Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edema polmonare acuto

Indice Edema polmonare acuto

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.

94 relazioni: Acidosi respiratoria, Alveolo polmonare, Amiodarone, Anamnesi (medicina), Anemia, Anestesia, Angioplastica coronarica, Ansia, Aritmia, Asbestosi, Auscultazione, Azotemia, Berilliosi, Blocco atrioventricolare, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Calcio-antagonisti, Carcinoma, Cardiomiopatia, Cardiomiopatia dilatativa, Cateterismo cardiaco, Cianosi, Coagulazione intravascolare disseminata, Coronarografia, Coronaropatia, Difetto interatriale, Difetto interventricolare, Digossina, Dispnea, Dispnea parossistica notturna, Dissecazione aortica, Diuretici, Dobutamina, Eclampsia, Ecocardiografia, Edema, Elettrocardiogramma, Embolia polmonare, Emoftoe, Emogasanalisi, Endocardite, Equazione di Starling, Esame obiettivo, Eziologia, FANS, Fibrillazione atriale, Frazione di eiezione, Furosemide, Gittata cardiaca, Infarto miocardico acuto, Insufficienza cardiaca, ..., Insufficienza mitralica, Insufficienza respiratoria, Ipertensione, Ipertiroidismo, Iponchia, Ipotensione, Ipotiroidismo, Ischemia miocardica, Istamina, Legge di Frank-Starling, Levosimendan, Malattia autoimmune, Malattia renale cronica, Morfina, Narcotico, Nitroglicerina, Ortopnea, Ossigenoterapia, Pancreatite acuta, Parenchima, Pervietà del dotto di Botallo, Plasma (biologia), Pneumotorace, Polmone, Polmonite, Pressione idrostatica, Pressione oncotica, Radiografia, Shock cardiogeno, Silicosi, Sindrome coronarica acuta, Stenosi mitralica, Stent coronarico a rilascio di farmaco, Sublinguale, Sudorazione, Tachicardia, Tamponamento cardiaco, Tasso di mortalità, Teofillina, Tomografia computerizzata, Tosse, Trapianto polmonare, Valvulopatia, Vasodilatatore. Espandi índice (44 più) »

Acidosi respiratoria

L' acidosi respiratoria è una condizione patologica, comune a diverse malattie, caratterizzata da una tendenza alla riduzione del pH del plasma sanguigno ("acidosi") provocata da una ridotta eliminazione, con conseguente accumulo nel sangue, dell'anidride carbonica ("respiratoria").

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Acidosi respiratoria · Mostra di più »

Alveolo polmonare

L'alveolo polmonare è una componente del parenchima polmonareDa.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Alveolo polmonare · Mostra di più »

Amiodarone

L'amiodarone è un farmaco anti-aritmico usato in alcune tachiaritmie come la fibrillazione atriale e nella prevenzione delle tachicardie ventricolari ricorrenti.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Amiodarone · Mostra di più »

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico, l'infermiere e le altre professioni sanitarie a indirizzarsi verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Anamnesi (medicina) · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Anemia · Mostra di più »

Anestesia

Anestesia indica genericamente l'abolizione della sensibilità, della coscienza e del dolore, associato a rilassamento muscolare.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Anestesia · Mostra di più »

Angioplastica coronarica

L'angioplastica coronarica è una tecnica che si utilizza per trattare le cardiopatie coronariche basata sulla dilatazione del tratto di arteria occluso mediante un catetere a palloncino.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Angioplastica coronarica · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ansia · Mostra di più »

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Aritmia · Mostra di più »

Asbestosi

In medicina, l'asbestosi è una malattia polmonare cronica conseguente all'inalazione di fibre di asbesto.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Asbestosi · Mostra di più »

Auscultazione

L'auscultazione è un sistema diagnostico che rientra nell'esame obiettivo con il quale con uno strumento apposito si procede all'ascolto di parti interne dell'organismo quali il cuore, i polmoni, la pleura, l'intestino e altri ancora.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Auscultazione · Mostra di più »

Azotemia

L'azotemia (dal greco azoton, azoto, e haima, sangue) indica la concentrazione di azoto non proteico nel sangue, prodotto di scarto del metabolismo delle proteine.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Azotemia · Mostra di più »

Berilliosi

La berilliosi, conosciuta anche come malattia da berillio o avvelenamento da berillio, è una risposta allergica cronica e malattia polmonare cronica, causata dall'esposizione al berillio e suoi composti.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Berilliosi · Mostra di più »

Blocco atrioventricolare

Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Blocco atrioventricolare · Mostra di più »

Broncopneumopatia cronica ostruttiva

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (sigla: BPCO) è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, con limitazione del flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Broncopneumopatia cronica ostruttiva · Mostra di più »

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Calcio-antagonisti · Mostra di più »

Carcinoma

Con il termine carcinoma si identifica in medicina una neoplasia di origine epiteliale.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Carcinoma · Mostra di più »

Cardiomiopatia

Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio a eziologia frequentemente genetica, che attraverso lo sviluppo di disfunzioni elettriche e/o meccaniche a carico del muscolo cardiaco determinano spesso (ma non sempre) l'instaurarsi di fenomeni di ipertrofia o dilatazione delle camere ventricolari.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Cardiomiopatia · Mostra di più »

Cardiomiopatia dilatativa

La cardiomiopatia dilatativa (detta anche miocardiopatia dilatativa e in passato miocardiopatia congestizia) è una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la compromissione della funzione sistolica.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Cardiomiopatia dilatativa · Mostra di più »

Cateterismo cardiaco

Il cateterismo cardiaco è uno dei test invasivi utilizzati in cardiologia, per lo studio del cuore e del suo funzionamento.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Cateterismo cardiaco · Mostra di più »

Cianosi

La cianosi (dal greco κυάνωσις, kyànosis, formato su κύανος, kyànos, "azzurro, livido") è uno stato di colorazione bluastro della pelle e delle mucose, dovuta o alla presenza nel sangue di più di di emoglobina ridotta (emoglobina non ossigenata) o di composti anomali emoglobinici come la metaemoglobina o la solfoemoglobina.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Cianosi · Mostra di più »

Coagulazione intravascolare disseminata

La coagulazione intravascolare disseminata (CID) o coagulazione vascolare disseminata è una gravissima sindrome clinica caratterizzata dalla presenza disseminata di numerosi trombi.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Coagulazione intravascolare disseminata · Mostra di più »

Coronarografia

La coronarografia (o angiografia coronarica) è una procedura di tipo invasivo che consente di visualizzare direttamente le arterie coronarie che distribuiscono sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Coronarografia · Mostra di più »

Coronaropatia

Per coronaropatia o malattia coronarica si intende una qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie, cioè dei vasi sanguigni che portano sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Coronaropatia · Mostra di più »

Difetto interatriale

Il difetto interatriale (acronimo: DIA), o difetto del setto atriale (ASD, Atrial septal defect) è una malformazione cardiaca congenita che consente il flusso di sangue tra gli atri destro e sinistro.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Difetto interatriale · Mostra di più »

Difetto interventricolare

Il difetto interventricolare o difetto del setto interventricolare (DIV) è una malattia congenita molto comune tra le categorie delle malformazioni cardiache del neonato.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Difetto interventricolare · Mostra di più »

Digossina

La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Digossina · Mostra di più »

Dispnea

La dispnea, o “ sindrome di Capaldo”(dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Dispnea · Mostra di più »

Dispnea parossistica notturna

Per dispnea parossistica notturna in campo medico, si intende una forma particolare di dispnea che compare in soggetti malati di una forma di cardiopatia.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Dispnea parossistica notturna · Mostra di più »

Dissecazione aortica

La dissezione o dissecazione aortica è una malattia vascolare relativamente rara, gravata da un'alta mortalità se non trattata con chirurgia d'urgenza.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Dissecazione aortica · Mostra di più »

Diuretici

Diuretici sono tutti i farmaci che determinano un aumento della diuresi, cioè della produzione di urina.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Diuretici · Mostra di più »

Dobutamina

La dobutamina appartiene al gruppo terapeutico dei cardiovascolari analettici centrali.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Dobutamina · Mostra di più »

Eclampsia

L'eclampsia è una grave patologia della gravidanza, potenzialmente letale, caratterizzata da convulsioni.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Eclampsia · Mostra di più »

Ecocardiografia

L'Ecocardiografia o Ecocardiogramma in cardiologia comprende un gruppo di tecniche non invasive che si basano sull'emissione di ultrasuoni nell'intervallo di frequenza fra 2 e massimo 10 MHz.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ecocardiografia · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Edema · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Elettrocardiogramma · Mostra di più »

Embolia polmonare

L’embolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Embolia polmonare · Mostra di più »

Emoftoe

Per emòftoe (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e ϕϑόη, fthòē, "consunzione") si intende l'emissione di un espettorato rosso chiaro, schiumoso e frammisto a catarro o escreato in seguito ad un colpo di tosse.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Emoftoe · Mostra di più »

Emogasanalisi

L'emogasanalisi arteriosa, nota anche come emogasanalisi, emogas o EGA, è un esame di competenza infermieristica o medica che permette di misurare le pressioni parziali dei gas arteriosi e il pH del sangue.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Emogasanalisi · Mostra di più »

Endocardite

Per endocardite si intende uno stato infiammatorio dell'endocardio, il tessuto che riveste le cavità interne e le valvole del cuore; in particolare, i tessuti endocardici maggiormente coinvolti nella malattia infettiva risultano essere le valvole cardiache.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Endocardite · Mostra di più »

Equazione di Starling

L'equazione di Starling è una equazione formulata nel 1896 che illustra il ruolo della forza idrostatica e oncotica (le cosiddette Forze di Starling) nel movimento dei fluidi attraverso membrane capillari.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Equazione di Starling · Mostra di più »

Esame obiettivo

L'esame obiettivo è il secondo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Esame obiettivo · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Eziologia · Mostra di più »

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e FANS · Mostra di più »

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Fibrillazione atriale · Mostra di più »

Frazione di eiezione

In cardiologia la misura della frazione di eiezione (EF) serve a valutare l'efficacia di pompa del cuore.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Frazione di eiezione · Mostra di più »

Furosemide

La furosemide è una molecola appartenente alla categoria dei diuretici dell'ansa, che viene utilizzata come farmaco per il trattamento di edemi e ritenzione idrica, in particolare nello scompenso cardiaco.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Furosemide · Mostra di più »

Gittata cardiaca

Si definisce gittata cardiaca (GC) il volume di sangue che il ventricolo destro e il ventricolo sinistro riescono ad espellere in un minuto attraverso l'arteria polmonare e l'aorta, rispettivamente.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Gittata cardiaca · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Insufficienza cardiaca · Mostra di più »

Insufficienza mitralica

Per insufficienza mitralica o rigurgito mitralico, si intende il manifestarsi del reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro, dovuto ad un'anomalia che determina un'imperfetta coaptazione dei lembi mitralici durante la sistole ventricolare.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Insufficienza mitralica · Mostra di più »

Insufficienza respiratoria

L' insufficienza respiratoria è l'incapacità del sistema respiratorio (e non del solo polmone) di assicurare un adeguato scambio gassoso, sotto sforzo o a riposo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Insufficienza respiratoria · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ipertensione · Mostra di più »

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ipertiroidismo · Mostra di più »

Iponchia

L'iponchia (pronuncia: iponchìa) è la bassa pressione oncotica del plasma per calo delle proteine plasmatiche e conseguente edema.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Iponchia · Mostra di più »

Ipotensione

L'ipotensione è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa massima inferiore ai 100 mmHg, poiché i valori riconosciuti come normali nella popolazione sana oscillano fra i 110-130 mmHg di sistolica.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ipotensione · Mostra di più »

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ipotiroidismo · Mostra di più »

Ischemia miocardica

L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ischemia miocardica · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Istamina · Mostra di più »

Legge di Frank-Starling

Per la legge di Frank-Starling (anche chiamata legge di Starling o legge di Maestrini-Starling o meccanismo di Frank-Starling) il muscolo cardiaco regola la forza della sua contrazione, la sistole, in relazione alla quantità di sangue presente nel ventricolo alla fine della diastole: più sangue sarà entrato più ne sarà eiettato, garantendo l'equilibrio tra il precarico (ritorno venoso) e la gittata cardiaca.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Legge di Frank-Starling · Mostra di più »

Levosimendan

Il Levosimendan è un farmaco calcio sensibilizzante utilizzato nella gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia scompensata.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Levosimendan · Mostra di più »

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Malattia renale cronica

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Malattia renale cronica · Mostra di più »

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Morfina · Mostra di più »

Narcotico

Il termine narcotico deriva dal greco (ναρκωτικός), termine che si pensa essere stato coniato dal medico romano Galeno.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Narcotico · Mostra di più »

Nitroglicerina

La nitroglicerina è un composto chimico esplosivo, sintetizzata dall'italiano Ascanio Sobrero.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Nitroglicerina · Mostra di più »

Ortopnea

L'ortopnea o dispnea da decubito viene definita come la comparsa di difficoltà respiratoria in posizione supina e più in generale da distesi.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ortopnea · Mostra di più »

Ossigenoterapia

Con il termine ossigenoterapia (o con il termine alternativo supplementazione d'ossigeno) si intende la somministrazione di ossigeno come parte integrante di un trattamento medico, il quale può essere attuato per una varietà di scopi sia nel trattamento di un paziente con insufficienza respiratoria cronica che in un paziente affetto da insufficienza respiratoria acuta.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Ossigenoterapia · Mostra di più »

Pancreatite acuta

La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Pancreatite acuta · Mostra di più »

Parenchima

Il parenchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore") si trova sia nel campo della morfologia vegetale che in quello dell'anatomia animale.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Parenchima · Mostra di più »

Pervietà del dotto di Botallo

La pervietà del dotto di Botallo è una condizione patologica congenita del cuore in cui il dotto arterioso di Botallo di un neonato non riesce a chiudersi dopo la nascita.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Pervietà del dotto di Botallo · Mostra di più »

Plasma (biologia)

Il plasma sanguigno è una componente del sangue.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Plasma (biologia) · Mostra di più »

Pneumotorace

Lo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Pneumotorace · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Polmone · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Polmonite · Mostra di più »

Pressione idrostatica

La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete sull'unità di superficie con cui è a contatto normalmente a essa.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Pressione idrostatica · Mostra di più »

Pressione oncotica

La pressione oncotica è la pressione osmotica esercitata da soluzioni colloidali.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Pressione oncotica · Mostra di più »

Radiografia

Per radiografia (RX) si può intendere l'immagine radiografica, o radiogramma, oppure la tecnica radiografica utilizzata per ottenere il radiogramma stesso.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Radiografia · Mostra di più »

Shock cardiogeno

Lo shock cardiogeno è una qualsiasi situazione di shock in cui una depressione della funzione cardiaca determina le modifiche che porteranno all'origine della sindrome, caratterizzata da ipoperfusione periferica associata a disfunzione cellulare, degli organi interni e dei tessuti.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Shock cardiogeno · Mostra di più »

Silicosi

La silicosi è una pneumoconiosi causata dall'inalazione di polvere contenente biossido di silicio, (SiO2), allo stato cristallino, che esita in una fibrosi polmonare progressiva dose-dipendente.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Silicosi · Mostra di più »

Sindrome coronarica acuta

La sindrome coronarica acuta o SCA, definita in inglese Acute Coronary Syndrome o ACS, è una definizione che riunisce le diverse manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica o, per meglio specificare, della patologia delle arterie coronarie.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Sindrome coronarica acuta · Mostra di più »

Stenosi mitralica

La stenosi mitralica si definisce come la riduzione dell'orifizio valvolare mitralico del cuore, causata a volte da un processo infiammatorio che colpisce i lembi valvolari od il loro apparato di sostegno, talora invece da processi degenerativi, come la calcificazione dell'anulus legata all'età.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Stenosi mitralica · Mostra di più »

Stent coronarico a rilascio di farmaco

Lo stent coronarico a rilascio di farmaco (in inglese drug-eluting stent o DES) è un presidio medico chirurgico utilizzato per gli interventi di rivascolarizzazione coronarica.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Stent coronarico a rilascio di farmaco · Mostra di più »

Sublinguale

Per sublinguale, si intende letteralmente l'area che si trova "sotto la lingua", Può indicare sia un particolare tipo di somministrazione dei farmaci di tipo orale (per bocca) ma anche la zona anatomica del corpo umano e animale.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Sublinguale · Mostra di più »

Sudorazione

Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Sudorazione · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Tachicardia · Mostra di più »

Tamponamento cardiaco

Per tamponamento cardiaco, si intende l'accumulo di liquido o sangue all'interno della cavità pericardica (normalmente virtuale) con innalzamento della pressione atriale e pericardica, riduzione inspiratoria della pressione arteriosa sistolica (così detto polso paradosso) e ipotensione arteriosa.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Tamponamento cardiaco · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Teofillina

La teofillina (nota anche con il nome di dimetilxantina) è un composto chimico, appartenente al gruppo degli alcaloidi.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Teofillina · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Tosse

La tosse è un'energica contrazione inspiratoria cui segue una rapida espirazione, con chiusura della rima glottidea, seguita da una riapertura della stessa con genesi di una vibrazione sonora, a cui si accompagna un innalzamento del palato molle, occludente il nasofaringe.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Tosse · Mostra di più »

Trapianto polmonare

Il trapianto polmonare è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un polmone malato con uno sano.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Trapianto polmonare · Mostra di più »

Valvulopatia

Per valvulopatia si intende qualunque malattia che interessa le valvole cardiache: la valvola aortica e la mitrale nella parte sinistra e la polmonare e la tricuspide nella parte destra del cuore.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Valvulopatia · Mostra di più »

Vasodilatatore

Un vasodilatatore è un tipo di farmaco, una sostanza che provoca dilatazione del lume vasale, con conseguente aumento del flusso sanguigno per decontrazione della muscolatura liscia.

Nuovo!!: Edema polmonare acuto e Vasodilatatore · Mostra di più »

Riorienta qui:

Edema polmonare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »