Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Divina Commedia e Tristano e Isotta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Divina Commedia e Tristano e Isotta

Divina Commedia vs. Tristano e Isotta

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Analogie tra Divina Commedia e Tristano e Isotta

Divina Commedia e Tristano e Isotta hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Arte, Cerchi dell'Inferno, Codice (filologia), Cristianesimo, Dante Alighieri, Esametro dattilico, Etere (elemento classico), Etica, Gabriele D'Annunzio, Gigante (mitologia), Giovanni Boccaccio, Inferno, Italia, Joseph Bédier, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lussuria, Manoscritto, Medioevo, Opera, Parodia, Poema, Poema epico, Poeta, Publio Ovidio Nasone, Romanzo cortese, Scuola siciliana, Sicilia, Simbolo, ..., Stampa, Teseo, Ugo Falena, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo. Espandi índice (7 più) »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Divina Commedia · Arte e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Cerchi dell'Inferno e Divina Commedia · Cerchi dell'Inferno e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Codice (filologia) e Divina Commedia · Codice (filologia) e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Divina Commedia · Cristianesimo e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Dante Alighieri e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Divina Commedia e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Etere (elemento classico)

L'etere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta variazione del greco pémpton stoichêion, quinto elemento), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Divina Commedia e Etere (elemento classico) · Etere (elemento classico) e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Divina Commedia e Etica · Etica e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Divina Commedia e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Gigante (mitologia)

Nelle mitologie di molte culture compaiono esseri dall'aspetto umano ma di incredibile statura e forza; con un termine originariamente proprio della mitologia greca, essi sono genericamente detti giganti.

Divina Commedia e Gigante (mitologia) · Gigante (mitologia) e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Divina Commedia e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Divina Commedia e Inferno · Inferno e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Divina Commedia e Italia · Italia e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Joseph Bédier

Allievo di Gaston Paris, gli si può attribuire il superamento delle prospettive romantico-positivistiche del maestro, ma soprattutto è colui che, rifiutando il metodo di Lachmann, instaura un nuovo metodo nell'allestimento delle edizioni critiche basato sul criterio del Codex optimus (da lui detto bon manuscrit), detto appunto "Metodo del Bédier".

Divina Commedia e Joseph Bédier · Joseph Bédier e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Divina Commedia e Lingua francese · Lingua francese e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Divina Commedia e Lingua inglese · Lingua inglese e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Divina Commedia e Lingua italiana · Lingua italiana e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Lussuria

La lussuria è l'abbandono al piacere sessuale.

Divina Commedia e Lussuria · Lussuria e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Divina Commedia e Manoscritto · Manoscritto e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Divina Commedia e Medioevo · Medioevo e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Divina Commedia e Opera · Opera e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Divina Commedia e Parodia · Parodia e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Divina Commedia e Poema · Poema e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Divina Commedia e Poema epico · Poema epico e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Divina Commedia e Poeta · Poeta e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Divina Commedia e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Divina Commedia e Romanzo cortese · Romanzo cortese e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Divina Commedia e Scuola siciliana · Scuola siciliana e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Divina Commedia e Sicilia · Sicilia e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Divina Commedia e Simbolo · Simbolo e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Divina Commedia e Stampa · Stampa e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Divina Commedia e Teseo · Teseo e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Ugo Falena

Diplomato in ragioneria, terminati gli studi si dedicò all'attività teatrale.

Divina Commedia e Ugo Falena · Tristano e Isotta e Ugo Falena · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XII secolo · Tristano e Isotta e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XIII secolo · Tristano e Isotta e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Divina Commedia e XIV secolo · Tristano e Isotta e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Divina Commedia e XVI secolo · Tristano e Isotta e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Divina Commedia e Tristano e Isotta

Divina Commedia ha 636 relazioni, mentre Tristano e Isotta ha 340. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 3.79% = 37 / (636 + 340).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Divina Commedia e Tristano e Isotta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »