Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipoclorito di sodio

Indice Ipoclorito di sodio

L'ipoclorito di sodio è il sale di sodio dell'acido ipocloroso.

39 relazioni: Abbigliamento, Acido, Acido cloridrico, Acido ipocloroso, Alogenuri alchilici, Ammoniaca, Antoine Germain Labarraque, Base (chimica), Chimica organica, Clorammine, Clorato di sodio, Cloro, Cloroformio, Concentrazione, Decolorante, Emodialisi, Endodonzia, Epossidazione di Jacobsen, Etanolo, Formula chimica, Fungicida, Idrossido di sodio, Ipoclorito di calcio, Italia, Liscivia, Litro, Mineral Miracle Solution, Neve, Odontoiatria, Ossidante, Ossidazione, PH, Romagna, Sodio, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Virucida, 1777, 1850.

Abbigliamento

Con il termine abbigliamento si indicano sia gli indumenti veri e propri indossati da qualcuno, che in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori) definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Abbigliamento · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Acido · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido ipocloroso

L'acido ipocloroso è un acido inorganico debole di formula HClO.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Acido ipocloroso · Mostra di più »

Alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Alogenuri alchilici · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Ammoniaca · Mostra di più »

Antoine Germain Labarraque

L'utilizzo da parte di Labarraque di soluzioni di di sodio e di ipoclorito di calcio nella disinfezione degli impianti di trasformazione di budello animale e degli obitori, così come i suoi rapporti pubblicati della loro applicazione per il trattamento di gangrena e di ferite putrescenti nell'uomo negli anni '20 del XIX secolo, è documentato molto prima dell'impiego delle stesse sostanze da parte di Ignaz Semmelweis.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Antoine Germain Labarraque · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Base (chimica) · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Chimica organica · Mostra di più »

Clorammine

Le clorammine sono ammine clorurate in cui l'azoto ha numero di ossidazione -3.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Clorammine · Mostra di più »

Clorato di sodio

Il clorato di sodio è il sale di sodio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Clorato di sodio · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Cloro · Mostra di più »

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Cloroformio · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Concentrazione · Mostra di più »

Decolorante

Con il nome di decolorante o sbiancante si indicano vari composti chimici che hanno natura chimica ed applicazioni pratiche differenti, ma che hanno in comune la capacità di rendere più bianca una superficie.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Decolorante · Mostra di più »

Emodialisi

L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere") è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Emodialisi · Mostra di più »

Endodonzia

Con il termine endodonzia si intende quella branca dell'odontoiatria che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell'elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Endodonzia · Mostra di più »

Epossidazione di Jacobsen

L'epossidazione di Jacobsen è una reazione enantioselettiva che permette la preparazione di epossidi a partire da alcheni anche non funzionalizzati.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Epossidazione di Jacobsen · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Etanolo · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Formula chimica · Mostra di più »

Fungicida

La parola anticrittogamico deriva da crittogame, e intende specificare un elemento o un composto la cui azione è finalizzata nell'eliminare completamente forme di vita appartenenti a questo gruppo.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Fungicida · Mostra di più »

Idrossido di sodio

L'idrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio, commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Idrossido di sodio · Mostra di più »

Ipoclorito di calcio

L'ipoclorito di calcio, altrimenti noto come cloruro di calce, dalla formula chimica Ca(ClO)2, è una polvere bianca, igroscopica ed alterabile all'aria dal caratteristico odore di cloro.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Ipoclorito di calcio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Italia · Mostra di più »

Liscivia

La liscìvia, anticamente liscìa e regionalmente (Sardegna, Veneto) lìscia, è una soluzione alcalina contenente di solito idrossido di sodio oppure idrossido di potassio intorno al 33% (più tecnicamente detta liscivia caustica o dei saponi); può essere ottenuta anche come miscela di sapone e carbonato, perborato o perossido di sodio (liscivia detersiva o da bucato, o semplicemente liscivia).

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Liscivia · Mostra di più »

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Litro · Mostra di più »

Mineral Miracle Solution

Miracle Mineral Solution (soluzione minerale miracolosa), conosciuta anche come Miracle Mineral Supplement (MMS), è il termine colloquiale per indicare un prodotto pericoloso per la salute che contiene in soluzione acquosa il 28% di clorito di sodio (sostanza tossica nota per essere responsabile di insufficienza renale cronica).

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Mineral Miracle Solution · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Neve · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Odontoiatria · Mostra di più »

Ossidante

In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Ossidante · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Ossidazione · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e PH · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Romagna · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Sodio · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Virucida

Un virucida è un prodotto usato per distruggere o disattivare i virus.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e Virucida · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e 1777 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ipoclorito di sodio e 1850 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Acqua di Labarraque, Acqua di javel, Amuchina, Candeggina, Conegrina, NaClO, Nettorina, Ossoclorato di sodio, Ossoclorato(I) di sodio, Varachina, Varecchina, Varechina, Varichina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »