Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Repubblica di Firenze

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Repubblica di Firenze

Dante Alighieri vs. Repubblica di Firenze

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Analogie tra Dante Alighieri e Repubblica di Firenze

Dante Alighieri e Repubblica di Firenze hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Carlo VIII di Francia, Firenze, Lingua italiana, Lingua latina, Lorenzo de' Medici, Medici, Michelangelo Buonarroti, Ordinamenti di giustizia, Ordine dei frati predicatori, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pisa, Podestà (medioevo), Priorato delle Arti, Sarzana, Storia di Firenze, Toscana.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Dante Alighieri · Cardinale e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Dante Alighieri · Carlo VIII di Francia e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Dante Alighieri e Lingua italiana · Lingua italiana e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dante Alighieri e Lingua latina · Lingua latina e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Dante Alighieri e Medici · Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Ordinamenti di giustizia

Gli Ordinamenti di Giustizia del Secondo Popolo furono una serie di provvedimenti promulgati a Firenze da Giano della Bella, gonfaloniere di giustizia, tra il 1293 e il 1295.

Dante Alighieri e Ordinamenti di giustizia · Ordinamenti di giustizia e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Dante Alighieri e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Dante Alighieri e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Dante Alighieri e Papa Leone X · Papa Leone X e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Dante Alighieri e Pisa · Pisa e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Dante Alighieri e Podestà (medioevo) · Podestà (medioevo) e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Priorato delle Arti

Il Priorato delle Arti (a partire dal 1458 denominato Priorato delle Libertà), anche detto Signoria, venne creato nel 1282 a Firenze.

Dante Alighieri e Priorato delle Arti · Priorato delle Arti e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Dante Alighieri e Sarzana · Repubblica di Firenze e Sarzana · Mostra di più »

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Dante Alighieri e Storia di Firenze · Repubblica di Firenze e Storia di Firenze · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Dante Alighieri e Toscana · Repubblica di Firenze e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Repubblica di Firenze

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Repubblica di Firenze ha 81. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.12% = 18 / (495 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Repubblica di Firenze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »