Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Credit Suisse

Indice Credit Suisse

Il Credit Suisse Group, fondato nel 1856 da Alfred Escher e con sede a Zurigo (Svizzera), è una società di servizi finanziari operante a livello mondiale.

34 relazioni: Alfred Escher, AXA, Banca, Banca Popolare Svizzera, Borsa di New York, First Boston, Franco svizzero, New York, RepRisk, Serie A 2003-2004, Svizzera, Swiss Market Index, Swiss Re, Urbs Reggina 1914, Winterthur, Zurigo, 1856, 1905, 1940, 1978, 1988, 1989, 1990, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 2000, 2002, 2004, 2006, 2007, 2016.

Alfred Escher

Attraverso le sue numerose cariche pubbliche e la sua attività fondatrice e dirigenziale presso la Ferrovia del Nord-Est, il Politecnico federale, il Credito Svizzero, la Società Svizzera di Assicurazioni generali sulla vita dell'uomo nonché la Ferrovia del Gottardo, Escher influì come nessun altro sullo sviluppo politico ed economico della Svizzera nel XIX secolo.

Nuovo!!: Credit Suisse e Alfred Escher · Mostra di più »

AXA

AXA è un Gruppo assicurativo mondiale operante nella protezione assicurativa e nell'asset management, nato nel 1817 come Mutuelle de l'Assurance.

Nuovo!!: Credit Suisse e AXA · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Nuovo!!: Credit Suisse e Banca · Mostra di più »

Banca Popolare Svizzera

La Banca Popolare Svizzera (in francese: Banque populaire suisse; in tedesco: Schweizerische Volksbank) è stata una banca svizzera.

Nuovo!!: Credit Suisse e Banca Popolare Svizzera · Mostra di più »

Borsa di New York

La Borsa di New York (New York Stock Exchange, NYSE), soprannominata "Big Board", è la più grande borsa valori del mondo per volume di scambi e la seconda per numero di società quotate.

Nuovo!!: Credit Suisse e Borsa di New York · Mostra di più »

First Boston

La First Boston Corporation è stata una banca d'affari di New York.

Nuovo!!: Credit Suisse e First Boston · Mostra di più »

Franco svizzero

Il franco svizzero (codice ISO 4217: CHF; in tedesco Schweizer Franken, in francese: franc suisse; in romancio: franc svizzer) è la valuta della Svizzera ed è utilizzato anche nel Principato del Liechtenstein, nell'enclave italiana di Campione d'Italia (insieme all'euro) nonché nell'enclave tedesca di Büsingen am Hochrhein.

Nuovo!!: Credit Suisse e Franco svizzero · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Credit Suisse e New York · Mostra di più »

RepRisk

RepRisk AG è un provider di ricerca specializzato nei rischi ambientali, di governance sociale e di corporate (ESG) e di condotta aziendale, con sede a Zurigo, in Svizzera.

Nuovo!!: Credit Suisse e RepRisk · Mostra di più »

Serie A 2003-2004

Il campionato di Serie A 2003-2004 è stato il centoduesimo campionato italiano di calcio, il settantaduesimo con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Credit Suisse e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Credit Suisse e Svizzera · Mostra di più »

Swiss Market Index

Lo Swiss Market Index (acronimo SMI) è il principale indice azionario svizzero, che fu introdotto il 30 giugno 1988.

Nuovo!!: Credit Suisse e Swiss Market Index · Mostra di più »

Swiss Re

La Schweizerische Rückversicherungs-Gesellschaft (all'estero Swiss Reinsurance Company Ltd.), genericamente conosciuta come Swiss Re, è una compagnia svizzera di riassicurazione.

Nuovo!!: Credit Suisse e Swiss Re · Mostra di più »

Urbs Reggina 1914

L'Urbs Reggina 1914 S.r.l. (comunemente nota come Reggina Calcio o Reggina), è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Credit Suisse e Urbs Reggina 1914 · Mostra di più »

Winterthur

Winterthur (Winterthour in francese, Vitudurum in latino e Winti in alemanno) è una città della Svizzera situata nel Canton Zurigo.

Nuovo!!: Credit Suisse e Winterthur · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Credit Suisse e Zurigo · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1856 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1905 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1940 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1978 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1990 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Credit Suisse e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Credit Suisse e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Credit Suisse e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 2007 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Credit Suisse e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Crédit Suisse.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »