Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica autonoma di Crimea

Indice Repubblica autonoma di Crimea

La Repubblica autonoma di Crimea è una repubblica che ha fatto parte dell'Ucraina dalla cessione del 1954 fino all'11 marzo 2014, quando, in conseguenza della crisi politica della Crimea del 2014, è divenuta una repubblica indipendente, ed è stata annessa alla Federazione russa il 18 marzo 2014, a seguito di un referendum, con il nome di Repubblica di Crimea.

111 relazioni: Alušta, Antica Grecia, Armjans'k, Artemide, Asia centrale, Balaklava, Capo della Repubblica di Crimea, Catena montuosa, Cessione della Crimea, Cimmeri, Circondario federale della Crimea, Città federali della Russia, Civiltà romana, Crimea, Crisi della Crimea del 2014, Dacia (abitazione), Džankoj, Diritto internazionale, Distretto di Čornomors'ke, Distretto di Bachčysaraj, Distretto di Bilohirs'k, Distretto di Džankoj, Distretto di Kirovs'ke, Distretto di Krasnohvardijs'ke, Distretto di Krasnoperekops'k, Distretto di Lenine, Distretto di Nyžn'ohirs'kyj, Distretto di Pervomajs'ke, Distretto di Rozdol'ne, Distretto di Saky, Distretto di Simferopoli, Distretto di Sovets'kyj, ELF Cup 2006, Eupatoria, Europa, Feodosia, Fuso orario di Mosca, Goti, Grivnia ucraina, Guerra di Crimea, Gulag, Gurzuf, Hinterland, Ifigenia (mitologia), Impero bizantino, Impero russo, Iosif Stalin, Isola di Tuzla, Istmo, Istmo di Perekop, ..., Italiani di Crimea, Jalta, Kerč', Khanato dell'Orda d'Oro, Khanato di Crimea, Krasnoperekops'k, Kurgan scita, Lingua russa, Lingua tatara di Crimea, Lingua turca antica, Lingua ucraina, Mar d'Azov, Monti della Crimea, Nord, Oblast' di Cherson, Occupazione militare, Osservatorio astrofisico della Crimea, Penisola di Kerč', Penisola di Taman, Rajon, Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014, Repubblica di Crimea (Federazione Russa), Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, Repubbliche della Russia, Romanov, Rublo russo, Russi, Russia, Russia Unita, Saky, Sarmati, Sciti, Sebastopoli, Sergej Aksënov, Sinferopoli, Sivaš, Stati Uniti d'America, Stato federale della Nuova Russia, Steppa, Stretto di Kerč', Sudak, Suddivisioni dell'Ucraina, Tatari, Tatari di Crimea, Trattato di adesione della Crimea alla Russia, Tumulo, Turchi, Ucraina, Ucraini, Union of European Football Associations, Unione europea, Unni, UTC+3, Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii, .ru, .ua, 1738, 2004, 2014. Espandi índice (61 più) »

Alušta

Torre genovese del XV secolo Alušta (in ucraino e) è una località turistica della penisola di Crimea situata sulla costa del mar Nero.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Alušta · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Antica Grecia · Mostra di più »

Armjans'k

Armjansk (cir. rus. Армянск) è una città della Crimea.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Armjans'k · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Artemide · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Asia centrale · Mostra di più »

Balaklava

Balaklava (in russo e in ucraino: Балаклава – traslitterato Balaklava, in tataro di Crimea Balıqlava, in greco antico Symbolon, Σύμβολον) è un'antica città della penisola di Crimea e parte della grande città a statuto speciale di Sebastopoli.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Balaklava · Mostra di più »

Capo della Repubblica di Crimea

Il Capo della Repubblica di Crimea, equivalente ad un Presidente della Repubblica, è il più alto funzionario della Repubblica di Crimea, dal 2014 soggetto federale della Russia; viene eletto ogni 5 anni dal parlamento locale, il Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea, su proposta del Presidente della Federazione Russa (che, eccezionalmente, può anche nominare un incaricato ad interim).

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Capo della Repubblica di Crimea · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Catena montuosa · Mostra di più »

Cessione della Crimea

La cessione della Crimea fu il passaggio dell'oblast' di Crimea dalla RSFS Russa alla RSS Ucraina, deciso dal Soviet Supremo dell'Unione Sovietica il 19 febbraio 1954.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Cessione della Crimea · Mostra di più »

Cimmeri

I Cimmeri sono un'antica popolazione di origine indoeuropea del Caucaso, menzionati anche nella mitologia greca.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Cimmeri · Mostra di più »

Circondario federale della Crimea

Il circondario federale della Crimea (traslitterazione: Krýmskij federál'nyj ókrug) è stato uno dei nove circondari federali della Russia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Circondario federale della Crimea · Mostra di più »

Città federali della Russia

Le città federali della Russia sono città classificate come soggetti federali; pur essendo capoluoghi delle omonime oblast', sono enti territoriali da questi distinti.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Città federali della Russia · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Civiltà romana · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Crimea · Mostra di più »

Crisi della Crimea del 2014

La crisi della Crimea del 2014 è stata una crisi politica scoppiata nella penisola della Crimea, la cui popolazione è per maggioranza di etnia russa, che portò alla separazione della penisola dal resto dell'Ucraina in seguito ai disordini locali e all'intervento militare russo come reazione all'esautoramento nel febbraio 2014 del presidente Viktor Janukovyč e del governo ucraino da parte del parlamento ucraino, a sua volta quale conseguenza dei fatti dell'Euromajdan.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Crisi della Crimea del 2014 · Mostra di più »

Dacia (abitazione)

La dacia è un'abitazione russa situata in campagna e di solito posseduta dagli abitanti delle grandi città che la usano per trascorrervi le vacanze o per affittarle ad altri villeggianti.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Dacia (abitazione) · Mostra di più »

Džankoj

La città di Džankoj (in russo ed ucraino: Джанкóй, ed in tataro di Crimea: Canköy) è una città della Crimea di 36.086 abitanti, appartenente amministrativamente alla Repubblica di Crimea.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Džankoj · Mostra di più »

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Diritto internazionale · Mostra di più »

Distretto di Čornomors'ke

Il distretto di Černomorskoe (in russo Черноморский район, traslitterato Černomorskij Rajon, in ucraino Чорноморський район, in tataro Aqmeçit rayonı) è un rajon della repubblica di Crimea nel circondario federale meridionale, con 32.154 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Čornomors'ke · Mostra di più »

Distretto di Bachčysaraj

Il distretto di Bachčysaraj (in ucraino Бахчисарайський район, in tataro Bağçasaray rayonı) è un rajon della Crimea con 91.263 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Bachčysaraj · Mostra di più »

Distretto di Bilohirs'k

Il distretto di Bilohors'k (in russo Белогорский район, traslitterato Belogorskij Rajon, in ucraino Білогірський район, Bilohirs'kyj rajon, in tataro di Crimea Qarasuvbazar rayonı) è un rajon della Repubblica di Crimea, con 64.262 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Bilohirs'k · Mostra di più »

Distretto di Džankoj

Il distretto di Džankoj (in russo Джанкойский район, in ucraino Джанкойський район, in tataro Canköy rayonı) è un rajon della Crimea con 74.048 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Džankoj · Mostra di più »

Distretto di Kirovs'ke

Il distretto di Kirovskoe (in russo Кировский район, in ucraino Кіровський район, in tataro İslâm Terek rayonı) è un rajon della Crimea con 53.896 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Kirovs'ke · Mostra di più »

Distretto di Krasnohvardijs'ke

Il distretto di Krasnohvardijs'ke (in ucraino Красногвардійський район, in russo Красногвардейский район, in tataro Qurman rayonı) è un rajon della Crimea con 91.124 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Krasnohvardijs'ke · Mostra di più »

Distretto di Krasnoperekops'k

Il distretto di Krasnoperekops'k (in ucraino Красноперекопський район, in russo Красноперекопский район, in tataro Krasnoperekopsk rayonı) è un rajon della Crimea con 29.540 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Krasnoperekops'k · Mostra di più »

Distretto di Lenine

Il distretto di Lenine (in russo Ленинский район, traslitterato Leninskij rajon, in ucraino Ленінський район, in tataro Yedi Quyu rayonı) è un rajon della Crimea con 62.924 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Lenine · Mostra di più »

Distretto di Nyžn'ohirs'kyj

Il distretto di Nižnegorskij (in russo Нижнегорский район, traslitterato nell'alfabeto latino in Nižnegorskij Rajon, in ucraino Нижньогірський район, in tataro di Crimea Seyitler rayonı) è un rajon della Crimea con 50.517 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Nyžn'ohirs'kyj · Mostra di più »

Distretto di Pervomajs'ke

Il distretto di Pervomajskoe (in russo Первомайский район, in ucraino Первомайський район, in tataro Curçı rayonı) è un rajon della Repubblica di Crimea, con 91.263 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Pervomajs'ke · Mostra di più »

Distretto di Rozdol'ne

Il distretto di Razdol'noe (in russo Раздольненский район, traslitterato Rasdol'nenskij Rajon, in ucraino Роздольненський район, in tataro Aqşeyh rayonı) è un rajon della Repubblica di Crimea, con 34.302 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Rozdol'ne · Mostra di più »

Distretto di Saky

Il distretto di Saki (in russo Сакский район, traslitterato Sakskij Rajon, in ucraino Сакський район, in tataro Saq rayonı) è un rajon della Repubblica di Crimea, con 78.069 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Saky · Mostra di più »

Distretto di Simferopoli

Il distretto di Sinferopoli (in russo Симферопольский район, in ucraino Сімферопольський район, in tataro Aqmescit rayonı) è un rajon della Crimea con 158.829 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Simferopoli · Mostra di più »

Distretto di Sovets'kyj

Il distretto di Sovetskij (in russo Советский район tralitterato Sovetskij rajion, in ucraino Совєтський район traslitterato Sovets'kyj rajion, in tataro İçki rayonı) è un rajon della Repubblica di Crimea, con 34.319 abitanti al 2013.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Distretto di Sovets'kyj · Mostra di più »

ELF Cup 2006

La ELF Cup 2006 fu la prima edizione della competizione mondiale riservata alle selezioni di calcio delle nazioni non riconosciute dalla FIFA né dalle organizzazioni continentali ospitato dalla Repubblica Turca di Cipro Nord.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e ELF Cup 2006 · Mostra di più »

Eupatoria

Eupatoria (in russo: Evpatorija (Евпатория), in ucraino: Jevpatorija (Євпаторія), in tataro di Crimea: Kezlev) è una città della Crimea sul Mar Nero, terza per popolazione della penisola con 106.250 abitanti.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Eupatoria · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Europa · Mostra di più »

Feodosia

Feodosia (traslitterati Feodosija -; in ligure medievale: Cafà; in tataro di Crimea: Kefe) è un porto e una località di villeggiatura in Crimea ubicata sulla costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Feodosia · Mostra di più »

Fuso orario di Mosca

Il fuso orario di Mosca (in inglese Moscow Time, sigla MSK) è il secondo degli undici fusi orari in cui è ripartito il territorio della Federazione Russa dal 26 ottobre 2014, per effetto della legge federale del 3 giugno 2011 n. 107-F3 "Sul calcolo del tempo", così come modificata in data 21 luglio 2014.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Fuso orario di Mosca · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Goti · Mostra di più »

Grivnia ucraina

La grivnia, hrivnia, Hryvnia o hryvnja (in ucraino гривня, hryvnja, plurale: гривні, hryvni, genitivo plurale: гривень, hryven') è la moneta ufficiale dell'Ucraina dal 1996, quando ha rimpiazzato il karbovanec', la valuta temporanea usata dopo che l'Ucraina uscì dall'Unione Sovietica e dalla zona monetaria del rublo.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Grivnia ucraina · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Guerra di Crimea · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Gulag · Mostra di più »

Gurzuf

Gurzuf é una località della Crimea che si trova non lontano da Jalta.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Gurzuf · Mostra di più »

Hinterland

Con la parola tedesca hinterland (corrispondente all'italiano retroterra) si intende il territorio retrostante ad un porto, che gravita economicamente intorno ad esso, e per estensione il territorio circostante ad una grande città dell’interno, cioè l’insieme dei centri abitati sui quali si estende l’influenza economica, culturale e sociale della città.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Hinterland · Mostra di più »

Ifigenia (mitologia)

Ifigenia (Iphighéneia), è un personaggio della mitologia greca, figlia primogenita di Agamennone e di Clitennestra.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Ifigenia (mitologia) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Impero russo · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Iosif Stalin · Mostra di più »

Isola di Tuzla

L'isola di Tuzla (in ucraino e russo Тузла Коса Tuzla Kosa; in tataro di Crimea: Tuzla) è un'isola ucraina dello stretto di Kerč rivendicata dalla Russia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Isola di Tuzla · Mostra di più »

Istmo

L'istmo è una sottile lingua di terra, bagnata su ambo i lati da ingenti masse d'acqua appartenenti a oceani, mari o laghi, che congiunge tra loro due territori più vasti di cui uno continentale e l'altro generalmente insulare o anch'esso continentale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Istmo · Mostra di più »

Istmo di Perekop

L'istmo di Perekop (in tataro di Crimea: Or boynu; in turco: Orkapı) collega la penisola della Crimea con la terraferma a Nord.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Istmo di Perekop · Mostra di più »

Italiani di Crimea

Gli Italiani di Crimea sono una minoranza etnica residente nella penisola omonima, il cui nucleo più consistente si trova nella città di Kerč'.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Italiani di Crimea · Mostra di più »

Jalta

Jalta (anche Yalta secondo la traslitterazione anglosassone, in russo ed ucraino: Ялта, tataro di Crimea: Jalta) è una città della Crimea di circa 135.000 abitanti.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Jalta · Mostra di più »

Kerč'

Kerč' (traslitterato anche Kerch;;; in tataro regionale: Keriç) è una città della Crimea di circa 160.000 abitanti, situata tra il mar d'Azov e il mar Nero.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Kerč' · Mostra di più »

Khanato dell'Orda d'Oro

Il Khanato dell'Orda d'Oro (conosciuto anche come Khanato Kipchak) fu un regno tataro-mongolo fiorito in Russia nei secoli XIII-XVI, fondato da Batu Khan, un nipote di Gengis Khan.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Khanato dell'Orda d'Oro · Mostra di più »

Khanato di Crimea

Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى; in russo: Крымское ханство - Krymskoye khanstvo; in ucraino: Кримське ханство - Kryms'ke khanstvo; in turco: Kırım Hanlığı) fu uno Stato tataro-crimeano esistito dal 1441 al 1783.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Khanato di Crimea · Mostra di più »

Krasnoperekops'k

La città di Krasnoperekops'k (in russo Краснопереко́пск, in ucraino Краснопереко́пськ, in tataro Krasnoperekopsk) è una municipalità di rilevanza regionale della repubblica di Crimea, con 29871 abitanti nel 2012.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Krasnoperekops'k · Mostra di più »

Kurgan scita

Il kurgan è il tumulo funerario usato dagli Sciti per inumare i feretri della propria aristocrazia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Kurgan scita · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua tatara di Crimea

La lingua tatara di Crimea (nome nativo Qırımtatar tili, Qırımtatarca) è una lingua turca parlata in Ucraina e Uzbekistan.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Lingua tatara di Crimea · Mostra di più »

Lingua turca antica

Il turco antico (anche turco antico orientale, turco orkhon, uiguro antico) è la prima forma di turco attestata, trovata a Göktürk e in iscrizioni uigure databile tra il VII e il XIII secolo d.C..

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Lingua turca antica · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Lingua ucraina · Mostra di più »

Mar d'Azov

Il mar d'Azov (russo: Азо́вское мо́ре - Azovskoye more; ucraino: Азо́вське мо́ре - Azovs'ke more) è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale dallo Stretto di Kerč.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Mar d'Azov · Mostra di più »

Monti della Crimea

I monti di Crimea (in ucraino: Кримські Гори Krymsʹki Hory, in russo: Крымские Горы Krymskye Hory, in tataro di Crimea: Qırım dağları) sono una catena montuosa che corre parallela alla costa sud-orientale della penisola di Crimea, nella Repubblica autonoma di Crimea (de facto amministrata dalla Russia ma internazionalmente riconosciuta come territorio dell'Ucraina) a circa 8-13 chilometri dal mare.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Monti della Crimea · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Nord · Mostra di più »

Oblast' di Cherson

L'oblast' di Cherson è una delle 24 oblast' dell'Ucraina.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Oblast' di Cherson · Mostra di più »

Occupazione militare

Per occupazione militare si intende, nel diritto internazionale, la presenza di forze armate straniere all'interno del territorio di uno Stato in una misura preponderante rispetto a quella delle forze armate dello Stato occupato.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Occupazione militare · Mostra di più »

Osservatorio astrofisico della Crimea

L'osservatorio astrofisico di Crimea (in ucraino: Кримська астрофізична обсерваторія, trasl. Krims'ka astrofizyčna observatorija) è un osservatorio astronomico ucraino situato nel comune di Naučnyj a 600 m s.l.m..

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Osservatorio astrofisico della Crimea · Mostra di più »

Penisola di Kerč'

La penisola di Kerč' è una penisola della Crimea, di cui costituisce la propaggine orientale; prende il nome dal principale centro urbano della regione, la città di Kerč'.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Penisola di Kerč' · Mostra di più »

Penisola di Taman

La penisola di Taman (Tamanskiy poluostrov) è una penisola dell'attuale Kraj di Krasnodar di Russia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Penisola di Taman · Mostra di più »

Rajon

Il rajon o raion (in ucraino райо́н, bielorusso раён, azero rayon, lettone rajons, moldavo e romeno raion, georgiano რაიონი, raioni, kazako Аудан) è una suddivisione amministrativa tipica di alcuni paesi appartenenti all'ex Unione Sovietica.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Rajon · Mostra di più »

Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014

Il referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014, ufficialmente referendum generale della Crimea (in tataro: Umum Qırım referendumu), è stato un referendum sull'autodeterminazione della penisola di Crimea (comprendente la Repubblica autonoma di Crimea e la città autonoma di Sebastopoli), in Ucraina, che si tenne il 16 marzo 2014.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014 · Mostra di più »

Repubblica di Crimea (Federazione Russa)

La Repubblica di Crimea (tataro di Crimea: Къырым Джумхуриети, Qırım Cumhuriyeti;, Respublika Krym) è un soggetto federale della Russia localizzato nella penisola di Crimea; insieme alla contigua città federale di Sebastopoli, fa parte del circondario federale meridionale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Repubblica di Crimea (Federazione Russa) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina

La Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (serbo Република Српска; croato e bosniaco Republika Srpska), è una delle due entità della Bosnia ed Erzegovina, assieme alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Repubbliche della Russia

La Russia è divisa in 85 entità federali (unità amministrative), 22 delle quali sono repubbliche: centre.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Repubbliche della Russia · Mostra di più »

Romanov

I Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Romanov · Mostra di più »

Rublo russo

Il rublo russo, simbolo: ₽, (rubl'; plurale рубли́, rubli) è la valuta della Federazione Russa e delle repubbliche di Abcasia e Ossezia del Sud, internazionalmente non riconosciute.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Rublo russo · Mostra di più »

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Russi · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Russia · Mostra di più »

Russia Unita

Russia Unita, abbr.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Russia Unita · Mostra di più »

Saky

Saky (in tataro Saq) è, de iure, una città di rilevanza regionale dell'Ucraina, situata nella repubblica autonoma di Crimea.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Saky · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sarmati · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sciti · Mostra di più »

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь, Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar) è una città della Crimea.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sebastopoli · Mostra di più »

Sergej Aksënov

Nasce nel 1972 a Bălți, nell'odierna Moldavia, da una famiglia di nazionalità russa.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sergej Aksënov · Mostra di più »

Sinferopoli

Simferopol', anche Sinferòpoli o Simferòpoli (entrambe italianizzazioni del toponimo russo Симферополь e ucraino Сімферополь; in tataro di Crimea Aqmescit) è una città della penisola della Crimea, capitale della Repubblica di Crimea, situata sulla riva del fiume Salgir.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sinferopoli · Mostra di più »

Sivaš

Il Sivaš o Lago di Sivaš o Mare Marcio (in ucraino Сиваш Syvash o Гниле Море Hnyle More, in russo Сиваш Sivash o Гнилое Море Gniloye More, in Tataro di Crimea Sıvaş o Çürük Deñiz) è un sistema di baie di grande superficie ad ovest del Mar d'Azov, che divide la Crimea dalla terraferma ucraina.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sivaš · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato federale della Nuova Russia

La Nuova Russia è stato un tentativo di federazione, proclamata il 24 maggio 2014 attraverso un referendum, tra le repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk, e terminata il 20 maggio 2015, nel contesto della guerra dell'Ucraina orientale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Stato federale della Nuova Russia · Mostra di più »

Steppa

La steppa (step', che significa "pianura secca") è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Steppa · Mostra di più »

Stretto di Kerč'

Lo stretto di Kerč' (in russo: Керченский пролив, Kerčenskij proliv; in ucraino: Керченська протока Kerčens'ka protoka; in tataro di Crimea: Keriç boğazı) connette il mar Nero col mar d'Azov, separando la penisola di Kerč' ad ovest dalla penisola di Taman ad est.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Stretto di Kerč' · Mostra di più »

Sudak

Sudak o Sudaq (in russo ed ucraino: Судак, Sudak; in lingua tatara di Crimea: Sudaq; in italiano: Soldaia, desueto) è una città della Crimea di circa 15 368 abitanti (al 2012), situata nella penisola di Crimea.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Sudak · Mostra di più »

Suddivisioni dell'Ucraina

L'Ucraina è suddivisa in.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Suddivisioni dell'Ucraina · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Tatari · Mostra di più »

Tatari di Crimea

I Tatari (o Tartari) di Crimea sono un gruppo etnico residente in Crimea, una penisola sita sul Mar Nero nell'Ucraina sud-orientale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Tatari di Crimea · Mostra di più »

Trattato di adesione della Crimea alla Russia

Il trattato tra la Federazione Russa e la Repubblica di Crimea sull'adesione alla Federazione Russa della Repubblica di Crimea è un trattato sottoscritto tra i rappresentanti della Crimea e della città autonoma di Sebastopoli firmato a Mosca nel Cremlino il 18 marzo 2014 per l'adesione della penisola alla Federazione Russa.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Trattato di adesione della Crimea alla Russia · Mostra di più »

Tumulo

Un tumulo è un monticello di terra e pietre, spesso di grandi dimensioni, posto sopra una sepoltura o più sepolture, a formare una specie di collina artificiale.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Tumulo · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Turchi · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Ucraina · Mostra di più »

Ucraini

Gli Ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui 37.541.700 stanziati in Ucraina (2001).

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Ucraini · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Unione europea · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Unni · Mostra di più »

UTC+3

UTC+3 è il fuso orario in anticipo di 3 ore sull'UTC.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e UTC+3 · Mostra di più »

Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii

Le Forze Armate della Federazione Russa contano circa 1.245.000 effettivi, di cui 1.400 generali e, secondo il sito specializzato Globalfirepower.com, sono classificate come seconda potenza militare del pianeta dopo gli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii · Mostra di più »

.ru

.ru è il dominio di primo livello nazionale (ccTLD) assegnato alla Russia.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e .ru · Mostra di più »

.ua

.ua è il dominio di primo livello nazionale (ccTLD) assegnato all'Ucraina.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e .ua · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e 1738 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e 2004 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Repubblica autonoma di Crimea e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Repubblica Autonoma di Crimea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »