Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Austria e Danubio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Austria e Danubio

Austria vs. Danubio

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989. Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Analogie tra Austria e Danubio

Austria e Danubio hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alpi, Bassa Austria, Baviera, Bosnia, Bratislava, Capitale (città), Città, Civiltà romana, Croazia, Drava, Elba (fiume), Europa, Europa centrale, Europa orientale, Fiume, Germania, Impero austro-ungarico, Impero romano, Inn, Italia, Lago di Costanza, Lech (fiume), Lingua croata, Lingua latina, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Linz, Mar Nero, Mare del Nord, ..., Medioevo, Moldava (fiume), Montenegro, Morava, Organizzazione delle Nazioni Unite, Passavia, Provincia autonoma di Bolzano, Reno, Repubblica Ceca, Seconda guerra mondiale, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ungheria, Unione europea, Vienna, Vorarlberg, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (20 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Austria · Albania e Danubio · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Austria · Alpi e Danubio · Mostra di più »

Bassa Austria

La Bassa Austria o Austria Inferiore (in tedesco: Niederösterreich; in austro-bavarese: Niedaöstareich) è uno stato federato (Bundesland) dell'Austria, il più grande per superficie e numero di abitanti.

Austria e Bassa Austria · Bassa Austria e Danubio · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Austria e Baviera · Baviera e Danubio · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Austria e Bosnia · Bosnia e Danubio · Mostra di più »

Bratislava

Bratislava (in passato Presburgo o Posonio, in tedesco Pressburg - in passato Preßburg -, in slovacco era chiamata Prešporok o Prešporek fino al 1919, in ungherese Pozsony) è la capitale della Slovacchia.

Austria e Bratislava · Bratislava e Danubio · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Austria e Capitale (città) · Capitale (città) e Danubio · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Austria e Città · Città e Danubio · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Austria e Civiltà romana · Civiltà romana e Danubio · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Austria e Croazia · Croazia e Danubio · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Austria e Drava · Danubio e Drava · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Austria e Elba (fiume) · Danubio e Elba (fiume) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Austria e Europa · Danubio e Europa · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Austria e Europa centrale · Danubio e Europa centrale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Austria e Europa orientale · Danubio e Europa orientale · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Austria e Fiume · Danubio e Fiume · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Austria e Germania · Danubio e Germania · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Austria e Impero austro-ungarico · Danubio e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Austria e Impero romano · Danubio e Impero romano · Mostra di più »

Inn

L'Inn o Eno (in romancio En, in latino Aenus, in italiano arcaico Inno) è un importante fiume dell'Europa centrale, tributario destro del Danubio, lungo 517 chilometri.

Austria e Inn · Danubio e Inn · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Austria e Italia · Danubio e Italia · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Austria e Lago di Costanza · Danubio e Lago di Costanza · Mostra di più »

Lech (fiume)

Il Lech è un fiume affluente di destra del Danubio che scorre in Austria e Germania.

Austria e Lech (fiume) · Danubio e Lech (fiume) · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Austria e Lingua croata · Danubio e Lingua croata · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Austria e Lingua latina · Danubio e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Austria e Lingua tedesca · Danubio e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Austria e Lingua ungherese · Danubio e Lingua ungherese · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Austria e Linz · Danubio e Linz · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Austria e Mar Nero · Danubio e Mar Nero · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Austria e Mare del Nord · Danubio e Mare del Nord · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Austria e Medioevo · Danubio e Medioevo · Mostra di più »

Moldava (fiume)

La Moldava (in italiano Mòldava o Moldàva; in ceco Vltava; in tedesco Moldau) è un fiume dell'Europa centrale che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.

Austria e Moldava (fiume) · Danubio e Moldava (fiume) · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Austria e Montenegro · Danubio e Montenegro · Mostra di più »

Morava

Il fiume Morava (in ceco e slovacco; March in tedesco) è un fiume dell'Europa centrale.

Austria e Morava · Danubio e Morava · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Austria e Organizzazione delle Nazioni Unite · Danubio e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Passavia

Passavia (in tedesco Passau, in bavarese Båssa, in ceco Pasov) è una città extracircondariale (50.383 abitanti) della Germania situata in Baviera, al confine orientale con l'Austria.

Austria e Passavia · Danubio e Passavia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Austria e Provincia autonoma di Bolzano · Danubio e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Austria e Reno · Danubio e Reno · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Austria e Repubblica Ceca · Danubio e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Austria e Seconda guerra mondiale · Danubio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Austria e Serbia · Danubio e Serbia · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Austria e Slovacchia · Danubio e Slovacchia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Austria e Slovenia · Danubio e Slovenia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Austria e Svizzera · Danubio e Svizzera · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Austria e Ungheria · Danubio e Ungheria · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Austria e Unione europea · Danubio e Unione europea · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Austria e Vienna · Danubio e Vienna · Mostra di più »

Vorarlberg

Il Vorarlberg (in alemanno Vorarlbearg) è il più occidentale degli stati federati dell'Austria.

Austria e Vorarlberg · Danubio e Vorarlberg · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Austria e XIX secolo · Danubio e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Austria e XX secolo · Danubio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Austria e Danubio

Austria ha 381 relazioni, mentre Danubio ha 303. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 7.31% = 50 / (381 + 303).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Austria e Danubio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »