lagosta (isola)

Làgosta.. (in croato Lastovo) è un'isola della Dalmazia meridionale nel mare Adriatico, in Croazia. Amministrativamente appartiene al comune omonimo nel comitato raguseo-narentano.

Vedere Dalmazia e Lagosta (isola)

Lesina (Croazia)

LèsinaLESINA (Hvar), St. Domenica (Sv. Nedilja) nella mappa zoomabile di: (in croato Hvar) è una cittadina della Croazia di abitanti, capoluogo dell'omonima isola.

Vedere Dalmazia e Lesina (Croazia)

Lesina (isola)

L'isola di Lèsina. (in dialetto locale ciacavo Hvor o For, Phàros) è la più lunga fra le isole della Dalmazia, situata nel mare Adriatico tra le isole di Brazza, Lissa e Curzola.

Vedere Dalmazia e Lesina (isola)

Liburni

I Liburni furono un antico popolo marittimo, di ceppo indoeuropeo, che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.

Vedere Dalmazia e Liburni

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Dalmazia e Lingua albanese

Lingua bosniaca

La lingua bosniaca (bosanski jezik) è una delle varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina. Appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali.

Vedere Dalmazia e Lingua bosniaca

Lingua ciacava

Il ciacavo o ciacavico (čakavski o čakavsko narječje) è una lingua parlata in Croazia. Costituisce uno dei tre gruppi che compongono il continuo linguistico delle lingue slave sud-occidentali, accanto al caicavo e allo stocavo (serbocroato).

Vedere Dalmazia e Lingua ciacava

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Vedere Dalmazia e Lingua croata

Lingua dalmatica

Il dalmatico o dalmata era una lingua romanza (o, secondo alcuni studiosi, un gruppo di lingue romanze) parlata un tempo lungo le coste della Dalmazia, dal golfo del Quarnaro ad Antivari.

Vedere Dalmazia e Lingua dalmatica

Lingua franca mediterranea

La lingua franca mediterranea, detta anche sabir, fu un idioma pidgin "di servizio" parlato in tutti i porti del mar Mediterraneo tra il XI secolo e tutto il XIX secolo, anche se probabilmente dovettero esistere lingue franche in epoche precedenti.

Vedere Dalmazia e Lingua franca mediterranea

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Dalmazia e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Dalmazia e Lingua latina

Lingua montenegrina

La lingua montenegrina (nome nativo: crnogorski jezik o црногорски језик) è una varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Montenegro.

Vedere Dalmazia e Lingua montenegrina

Lingua serba

La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Vedere Dalmazia e Lingua serba

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Dalmazia e Lingua veneta

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Dalmazia e Lingua volgare

Lissa (isola)

Lissa (Issa) è un'isola dell'Adriatico situata al largo di Spalato. Assieme alle vicine isolette Busi (Biševo), Pomo (Jabuka) e Sant'Andrea in Pelago (Svetac) forma il piccolo arcipelago omonimo situato a circa 50 km dalla costa dalmata.

Vedere Dalmazia e Lissa (isola)

Litorale austriaco

Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.

Vedere Dalmazia e Litorale austriaco

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.

Vedere Dalmazia e Lubiana

Lucio Cecilio Metello

Figlio di Lucio Cecilio Metello Dentro, venne eletto console nel 251 a.C. e nel 247 a.C., pontifex maximus nel 243 a.C. e dittatore nel 224 a.C. Fu l'artefice della sconfitta inflitta al comandante dei cartaginese Asdrubale nella battaglia di Palermo nel 251 a.C., durante la Prima guerra punica, che terminerà con la conquista della Sicilia nel 241 a.C.

Vedere Dalmazia e Lucio Cecilio Metello

Lussino

Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.

Vedere Dalmazia e Lussino

Lussinpiccolo

Lussinpiccolo ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.

Vedere Dalmazia e Lussinpiccolo

Marco Marulo

Marco Marulo nacque a Spalato, città della Repubblica di Venezia dalla nobile famiglia spalatina dei Pezzini (o, anche Pečenić, Pecinić, Picinić), che nel XV secolo prese a chiamarsi Marulo o De Marulis.

Vedere Dalmazia e Marco Marulo

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Dalmazia e Mare Adriatico

Marino Darsa

Nato da una numerosa famiglia (ebbe cinque fratelli e sei sorelle) che perdette la nobiltà a causa di un avo fuggito da Cattaro per paura della peste, è una delle personalità più poliedriche dell'antica Repubblica di Ragusa.

Vedere Dalmazia e Marino Darsa

Mario Roatta

Mario Giuseppe Leon Roatta nacque a Modena il 2 febbraio 1887 da Giovan Battista Roatta e da Maria Antonietta Richard. Il padre, originario del cuneese, era capitano del Regio Esercito.

Vedere Dalmazia e Mario Roatta

Matteo Giulio Bartoli

Laureato all'Università di Vienna e docente di Glottologia all'Università di Torino dal 1908 fino alla sua morte, avvenuta nel 1946, divenne famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica, in particolare per le sue quattro norme sulle aree geografiche.

Vedere Dalmazia e Matteo Giulio Bartoli

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Dalmazia e Medioevo

Meleda

Meleda (in croato Mljet) è un comune di 1.081 abitanti nella regione raguseo-narentana in Croazia il cui territorio coincide con l'omonima isola.

Vedere Dalmazia e Meleda

Menze

La famiglia Menze (nelle fonti anche de Menze, in croato Menčetić o Minčetić) fu una delle più importanti famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.

Vedere Dalmazia e Menze

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Dalmazia e Monarchia asburgica

Monte Capraro

Il monte Capraro è una montagna di 1.730 m s.l.m., dell'Appennino sannita, situata nell'Alto Molise, nella provincia di Isernia. Esteso circa 6 km dal confine con la provincia dell'Aquila, in Abruzzo, è la quinta vetta più alta del Molise e della provincia di Isernia.

Vedere Dalmazia e Monte Capraro

Montenegrini

I montenegrini sono un gruppo etnico e nazionale del Montenegro. Sono un gruppo originato dagli slavi meridionali che vive anche, come comunità di immigrati, in Turchia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Croazia e in altri Paesi.

Vedere Dalmazia e Montenegrini

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Dalmazia e Montenegro

Morlacca

La Morlacca, o Zagora dalmata (in croato: Dalmatinska Zagora), è una regione meridionale della Croazia, corrispondente alla parte non costiera della Dalmazia.

Vedere Dalmazia e Morlacca

Morlacchi

I Morlacchi (in lingua croata Morlaci, in lingua greca moderna Μαυροβλάχοι, in lingua romena Morlaci) sono una popolazione appartenente al gruppo dei Valacchi che vive nelle Alpi Dinariche.

Vedere Dalmazia e Morlacchi

Morlacchia

La Morlacchia, anticamente anche Morlachia, è una vasta regione storico-geografica in Croazia, che corrisponde grossomodo all'attuale regione della Lika e di Segna.

Vedere Dalmazia e Morlacchia

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Vedere Dalmazia e Municipio (storia romana)

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Dalmazia e Musulmano

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Dalmazia e Napoleone Bonaparte

Narenta

La Narenta (in bosniaco Neretva) è un fiume della Bosnia ed Erzegovina e della Croazia, ha una lunghezza complessiva di 225 km, 203 dei quali sono in Erzegovina mentre i 22 km finali attraversano la regione raguseo-narentana in Dalmazia.

Vedere Dalmazia e Narenta

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Vedere Dalmazia e Nazionalismo

Nazionalismo romantico

Il nazionalismo romantico (o nazionalismo organico) è la forma di nazionalismo in cui lo stato deriva la sua legittimità politica dalla natura organica dei suoi governati, la cui unità complessiva è assimilata cioè ad un organismo vivente, ed è animata da un comune spirito del popolo (Volksgeist in tedesco).

Vedere Dalmazia e Nazionalismo romantico

Neum

Neum (in serbo cirillico: Неум, nel medioevo conosciuto come Porto Noumense) è una città della Bosnia ed Erzegovina con 4.960 abitanti al censimento 2013, che costituisce, con la sua costa di circa, l'unico sbocco al mare dello Stato balcanico.

Vedere Dalmazia e Neum

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Dalmazia e Niccolò Tommaseo

Nona

NonaCfr. alle p. 180 e 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994. – catasto austriaco franceschino (in croato Nin) è una città della Croazia di abitanti (cens. 2011), situata nella regione zaratina a nord di Zara.

Vedere Dalmazia e Nona

Pace di Zara

La pace di Zara del 18 febbraio 1358 fu un trattato di pace stipulato nella città dalmata fra il Regno d'Ungheria-Croazia e la Repubblica di Venezia, in cui quest'ultima dovette rinunciare a gran parte dei suoi possedimenti in Dalmazia.

Vedere Dalmazia e Pace di Zara

Pago (isola)

Pago.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Pag) è la quinta isola più grande della Croazia, situata in Dalmazia settentrionale a sud dell'isola di Arbe.

Vedere Dalmazia e Pago (isola)

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Dalmazia e Paolo di Tarso

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.

Vedere Dalmazia e Papa Alessandro III

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Dalmazia e Papa Gregorio VII

Parco nazionale

Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.

Vedere Dalmazia e Parco nazionale

Parco nazionale della Cherca

Il parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è un'area naturale protetta della Croazia istituita nel 1985. Si trova nella regione di Sebenico e Tenin, in Dalmazia.

Vedere Dalmazia e Parco nazionale della Cherca

Pasman

PasmanCfr. alle p. 158-160 e da 190-199 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Dalmazia e Pasman

Passo di Vrata

Il Passo di Vrata (o Sella di Vrata o Porta Liburnica - 879 m s.l.m.) è un valico della Croazia, nella Regione litoraneo-montana, situato ad est della città di Fiume: a nord di esso si trovano il Monte Risnjak e il Monte Nevoso, a sud il Velika Kapela e in corrispondenza del passo, sorge il villaggio di Vrata, frazione del comune di Fužine.

Vedere Dalmazia e Passo di Vrata

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.

Vedere Dalmazia e Patto di Londra

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Dalmazia e Penisola balcanica

Percovich

Percovich (in croato Perković) è un insediamento della Croazia appartenente al comune di Sebenico.

Vedere Dalmazia e Percovich

Petar Krešimir IV di Croazia

Nato a Venezia fu l'ultimo grande sovrano della dinasita dei Trpimirović, ramo dei Krešimirović. Sotto il suo governo il regno croato raggiunse la sua massima espansione territoriale.

Vedere Dalmazia e Petar Krešimir IV di Croazia

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Vedere Dalmazia e Petrarchismo

Pietro II Orseolo

Era l'unico figlio di Pietro I Orseolo e di Felicita Malipiero (o Badoer). Nel 976 il padre era asceso sul trono ducale, ma dopo soli due anni aveva lasciato la carica per ritirarsi nell'abbazia di San Michele di Cuxa.

Vedere Dalmazia e Pietro II Orseolo

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere Dalmazia e Potenze dell'Asse

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Dalmazia e Prima guerra mondiale

Province Illiriche

Le Province Illiriche (in francese: Gouvernement des Provinces Illyriennes) furono un governatorato francese di epoca napoleonica, una sorta di exclave della Francia metropolitana, creato con l'unione dei territori ceduti dall'Impero austriaco e dal Regno Italico napoleonico all'Impero Francese per effetto del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809).

Vedere Dalmazia e Province Illiriche

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Dalmazia e Provincia (storia romana)

Publio Cornelio Scipione Nasica

Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.

Vedere Dalmazia e Publio Cornelio Scipione Nasica

Punta Lunga (Croazia)

Punta LungaDario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 953.Pt. Lunga nella mappa ingrandibile di: (in croato Dugi Rat) è un comune della Regione spalatino-dalmata in Croazia.

Vedere Dalmazia e Punta Lunga (Croazia)

Quarnaro

Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.

Vedere Dalmazia e Quarnaro

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere Dalmazia e Quarta crociata

Ragnina

La famiglia Ragnina (nelle fonti indicata anche come Ranana, Ranane, Ragnana, Rannina o Ranina; a partire dal 1500 il nome viene anche latinizzato in Aranei; in croato Ranjina, Raninić o Ranenić) fu una famiglia nobile della Repubblica di Ragusa.

Vedere Dalmazia e Ragnina

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Vedere Dalmazia e Ragusa

Ragusa (Croazia)

RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).

Vedere Dalmazia e Ragusa (Croazia)

Regata

Una regata è una competizione tra imbarcazioni, che possono essere a remi, in genere con otto vogatori per imbarcazione, oppure a vela e che consiste nel completare, una o più volte, un percorso prestabilito tramite un "bando di regata".

Vedere Dalmazia e Regata

Regione della Lika e di Segna

La Regione della Lika e di Segna o Regione Licca-Segna (croato: Ličko-senjska županija) è una delle suddivisioni amministrative della Croazia occidentale che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e alla Morlacchia.

Vedere Dalmazia e Regione della Lika e di Segna

Regione di Sebenico e Tenin

La regione di Sebenico e Tenin è una regione della Croazia. La Regione, bagnata dall'Adriatico, è situata nella Dalmazia centro-settentrionale e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Dalmazia e Regione di Sebenico e Tenin

Regione geografica

Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.

Vedere Dalmazia e Regione geografica

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Vedere Dalmazia e Regione litoraneo-montana

Regione raguseo-narentana

La Regione raguseo-narentana (o raguseo-narentina; croato: Dubrovačko-neretvanska županija) è una regione della Croazia meridionale. Essa occupa la parte meridionale della Dalmazia (con la penisola di Sabbioncello e le isole di Curzola, Meleda e Lagosta) e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina e a sud con il Montenegro.

Vedere Dalmazia e Regione raguseo-narentana

Regione spalatino-dalmata

La Regione spalatino-dalmata (in croato Splitsko-dalmatinska županija) è una regione della Croazia, che occupa gran parte della Dalmazia centrale (incluse le isole di Brazza, Lesina e Lissa), confinante a est con la Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Dalmazia e Regione spalatino-dalmata

Regione zaratina

La regione zaratina (in croato Zadarska županija) è una regione della Croazia. La Regione include gran parte della Dalmazia settentrionale e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Dalmazia e Regione zaratina

Regno d'Illiria

Il Regno d'Illiria fu uno Stato dell'impero austriaco dal 1816 al 1849, con capitale a Lubiana; includeva la parte centrale ed occidentale dell'odierna Slovenia, la Carinzia austriaca, l'Istria, Trieste ed il Friuli Orientale.

Vedere Dalmazia e Regno d'Illiria

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Dalmazia e Regno d'Italia

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

Vedere Dalmazia e Regno d'Italia (1805-1814)

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

Vedere Dalmazia e Regno d'Ungheria (1000-1538)

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev), abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS), fu uno Stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, che durò fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Vedere Dalmazia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Regno di Croazia (Medioevo)

Il Regno di Croazia e Dalmazia, citato anche semplicemente come Regno di Croazia, noto anche col nome di Regno dei Croati, fu uno stato storico europeo esistito nel Basso Medioevo nella penisola balcanica, tra la costa adriatica e la Pianura Pannonica.

Vedere Dalmazia e Regno di Croazia (Medioevo)

Regno di Dalmazia

Il Regno di Dalmazia fu uno dei territori della corona dell'Impero austriaco (dal 1867 Impero austro-ungarico), di cui fece parte dal 1815 al 1918.

Vedere Dalmazia e Regno di Dalmazia

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Dalmazia e Regno Lombardo-Veneto

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere Dalmazia e Regno ostrogoto

Repubblica di Ragusa

La Repubblica di Ragusa (nota anche come Repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, Repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.

Vedere Dalmazia e Repubblica di Ragusa

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Dalmazia e Repubblica di Venezia

Repubblica Serba di Krajina

La Repubblica Serba di Krajina (serbo: Republika Srpska Krajina, in cirillico: Република Српска Крајина, РСК) fu una entità autoproclamata dalla popolazione di etnia serba abitante nelle regioni storiche di Krajina e Slavonia.

Vedere Dalmazia e Repubblica Serba di Krajina

Repubblica Socialista di Croazia

La Repubblica Socialista di Croazia è stato il nome ufficiale della Croazia all'interno della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1990.

Vedere Dalmazia e Repubblica Socialista di Croazia

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Dalmazia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Dalmazia e Restaurazione

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Dalmazia e Rinascimento

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Dalmazia e Risorgimento

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.

Vedere Dalmazia e Rito bizantino

Salona

Salona è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Vedere Dalmazia e Salona

Sansego

Sànsego è una piccola isola del nord dell'Adriatico sulle coste della Croazia. Una piccola percentuale di nativi risiede ancora sull'isola anche se è diventata sempre più una meta turistica (specialmente nel picco estivo).

Vedere Dalmazia e Sansego

Südtirol

Südtirol (letteralmente «Sud Tirolo») è un toponimo tedesco che storicamente è stato usato per indicare aree differenti.

Vedere Dalmazia e Südtirol

Scartamento ridotto

Lo scartamento ridotto è lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Vedere Dalmazia e Scartamento ridotto

Sebenico

Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.

Vedere Dalmazia e Sebenico

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Dalmazia e Seconda guerra mondiale

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere Dalmazia e Serbi

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Dalmazia e Sigismondo di Lussemburgo

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Vedere Dalmazia e Slavi

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Vedere Dalmazia e Spalato

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Dalmazia e Stato Indipendente di Croazia

Stjepan Držislav

Era membro della dinastia dei Trpimirović. Regnò insieme la ban Godemir da Zaravecchia. Stjepan Držislav era figlio di Mihajlo Krešimir II e della regina Jelena di Zara.

Vedere Dalmazia e Stjepan Držislav

Stocavo

Lo stocavo o stocavico (štokavski/штокавски o štokavsko narečje/штокавско наречjе) è un dialetto della lingua serbo-croata: rappresenta le fondamenta su cui si basa lo standard della lingua serbo-croata, così come lo è il fiorentino trecentesco nel caso della lingua toscana, nota dal Cinquecento come lingua italiana.

Vedere Dalmazia e Stocavo

Tenin

Tenin (in croato: Knin, in serbo: Книн) è una città della Croazia di 15.388 abitanti sul corso del fiume Cherca. La città si trova nella Dalmazia del nord, nella Regione di Sebenico e Tenin a circa 100 km da Spalato.

Vedere Dalmazia e Tenin

Teodo

TèodoCfr. a p. 325 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Dalmazia e Teodo

Thomas Woodrow Wilson

In precedenza fu governatore dello Stato del New Jersey e rettore dell'Università di Princeton. Divenne il terzo presidente degli Stati Uniti del Partito Democratico, dopo Andrew Jackson e Grover Cleveland, a essere rieletto per un secondo mandato.

Vedere Dalmazia e Thomas Woodrow Wilson

Tomislao I di Croazia

Regnò dal 910 al 928, dapprima come duca dei Croati (dux Croatorum), poi nel 925 divenne il primo re (rex Croatorum) del Regno di Croazia. Era probabilmente figlio di Muncimir di Croazia, un duca croato.

Vedere Dalmazia e Tomislao I di Croazia

Tomislavgrad

Tomislavgrad (in cirillico serbo: Томиславград), nota anche coi precedenti nomi di Županjac e Duvno e in italiano anche come Delminio, è un comune della Bosnia ed Erzegovina sito nella federazione croato-musulmana nel cantone 10.

Vedere Dalmazia e Tomislavgrad

Toponimi italiani della Dalmazia

Questa è una lista di toponimi italiani della regione storica della Dalmazia, suddivisa, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, tra la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina (per una minima parte) e il Montenegro.

Vedere Dalmazia e Toponimi italiani della Dalmazia

Traù

Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.

Vedere Dalmazia e Traù

Traci

I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Vedere Dalmazia e Traci

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Vedere Dalmazia e Transumanza

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Vedere Dalmazia e Trattato di Campoformio

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Dalmazia e Trieste

Ugliano

Ugliano.Grande atlante d'Europa e d'Italia, Istituto geografico de Agostini, Novara 1994, p. 185. (in croato Ugljan) è un'isola della Dalmazia settentrionale, in Croazia, situata di fronte a Zara.

Vedere Dalmazia e Ugliano

Unie

Unie. (in croato Unije, in greco antico Oenòe, Οινόη), dal veneto "unìe" cioè unite, è un'isola del Quarnaro, in Croazia, situata nell'alto Adriatico al largo dell'isola di Lussino.

Vedere Dalmazia e Unie

Unione Italiana

L'Unione Italiana (in croato: Talijanska Unija, in sloveno: Italijanska Unija), è la principale organizzazione degli italiani di Slovenia e di Croazia, attiva (come UIIF – Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume) già dal 1944 durante la seconda guerra mondiale e poi in Jugoslavia, nonché – dal 1991 – nelle repubbliche indipendenti di Slovenia e Croazia, con sede principale in Croazia a Fiume e secondaria in Slovenia a Capodistria.

Vedere Dalmazia e Unione Italiana

Ustascia

Gli ùstascia o ustàscia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") fu un movimento nazionalista e clerico-fascista croato di estrema destra guidato da Ante Pavelić e creato nel 1929, alleato dei nazisti tedeschi e fascisti italiani nella seconda guerra mondiale, che si opponeva al Regno di Jugoslavia a predominio serbo.

Vedere Dalmazia e Ustascia

Valacchi

I valacchi (più raramente, vlacchi) sono in senso stretto i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Vedere Dalmazia e Valacchi

Veglia (città)

Veglia (pronuncia; in dalmatico Vekla) è una città di abitanti della Croazia, situata sulla costa meridionale dell'omonima isola di Veglia, nel golfo del Quarnaro.

Vedere Dalmazia e Veglia (città)

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Dalmazia e Veglia (isola)

Venanzio di Delminium

Secondo la tradizione, Venanzio fu il primo vescovo di Salona a partire dal 250. Subì il martirio sotto Valeriano insieme ai compagni Anastasio, Mauro, Paoliniano, Telio, Sterio, Settimio, Antiochiano e Graiano nel 257.

Vedere Dalmazia e Venanzio di Delminium

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Dalmazia e VII secolo

Vranjača

Vranjača è una grotta situata presso il villaggio di Cotlenizze (comune di Dugopoglie) a circa 25 km da Spalato in Croazia. È stata scoperta nel 1903 ed è considerata una delle grotte più interessanti della Dalmazia centrale.

Vedere Dalmazia e Vranjača

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Dalmazia e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Dalmazia e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Dalmazia e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Dalmazia e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Dalmazia e XVII secolo

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Dalmazia e Zara

Zermagna

Lo Zermagna (in croato Zrmanja) è un fiume della Croazia che scorre nella Dalmazia settentrionale. Nasce dalle pendici meridionali delle Alpi Bebie e, facendone il periplo, scorre verso sud, quindi, dopo aver ricevuto le acque del Cruppa (Krupa), si dirige verso ovest, lambendo così Obrovazzo.

Vedere Dalmazia e Zermagna

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Dalmazia e 1943

Vedi anche

Regioni storiche della Croazia

Conosciuto come Dalmazia geografica.

, Concilio Vaticano II, Croati, Croazia, Cultura dei castellieri, Curzola (isola), Dalmati, Dalmati italiani, Dalmatia (thema), Dalmazia (provincia romana), Demetrius Zvonimir, Dinara, Diocesi di Ragusa di Dalmazia, Diocesi di Sebenico, Diocesi di Traù, Drava, Dulcigno, Ebrei, Enrico Dandolo, Ernesto Sestan, Eruli, Esodo giuliano dalmata, Ferrovia Čapljina-Zelenica, Ferrovia Dalmata, Ferrovia dell'Una, Ferrovia della Lika, Ferrovia Spalato-Signo, Ferrovia Tenin-Zara, Ferrovia Uskoplje-Ragusa, Fiume (Croazia), Francesco Giuseppe I d'Austria, Frontiera militare, Gaio Cassio Longino, Germanizzazione, Giovanni Francesco Gondola, Giunio Palmotta, Gorizia, Gotico, Governatorato della Dalmazia, Gradisca d'Isonzo, Grande Cappella, Guerra austro-turca (1716-1718), Guerra di Candia, Guerra di Morea, Guerre napoleoniche, Hasanaginica, Iapigi, Iapodi, Illiri, Illiria, Impero austro-ungarico, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Invasione slava della penisola balcanica, Irredentismo italiano in Dalmazia, Islam, Isola Lunga, Isole della Croazia, Isole Incoronate, Isole Quarnerine, Istri, Istria, Jat (cirillico), Jugoslavia, Ladislao I di Napoli, Lago di Vrana (Poschiane), Lagosta (isola), Lesina (Croazia), Lesina (isola), Liburni, Lingua albanese, Lingua bosniaca, Lingua ciacava, Lingua croata, Lingua dalmatica, Lingua franca mediterranea, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua montenegrina, Lingua serba, Lingua veneta, Lingua volgare, Lissa (isola), Litorale austriaco, Lubiana, Lucio Cecilio Metello, Lussino, Lussinpiccolo, Marco Marulo, Mare Adriatico, Marino Darsa, Mario Roatta, Matteo Giulio Bartoli, Medioevo, Meleda, Menze, Monarchia asburgica, Monte Capraro, Montenegrini, Montenegro, Morlacca, Morlacchi, Morlacchia, Municipio (storia romana), Musulmano, Napoleone Bonaparte, Narenta, Nazionalismo, Nazionalismo romantico, Neum, Niccolò Tommaseo, Nona, Pace di Zara, Pago (isola), Paolo di Tarso, Papa Alessandro III, Papa Gregorio VII, Parco nazionale, Parco nazionale della Cherca, Pasman, Passo di Vrata, Patto di Londra, Penisola balcanica, Percovich, Petar Krešimir IV di Croazia, Petrarchismo, Pietro II Orseolo, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Province Illiriche, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione Nasica, Punta Lunga (Croazia), Quarnaro, Quarta crociata, Ragnina, Ragusa, Ragusa (Croazia), Regata, Regione della Lika e di Segna, Regione di Sebenico e Tenin, Regione geografica, Regione litoraneo-montana, Regione raguseo-narentana, Regione spalatino-dalmata, Regione zaratina, Regno d'Illiria, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Regno di Croazia (Medioevo), Regno di Dalmazia, Regno Lombardo-Veneto, Regno ostrogoto, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubblica Serba di Krajina, Repubblica Socialista di Croazia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Restaurazione, Rinascimento, Risorgimento, Rito bizantino, Salona, Sansego, Südtirol, Scartamento ridotto, Sebenico, Seconda guerra mondiale, Serbi, Sigismondo di Lussemburgo, Slavi, Spalato, Stato Indipendente di Croazia, Stjepan Držislav, Stocavo, Tenin, Teodo, Thomas Woodrow Wilson, Tomislao I di Croazia, Tomislavgrad, Toponimi italiani della Dalmazia, Traù, Traci, Transumanza, Trattato di Campoformio, Trieste, Ugliano, Unie, Unione Italiana, Ustascia, Valacchi, Veglia (città), Veglia (isola), Venanzio di Delminium, VII secolo, Vranjača, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, Zara, Zermagna, 1943.