Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tundra

Indice Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

57 relazioni: Alas, Albero, Alces alces, Alopex lagopus, Alpi, Altitudine, Artide, Aves, Banchisa, Betula, Bioma, Bryophyta, Calotta di ghiaccio, Canis lupus, Catena montuosa, Clima della tundra, Cyperaceae, Deserto, Dryas octopetala, Emisfero, Emisfero australe, Emisfero boreale, Ericaceae, Estate, Ghiaccio, Glaciazione, Glaciazione Würm, Inverno, Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps, Lemmini, Lichene, Metri sul livello del mare, Morena, Nido, Parco nazionale dello Stelvio, Passo di Gavia, Permafrost, Piano nivale, Pioggia, Plantae, Poaceae, Rangifer tarandus, Ranunculus glacialis, Riproduzione, Salix, Sami, Taiga, Temperatura, Umidità, Ursus arctos horribilis, ..., Ursus maritimus, Vaccinium uliginosum, Vaccinium vitis-idaea, Valerio Giacomini, Vegetazione, 1774, 1849. Espandi índice (7 più) »

Alas

L'Alas (in russo: Алас, in sacha: Алаас) è una depressione poco profonda, tipica soprattutto della Jakuzia (Russia).

Nuovo!!: Tundra e Alas · Mostra di più »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Tundra e Albero · Mostra di più »

Alces alces

L'alce (Alces alces, Linnaeus 1758) è il più grande cervide esistente e si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente corna, dei maschi.

Nuovo!!: Tundra e Alces alces · Mostra di più »

Alopex lagopus

La volpe artica (Alopex lagopus, (Linnaeus, 1758)) è una piccola volpe nativa della regione artica.

Nuovo!!: Tundra e Alopex lagopus · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Tundra e Alpi · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto da un livello noto (di riferimento), chiamato livello zero.

Nuovo!!: Tundra e Altitudine · Mostra di più »

Artide

L'Àrtide è la regione della Terra circostante il polo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica.

Nuovo!!: Tundra e Artide · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Tundra e Aves · Mostra di più »

Banchisa

La banchisa, detta anche ghiaccio marino, banchiglia, è una massa di ghiaccio galleggiante, dallo spessore raramente superiore ai 3m, che si forma nelle regioni polari a causa delle basse temperature che provocano il congelamento delle acque marine superficiali.

Nuovo!!: Tundra e Banchisa · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Nuovo!!: Tundra e Betula · Mostra di più »

Bioma

Un bioma è un'ampia porzione di biosfera, individuata e classificata in base al tipo di vegetazione dominante, se terreste, o alla fauna prevalente, se acquatica.

Nuovo!!: Tundra e Bioma · Mostra di più »

Bryophyta

Le Bryophyta (Schimp.) sono un gruppo di embriofite prive di tessuto vascolare.

Nuovo!!: Tundra e Bryophyta · Mostra di più »

Calotta di ghiaccio

Una calotta di ghiaccio o inlandsis, è una massa di ghiaccio continentale che copre il terreno di una vasta area geografica, estendendosi per più di 50.000 km².

Nuovo!!: Tundra e Calotta di ghiaccio · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Nuovo!!: Tundra e Canis lupus · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Nuovo!!: Tundra e Catena montuosa · Mostra di più »

Clima della tundra

Zone della Terra caratterizzate dal clima della tundra Il clima della tundra, simboleggiato con ET nella classificazione dei climi di Köppen, è il clima che caratterizza i margini del circolo polare artico nella zona che corrisponde alla tundra.

Nuovo!!: Tundra e Clima della tundra · Mostra di più »

Cyperaceae

Le Ciperacee (Cyperaceae) Juss., 1789 sono una famiglia di piante Monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales (Poales secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Tundra e Cyperaceae · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Nuovo!!: Tundra e Deserto · Mostra di più »

Dryas octopetala

Camedrio alpino (nome scientifico Dryas octopetala L.) è una piccola pianta dell'ambiente montano, perenne, non molto alta, dai bianchi fiori, appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Nuovo!!: Tundra e Dryas octopetala · Mostra di più »

Emisfero

Col termine emisfero (dal latino hemisphaerium e dal greco ἡμισϕαίριον, hemisphaírion.

Nuovo!!: Tundra e Emisfero · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Tundra e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Nuovo!!: Tundra e Emisfero boreale · Mostra di più »

Ericaceae

Le Ericacee (Ericaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine delle Ericales (Ericali).

Nuovo!!: Tundra e Ericaceae · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Tundra e Estate · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Nuovo!!: Tundra e Ghiaccio · Mostra di più »

Glaciazione

Una glaciazione (o era glaciale o periodo glaciale) è una condizione climatica che caratterizza un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle coltri glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale.

Nuovo!!: Tundra e Glaciazione · Mostra di più »

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm in realtà rappresenta l'effetto prodotto dall'ultima glaciazione su una zona specifica come le Alpi o la Sierra Nevada, ma per convenzione essa viene estesa anche a livello globale come l'equivalente di ultimo periodo glaciale, il più recente periodo glaciale compreso nell'attuale era glaciale, avvenuto nel Pleistocene, incominciato circa 110.000 anni fa e terminato all'incirca tra il 9.600 e il 9.700 a.C.

Nuovo!!: Tundra e Glaciazione Würm · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Tundra e Inverno · Mostra di più »

Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps

Figlio unico di Jean Louis Loiseleur des Longchamps (Consigliere del Re per il Distretto elettorale di Dreux, vicepresidente (1792) del Direttorio del Dipartimento Eure-et-Loire) e di Geneviève Amoreau.

Nuovo!!: Tundra e Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps · Mostra di più »

Lemmini

I lemming (in italiano lemmi, singolare lemmo) sono piccoli roditori artici, il cui habitat è normalmente il bioma tundra.

Nuovo!!: Tundra e Lemmini · Mostra di più »

Lichene

I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga, (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.

Nuovo!!: Tundra e Lichene · Mostra di più »

Metri sul livello del mare

Metri sul livello del mare (abbreviato m s.l.m.) è una misurazione standard in metri dell'elevazione o altitudine di un luogo in rapporto alla media storica del livello del mare.

Nuovo!!: Tundra e Metri sul livello del mare · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio.

Nuovo!!: Tundra e Morena · Mostra di più »

Nido

Il nido è un luogo di rifugio costruito da molti animali per proteggere le proprie uova dai predatori.

Nuovo!!: Tundra e Nido · Mostra di più »

Parco nazionale dello Stelvio

Il parco nazionale dello Stelvio (Nationalpark Stilfser Joch in tedesco), istituito nel 1935, è uno dei più antichi parchi naturali italiani.

Nuovo!!: Tundra e Parco nazionale dello Stelvio · Mostra di più »

Passo di Gavia

Il Passo di Gavia (2.618 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali, che mette in comunicazione la Val di Gavia e l'alta Valle Camonica, segnando il confine amministrativo fra le province di Sondrio e Brescia.

Nuovo!!: Tundra e Passo di Gavia · Mostra di più »

Permafrost

Il termine inglese permafrost (pron.; composto di perma(nent), "permanente", e frost, "gelato"), in italiano permagelo, designa un terreno tipico delle regioni dell'estremo Nordeuropa dove il suolo è perennemente ghiacciato (non necessariamente con presenza di masse di acqua congelata).

Nuovo!!: Tundra e Permafrost · Mostra di più »

Piano nivale

Il piano nivale è la più alta delle fasce (dette piani altitudinali) in cui vengono suddivise la vegetazione e la flora.

Nuovo!!: Tundra e Piano nivale · Mostra di più »

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.

Nuovo!!: Tundra e Pioggia · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Tundra e Plantae · Mostra di più »

Poaceae

Le Poacee (Poaceae (R.Br.) Barnhart, 1895 (nom. cons.)J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), comunemente conosciute anche come Graminacee, sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales.

Nuovo!!: Tundra e Poaceae · Mostra di più »

Rangifer tarandus

La renna (Rangifer tarandus (Linnaeus, 1758)), nota anche come caribù in Nordamerica, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali che migratrici; è l'unica specie del genere Rangifer (C.H. Smith, 1827).

Nuovo!!: Tundra e Rangifer tarandus · Mostra di più »

Ranunculus glacialis

Il Ranuncolo glaciale (nome scientifico: Ranunculus glacialis L., 1753) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae il cui habitat sono le vette alpine.

Nuovo!!: Tundra e Ranunculus glacialis · Mostra di più »

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Nuovo!!: Tundra e Riproduzione · Mostra di più »

Salix

Il genere Salix L., 1753 appartiene alla famiglia delle Salicacee.

Nuovo!!: Tundra e Salix · Mostra di più »

Sami

I sami (sámit o sápmelaš in lingua autoctona) o, tradizionalmente, lappóni o làpponi, sono una popolazione indigena di circa 75.000 persone stanziata nella parte settentrionale della Fennoscandia, in un'area da loro chiamata Sápmi, che si estende dalla penisola di Kola fino alla Norvegia centrale includendo anche le regioni più settentrionali della Finlandia e Svezia, nella regione della Lapponia.

Nuovo!!: Tundra e Sami · Mostra di più »

Taiga

La taiga (dal russo тайга, tajgà, termine di probabile origine altaica) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America (e per questo detta anche foresta boreale), costituendo un terzo della massa forestale mondiale.

Nuovo!!: Tundra e Taiga · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Tundra e Temperatura · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Nuovo!!: Tundra e Umidità · Mostra di più »

Ursus arctos horribilis

L'orso grizzly, chiamato anche grizzly o orso grigio (Ursus arctos horribilis, Ord, 1815), è una delle più note e diffuse sottospecie dell'orso bruno.

Nuovo!!: Tundra e Ursus arctos horribilis · Mostra di più »

Ursus maritimus

L'orso polare o orso bianco (Ursus maritimus Phipps, 1774) è un grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Ursidae.

Nuovo!!: Tundra e Ursus maritimus · Mostra di più »

Vaccinium uliginosum

Il mirtillo blu (Vaccinium uliginosum L., 1753) è una specie appartenente alla famiglia delle Ericacee e al genere Vaccinium.

Nuovo!!: Tundra e Vaccinium uliginosum · Mostra di più »

Vaccinium vitis-idaea

Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea L., 1753) è una piccola pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Vaccinium.

Nuovo!!: Tundra e Vaccinium vitis-idaea · Mostra di più »

Valerio Giacomini

È stato una delle massime personalità scientifiche italiane ed europee, e il principale riferimento di tutta una cultura ecologica, sia per le sue attività basilari nel campo delle biologia e della conservazione della natura (Parchi e Riserve), sia per l'autorevolezza e la vastità delle sue concezioni filosofiche e scientifico-umanistiche.

Nuovo!!: Tundra e Valerio Giacomini · Mostra di più »

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, componente della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante, ed è, di gran lunga, il più abbondante elemento della biosfera.

Nuovo!!: Tundra e Vegetazione · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tundra e 1774 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tundra e 1849 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »