Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Primi ministri della Russia

Indice Primi ministri della Russia

I Primi ministri della Russia sono stati i seguenti.

55 relazioni: Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič Trepov, Aleksej Ivanovič Rykov, Aleksej Nikolaevič Kosygin, Andrej Aleksandrovič Ždanov, Boris Nikolaevič El'cin, Boris Vladimirovič Štjurmer, Capo di Stato, Daniil Egorovič Sulimov, De facto, De iure, Dmitrij Anatol'evič Medvedev, Dmitrij Stepanovič Poljanskij, Egor Timurovič Gajdar, Evgenij Maksimovič Primakov, Frol Romanovič Kozlov, Gennadij Ivanovič Voronov, Georgij Evgen'evič L'vov, Governo provvisorio russo, Impero russo, Ivan Logginovič Goremykin, Ivan Stepanovič Silaev, Jakov Michajlovič Sverdlov, Lenin, Lev Borisovič Kamenev, Michail Efimovič Fradkov, Michail Fëdorovič Vladimirskij, Michail Ivanovič Kalinin, Michail Michajlovič Kas'janov, Michail Sergeevič Solomencev, Nicola II di Russia, Nikolaj Aleksandrovič Bulganin, Nikolaj Dmitrievič Golicyn, Nikolaj Grigor'evič Ignatov, Nikolaj Michajlovič Švernik, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista della Federazione Russa, Partito Democratico Costituzionale (Russia), Partito Socialista Rivoluzionario (Russia), Pëtr Arkad'evič Stolypin, Presidente della Federazione Russa, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Russia, Russia Unita, Sergej Jul'evič Vitte, Sergej Vadimovič Stepašin, Sergej Vladilenovič Kirienko, Viktor Alekseevič Zubkov, Viktor Borisovič Christenko, Viktor Stepanovič Černomyrdin, ..., Vitalij Ivanovič Vorotnikov, Vladimir Nikolaevič Kokovcov, Vladimir Putin, 1991, 1992. Espandi índice (5 più) »

Aleksandr Fëdorovič Kerenskij

Avvocato di professione, svolse un ruolo di primo piano nel rovesciamento del regime zarista in Russia durante la rivoluzione russa di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Aleksandr Fëdorovič Kerenskij · Mostra di più »

Aleksandr Fëdorovič Trepov

Ricoprì la carica di Ministro dei trasporti e di Primo ministro dal novembre 1916 al gennaio 1917, durante il suo breve periodo al governo ha cercato, inutilmente, di convincere lo Zar Nicola II a concedere maggiori poteri alla Duma di Stato per prevenire rivolte.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Aleksandr Fëdorovič Trepov · Mostra di più »

Aleksej Ivanovič Rykov

Aleksej Ivanovič Rykov nacque il 25 febbraio 1881 a Saratov, nella famiglia di un commerciante.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Aleksej Ivanovič Rykov · Mostra di più »

Aleksej Nikolaevič Kosygin

Kosygin si arruolò nell'Armata Rossa nel 1919 a 15 anni, e combatté nella guerra civile russa.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Aleksej Nikolaevič Kosygin · Mostra di più »

Andrej Aleksandrovič Ždanov

Nel periodo staliniano fu l'arbitro della linea culturale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Presidente del Praesidium del Soviet dell'Unione (1946-1947).

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Andrej Aleksandrovič Ždanov · Mostra di più »

Boris Nikolaevič El'cin

Fece i suoi studi superiori nel villaggio di Butka, distretto di Talica, Oblast' di Sverdlovsk e studiò al Politecnico di Sverdlovsk (alcune fonti riferiscono che al primo tentativo non fu ammesso).

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Boris Nikolaevič El'cin · Mostra di più »

Boris Vladimirovič Štjurmer

Ricoprì numerose cariche politiche e governative tra cui quella di Primo Ministro durante il regno dello Zar Nicola II.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Boris Vladimirovič Štjurmer · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Capo di Stato · Mostra di più »

Daniil Egorovič Sulimov

Militò nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo dal 1905.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Daniil Egorovič Sulimov · Mostra di più »

De facto

De facto ("di fatto", "in realtà") è una locuzione latina utilizzata nel linguaggio giuridico e in quello comune per indicare un elemento che è nella pratica in vigore (o in essere), pur non avendo un riconoscimento di carattere ufficiale.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e De facto · Mostra di più »

De iure

De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "per legge" ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto".

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e De iure · Mostra di più »

Dmitrij Anatol'evič Medvedev

Dal 7 maggio 2008 al 7 maggio 2012 ha ricoperto la carica di presidente della Federazione Russa.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Dmitrij Anatol'evič Medvedev · Mostra di più »

Dmitrij Stepanovič Poljanskij

Studiò dal 1935 al 1939 presso l'Istituto agricolo di Char'kov, poi divenne membro del Partito Comunista di tutta l'Unione e frequentò la Scuola superiore del Comitato centrale dal 1940 al 1942.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Dmitrij Stepanovič Poljanskij · Mostra di più »

Egor Timurovič Gajdar

Gajdar crebbe in una famiglia piuttosto benestante sotto il regime sovietico; suo nonno Viktor Orlanjus fu un famoso scrittore di libri rivolti alla gioventù sovietica, mentre il padre Timur era un celebre giornalista e ufficiale di Marina.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Egor Timurovič Gajdar · Mostra di più »

Evgenij Maksimovič Primakov

Primakov nacque a Kiev, nella RSS di Ucraina, e crebbe a Tbilisi, nella RSS di Georgia.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Evgenij Maksimovič Primakov · Mostra di più »

Frol Romanovič Kozlov

Iscritto al Partito Comunista di tutta l'Unione dal 1926, studiò a Leningrado all'Università comunista, poi presso la facoltà operaia dell'Istituto montano e successivamente al Politecnico, dove si laureò nel 1936.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Frol Romanovič Kozlov · Mostra di più »

Gennadij Ivanovič Voronov

Nato nel Governatorato di Tver', fu membro del Partito Comunista di tutta l'Unione dal 1931.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Gennadij Ivanovič Voronov · Mostra di più »

Georgij Evgen'evič L'vov

Figlio del principe Evgenij Vladimirovich L'vov (1831-1878) e di Varvara Alexeevna Mosolova (1828-1924).

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Georgij Evgen'evič L'vov · Mostra di più »

Governo provvisorio russo

Il Governo provvisorio russo venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero Russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Governo provvisorio russo · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Impero russo · Mostra di più »

Ivan Logginovič Goremykin

Ivan Logginovič Goremykin nacque l'8 novembre 1839.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Ivan Logginovič Goremykin · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Silaev

Ha ricoperto il ruolo di Primo ministro dell'Unione Sovietica in qualità di Segretario del Consiglio dei Ministri e Primo Ministro della RSSF Russa, dal giugno 1990 al settembre 1991.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Ivan Stepanovič Silaev · Mostra di più »

Jakov Michajlovič Sverdlov

Noto durante la Rivoluzione d'ottobre anche con gli pseudonimi di Andrej, Mikhalyč, Maks, Smirnov e Permjakov, fu un leader del partito bolscevico e un capo di Stato della Russia sovietica all'indomani della conquista del potere da parte di Lenin.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Jakov Michajlovič Sverdlov · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Lenin · Mostra di più »

Lev Borisovič Kamenev

Lev Kamenev nacque da genitori ebrei istruiti e di opinioni politiche radicali.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Lev Borisovič Kamenev · Mostra di più »

Michail Efimovič Fradkov

È nato a Kurumoč, un villaggio dell'Oblast' di Samara non lontano dal capoluogo.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Michail Efimovič Fradkov · Mostra di più »

Michail Fëdorovič Vladimirskij

Prese parte alla Rivoluzione d'ottobre fra le file bolsceviche e, nel 1919, dopo la morte di Jakov Sverdlov, presidente del Comitato Esecutivo Centrale dei Soviet (capo di Stato della RSSF Russa), egli fu scelto dal Partito Comunista Russo (bolscevico) per sostituirlo temporaneamente.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Michail Fëdorovič Vladimirskij · Mostra di più »

Michail Ivanovič Kalinin

Nato da una famiglia contadina a Verčnjaja Troica, in Russia, Kalinin lavorò dapprima in una fattoria,Branko Lazitch & Milorad M. Drachkovitch, Biographical Dictionary of the Comintern: New, Revised, and Expanded Edition. Stanford, CA: Hoover Institution Press, 1986; pp.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Michail Ivanovič Kalinin · Mostra di più »

Michail Michajlovič Kas'janov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Michail Michajlovič Kas'janov · Mostra di più »

Michail Sergeevič Solomencev

È stato Presidente del Comitato di controllo centrale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, dal giugno 1983 al settembre 1988.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Michail Sergeevič Solomencev · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Nicola II di Russia · Mostra di più »

Nikolaj Aleksandrovič Bulganin

Entrato nel Partito Bolscevico fin dalla sua fondazione (1917), prese parte con coraggio alla rivoluzione russa ma prima di entrare nell'entourage politico leninista dovette affrontare una lunga carriera da burocrate.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Nikolaj Aleksandrovič Bulganin · Mostra di più »

Nikolaj Dmitrievič Golicyn

Membro dei Golicyn, una delle più nobili famiglie di tutta la Russia, poteva fregiarsi del titolo di Principe come molti altri membri della famiglia.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Nikolaj Dmitrievič Golicyn · Mostra di più »

Nikolaj Grigor'evič Ignatov

Guardia rossa dal dicembre 1917, combatté nell'Armata Rossa durante la Guerra civile e dal 1921 al 1932 operò nel GPU e nell'OGPU.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Nikolaj Grigor'evič Ignatov · Mostra di più »

Nikolaj Michajlovič Švernik

Nato a San Pietroburgo, Švernik entrò nel 1905 nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo, aderendo alla corrente bolscevica.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Nikolaj Michajlovič Švernik · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista della Federazione Russa

Il Partito Comunista della Federazione Russa è un partito politico russo.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Partito Comunista della Federazione Russa · Mostra di più »

Partito Democratico Costituzionale (Russia)

Il Partito Democratico Costituzionale o Partito dei Cadetti (dalle iniziali K-D) fu un partito di ispirazione liberale agli inizi del XX secolo in Russia.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Partito Democratico Costituzionale (Russia) · Mostra di più »

Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)

Il Partito Socialista Rivoluzionario (PSR o SR) fu un partito politico russo attivo all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Partito Socialista Rivoluzionario (Russia) · Mostra di più »

Pëtr Arkad'evič Stolypin

Fu ministro degli interni e primo ministro dell'Impero Russo dal giugno 1906 al 18 settembre 1911, durante il regno dello zar Nicola II. Convinto conservatore, animato da sentimenti nazionalistici, fu un rigido esecutore e restauratore del potere zarista, pur non essendo mai stato completamente gradito da Nicola II, dopo gli eventi della rivoluzione russa del 1905. Egli agì tanto sul fronte della repressione del dissenso, quanto su quello istituzionale, ponendo le basi, attraverso l'attuazione di una severa riforma elettorale, per un solido consenso parlamentare al regime. Morì assassinato da Dmitrij Bogrov. Alcuni studiosi sostengono che la riforma agraria, patrocinata da Stolypin, abbia avuto il merito di tentare di salvare l'impero e il potere zarista, e che, se fosse stata portata a termine, avrebbe potuto risolvere il problema delle campagne, attenuando i fermenti di agitazione popolare, emanazione del disagio della classe contadina. In realtà essa, volta a creare nell'Impero una media borghesia agraria, acuì le distanze tra proprietari benestanti (la classe dei kulaki, spazzata via dalla persecuzione di Stalin) e piccoli contadini, la cui condizione non migliorò e che rimase in larga misura legata a un sistema di lavoro complessivamente molto simile a quello dell'abolita servitù della gleba.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Pëtr Arkad'evič Stolypin · Mostra di più »

Presidente della Federazione Russa

Il presidente della Federazione Russa, a cui ci si riferisce comunemente come "presidente della Russia" è il capo dello Stato e la più alta carica del governo russo, e viene eletto ogni sei anni (dalla riforma attuata da Medvedev nel 2008) col voto diretto popolare.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Presidente della Federazione Russa · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (russo: Росси́йская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, Rossijskaja Sovetskaja Federativnaja Socialističeskaja Respublika), detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Russia dopo il collasso dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Russia · Mostra di più »

Russia Unita

Russia Unita, abbr.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Russia Unita · Mostra di più »

Sergej Jul'evič Vitte

Fautore di una serie di accordi economici con la Germania, avviò l'industrializzazione del paese tramite la costruzione di una diffusa rete ferroviaria, volta anche a sviluppare le zone più interne della Russia: fu lui a spingere per la realizzazione della Transiberiana.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Sergej Jul'evič Vitte · Mostra di più »

Sergej Vadimovič Stepašin

Dopo una brillante carriera accademica presso i più prestigiosi istituti scolastici dell'ex Unione Sovietica, Stepašin intraprese la carriera militare fino a raggiungere il grado di colonnello generale.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Sergej Vadimovič Stepašin · Mostra di più »

Sergej Vladilenovič Kirienko

Attualmente è a capo della Commissione per il Controllo e la Gestione dell'Energia Nucleare.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Sergej Vladilenovič Kirienko · Mostra di più »

Viktor Alekseevič Zubkov

Attualmente è il presidente della Gazprom, principale compagnia petrolifera russa.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Viktor Alekseevič Zubkov · Mostra di più »

Viktor Borisovič Christenko

Dal 9 marzo 2004 è Ministro per l'Industria e l'Energia.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Viktor Borisovič Christenko · Mostra di più »

Viktor Stepanovič Černomyrdin

Černomyrdin ha ricoperto incarichi ministeriali dal 1982 ed è stato Primo ministro dal 1992 al 1998; in aggiunta, ha svolto le funzioni di Presidente della Federazione Russa per un giorno, il 6 novembre 1996.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Viktor Stepanovič Černomyrdin · Mostra di più »

Vitalij Ivanovič Vorotnikov

Nel 1940 entrò nella Scuola di Aviazione Industriale locale, specializzandosi in tecnologia dei motori degli aeromobili.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Vitalij Ivanovič Vorotnikov · Mostra di più »

Vladimir Nikolaevič Kokovcov

Prestò servizio al Ministero dell'economia del Consiglio di Stato della Russia Imperiale, prima di accettare uno dei tre posti di assistente del Ministro delle Finanze (allora Sergej Witte) verso la metà del decennio del 1890.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Vladimir Nikolaevič Kokovcov · Mostra di più »

Vladimir Putin

È stato direttore dei servizi segreti federali (Federal'naja služba bezopasnosti, FSB) dal 1998 al 1999, e successivamente, su nomina di Boris El'cin, è diventato primo ministro della Federazione Russa.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e Vladimir Putin · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primi ministri della Russia e 1992 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Primi ministri della Federazione Russa, Primo ministro della Federazione Russa, Primo ministro della Russia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »