Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni

Disturbo depressivo vs. Gli effetti secondari dei sogni

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia). Gli effetti secondari dei sogni è un libro di Delphine de Vigan, scrittrice francese.

Analogie tra Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni

Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Alcolismo, Disturbo depressivo, Tabagismo.

Alcolismo

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol.

Alcolismo e Disturbo depressivo · Alcolismo e Gli effetti secondari dei sogni · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni · Mostra di più »

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Disturbo depressivo e Tabagismo · Gli effetti secondari dei sogni e Tabagismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni

Disturbo depressivo ha 422 relazioni, mentre Gli effetti secondari dei sogni ha 8. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.70% = 3 / (422 + 8).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disturbo depressivo e Gli effetti secondari dei sogni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »