Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Devi e Tantra (testi induisti)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Devi e Tantra (testi induisti)

Devi vs. Tantra (testi induisti)

Devī (Devanagari देवी) è un vocabolo sanscrito che significa "Colei che risplende", termine adoperato per indicare una divinità femminile. Nella letteratura filosofico-religiosa dell'Induismo un Tantra è un insieme di opere sacre in lingua sanscrita, cui fanno riferimento varie tradizioni indiane e non, molte delle quali ritenute non ortodosse per il fatto di non fondarsi sulla rivelazione vedica.

Analogie tra Devi e Tantra (testi induisti)

Devi e Tantra (testi induisti) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alain Daniélou, André Padoux, Śakti, Śiva, Culto, Gavin Flood, India, Induismo, Kashmir, Kālī, Kundalini, Lingua sanscrita, Māyā, Metafisica, Shivaismo kashmiro, Tantra, Tripurasundarī, Veda.

Alain Daniélou

Fratello minore del cardinale Jean Daniélou, Alain Daniélou fu uno studioso della storia della musica, grande esperto della storia dell'India, e uno dei più noti adepti occidentali dello Shivaismo.

Alain Daniélou e Devi · Alain Daniélou e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

André Padoux

André Padoux fu direttore di ricerca onorario presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS), organismo pubblico francese per la ricerca scientifica e tecnologica.

André Padoux e Devi · André Padoux e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Śakti

Come termine, śakti (devanāgarī शक्ति, IAST śakti, «energia», «potenza») indica, nell'Induismo, il potere di un Dio di dare luogo al mondo fenomenico e al piano cosciente della creazione, la Sua capacità creativa immanente; come nome proprio, Śakti indica l'Energia divina personificata.

Devi e Śakti · Tantra (testi induisti) e Śakti · Mostra di più »

Śiva

Śiva (devanāgarī शिव; adattato con grafia inglese in Shiva, in italiano anche Siva), è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Devi e Śiva · Tantra (testi induisti) e Śiva · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Culto e Devi · Culto e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Gavin Flood

Docente di Induismo e Religioni Comparate presso la facoltà di teologia della Oxford University e dal 2005 direttore accademico dell'Oxford Centre for Hindu Studies, Gavin Flood è ritenuto uno fra i massimi specialisti mondiali dell'induismo, in particolare del tantrismo.

Devi e Gavin Flood · Gavin Flood e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Devi e India · India e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Devi e Induismo · Induismo e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Kashmir

Il Kashmir è una regione situata a nord del subcontinente indiano fra India e Pakistan.

Devi e Kashmir · Kashmir e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Kālī

Kālī (devanagari काली) è una divinità femminile hindu, manifestazione terribile, aggressiva e non materna della Dea.

Devi e Kālī · Kālī e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Kundalini

Kundalini (adattamento di Kuṇḍalinī, devanagari: कुण्डलिनी) è un termine della lingua sanscrita adoperato originariamente in alcuni testi delle tradizioni tantriche per indicare quell'aspetto della Śakti presente nel corpo umano, l'energia divina che si ritiene risiedere in forma quiescente in ogni individuo.

Devi e Kundalini · Kundalini e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Devi e Lingua sanscrita · Lingua sanscrita e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Māyā

Con il sostantivo femminile sanscrito māyā (in devanāgarī माया) si indicano in quella lingua diverse dottrine filosofiche e religiose originarie dell'India nonché, come nome proprio, la madre di Gautama Buddha o uno dei nomi della dea Lakṣmī.

Devi e Māyā · Māyā e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Devi e Metafisica · Metafisica e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Shivaismo kashmiro

Lo Shivaismo kashmiro è un sistema filosofico e teologico costituito da movimenti religiosi e scuole esegetiche sorto nella regione del Kashmir intorno all'VIII-IX secolo e poi protrattosi fino al XIV secolo.

Devi e Shivaismo kashmiro · Shivaismo kashmiro e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Tantra

Tantra è un termine sanscrito (in scrittura devanāgarī, तन्त्र: "telaio", "ordito"; ma tradotto anche come "principio", "essenza", "sistema", "dottrina", "tecnica") per indicare sia un insieme di testi dalla non univoca classificazione, sia un controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originatesi nelle culture religiose indiane con varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo, con diramazioni diffuse in Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indonesia e molte altre aree dell'Estremo Oriente.

Devi e Tantra · Tantra e Tantra (testi induisti) · Mostra di più »

Tripurasundarī

Tripurasundarī è una divinità detta la "Bella dei tre mondi".

Devi e Tripurasundarī · Tantra (testi induisti) e Tripurasundarī · Mostra di più »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Devi e Veda · Tantra (testi induisti) e Veda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Devi e Tantra (testi induisti)

Devi ha 64 relazioni, mentre Tantra (testi induisti) ha 78. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 12.68% = 18 / (64 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Devi e Tantra (testi induisti). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »