Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought

Battaglia del Mar Giallo vs. Dreadnought

La battaglia del Mar Giallo (in giapponese 黄海海戦, Kōkai kaisen, in russo Бой в Жёлтом море) è stata una delle battaglie navali principali della guerra russo-giapponese, combattuta il 10 agosto 1904. La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Analogie tra Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought

Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cacciatorpediniere, Guerra russo-giapponese, Incrociatore corazzato, Marina imperiale giapponese, Nave da battaglia, Torpediniera, Voenno-morskoj flot (Impero russo).

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia del Mar Giallo e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Dreadnought · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Battaglia del Mar Giallo e Guerra russo-giapponese · Dreadnought e Guerra russo-giapponese · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Battaglia del Mar Giallo e Incrociatore corazzato · Dreadnought e Incrociatore corazzato · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Battaglia del Mar Giallo e Marina imperiale giapponese · Dreadnought e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia del Mar Giallo e Nave da battaglia · Dreadnought e Nave da battaglia · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Battaglia del Mar Giallo e Torpediniera · Dreadnought e Torpediniera · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Impero russo)

La Voenno-morskoj flot è stata la marina militare dell'Impero russo.

Battaglia del Mar Giallo e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Dreadnought e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought

Battaglia del Mar Giallo ha 36 relazioni, mentre Dreadnought ha 184. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.18% = 7 / (36 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »