Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Doppietto elettronico

Indice Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

20 relazioni: Ammoniaca, Atomo, Azoto, Composto di gas nobili, Elettrondonatore, Elettrone, Elettrone del guscio interno, Elettrone spaiato, Gas nobili, Idrogeno, Legame chimico, Legame covalente, Legame di coordinazione, Orbitale atomico, Principio di esclusione di Pauli, Regola dell'ottetto, Spin, Struttura di Lewis, Triplo legame, Valenza (chimica).

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Ammoniaca · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Atomo · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Azoto · Mostra di più »

Composto di gas nobili

Un composto di gas nobili è un composto chimico che contiene elementi appartenenti al gruppo 18 della tavola periodica, i gas nobili.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Composto di gas nobili · Mostra di più »

Elettrondonatore

In chimica, un elettrondonatore è una specie che, nell'ambito di una reazione, può donare un doppietto elettronico ad un'altra specie.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Elettrondonatore · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Elettrone · Mostra di più »

Elettrone del guscio interno

Gli elettroni del guscio interno o elettroni di core (dall'inglese core electrons) sono gli elettroni di un atomo che non sono di valenza e perciò non partecipano al legame chimico.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Elettrone del guscio interno · Mostra di più »

Elettrone spaiato

Con il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Elettrone spaiato · Mostra di più »

Gas nobili

I gas nobili (impropriamente detti anche gas rari) sono dei gas inerti che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Gas nobili · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Idrogeno · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Legame chimico · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Legame covalente · Mostra di più »

Legame di coordinazione

Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo divenuto obsoleto) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Legame di coordinazione · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Orbitale atomico · Mostra di più »

Principio di esclusione di Pauli

Il principio di esclusione di Pauli è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Principio di esclusione di Pauli · Mostra di più »

Regola dell'ottetto

La regola dell'ottetto è una regola empirica formulata nel 1916 da Gilbert Newton Lewis per spiegare in modo approssimato la formazione di legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana) della tavola periodica.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Regola dell'ottetto · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Spin · Mostra di più »

Struttura di Lewis

La struttura di Lewis, o formula di Lewis, è un modo di rappresentare atomi, molecole o ioni ideato dal chimico Gilbert Lewis, basandosi sulla regola dell'ottetto.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Struttura di Lewis · Mostra di più »

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Triplo legame · Mostra di più »

Valenza (chimica)

La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).

Nuovo!!: Doppietto elettronico e Valenza (chimica) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Coppia di elettroni, Doppietti elettronici, Doppietto di elettroni, Doppietto non condiviso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »