Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dori

Indice Dori

I Dori (in greco Δωριεῖς) furono una stirpe della Grecia antica, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro.

78 relazioni: Achei, Adria, Alessio (Albania), Alicarnasso, Anatolia, Ankón, Anni 1100 a.C., Antica Grecia, Apollonio, Bacino del Mediterraneo, Beozia, Cambridge University Press, Camiro, Campi di urne del medio-Danubio, Ceramica geometrica, Ceramica protogeometrica, Cipro, Civiltà micenea, Cnido, Colonizzazione greca, Coo, Corinto, Cremazione, Creta, Cultura dei campi di urne, Delfi, Dialetto dorico, Dodona, Dolopia, Doriano, Doride (Asia Minore), Doride (Grecia), Doris (nome), Doro (mitologia greca), Elleni, Elleno, Eoli, Eponimo, Eraclidi, Erodoto, Esapoli dorica, Età del ferro, Etolia, Francisco Villar, Golfo di Corinto, Ialiso, Il Mulino, Illiri, Indoeuropei, Ioni, ..., Ionia, Isole della Grecia, Italia, Ittiti, Leggenda, Lindo, Lingua greca antica, Lissa (città), Locride (Grecia), Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Medioevo ellenico, Megara (Attica), Micene, Mitologia, Monte Eta, Nome proprio, Nordafrica, Olimpo, Peloponneso, Popoli del Mare, Sicilia, Siracusa, Tempio, Termopili, Tessaglia, Tucidide, VIII secolo a.C.. Espandi índice (28 più) »

Achei

Gli Achei (Akhaí(w)oi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).

Nuovo!!: Dori e Achei · Mostra di più »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Nuovo!!: Dori e Adria · Mostra di più »

Alessio (Albania)

AlessioCfr.

Nuovo!!: Dori e Alessio (Albania) · Mostra di più »

Alicarnasso

Alicarnasso era una antica città greca dove si trovava il mausoleo omonimo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Nuovo!!: Dori e Alicarnasso · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Dori e Anatolia · Mostra di più »

Ankón

Ankón (trascrizione del greco antico Ἀγκών) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle polis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie greche.

Nuovo!!: Dori e Ankón · Mostra di più »

Anni 1100 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dori e Anni 1100 a.C. · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Dori e Antica Grecia · Mostra di più »

Apollonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dori e Apollonio · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Dori e Bacino del Mediterraneo · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Dori e Beozia · Mostra di più »

Cambridge University Press

La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Dori e Cambridge University Press · Mostra di più »

Camiro

Camiro (Κάμειρος, Kameiros o Kamiros) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con 5.145 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Dori e Camiro · Mostra di più »

Campi di urne del medio-Danubio

Con campi di urne del medio-Danubio ci si riferisce ai gruppi regionali della cultura dei campi di urne della zona del medio-Danubio.

Nuovo!!: Dori e Campi di urne del medio-Danubio · Mostra di più »

Ceramica geometrica

La ceramica geometrica è la produzione vascolare della civiltà greca a partire dalla fine del Medioevo ellenico, approssimativamente tra il 900 a.C. e il 700 a.C., il cui stile e la cui denominazione si è estesa ad indicare l'insieme delle testimonianze materiali del periodo.

Nuovo!!: Dori e Ceramica geometrica · Mostra di più »

Ceramica protogeometrica

La ceramica protogeometrica è la produzione vascolare della civiltà greca che si pone tra la fine del submiceneo e l'inizio dello stile geometrico, ossia tra 1050 e 900 a.C. È il primo momento di rinascita tecnologica e creativa nell'antica Grecia dopo il crollo della cultura minoico-micenea e dell'arte palaziale.

Nuovo!!: Dori e Ceramica protogeometrica · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Dori e Cipro · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Nuovo!!: Dori e Civiltà micenea · Mostra di più »

Cnido

Cnido era un'antica città greca dell'Anatolia, situata nella regione della Caria di fronte ad Alicarnasso.

Nuovo!!: Dori e Cnido · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Dori e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Coo

Coo (AFI:; in greco antico Κῶς; in greco moderno Κως, Kōs) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.

Nuovo!!: Dori e Coo · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Dori e Corinto · Mostra di più »

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).

Nuovo!!: Dori e Cremazione · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Dori e Creta · Mostra di più »

Cultura dei campi di urne

La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Dori e Cultura dei campi di urne · Mostra di più »

Delfi

Delfi o Delphi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Dydyma.

Nuovo!!: Dori e Delfi · Mostra di più »

Dialetto dorico

Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico.

Nuovo!!: Dori e Dialetto dorico · Mostra di più »

Dodona

Nella città di Dodona (in greco antico Δωδώνη, moderno Dodoni), situata nell'Epiro, in Grecia nord-occidentale, si trovava un oracolo dedicato a due divinità pelasgiche, Zeus, il dio del fulmine re dell'Olimpo, e la Dea Madre, identificata con Dione (mentre in altri luoghi era associata a Rea o Gaia).

Nuovo!!: Dori e Dodona · Mostra di più »

Dolopia

Dolopia è un'antica regione della Grecia, situata fra Epiro, Tessaglia, Etolia.

Nuovo!!: Dori e Dolopia · Mostra di più »

Doriano

.

Nuovo!!: Dori e Doriano · Mostra di più »

Doride (Asia Minore)

La Doride o Doris (greco) era una piccola regione dell'antica Asia Minore abitata dai dori; il territorio si trova adesso nell'attuale Turchia.

Nuovo!!: Dori e Doride (Asia Minore) · Mostra di più »

Doride (Grecia)

La Doride (greco:: eth., pl.,;, Dorienses) è un piccolo distretto montano situato nell'antica Grecia, delimitata dall'Etolia, Tessaglia meridionale, Locride Ozolia, e Focide; la patria originaria dei greci dorici.

Nuovo!!: Dori e Doride (Grecia) · Mostra di più »

Doris (nome)

.

Nuovo!!: Dori e Doris (nome) · Mostra di più »

Doro (mitologia greca)

Doro (Δῶρος) è un personaggio della mitologia greca, Eponimo del capostipite dei Dori.

Nuovo!!: Dori e Doro (mitologia greca) · Mostra di più »

Elleni

Il nome Elleni (οἱ Ἕλληνες) è un sinonimo del nome Greci, tendano a considerare "Greci" le popolazioni preelleniche o pelasgiche, ed "Elleni" le genti che a diverse ondate invasero la Grecia nel II millennio a.C..

Nuovo!!: Dori e Elleni · Mostra di più »

Elleno

Elleno (Ἕλλην) è un personaggio della mitologia greca, re di Ftia, città della Tessaglia ed eponimo degli Elleni in quanto fu dalla sua discendenza che nacquero gli attuali greci continentali.

Nuovo!!: Dori e Elleno · Mostra di più »

Eoli

Gli Eoli furono la seconda delle tre popolazioni elleniche che nel II millennio a.C. invasero l'antica Grecia.

Nuovo!!: Dori e Eoli · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Nuovo!!: Dori e Eponimo · Mostra di più »

Eraclidi

Gli Eraclidi (in greco Ἡρακλεῖδαι, Heracleîdai), nella mitologia greca, sono sia i figli di Eracle, in particolare di Eracle e Deianira, sia i loro discendenti.

Nuovo!!: Dori e Eraclidi · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Dori e Erodoto · Mostra di più »

Esapoli dorica

Area d'insediamento greca in Asia minore. L'area dorica è in blu. L'esapoli dorica (Δωρικὴ Ἑξάπολις) era una confederazione sacrale di sei città greche di fondazione dorica nel sud-ovest dell'Asia Minore e nelle isole vicine.

Nuovo!!: Dori e Esapoli dorica · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Dori e Età del ferro · Mostra di più »

Etolia

L'Etolia (Aitolìa) è una regione montana della Grecia situata sulla costa settentrionale del Golfo di Corinto, e che forma la zona orientale della moderna prefettura dell'Etolia-Acarnania.

Nuovo!!: Dori e Etolia · Mostra di più »

Francisco Villar

lingua dei Celtiberi. Risalenti al I secolo, sono redatti in alfabeto iberico Allievo di Francisco Rodríguez Adrados, ha condotto numerosi studi sulla Spagna preromana, contribuendo tra l'altro alla comprensione dei Bronzi di Botorrita (le più importanti testimonianze della lingua celtiberica e, più ampiamente, delle lingue celtiche continentali) e allo sviluppo degli studi sulle lingue della Spagna antica, dal tartessico al lusitano.

Nuovo!!: Dori e Francisco Villar · Mostra di più »

Golfo di Corinto

Il golfo di Corinto (in greco: Κορινθιακός Κόλπος, Korinthiakós Kólpos) è quella parte del Mar Ionio che separa il Peloponneso dal resto della Grecia continentale.

Nuovo!!: Dori e Golfo di Corinto · Mostra di più »

Ialiso

Ialiso (Ιαλυσός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con 10.107 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Dori e Ialiso · Mostra di più »

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Nuovo!!: Dori e Il Mulino · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Nuovo!!: Dori e Illiri · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Nuovo!!: Dori e Indoeuropei · Mostra di più »

Ioni

Gli Ioni (in greco antico Ἴωνες, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Nuovo!!: Dori e Ioni · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Nuovo!!: Dori e Ionia · Mostra di più »

Isole della Grecia

Le isole greche ricoprono un quinto della superficie del territorio della Grecia, pari a 25.000 km².

Nuovo!!: Dori e Isole della Grecia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Dori e Italia · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Nuovo!!: Dori e Ittiti · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Dori e Leggenda · Mostra di più »

Lindo

Lindo (in greco: Lindos - Λίνδος) è un ex comune e sito archeologico della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con 3.633 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Dori e Lindo · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Dori e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lissa (città)

Lissa (in croato Vis) è una città della Croazia appartenente alla regione spalatino-dalmata.

Nuovo!!: Dori e Lissa (città) · Mostra di più »

Locride (Grecia)

La Locride (Lokrís) era un'antica regione della Grecia.

Nuovo!!: Dori e Locride (Grecia) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Dori e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Dori e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Medioevo ellenico

La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri o età oscura (dark age, nell'espressione inglese originaria) o anche età geometrica, il periodo nella storia della Grecia antica che si apre con l'invasione dei Dori e la fine della civiltà micenea e si prolunga fino alla nascita delle polis e all'età di Omero (circa dal XII all'VIII secolo a.C.). La distruzione della civiltà micenea dovuta forse all'invasione dei popoli del mare, e la successiva discesa dei Dori in Grecia segnano l'inizio di un periodo di transizione che inizia intorno al 1200 a.C. e si prolunga fino a verso l'800 a.C. La popolazione dorica si stanziò principalmente in Peloponneso, Epiro, Focide, Etolia e a Creta.

Nuovo!!: Dori e Medioevo ellenico · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Dori e Megara (Attica) · Mostra di più »

Micene

Micene (Greco: Μυκῆναι Mykēnai o Μυκήνη Mykēnē) è un sito archeologico della Grecia, situato nell'Argolide a circa 12 km dal mare e a 9 dalla città di Argo.

Nuovo!!: Dori e Micene · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Dori e Mitologia · Mostra di più »

Monte Eta

Il monte Eta (Οἴτη, anticamente anche Καταβόθρα) è una montagna sita nella parte meridionale della Tessaglia, che si dirama a partire dalla catena del Pindo in direzione sudorientale.

Nuovo!!: Dori e Monte Eta · Mostra di più »

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema,...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.

Nuovo!!: Dori e Nome proprio · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Dori e Nordafrica · Mostra di più »

Olimpo

Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi 2.917 m, la montagna più alta della Grecia.

Nuovo!!: Dori e Olimpo · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Dori e Peloponneso · Mostra di più »

Popoli del Mare

I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.

Nuovo!!: Dori e Popoli del Mare · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Dori e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Dori e Siracusa · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Dori e Tempio · Mostra di più »

Termopili

Le Termopili (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.

Nuovo!!: Dori e Termopili · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Dori e Tessaglia · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Dori e Tucidide · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dori e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Invasione dorica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »