Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dozza e Luigi Carlo Farini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dozza e Luigi Carlo Farini

Dozza vs. Luigi Carlo Farini

Dozza (Dòza in romagnolo) è un comune italiano di 6.634 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, composto da due paesi: Toscanella (La Tuscanèla in romagnolo, oltre 5.000 abitanti), l'unica frazione, e il capoluogo comunale Dozza (poco più di mille abitanti). Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti.

Analogie tra Dozza e Luigi Carlo Farini

Dozza e Luigi Carlo Farini hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Emilia, Faenza, Forlì, Romagna, Stato Pontificio.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Dozza · Bologna e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Dozza e Emilia · Emilia e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Dozza e Faenza · Faenza e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Dozza e Forlì · Forlì e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Dozza e Romagna · Luigi Carlo Farini e Romagna · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Dozza e Stato Pontificio · Luigi Carlo Farini e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dozza e Luigi Carlo Farini

Dozza ha 111 relazioni, mentre Luigi Carlo Farini ha 173. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.11% = 6 / (111 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dozza e Luigi Carlo Farini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »