Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Decamerone e Tristano e Isotta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decamerone e Tristano e Isotta

Decamerone vs. Tristano e Isotta

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Analogie tra Decamerone e Tristano e Isotta

Decamerone e Tristano e Isotta hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Cantare (poesia), Canzone (metrica), Dante Alighieri, Divina Commedia, Feudalesimo, Geoffrey Chaucer, Ginevra, Giovanni Boccaccio, Inferno - Canto quinto, Italia, Lai (poesia), Lancillotto, Letteratura araba, Materia di Bretagna, Medioevo, Morte, Novella, Novellino, Poema epico, Romanzo cortese, Toscana, Trovatore, XIV secolo, XVI secolo.

Cantare (poesia)

Un cantare è un componimento poetico in ottave, di argomento vario: epico, cavalleresco, avventuroso, sacro oppure storico-politico.

Cantare (poesia) e Decamerone · Cantare (poesia) e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Decamerone · Canzone (metrica) e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Decamerone · Dante Alighieri e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Decamerone e Divina Commedia · Divina Commedia e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Decamerone e Feudalesimo · Feudalesimo e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Decamerone e Geoffrey Chaucer · Geoffrey Chaucer e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Decamerone e Ginevra · Ginevra e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Decamerone e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Inferno - Canto quinto

Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Decamerone e Inferno - Canto quinto · Inferno - Canto quinto e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Decamerone e Italia · Italia e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Lai (poesia)

Il lai (vocabolo francese di origine celtica, recepito in italiano al plurale, ma a volte italianizzato al singolare, con il termine laio) è una forma fissa della poesia del Medioevo, apparsa nel XII secolo e che in seguito designerà generi di poesia assai diversificati.

Decamerone e Lai (poesia) · Lai (poesia) e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, meglio noto in francese Lancelot) è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Decamerone e Lancillotto · Lancillotto e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Letteratura araba

Con il termine letteratura araba (الأدب العربي), si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche).

Decamerone e Letteratura araba · Letteratura araba e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Decamerone e Materia di Bretagna · Materia di Bretagna e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Decamerone e Medioevo · Medioevo e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Decamerone e Morte · Morte e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Decamerone e Novella · Novella e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento.

Decamerone e Novellino · Novellino e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Decamerone e Poema epico · Poema epico e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Decamerone e Romanzo cortese · Romanzo cortese e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Decamerone e Toscana · Toscana e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Decamerone e Trovatore · Tristano e Isotta e Trovatore · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Decamerone e XIV secolo · Tristano e Isotta e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Decamerone e XVI secolo · Tristano e Isotta e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decamerone e Tristano e Isotta

Decamerone ha 202 relazioni, mentre Tristano e Isotta ha 340. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.43% = 24 / (202 + 340).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decamerone e Tristano e Isotta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »