Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

David Ben Gurion

Indice David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione Sionista Mondiale nel 1946.

117 relazioni: Adnan Menderes, Affare Lavon, Agenzia Ebraica, Agudat Yisrael, Aliyah, Ankara, Anni 1950, Aschenaziti, Baltimora, Baruch Spinoza, Brigata Ebraica, Capo di stato maggiore, Chaim Weizmann, Charedì, Costantinopoli, Crisi di Suez, Deserto del Negev, Dichiarazione Balfour (1917), Dichiarazione d'indipendenza israeliana, Dimona, Egitto, Eilat, Erwin Rommel, Esilio, Exodus (nave), Fascismo, Flavio Giuseppe, Forze di difesa israeliane, Germania nazista, Germania Ovest, Gerusalemme, Grecia, Guerra arabo-israeliana del 1948, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Haganah, Haim Arlozoroff, Heder (ebraismo), Histadrut, Hovevei Zion, Impero ottomano, Irgun Zvai Leumi, Israele, Kibbutz, Knesset, Konrad Adenauer, Levi Eshkol, Lingua ebraica, Lingua turca, Lohamei Herut Israel, Mandato britannico della Palestina, ..., Mapai, Messia, Ministero della difesa (Israele), Moshe Dayan, Moshe Sharett, Olocausto, Organizzazione delle Nazioni Unite, Palmach, Partito Laburista Israeliano, Penisola del Sinai, Piano di partizione della Palestina, Pogrom di Chișinău, Presidenti di Israele, Prima guerra mondiale, Primi ministri di Israele, Primo ministro, Regno del Congresso, Rivoluzione russa del 1905, Salonicco, Sde Boker, Seconda Aliyah, Sefarditi, Shabbat, Sionismo, Sionismo socialista, Stati Uniti d'America, Steven Nadler, Tel Aviv, Terra di Israele, Turchia, Università di Istanbul, Università di Varsavia, Vladimir Žabotinskij, Wehrmacht, XIX secolo, Yishuv, 1904, 1906, 1909, 1910, 1911, 1914, 1917, 1918, 1919, 1921, 1930, 1931, 1937, 1942, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1963, 1965, 1968, 1970, 1973. Espandi índice (67 più) »

Adnan Menderes

Adnan Menderes nacque ad Aydın, nell'allora Turchia ottomana, nel 1899, da una ricca famiglia di grandi proprietari terrieri di origini tataro-crimeane.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Adnan Menderes · Mostra di più »

Affare Lavon

L'affare Lavon si riferisce ad una operazione segreta israeliana fallita, nome in codice Operazione Susannah, condotta in Egitto nell'estate del 1954.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Affare Lavon · Mostra di più »

Agenzia Ebraica

L'Agenzia Ebraica (הסוכנות היהודית) o per esteso Agenzia Ebraica per la Palestina durante il Mandato britannico della Palestina, fu l'organismo creato per agevolare l'immigrazione degli ebrei in Palestina prima della Dichiarazione d'indipendenza del 1948.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Agenzia Ebraica · Mostra di più »

Agudat Yisrael

Agudat Yisrael (אגודת ישראל, lett. Unione d'Israele, traslitt. anche come Agudath Israel, o Agudas Yisroel) è un partito politico ebraico fondato nel 1912 a Katowice (oggi in Polonia, all'epoca nell'Impero tedesco), come braccio dell'ebraismo ortodosso.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Agudat Yisrael · Mostra di più »

Aliyah

Aliyah o Aliyá o Alià (ebraico: עליה, "salita") è l'immigrazione ebraica nella terra di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Aliyah · Mostra di più »

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Ankara · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Anni 1950 · Mostra di più »

Aschenaziti

Gli ebrei aschenaziti (o ashkenaziti), detti anche ashkenazim (ebraico: sing. אַשְׁכֲּנָזִי, pl. אַשְׁכֲּנָזִים; pronuncia, pl.; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז Yehudei Ashkenaz, "gli ebrei di Ashkenaz"), sono i discendenti, di lingua e cultura yiddish, delle comunità ebraiche stanziatesi nel medioevo nella valle del Reno.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Aschenaziti · Mostra di più »

Baltimora

Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Baltimora · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Brigata Ebraica

La Brigata ebraica (Jewish Infantry Brigade Group in inglese), definita Chativah Yehudith Lochemeth ("Forza di combattimento ebraica") dai suoi membri fu un corpo militare dell'esercito britannico composto da ebrei che operò in Italia e in Austria durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Brigata Ebraica · Mostra di più »

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello stato maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del Comandante, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Capo di stato maggiore · Mostra di più »

Chaim Weizmann

Dal 1900 al 1903 è stato professore di chimica, prima all'Università di Ginevra e poi, dal 1904 al 1916, a quella di Manchester.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Chaim Weizmann · Mostra di più »

Charedì

Charedì o Haredì (חֲרֵדִי traslitt. ḥaredi, IPA-ebr.: χaʁeˈdi), o ebraismo charedi/chareidi (plur. ḥaredim) è una forma molto conservatrice dell'ebraismo ortodosso, tra quelle cui spesso ci si riferisce come ultra-ortodosso.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Charedì · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Costantinopoli · Mostra di più »

Crisi di Suez

La crisi di Suez fu un conflitto che nel 1956 caratterizzò l'occupazione militare del canale di Suez da parte di Francia, Regno Unito ed Israele, a cui si oppose l'Egitto.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Crisi di Suez · Mostra di più »

Deserto del Negev

Il deserto del Negev, o Negeb (in ebraico נגב, «Sud », «terra del Sud»; in arabo النقب, an-Naqb), occupa una superficie di circa 12.000 km², pari al 60% circa dello stato di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Deserto del Negev · Mostra di più »

Dichiarazione Balfour (1917)

La dichiarazione Balfour del 2 novembre 1917 è documento ufficiale della politica del governo britannico in merito alla spartizione dell'Impero Ottomano all'indomani della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Dichiarazione Balfour (1917) · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza israeliana

La Dichiarazione d'indipendenza israeliana (in ebraico: הכרזת העצמאות, Hakhrazat HaAtzma'ut o ebraico: מגילת העצמאות Megilat HaAtzma'ut), è avvenuta il 14 maggio 1948 (5 Iyar, 5708), il giorno in cui è scaduto il Mandato britannico della Palestina, ed è stato annunciata la nascita del nuovo Stato ebraico chiamato Stato di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Dichiarazione d'indipendenza israeliana · Mostra di più »

Dimona

Dimona è una città israeliana nel deserto del Negev, 36 chilometri a sud di Beersheva e 35 chilometri ad ovest del Mar Morto, nel Distretto Meridionale di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Dimona · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Egitto · Mostra di più »

Eilat

Eilat (in ebraico אילת) è una città dell'estremo sud di Israele, sulle rive del Mar Rosso.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Eilat · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Erwin Rommel · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Esilio · Mostra di più »

Exodus (nave)

La Exodus 1947 (in ebraico Yetzi'at Eiropa Tashaz, cioè Exodus Europa 5707, dove 5707 è l'anno 1947 secondo il calendario ebraico) fu una nave, conosciuta anche come President Warfield, che nel 1947 fu incaricata di trasportare in gran segreto degli ebrei che partivano illegalmente dall'Europa per raggiungere la biblica Terra di Israele, allora sotto il controllo britannico con l'antico nome romano di Palestina.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Exodus (nave) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: David Ben Gurion e Fascismo · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Germania nazista · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: David Ben Gurion e Germania Ovest · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Gerusalemme · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Grecia · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Nuovo!!: David Ben Gurion e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Mostra di più »

Haganah

Haganah (ebraico: ההגנה Ha Haganah, "La Difesa") è il nome dato a un'organizzazione paramilitare ebraica in Palestina durante il Mandato britannico dal 1920 al 1948.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Haganah · Mostra di più »

Haim Arlozoroff

Sionista convinto, difese l'idea di uno Stato d'Israele e il ritorno degli ebrei in Terra d'Israele (Ebraico ארץ ישראל, Eretz Israel).

Nuovo!!: David Ben Gurion e Haim Arlozoroff · Mostra di più »

Heder (ebraismo)

Lo heder (traslitterazione del sostantivo maschile ebraico חֶדֶר hèder, letteralmente "stanza", plurale hederìm) è un tipo di scuola primaria tradizionale in cui si insegnano i principi fondamentali della religione e della lingua ebraiche.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Heder (ebraismo) · Mostra di più »

Histadrut

L'Histadrut (HaHistadrut), o per intero HaHistadrut haKlalit shel haOvdim beEretz Israel (letteralmente La Federazione Generale dei Lavoratori in Terra d'Israele), fu l'organizzazione sindacale sionista dei lavoratori ebrei della Palestina mandataria ed è tuttora la principale organizzazione sindacale nello Stato di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Histadrut · Mostra di più »

Hovevei Zion

Il nome Hovevei Zion (חובבי ציון), o anche Hibbat Zion (חיבת ציון, lett. Amanti di Sion), si riferisce a organizzazioni create da precursori e fondatori del moderno movimento sionista.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Hovevei Zion · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Impero ottomano · Mostra di più »

Irgun Zvai Leumi

L'Irgun (ארגון), abbreviazione di Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), ebraico per "Organizzazione Militare Nazionale", è stato un gruppo paramilitare sionista, giudicato terrorista dal Regno Unito, che operò nel corso del Mandato britannico sulla Palestina dal 1931 al 1948.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Irgun Zvai Leumi · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Israele · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Kibbutz · Mostra di più »

Knesset

Knesset (in ebraico: הַכְּנֶסֶת) è il parlamento monocamerale di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Knesset · Mostra di più »

Konrad Adenauer

Ha condotto il suo paese dalle rovine della seconda guerra mondiale ad una nazione produttiva e prospera che ha forgiato stretti rapporti con la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Konrad Adenauer · Mostra di più »

Levi Eshkol

Nato nella cittadina di Oratov, oggi Orativ, zona di Vinnitza, a 150 km sud di Kiev (Ucraina), nell'Impero Russo, ricevette, durante l'infanzia, un'educazione ebraica tradizionale.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Levi Eshkol · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Lingua turca · Mostra di più »

Lohamei Herut Israel

La Leḥi (ebraico: לח"י, acronimo per לוחמי חרות ישראל Loḥamei Ḥerut Israel, Combattenti per la Libertà d'Israele), meglio nota come Banda Stern, fu un'organizzazione paramilitare di matrice sionista.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Lohamei Herut Israel · Mostra di più »

Mandato britannico della Palestina

Il Mandato britannico della Palestina (in inglese Mandatory Palestine, in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה א"י; Palestína (EY), in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين) fu un'istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande guerra.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Mandato britannico della Palestina · Mostra di più »

Mapai

Mapai, in ebraico מפא"י, è un acronimo di Mifleget Poalei Eretz Yisrael (ebraico מפלגת פועלי ארץ ישראל), lett.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Mapai · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Messia · Mostra di più »

Ministero della difesa (Israele)

Il Ministero della difesa (משרד הביטחון, Misrad HaBitakhon) del governo di Israele, è il dipartimento governativo responsabile per difendere lo Stato di Israele dalle minacce militari interne ed esterne.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Ministero della difesa (Israele) · Mostra di più »

Moshe Dayan

Fu il quarto Capo di stato maggiore generale delle Forze di difesa israeliane.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Moshe Dayan · Mostra di più »

Moshe Sharett

Nato col nome di Moshe Shertok, nel 1908 all'età di quattordici anni emigrò nell'allora Palestina ottomana.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Moshe Sharett · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Olocausto · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Palmach

Il Palmach (in ebraico פלמ"ח, abbreviazione di פלוגות מחץ Plugot Maḥaṣ "compagnie d'attacco"), era la forza di combattimento regolare degli Yishuv (insediamenti ebraici) nella Palestina britannica, prima della fondazione dello stato di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Palmach · Mostra di più »

Partito Laburista Israeliano

Il Partito Laburista Israeliano (in ebraico: מִפְלֶגֶת הָעֲבוֹדָה הַיִּשְׂרְאֵלִית,, comunemente העבודה, Ha'Avodà) è un partito politico israeliano di sinistra, fondato il 23 gennaio 1968.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Partito Laburista Israeliano · Mostra di più »

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (ebraico: סיני) è una penisola di forma triangolare del Vicino Oriente che fa parte dell'Egitto nord-orientale ed è zona di congiunzione tra i continenti africano e asiatico.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Penisola del Sinai · Mostra di più »

Piano di partizione della Palestina

Il 29 novembre 1947, il Piano di partizione della Palestina elaborato dall'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine) fu approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York (Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale).

Nuovo!!: David Ben Gurion e Piano di partizione della Palestina · Mostra di più »

Pogrom di Chișinău

I pogrom di Chișinău sono stati due differenti episodi di antisemitismo verificatisi rispettivamente il 19-20 aprile 1903 e 19-20 ottobre 1905 a Chișinău, l'odierna capitale della Moldavia, all'epoca nell'Impero russo.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Pogrom di Chișinău · Mostra di più »

Presidenti di Israele

I presidenti di Israele si sono succeduti a partire dal 1949.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Presidenti di Israele · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primi ministri di Israele

Il primo ministro di Israele è il capo dell'esecutivo eletto del governo israeliano.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Primi ministri di Israele · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Primo ministro · Mostra di più »

Regno del Congresso

Il Regno del Congresso fu uno Stato vassallo sotto controllo dell'Impero russo esistito dal 1814 fino al 1915.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Regno del Congresso · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Rivoluzione russa del 1905 · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Salonicco · Mostra di più »

Sde Boker

Sde Boker (in ebraico: שְׂדֵה בּוֹקֵר, let. Il campo del mattino) è un kibbutz nel deserto del Negev nel sud d'Israele, sotto la giurisdizione del Consiglio Regionale Ramat HaNegev.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Sde Boker · Mostra di più »

Seconda Aliyah

La Seconda Aliyah è stata la più importante e significativa aliyah.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Seconda Aliyah · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Sefarditi · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Shabbat · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Sionismo · Mostra di più »

Sionismo socialista

Sionismo socialista (tsionut sotsialistit) può essere descritto come la corrente maggioritaria dell'ala sinistra del movimento sionista.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Sionismo socialista · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steven Nadler

Dopo un PhD alla Columbia University nel 1986, e qualche corso da docente al St.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Steven Nadler · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Tel Aviv · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Terra di Israele · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Turchia · Mostra di più »

Università di Istanbul

L'Università di Istanbul (ufficialmente İstanbul Üniversitesi) è un'università turca, sita in Piazza Beyazit, distretto Fatih a Istanbul.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Università di Istanbul · Mostra di più »

Università di Varsavia

L'Università di Varsavia (in polacco Uniwersytet Warszawski) è la più grande e una delle più prestigiose università della Polonia.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Università di Varsavia · Mostra di più »

Vladimir Žabotinskij

Contribuì, durante la Prima guerra mondiale, alla creazione della Legione Ebraica dell'Esercito britannico; fondò a Civitavecchia le basi della futura marina israeliana e fu tra i fondatori e leader dell'Organizzazione Nazionale Militare ebraica detta Irgun.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Vladimir Žabotinskij · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Wehrmacht · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: David Ben Gurion e XIX secolo · Mostra di più »

Yishuv

L'Yishuv (in ebraico: ישוב, letteralmente "insediamento") o Ha-Yishuv (lo Yishuv, in ebraico: הישוב, oppure הישוב היהודי בארץ ישראל, Hayishuv Hayehudi b'Eretz Yisrael ("L'insediamento ebraico in terra d'Israele"), era un gruppo etnico vicino-orientale ebraico costituito da gruppi di coloni ebrei che, al principio del XX secolo, ben prima della costituzione dello Stato di Israele e comunque prima della prima Aliyah, vivevano di agricoltura intorno a Eretz Israel ("Terra d'Israele"). I diversi termini nacquero per distinguere gli ebrei già presenti sul territorio da quelli arrivati con l'immigrazione del 1882, ed oggi sono usati ad indicare la popolazione ebraica presente sul territorio prima della creazione dello Stato di Israele.

Nuovo!!: David Ben Gurion e Yishuv · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1904 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1906 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1911 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1914 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1921 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1931 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1937 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1942 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1949 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1959 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1963 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1965 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1968 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1970 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: David Ben Gurion e 1973 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ben Gurion, David Ben-Gurion.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »