Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto valdostano

Indice Dialetto valdostano

Il valdostano (in francese, patois valdôtain; in valdostano, patoué valdotèn, nel dialetto orientale patoué valdŏtèn o patoué valdouhtan), definito localmente patois (in francese, dialetto), è una varietà dialettale della lingua francoprovenzale parlato nella regione italiana della Valle d'Aosta.

112 relazioni: A, Alfabeto latino, Alta Savoia, André Ferré, Aosta, Arnad, Artanavaz, Arvier, Ayas, Aymavilles, Édouard Bérard, Bresse, Brusson (Italia), Bugey, Canavese, Canton Giura, Canton Vallese, Castello, Celle di San Vito, Centre d'études francoprovençales, Champdepraz, Champorcher, Châtillon (Italia), Civiltà romana, Cogne, Corrado Gex, Courmayeur, Delfinato, Dialetto, Dipartimenti della Francia, Doues, Emarèse, Enrico Thiébat, Eugenia Martinet, Faeto, Fascismo, Fénis, Forez, François-René de Chateaubriand, Francia, Gaby, Giura (dipartimento), Grammatica, Gressan, H, Italia, Jean-Baptiste Cerlogne, Joseph Henriet, Joseph-Marie Henry, Joseph-Marie Trèves, ..., Jules Brocherel, L'Orage, La Marsigliese, La Salle (Italia), La Thuile (Italia), Lingua d'oïl, Lingua francese, Lingua francoprovenzale, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua occitana, Lingua piemontese, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue romanze, Linguistica, Lyonnais, Magui Bétemps, Natale, O, Oyace, Parola piana, Patois, Piemonte, Pont-Saint-Martin (Italia), Primavera, Provincia di Foggia, Quart (Italia), Raymond Vautherin, Regno di Sardegna (1720-1861), René Willien, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas (Italia), Saint-Oyen (Italia), Saint-Vincent (Italia), Salassi, Sarre, Savoia (dipartimento), Svizzera romanda, Trouveur valdotèn, Union Valdôtaine, Val di Cogne, Val di Rhêmes, Valle d'Aosta, Valli arpitane piemontesi, Valsavarenche, Valtournenche (comune), VIII secolo, Villeneuve (Italia), XX secolo, Z, 1826, 1890, 1897, 1900, 1904, 1910, 1954, 1955, 1956, 1963, 1980. Espandi índice (62 più) »

A

A (minuscolo: a; nome italiano "a") è la prima lettera dell'alfabeto latino e italiano, nonché della maggior parte degli alfabeti derivanti da quello fenicio.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e A · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Alfabeto latino · Mostra di più »

Alta Savoia

L'Alta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Alta Savoia · Mostra di più »

André Ferré

La sua produzione letteraria è composta essenzialmente di poesie in patois francoprovenzale valdostano.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e André Ferré · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Aosta · Mostra di più »

Arnad

Arnad (fino al 1976 Arnaz, Arnà in patois valdostano, Arnoal nella variante Töitschu della lingua walser) è un comune italiano di abitanti della bassa Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Arnad · Mostra di più »

Artanavaz

L'Artanavaz è un torrente della valle del Gran San Bernardo in valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Artanavaz · Mostra di più »

Arvier

Arvier (Arvë in patois valdostano) è un comune italiano di 879 abitanti adagiato sul fondovalle della Dora Baltea, attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri s.l.m., a circa 14 chilometri a ovest da Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Arvier · Mostra di più »

Ayas

Ayas (Ayâs in patois valdostano; Ajats in walser; Aiàs durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune italiano sparso di 1.393 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Ayas · Mostra di più »

Aymavilles

Aymavilles (Lé-z-Amaveulle in patois valdostano; Aimavilla durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune italiano di 2.087 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Aymavilles · Mostra di più »

Édouard Bérard

Pierre-Antoine-Édouard Bérard nasce a Châtillon da una famiglia di cogneins.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Édouard Bérard · Mostra di più »

Bresse

La Bresse (Arpitano: Brêsse) era una antica provincia francese.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Bresse · Mostra di più »

Brusson (Italia)

Brusson (Breutson in patois valdostano; Britse o Brützu in walser (rispettivamente in Titsch e in Töitschu); italianizzato in Brussone durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 892 abitanti della Valle d'Aosta, nella media Val d'Ayas.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Brusson (Italia) · Mostra di più »

Bugey

Il Bugey (Arpitano: Bugê) è una regione storica del dipartimento dell'Ain, in Francia.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Bugey · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Canavese · Mostra di più »

Canton Giura

Il Canton Giura è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte nord-occidentale della Svizzera.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Canton Giura · Mostra di più »

Canton Vallese

Il Canton Vallese (in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Canton Vallese · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Castello · Mostra di più »

Celle di San Vito

Celle di San Vito (Cèlle de Sant Uite o Vite in lingua francoprovenzale, fino al 1862 chiamata Celle) è un comune italiano di 160 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Celle di San Vito · Mostra di più »

Centre d'études francoprovençales

Il Centre d'études francoprovençales "René Willien" (CEFP) è un centro culturale situato a Saint-Nicolas, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Centre d'études francoprovençales · Mostra di più »

Champdepraz

Champdepraz (Tsandeprà in patois valdostano - in italiano significa "campo dei prati" -) è un comune italiano di 712 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Champdepraz · Mostra di più »

Champorcher

Champorcher (Tsamportsé in patois valdostano; Campo Laris durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune italiano sparso di 393 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Champorcher · Mostra di più »

Châtillon (Italia)

Châtillon (Tsâteillon in patois valdostano; Géschtullju nella variante Töitschu della lingua walser; Cas-cion in piemontese; Castiglion Dora durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Châtillon (Italia) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Civiltà romana · Mostra di più »

Cogne

Cogne (pronuncia francese) è un comune italiano sparso di 1.400 abitanti della Valle d'Aosta situato nella parte meridionale della regione, al cospetto del massiccio del Gran Paradiso che dà il nome all'omonimo Parco nazionale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Cogne · Mostra di più »

Corrado Gex

Dopo esser stato deputato regionale fu deputato della IV legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Corrado Gex · Mostra di più »

Courmayeur

Courmayeur (Croméyeui in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Courmayeur · Mostra di più »

Delfinato

Il Delfinato (in francese Dauphiné; in arpitano Dôfenâ; in occitano Daufinat / Dalfinat / Daufinat de Vianés) è un'antica provincia francese corrispondente approssimativamente agli attuali dipartimenti dell'Isère, della Drôme (in occitano Droma), delle Hautes-Alpes (in occitano Autas Aups) compresa l'alta Valle di Susa in Italia.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Delfinato · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Dialetto · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia

I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono pari a 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DOM, Départements d'Outre-Mer).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Dipartimenti della Francia · Mostra di più »

Doues

Doues (Doue in patois valdostano; Dovia d'Aosta durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 516 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Doues · Mostra di più »

Emarèse

Emarèse (Émarésa in patois valdostano) è un comune italiano sparso di 230 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Emarèse · Mostra di più »

Enrico Thiébat

Enrico Thiébat nasce in una famiglia borghese e numerosa (il fratello Pier Luigi diventerà sindaco di Aosta) dimostrando fin dall'infanzia doti istrioniche e interesse per il cabaret: si esibisce davanti agli ospiti di famiglia in numeri improvvisati, cantando o imitando gli invitati.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Enrico Thiébat · Mostra di più »

Eugenia Martinet

Figlia di César Martinet e di Angèle Fournier, Eugenia nasce da una delle più note e antiche famiglie aostane, originaria di La Thuile: il nonno Jules Martinet era stato sindaco, lo zio Jean-Laurent deputato, il padre avvocato e socialista dalle origini.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Eugenia Martinet · Mostra di più »

Faeto

Faeto (Faíte in francoprovenzale) è un comune italiano di 623 abitanti situato sui monti del Subappennino Dauno, all'interno della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Faeto · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Fascismo · Mostra di più »

Fénis

Fénis è un comune sparso italiano di 1.811 abitanti della Valle d'Aosta centromeridionale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Fénis · Mostra di più »

Forez

Il Forez (in francoprovenzale Forêz) è un'antica provincia della Francia, corrispondente approssimativamente alla parte centrale del moderno dipartimento della Loira e ad una parte dei dipartimenti dell'Alta Loira e del Puy-de-Dôme.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Forez · Mostra di più »

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e François-René de Chateaubriand · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Francia · Mostra di più »

Gaby

Gaby (Goaby in patois valdostano; Goobi o Überlann in walser) è un comune italiano di 461 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Gaby · Mostra di più »

Giura (dipartimento)

Giura è un dipartimento francese della regione Borgogna-Franca Contea (Bourgogne-Franche-Comté).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Giura (dipartimento) · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Grammatica · Mostra di più »

Gressan

Gressan è un comune italiano di 3.399 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Gressan · Mostra di più »

H

H (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e H · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Italia · Mostra di più »

Jean-Baptiste Cerlogne

È ricordato come il massimo poeta dialettale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Jean-Baptiste Cerlogne · Mostra di più »

Joseph Henriet

Joseph Henriet nasce a Excenex, località sulla collina di Aosta, il 13 marzo 1945, da una famiglia di contadini.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Joseph Henriet · Mostra di più »

Joseph-Marie Henry

Joseph-Marie Henry fu uno degli ultimi esempi del clero valdostano interessato all'alpinismo, alla botanica ed alle scienze in generale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Joseph-Marie Henry · Mostra di più »

Joseph-Marie Trèves

È conosciuto come l'abbé Trèves.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Joseph-Marie Trèves · Mostra di più »

Jules Brocherel

Nato in una famiglia di alpinisti, studiò ad Aosta, conseguendo il titolo di maestro elementare.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Jules Brocherel · Mostra di più »

L'Orage

L'Orage (parola francese traducibile in italiano come La Tempesta) è un gruppo di folk rock italiano proveniente dalla Valle D'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e L'Orage · Mostra di più »

La Marsigliese

La Marsigliese (in francese La Marseillaise) è un canto dei rivoluzionari francesi, poi adottato dalla Francia come inno nazionale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e La Marsigliese · Mostra di più »

La Salle (Italia)

La Salle (La Sala in patois valdostano, localmente La Sola; Sala Dora durante il fascismo dal 1935 al 1946) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta nordoccidentale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e La Salle (Italia) · Mostra di più »

La Thuile (Italia)

La Thuile (La Tchoueuille in patois valdostano; Porta Littoria durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e La Thuile (Italia) · Mostra di più »

Lingua d'oïl

La lingua d'oïl è una lingua romanza-galloromanza di epoca medievale (X-XIII secolo), derivante dal gallo-romano, nata e poi sviluppatasi soprattutto nel centro-nord della Francia; è la lingua da cui si sviluppò, nel corso dei secoli, l'attuale lingua francese.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua d'oïl · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua francoprovenzale · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono diffuse prevalentemente in Belgio, Francia, Italia Settentrionale e Svizzera.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingue galloromanze · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lingue romanze · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Linguistica · Mostra di più »

Lyonnais

Il Lyonnais era un'antica provincia francese, corrispondente oggigiorno al sud-est del dipartimento del Rodano e a la metropoli di Lione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Lyonnais · Mostra di più »

Magui Bétemps

È considerata da molti la più importante cantautrice valdostana.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Magui Bétemps · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Natale · Mostra di più »

O

La O è la tredicesima lettera dell'alfabeto italiano e la quindicesima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e O · Mostra di più »

Oyace

Oyace (Oiasse durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 214 abitanti della Valle d'Aosta centrosettentrionale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Oyace · Mostra di più »

Parola piana

Nella terminologia grammaticale, una parola piana o parossitona è una parola con accento tonico sulla penultima sillaba, come paròla, inìzio, continènte, tartarùga, arrivàti, ecc...

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Parola piana · Mostra di più »

Patois

Pur senza una formale definizione linguistica, il termine patois (pronuncia) è usato per descrivere una lingua considerata non regolare.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Patois · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Piemonte · Mostra di più »

Pont-Saint-Martin (Italia)

Pont-Saint-Martin (Pon Sèn Marteun in patois valdostano; Pont San Martìn in piemontese; Martinstäg in walser), è un comune italiano di 3.854 abitanti della Valle d'Aosta sudorientale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Pont-Saint-Martin (Italia) · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Primavera · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Quart (Italia)

Quart (Car in patois valdostano; Quarto Pretoria durante il fascismo dal 1929 al 1946) è un comune italiano sparso di 4.044 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Quart (Italia) · Mostra di più »

Raymond Vautherin

Lasciò La Thuile a seguito della morte del padre nel 1941 per trasferirsi a Pont d'Aël (Aymavilles), paese di origine della madre.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Raymond Vautherin · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

René Willien

È soprattutto ricordato come promotore delle tradizioni popolari e uno dei più importanti studiosi della cultura valdostana.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e René Willien · Mostra di più »

Rhêmes-Saint-Georges

Rhêmes-Saint-Georges (Sèn Dzordze de Réma in patois valdostano) è un comune italiano sparso di 181 abitanti che si trova nella Val di Rhêmes, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Rhêmes-Saint-Georges · Mostra di più »

Saint-Nicolas (Italia)

Saint-Nicolas è un comune italiano di 306 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Saint-Nicolas (Italia) · Mostra di più »

Saint-Oyen (Italia)

Saint-Oyen è un comune italiano di 194 abitanti nella Valle del Gran San Bernardo, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Saint-Oyen (Italia) · Mostra di più »

Saint-Vincent (Italia)

Saint-Vincent (Sèn-Veuncein o Sein Vinsein in patois; Finze nella variante Töitschu della lingua walser, dal 1939 al 1945 San Vincenzo della Fonte) è un comune italiano di 4.630 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Saint-Vincent (Italia) · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Salassi · Mostra di più »

Sarre

Sarre è un comune italiano sparso di 4.881 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Sarre · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Savoia (dipartimento) · Mostra di più »

Svizzera romanda

La Romandia o Svizzera romanda/francofona/francese (in francese Suisse romande o Romandie, in francoprovenzale Suisse romanda o Romandie, in tedesco Westschweiz o Romandie) è la parte francofona della Svizzera, che conta 1,75 milioni di abitanti, chiamati romandi.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Svizzera romanda · Mostra di più »

Trouveur valdotèn

I Trouveur valdotèn (nome in patois valdostano che significa in italiano "Trovatori valdostani", in francese Trouveurs valdôtains) sono un gruppo di musica tradizionale alpina della Valle d'Aosta, formatosi all'inizio degli anni ottanta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Trouveur valdotèn · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Val di Cogne

La Val di Cogne è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Val di Cogne · Mostra di più »

Val di Rhêmes

Il lago Pellaud e la prima centrale idroelettrica d'Europa, vicino a Rhêmes-Notre-Dame La Val di Rhêmes è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Val di Rhêmes · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valli arpitane piemontesi

Le valli arpitane o valli francoprovenzali (valâdes arpitanes in francoprovenzale) del Piemonte sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlata, accanto all'italiano e al piemontese, la lingua francoprovenzale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Valli arpitane piemontesi · Mostra di più »

Valsavarenche

Valsavarenche (Vassavaèntse in patois valdostano standard, Ouahèntse nell'uso locale, Valsavaranche dal 1946 al 1976, Valsavara durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano sparso di 160 abitanti della Valle d'Aosta situato nell'omonima valle.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Valsavarenche · Mostra di più »

Valtournenche (comune)

Valtournenche è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta nordorientale.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Valtournenche (comune) · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e VIII secolo · Mostra di più »

Villeneuve (Italia)

Villeneuve (Veullanoua in patois valdostano) è un comune italiano di 1.253 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Villeneuve (Italia) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e XX secolo · Mostra di più »

Z

La Z (in italiano chiamata zeta) è la ventunesima e ultima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiseiesima e ultima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e Z · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1826 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1890 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1897 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1900 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1904 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1910 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1956 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1963 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto valdostano e 1980 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Patois francoprovenzale valdostano, Patois valdostano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »