Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Direzione distrettuale antimafia

Indice Direzione distrettuale antimafia

La direzione distrettuale antimafia (DDA) è la denominazione del pool di magistrati che compongono la "procura distrettuale antimafia", che nell'ordinamento della Repubblica Italiana è l'organo delle procure della Repubblica presso i tribunali dei capoluoghi dei 26 distretti di corte d'appello, a cui viene demandata la competenza sui procedimenti relativi ai reati di stampo mafioso.

18 relazioni: Anni 1990, Codice di procedura penale italiano, Corte d'appello (Italia), Corte suprema di cassazione, Criminalità organizzata, Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Falcone, Italia, Mafia, Magistrato ordinario in tirocinio, Procura della Repubblica, Procura generale della Repubblica, Procuratore aggiunto, Procuratore della Repubblica, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Pubblico ministero (ordinamento italiano), Tribunale ordinario, XX secolo.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Anni 1990 · Mostra di più »

Codice di procedura penale italiano

Il codice di procedura penale è la raccolta sistematica delle norme che regolano il processo penale italiano.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Codice di procedura penale italiano · Mostra di più »

Corte d'appello (Italia)

La corte d'appello nell'ordinamento giudiziario italiano è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle impugnazioni contro le sentenze pronunciate in primo grado dal tribunale ordinario e dal tribunale per i minorenni.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Corte d'appello (Italia) · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Criminalità organizzata

La locuzione criminalità organizzata (o crimine organizzato) indica le attività criminose di particolari tipi di organizzazioni, definite organizzazioni criminali, non costituite in maniera fortuita per la commissione estemporanea di reati, ma organizzate in maniera relativamente stabile con uno schema gerarchico e con un obiettivo comune.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Criminalità organizzata · Mostra di più »

Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

La Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (abbreviato DNA), nell'ordinamento della Repubblica italiana, è l'ufficio di coordinamento delle Procure Distrettuali ed è formalmente costituita nell'ambito della Procura generale presso la Corte suprema di cassazione.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Italia · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Mafia · Mostra di più »

Magistrato ordinario in tirocinio

Il magistrato ordinario in tirocinio (MOT), già uditore giudiziario, nell'ordinamento giudiziario italiano, è un magistrato che, avendo superato un concorso per esami per l'accesso alla magistratura italiana ordinaria, è assegnato a un magistrato già in ruolo, che ne cura la formazione professionale teorica, pratica e deontologica.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Magistrato ordinario in tirocinio · Mostra di più »

Procura della Repubblica

La Procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Procura della Repubblica · Mostra di più »

Procura generale della Repubblica

La procura generale della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso la Corte d'appello e la Suprema Corte di Cassazione.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Procura generale della Repubblica · Mostra di più »

Procuratore aggiunto

Il procuratore aggiunto (o sostituto procuratore aggiunto se sostituisce altro procuratore) è un magistrato requirente che si affianca al procuratore della Repubblica italiana nelle procure presso i tribunali di una certa importanza.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Procuratore aggiunto · Mostra di più »

Procuratore della Repubblica

Il procuratore della Repubblica, in Italia, è un appartenente alla magistratura italiana posto a capo della Procura della Repubblica.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Procuratore della Repubblica · Mostra di più »

Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo

Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella Repubblica Italiana, è l'organo che dirige la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo · Mostra di più »

Pubblico ministero (ordinamento italiano)

Il pubblico ministero (spesso abbreviato in P.M. o PM), nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficio, istituito presso i tribunali ordinari, le corti di appello, la Corte di cassazione e il tribunale per i minorenni, cui è attribuito il compito di vegliare all'osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, nonché quello di promuovere la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Pubblico ministero (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Tribunale ordinario

Il tribunale ordinario (comunemente noto come tribunale), nell ordinamento giudiziario italiano, è l'organo giurisdizionale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato il giudice di pace.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e Tribunale ordinario · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Direzione distrettuale antimafia e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Direzione Distrettuale Antimafia, Procura antimafia, Procura distrettuale antimafia, Procure antimafia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »