Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diritti umani e Giusnaturalismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diritti umani e Giusnaturalismo

Diritti umani vs. Giusnaturalismo

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Analogie tra Diritti umani e Giusnaturalismo

Diritti umani e Giusnaturalismo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Bibbia, Chiesa cattolica, Diritto, Diritto positivo, Etica Nicomachea, Europa, Filosofia, Filosofia greca, Illuminismo, Immanuel Kant, Israele, Jean-Jacques Rousseau, John Locke, Libertà, Politica, Religione, Scolastica (filosofia), Stoicismo, Thomas Hobbes, Tommaso d'Aquino, Ugo Grozio, XX secolo.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Diritti umani · Aristotele e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Diritti umani · Bibbia e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Diritti umani · Chiesa cattolica e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Diritti umani e Diritto · Diritto e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Diritto positivo

Il diritto positivo (jus in civitate positum) è il diritto vigente in un determinato ambito politico-territoriale in un determinato spazio di tempo, posto dal potere sovrano dello Stato mediante norme.

Diritti umani e Diritto positivo · Diritto positivo e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (gr.: Ἠθικὰ Νικομάχεια trasl. Ethika Nikomacheia; lat.: Ethica Nichomachea) è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Diritti umani e Etica Nicomachea · Etica Nicomachea e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Diritti umani e Europa · Europa e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Diritti umani e Filosofia · Filosofia e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Diritti umani e Filosofia greca · Filosofia greca e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Diritti umani e Illuminismo · Giusnaturalismo e Illuminismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Diritti umani e Immanuel Kant · Giusnaturalismo e Immanuel Kant · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Diritti umani e Israele · Giusnaturalismo e Israele · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Diritti umani e Jean-Jacques Rousseau · Giusnaturalismo e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Diritti umani e John Locke · Giusnaturalismo e John Locke · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Diritti umani e Libertà · Giusnaturalismo e Libertà · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Diritti umani e Politica · Giusnaturalismo e Politica · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Diritti umani e Religione · Giusnaturalismo e Religione · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Diritti umani e Scolastica (filosofia) · Giusnaturalismo e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Diritti umani e Stoicismo · Giusnaturalismo e Stoicismo · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Diritti umani e Thomas Hobbes · Giusnaturalismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Diritti umani e Tommaso d'Aquino · Giusnaturalismo e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Ugo Grozio

Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.

Diritti umani e Ugo Grozio · Giusnaturalismo e Ugo Grozio · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Diritti umani e XX secolo · Giusnaturalismo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diritti umani e Giusnaturalismo

Diritti umani ha 194 relazioni, mentre Giusnaturalismo ha 313. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.54% = 23 / (194 + 313).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diritti umani e Giusnaturalismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »