Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia costantiniana

Indice Dinastia costantiniana

La dinastia costantiniana consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.

55 relazioni: Afranio Annibaliano, Anastasia (figlia di Costanzo Cloro), Annibaliano, Augusta (titolo), Augusto (titolo), Basilina, Candidiano, Claudio il Gotico, Costante I, Costantina, Costantino I, Costantino II, Costanzo Cloro, Costanzo Gallo, Costanzo II, Crispo, Diocleziano, Elena (figlia di Costantino), Eusebia, Eutropia (figlia di Costanzo Cloro), Eutropia (imperatrice), Fausta, Faustina (augusta), Flavia Giulia Costanza, Flavia Giulia Elena, Flavia Massima Faustina Costanza, Flavia Massimiana Teodora, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Dalmazio (cesare), Flavio Dalmazio (console 333), Galeria Valeria, Galerio, Galla (moglie di Giulio Costanzo), Gioviano, Giulio Costanzo, Graziano, Historia Augusta, Impero romano, IV secolo, Licinio, Massenzio, Massimiano, Minervina, Nepoziano, Prisca, Quintillo, Tetrarchia, Valeria Massimilla, Valerio Romolo, Virio Nepoziano, ..., 268, 270, 284, 293, 363. Espandi índice (5 più) »

Afranio Annibaliano

Sposò Eutropia, che in seguito lo lasciò per sposare l'imperatore Massimiano, da cui ebbe Teodora, moglie di Costanzo Cloro; tra i suoi discendenti due ebbero il suo nome, l'Annibaliano figlio di Costanzo e Teodora e il loro nipote Annibaliano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Afranio Annibaliano · Mostra di più »

Anastasia (figlia di Costanzo Cloro)

Anastasia sposò Bassiano, un matrimonio con scopi dinastici, visto che Costantino elevò nel 314 Bassiano al rango di cesare per l'Italia.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Anastasia (figlia di Costanzo Cloro) · Mostra di più »

Annibaliano

Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.Ammiano Marcellino, xiv.i.2.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Annibaliano · Mostra di più »

Augusta (titolo)

Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Augusta (titolo) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Basilina

Figlia di Ceonio Giuliano Camenio (Caeionius Iulianus Camenius) o, più probabilmente, di Giulio Giuliano, fu sorella di Giuliano, comes Orientis; Basilina fu educata da Mardonio, un eunuco cresciuto nella casa del padre.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Basilina · Mostra di più »

Candidiano

Galerio ebbe Candidiano da una concubina; la moglie legittima, Valeria Galeria, lo adottò.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Candidiano · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costante I · Mostra di più »

Costantina

È venerata come santa, con il nome di Costanza.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costantina · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costantino I · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costantino II · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Costanzo Gallo

A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costanzo Gallo · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Costanzo II · Mostra di più »

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque in nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Crispo · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Diocleziano · Mostra di più »

Elena (figlia di Costantino)

Elena era la figlia di Costantino I e Fausta, quindi sorellastra di Crispo e sorella di Costantino II, Costanzo II, Costante I e Costantina, cugina, tra gli altri, di Costanzo Gallo e Giuliano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Elena (figlia di Costantino) · Mostra di più »

Eusebia

Eusebia ebbe una notevole influenza sul marito, incidendo sulla politica della corte di Costanzo: fu la principale sostenitrice di Giuliano, cugino di Costanzo e in seguito imperatore, che riuscì a far nominare cesare dell'Impero.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Eusebia · Mostra di più »

Eutropia (figlia di Costanzo Cloro)

Sposò Virio Nepoziano, console per il 336, ed ebbero un figlio di nome Nepoziano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Eutropia (figlia di Costanzo Cloro) · Mostra di più »

Eutropia (imperatrice)

Anche Eutropia veniva da un precedente matrimonio, con Afranio Annibaliano, da cui ebbe Teodora; figli di Massimiano erano invece Massenzio e Fausta.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Eutropia (imperatrice) · Mostra di più »

Fausta

Ebbe tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante I, tutti succeduti al padre.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Fausta · Mostra di più »

Faustina (augusta)

Costanzo sposò Faustina ad Antiochia nel 361, quando questa aveva circa 14 anni, dopo la morte della seconda moglie Eusebia; Faustina diede all'imperatore il tanto sospirato erede, Flavia Massima Faustina Costanza (futura moglie dell'imperatore Graziano), che però nacque dopo la morte del padre.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Faustina (augusta) · Mostra di più »

Flavia Giulia Costanza

Nel 311 o 312, l'imperatore Costantino I, fratellastro di Costanza, la promise in moglie al proprio collega, Licinio: il matrimonio si celebrò nel febbraio 313, in occasione dell'incontro di Costantino e Licinio a Milano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavia Giulia Costanza · Mostra di più »

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Flavia Massima Faustina Costanza

Costanza fu l'unica figlia di Costanzo II, che l'imperatore della dinastia costantiniana ebbe dalla terza moglie Faustina dopo la propria morteAmmiano Marcellino, Storie, XXI, 15, 6.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavia Massima Faustina Costanza · Mostra di più »

Flavia Massimiana Teodora

Fu la figliastra dell'imperatore romano Massimiano, in quanto figlia di sua moglie Eutropia da un precedente matrimonio con Afranio Annibaliano, console nel 292 e prefetto del pretorio sotto Massimiano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavia Massimiana Teodora · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flavio Dalmazio (cesare)

Morì nel 337, durante le purghe che colpirono la famiglia imperiale dopo la morte di Costantino.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavio Dalmazio (cesare) · Mostra di più »

Flavio Dalmazio (console 333)

Dalmazio era il figlio di Costanzo Cloro e di Massimiana Teodora, fratello di Giulio Costanzo e Annibaliano e fratellastro dell'imperatore romano Costantino I. Dalmazio passò la propria giovinezza a Tolosa; è probabile che anche i suoi due figli, Dalmazio e Annibaliano siano nati nella città gallica.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Flavio Dalmazio (console 333) · Mostra di più »

Galeria Valeria

Galeria era nata da Diocleziano e Prisca, sposò Galerio nel 293, quando suo padre lo elesse cesare per l'Oriente.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Galeria Valeria · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Galerio · Mostra di più »

Galla (moglie di Giulio Costanzo)

Galla era la sorella del console Nerazio Cereale e del prefetto del pretorio Vulcacio Rufino.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Galla (moglie di Giulio Costanzo) · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Gioviano · Mostra di più »

Giulio Costanzo

Figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e della moglie Flavia Massimiana Teodora, figliastra dell'imperatore Massimiano, Giulio era fratellastro di Costantino I; si sposò due volte, ed ebbe Costanzo Gallo e una figlia da Galla e Giuliano da Basilina, oltre ad un altro figlio, più grande di Gallo e Giuliano, morto nel luglio del 337.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Giulio Costanzo · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Graziano · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Historia Augusta · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Impero romano · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e IV secolo · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Licinio · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Massenzio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Massimiano · Mostra di più »

Minervina

Quando Costantino ebbe bisogno di rafforzare i suoi legami con i tetrarchi, sposò Fausta, figlia dell'imperatore Massimiano (307).

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Minervina · Mostra di più »

Nepoziano

Nepoziano era figlio di Eutropia, sorellastra dell'imperatore romano Costantino I, e di Virio Nepoziano, probabilmente morto nel 337 in occasione delle purghe della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Nepoziano · Mostra di più »

Prisca

Prisca ebbe da Diocleziano Valeria Galeria, la seconda moglie dell'imperatore Galerio.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Prisca · Mostra di più »

Quintillo

Era fratello di Claudio II il Gotico,nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220, quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Quintillo · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Tetrarchia · Mostra di più »

Valeria Massimilla

Figlia di Galerio dalla prima moglie (di nome ignoto), ricevette il titolo di nobilissima femina, in quanto membro della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Valeria Massimilla · Mostra di più »

Valerio Romolo

Nato nel 294 quando Massenzio aveva solo sedici anni, non ebbe mai alcuna rilevanza politica anche per la giovane età in cui morì.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Valerio Romolo · Mostra di più »

Virio Nepoziano

Sposò Eutropia, sorellastra dell'imperatore romano Costantino I, dalla quale ebbe un figlio, Nepoziano.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e Virio Nepoziano · Mostra di più »

268

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e 268 · Mostra di più »

270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e 270 · Mostra di più »

284

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e 284 · Mostra di più »

293

093.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e 293 · Mostra di più »

363

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dinastia costantiniana e 363 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Costantinidi, Seconda dinastia flavia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »