Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Durium e Melodie napoletane per canto e pianoforte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Durium e Melodie napoletane per canto e pianoforte

Durium vs. Melodie napoletane per canto e pianoforte

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Melodie napoletane per canto e pianoforte è un album 33 giri del cantante Roberto Murolo pubblicato nel 1955.

Analogie tra Durium e Melodie napoletane per canto e pianoforte

Durium e Melodie napoletane per canto e pianoforte hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Roberto Murolo, Roberto Murolo e la sua chitarra (2ª selezione di successi).

Roberto Murolo

Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Durium e Roberto Murolo · Melodie napoletane per canto e pianoforte e Roberto Murolo · Mostra di più »

Roberto Murolo e la sua chitarra (2ª selezione di successi)

Roberto Murolo e la sua chitarra (2ª selezione di successi) è un album 33 giri del cantante Roberto Murolo pubblicato nel 1955.

Durium e Roberto Murolo e la sua chitarra (2ª selezione di successi) · Melodie napoletane per canto e pianoforte e Roberto Murolo e la sua chitarra (2ª selezione di successi) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Durium e Melodie napoletane per canto e pianoforte

Durium ha 364 relazioni, mentre Melodie napoletane per canto e pianoforte ha 7. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.54% = 2 / (364 + 7).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Durium e Melodie napoletane per canto e pianoforte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »