Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Disastro ambientale e Disastro del Vajont

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disastro ambientale e Disastro del Vajont

Disastro ambientale vs. Disastro del Vajont

Per disastro ambientale si intende un fenomeno con una vasta ricaduta sull'ambiente, avente origine naturale e non, inteso in senso biologico, che si configuri come catastrofico per. Il disastro del Vajont è stato un disastro ambientale ed umano, occorso la sera del 9 ottobre 1963 nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont (al confine tra Friuli e Veneto), dovuto alla caduta di una colossale frana dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino lacustre alpino realizzato con l'omonima diga; la conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, coinvolse prima Erto e Casso, paesi geograficamente vicino alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell'onda generata provocò l'inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1.910 persone.

Analogie tra Disastro ambientale e Disastro del Vajont

Disastro ambientale e Disastro del Vajont hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1980, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Disastro della Val di Stava, Longarone, Monte Toc, Veneto, Vicenza.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Disastro ambientale · Anni 1950 e Disastro del Vajont · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Disastro ambientale · Anni 1980 e Disastro del Vajont · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Disastro ambientale · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Disastro del Vajont · Mostra di più »

Disastro della Val di Stava

La catastrofe della Val di Stava si verificò il 19 luglio 1985 quando i bacini di decantazione della miniera di Prestavel ruppero gli argini scaricando 180.000 m3 di fango sull'abitato di Stava, piccola frazione del comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone.

Disastro ambientale e Disastro della Val di Stava · Disastro del Vajont e Disastro della Val di Stava · Mostra di più »

Longarone

Longarone (Longarón in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Disastro ambientale e Longarone · Disastro del Vajont e Longarone · Mostra di più »

Monte Toc

Il Monte Toc è una montagna delle Prealpi bellunesi alta 1.921 m.

Disastro ambientale e Monte Toc · Disastro del Vajont e Monte Toc · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Disastro ambientale e Veneto · Disastro del Vajont e Veneto · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Disastro ambientale e Vicenza · Disastro del Vajont e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disastro ambientale e Disastro del Vajont

Disastro ambientale ha 343 relazioni, mentre Disastro del Vajont ha 193. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.49% = 8 / (343 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disastro ambientale e Disastro del Vajont. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »