Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Donatello e Filippo Brunelleschi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Donatello e Filippo Brunelleschi

Donatello vs. Filippo Brunelleschi

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi. Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Analogie tra Donatello e Filippo Brunelleschi

Donatello e Filippo Brunelleschi hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Altare argenteo di San Jacopo, Andrea del Verrocchio, Andrea della Robbia, Antonio Manetti, Arnolfo di Cambio, Arte dei Linaioli e Rigattieri, Arte romana, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Croce, Battistero di San Giovanni (Firenze), Campanile di Giotto, Cappella Brancacci, Catasto, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di Orsanmichele, Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Crocifisso di Brunelleschi, Crocifisso di Santa Croce (Donatello), Cupola del Brunelleschi, Duomo di Prato, Duomo di Siena, Filarete, Firenze, Fonte primaria, Giorgio Vasari, Giotto, Giovanni di Bicci de' Medici, Jacopo della Quercia, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, ..., Legno, Leon Battista Alberti, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Masaccio, Medici, Michelozzo, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Museo nazionale del Bargello, Nanni di Banco, Napoli, Ordine corinzio, Ordine francescano, Palazzo Medici Riccardi, Paolo Uccello, Piazza del Duomo (Firenze), Piazza della Signoria, Pietra serena, Pistoia, Porta nord del battistero di Firenze, Profeta imberbe, Prospettiva, Punto di fuga, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Rinascimento fiorentino, Roma, Sagrestia Vecchia, San Giorgio libera la principessa (Donatello), San Marco (Donatello), San Pietro (Brunelleschi), Tamburo (architettura), Via Cavour (Firenze), Via dei Servi. Espandi índice (33 più) »

Altare argenteo di San Jacopo

L'altare argenteo di San Jacopo attualmente conservato nella cappella detta del Crocifisso o del Giudizio della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra 1287 e 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo.

Altare argenteo di San Jacopo e Donatello · Altare argenteo di San Jacopo e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Donatello · Andrea del Verrocchio e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Andrea della Robbia e Donatello · Andrea della Robbia e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Antonio Manetti

Si occupò anche di astronomia ed è soprattutto noto oggi come biografo di Filippo Brunelleschi.

Antonio Manetti e Donatello · Antonio Manetti e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Arnolfo di Cambio e Donatello · Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Arte dei Linaioli e Rigattieri

L'Arte dei Linaioli e Rigattieri era una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Arte dei Linaioli e Rigattieri e Donatello · Arte dei Linaioli e Rigattieri e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Arte romana e Donatello · Arte romana e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Donatello · Basilica di Santa Croce e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Battistero di San Giovanni (Firenze) e Donatello · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo.

Campanile di Giotto e Donatello · Campanile di Giotto e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Cappella Brancacci e Donatello · Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Catasto e Donatello · Catasto e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Donatello · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Chiesa di Orsanmichele e Donatello · Chiesa di Orsanmichele e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Donatello · Cosimo de' Medici e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cristoforo Landino e Donatello · Cristoforo Landino e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Crocifisso di Brunelleschi

Il Crocifisso di Brunelleschi è una scultura lignea conservata nella cappella Gondi di Santa Maria Novella a Firenze, attribuita al 1410-1415 circa.

Crocifisso di Brunelleschi e Donatello · Crocifisso di Brunelleschi e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Crocifisso di Santa Croce (Donatello)

Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze.

Crocifisso di Santa Croce (Donatello) e Donatello · Crocifisso di Santa Croce (Donatello) e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Cupola del Brunelleschi e Donatello · Cupola del Brunelleschi e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Donatello e Duomo di Prato · Duomo di Prato e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Duomo di Siena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Donatello e Duomo di Siena · Duomo di Siena e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Donatello e Filarete · Filarete e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Donatello e Firenze · Filippo Brunelleschi e Firenze · Mostra di più »

Fonte primaria

Per linee generali, si intende per fonte primaria un documento originale, ovvero una fonte d'informazioni "di prima mano" su un dato argomento.

Donatello e Fonte primaria · Filippo Brunelleschi e Fonte primaria · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Donatello e Giorgio Vasari · Filippo Brunelleschi e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Donatello e Giotto · Filippo Brunelleschi e Giotto · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Donatello e Giovanni di Bicci de' Medici · Filippo Brunelleschi e Giovanni di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Donatello e Jacopo della Quercia · Filippo Brunelleschi e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Donatello e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Filippo Brunelleschi e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Donatello e Legno · Filippo Brunelleschi e Legno · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Donatello e Leon Battista Alberti · Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Donatello e Lorenzo Ghiberti · Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Donatello e Luca della Robbia · Filippo Brunelleschi e Luca della Robbia · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Donatello e Masaccio · Filippo Brunelleschi e Masaccio · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Donatello e Medici · Filippo Brunelleschi e Medici · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Donatello e Michelozzo · Filippo Brunelleschi e Michelozzo · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo.

Donatello e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Filippo Brunelleschi e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Donatello e Museo nazionale del Bargello · Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Nanni di Banco

Quattro Santi Coronati'', Firenze, Orsanmichele Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.

Donatello e Nanni di Banco · Filippo Brunelleschi e Nanni di Banco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Donatello e Napoli · Filippo Brunelleschi e Napoli · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Donatello e Ordine corinzio · Filippo Brunelleschi e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Donatello e Ordine francescano · Filippo Brunelleschi e Ordine francescano · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Donatello e Palazzo Medici Riccardi · Filippo Brunelleschi e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Donatello e Paolo Uccello · Filippo Brunelleschi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze.

Donatello e Piazza del Duomo (Firenze) · Filippo Brunelleschi e Piazza del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Donatello e Piazza della Signoria · Filippo Brunelleschi e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Donatello e Pietra serena · Filippo Brunelleschi e Pietra serena · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Donatello e Pistoia · Filippo Brunelleschi e Pistoia · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Donatello e Porta nord del battistero di Firenze · Filippo Brunelleschi e Porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Profeta imberbe

Il Profeta imberbe è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1416-1418.

Donatello e Profeta imberbe · Filippo Brunelleschi e Profeta imberbe · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Donatello e Prospettiva · Filippo Brunelleschi e Prospettiva · Mostra di più »

Punto di fuga

Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere.

Donatello e Punto di fuga · Filippo Brunelleschi e Punto di fuga · Mostra di più »

Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra

La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Donatello e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Filippo Brunelleschi e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Donatello e Rinascimento fiorentino · Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Donatello e Roma · Filippo Brunelleschi e Roma · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Donatello e Sagrestia Vecchia · Filippo Brunelleschi e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Donatello e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Filippo Brunelleschi e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Mostra di più »

San Marco (Donatello)

La statua di San Marco di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Donatello e San Marco (Donatello) · Filippo Brunelleschi e San Marco (Donatello) · Mostra di più »

San Pietro (Brunelleschi)

La statua di San Pietro, attribuita a Filippo Brunelleschi e con il contributo tramandato dalle fonti di Donatello, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Donatello e San Pietro (Brunelleschi) · Filippo Brunelleschi e San Pietro (Brunelleschi) · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Donatello e Tamburo (architettura) · Filippo Brunelleschi e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze.

Donatello e Via Cavour (Firenze) · Filippo Brunelleschi e Via Cavour (Firenze) · Mostra di più »

Via dei Servi

Via dei Servi è una delle principali vie di Firenze, che collega due importanti piazze: piazza del Duomo e piazza della Santissima Annunziata.

Donatello e Via dei Servi · Filippo Brunelleschi e Via dei Servi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Donatello e Filippo Brunelleschi

Donatello ha 278 relazioni, mentre Filippo Brunelleschi ha 355. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 9.95% = 63 / (278 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Donatello e Filippo Brunelleschi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »