Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Leningrado

Indice Assedio di Leningrado

L'assedio di Leningrado, durante la seconda guerra mondiale, è stata una delle più cocenti sconfitte nella guerra lampo di Adolf Hitler contro la Russia sovietica.

83 relazioni: Adolf Hitler, Aeroplano, Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1950, Armata Rossa, Attacco a Leningrado, Baia di Vyborg, Base navale, Battaglia di Stalingrado, Bolscevismo, Carelia, Carl Gustaf Emil Mannerheim, Chilometro, Città eroina, Commercio, Comunismo, Cronologia della seconda guerra mondiale sul fronte orientale, Dark Lunacy, Death metal, Dmitrij Šostakovič, Elephantidae, Est, Fascismo, Finlandia, Fiume, Georg Lindemann, Georg von Küchler, Georgij Konstantinovič Žukov, Germania, Guerra d'inverno, Guerra lampo, Heeresgruppe Nord, Istmo careliano, Kliment Efremovič Vorošilov, Kronštadt, Lago Ladoga, Leonid Aleksandrovič Govorov, Mar Baltico, Mein Kampf, Metropolitana di San Pietroburgo, Michail Gorbačëv, Milione, Moskovskaja (metropolitana di San Pietroburgo), Motoscafo armato silurante, Motosilurante, Nazionalsocialismo, Neva, Nord, Obelisco, Oberkommando des Heeres, ..., Operazione Barbarossa, Operazione Spark, Ovest, Propaganda, Quartier generale, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Sergio Ferrentino, Sergio Leone, Sinfonia n. 7 (Šostakovič), Stati Uniti d'America, Strada della Vita, Svir', Titolo di città in Finlandia, Unione Sovietica, Vladimir Tribuc, Vuoksi, Wehrmacht, Wilhelm Ritter von Leeb, William Vollmann, 16. Panzer-Division, 18. Panzer-Division, 1939, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 2003, 2006, 2010, 250. Infanterie-Division, 4. Panzer-Division. Espandi índice (33 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Adolf Hitler · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Aeroplano · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Anni 1950 · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Armata Rossa · Mostra di più »

Attacco a Leningrado

Attacco a Leningrado (Leningrad), è un film del 2009, diretto da Alexander Buravsky.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Attacco a Leningrado · Mostra di più »

Baia di Vyborg

La baia di Vyborg (in russo Выборгский залив, in finlandese Viipurinlahti, in svedese Viborgska viken) è una baia profonda che si estende verso nord-est presso l'estremità orientale del golfo di Finlandia, nel mar Baltico.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Baia di Vyborg · Mostra di più »

Base navale

Una base navale è una base militare dove solitamente alloggia una forza navale e dove si possono effettuare anche delle riparazioni.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Base navale · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Battaglia di Stalingrado · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Bolscevismo · Mostra di più »

Carelia

La Carelia è una regione storica, patria dei careliani, popolazione che abitava vaste aree dell'Europa settentrionale, di importanza storica per Finlandia, Svezia e Russia.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Carelia · Mostra di più »

Carl Gustaf Emil Mannerheim

È considerato l'eroe nazionale finlandese.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Carl Gustaf Emil Mannerheim · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Chilometro · Mostra di più »

Città eroina

Città eroina è un titolo onorario conferito a dodici città ed una città-fortezza dell'Unione Sovietica per il loro eroismo durante la grande guerra patriottica del 1941-1945.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Città eroina · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Commercio · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Comunismo · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale sul fronte orientale

Di seguito, in ordine cronologico, gli eventi della seconda guerra mondiale sul fronte orientale, combattuta dalle forze dell'Asse da una parte e l'Unione Sovietica dall'altra, tra il 1941 e il 1945, in Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Russia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Cronologia della seconda guerra mondiale sul fronte orientale · Mostra di più »

Dark Lunacy

I Dark Lunacy sono una band melodic death metal di Parma con influenze symphonic metal.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Dark Lunacy · Mostra di più »

Death metal

Il death metal è un sottogenere dell'heavy metal, originatosi sul finire degli anni ottanta negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Death metal · Mostra di più »

Dmitrij Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Dmitrij Šostakovič · Mostra di più »

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Elephantidae · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Est · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Fascismo · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Finlandia · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Fiume · Mostra di più »

Georg Lindemann

Dopo aver combattuto sul fronte occidentale e su quello orientale nella prima guerra mondiale, Lindemann aderisce ai Freikorps di Von Lettow.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Georg Lindemann · Mostra di più »

Georg von Küchler

Küchler nacque nella provincia d'Assia-Nassau, il 30 maggio 1881.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Georg von Küchler · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Georgij Konstantinovič Žukov · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Germania · Mostra di più »

Guerra d'inverno

La guerra d'inverno (in finlandese: talvisota; in svedese: vinterkriget), nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica (URSS).

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Guerra d'inverno · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Guerra lampo · Mostra di più »

Heeresgruppe Nord

Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Heeresgruppe Nord · Mostra di più »

Istmo careliano

L'istmo careliano è il territorio della Carelia russa compreso tra il Golfo di Finlandia (a Ovest e a sud), e il lago Ladoga (a Est), fino al confine con la Finlandia (a Nord).

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Istmo careliano · Mostra di più »

Kliment Efremovič Vorošilov

Dal 1925 al 1940 fu ministro della difesa dell'URSS.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Kliment Efremovič Vorošilov · Mostra di più »

Kronštadt

Kronštadt (in tedesco Kronstadt da Krone, "corona" e Stadt, "città") è una città-fortezza e porto sull'isola di Kotlin nella baia della Neva, parte del golfo di Finlandia, e costituisce una suddivisione amministrativa della città federale di San Pietroburgo di cui è la principale base navale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Kronštadt · Mostra di più »

Lago Ladoga

Il lago Ladoga (Làdoga;, Ladožskoe ozero, in finlandese Laatokka) è il lago più grande d'Europa, situato in Carelia e nell'Oblast di Leningrado nel nord ovest della Russia europea, vicino ai confini con la Finlandia.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Lago Ladoga · Mostra di più »

Leonid Aleksandrovič Govorov

Nato nel villaggio di Butyrki, nella Russia centrale (ora nell'Oblast' di Kirov) da un padre marinaio, frequentò le scuole tecniche a Elabuga ed entrò successivamente nel dipartimento di costruzioni navali dell'Istituto Politecnico di Pietrogrado.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Leonid Aleksandrovič Govorov · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Mar Baltico · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Mein Kampf · Mostra di più »

Metropolitana di San Pietroburgo

La metropolitana di San Pietroburgo è un sistema di trasporto metropolitano che serve San Pietroburgo e l'Oblast' di Leningrado.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Metropolitana di San Pietroburgo · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Milione

Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Milione · Mostra di più »

Moskovskaja (metropolitana di San Pietroburgo)

Moskovskaja è una stazione di metropolitana della linea 2 della metropolitana di San Pietroburgo, inaugurata il 25 dicembre 1969.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Moskovskaja (metropolitana di San Pietroburgo) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Motosilurante

Le motosiluranti (inglese: Motor Torpedo Boat o MTB) sono state delle piccole unità militari navali di attacco le cui caratteristiche erano la maneggevolezza e la velocità con cui si avvicinavano alle navi nemiche per il lancio di siluri.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Motosilurante · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neva

Il fiume Neva, è un corso d'acqua della Russia europea occidentale che nasce dal lago Ladoga e, percorsi 74 chilometri, sfocia nella baia omonima del golfo di Finlandia (mar Baltico) dopo aver bagnato San Pietroburgo attraverso un delta molto modificato dall'intervento umano e molto ramificato, dividendosi in.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Neva · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Nord · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Obelisco · Mostra di più »

Oberkommando des Heeres

L'Oberkommando des Heeres (OKH) era il Comando supremo dell'Esercito tedesco (Heer) dal 1936 al 1945.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Oberkommando des Heeres · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Spark

L'operazione Spark (a volte tradotta come operazione Flash) era il nome in codice per l'assassinio pianificato del dittatore nazista Adolf Hitler dalla cospirazione anti-nazista (in tedesco Widerstand) degli ufficiali dell'esercito tedesco e dei conservatori politici, conosciuta come Schwarze Kapelle (la "banda nera") durante seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Operazione Spark · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Ovest · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Propaganda · Mostra di più »

Quartier generale

Il quartier generale, in sigla QG o HQ (dall'inglese "headquarters") nel lessico militare indica un luogo, reale o figurato, dove risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Quartier generale · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Ferrentino

Per 15 anni a Radio Popolare di Milano dove è stato Direttore dei programmi e ha ideato e condotto trasmissioni come Borderline, Bar Sport, Notturnover e Vaghe stelle dell'orsa.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Sergio Ferrentino · Mostra di più »

Sergio Leone

È riconosciuto universalmente come uno dei più importanti registi della storia del cinema, particolarmente noto per i suoi film del genere spaghetti-western.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Sergio Leone · Mostra di più »

Sinfonia n. 7 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 7 Op.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Sinfonia n. 7 (Šostakovič) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strada della Vita

La Strada della Vita, (e in finlandese Laatokan elämänlinja), era una strada ghiacciata che, durante la seconda guerra mondiale, metteva in comunicazione Leningrado, cinta d'assedio dalle truppe naziste e finlandesi che avevano invaso l'Unione Sovietica, con il lago Ladoga.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Strada della Vita · Mostra di più »

Svir'

Il fiume Svir' (in russo: Свирь, in finnico: Syväri, in estone: Sviri) è un fiume nel nord est dell'Oblast' di Leningrado in Russia.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Svir' · Mostra di più »

Titolo di città in Finlandia

Il titolo di città della Finlandia (Kaupunki) è assegnato ufficialmente ad alcuni comuni con densità di popolazione elevata.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Titolo di città in Finlandia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vladimir Tribuc

Si arruolò nella marina sovietica nel febbraio del 1918, prendendo parte alla guerra civile russa sul fronte del Volga e nel mar Caspio.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Vladimir Tribuc · Mostra di più »

Vuoksi

Il Vuoksi o Vuoksa (in russo Вуокса e in svedese Vuoksen) è un fiume della Russia e della Finlandia ed è il principale emissario del lago Saimaa.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Vuoksi · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Wehrmacht · Mostra di più »

Wilhelm Ritter von Leeb

Von Leeb era alto ufficiale già al tempo dell'estromissione dei generali Werner von Blomberg e Werner von Fritsch dai quadri dirigenti dell'Esercito: fu tra coloro che il nuovo capo dell'OKH, Walther von Brauchitsch, sollevò dal comando nell'ambito della successiva epurazione dei vertici delle forze armate, voluta da Adolf Hitler e mirata ad allontanare dai posti chiave tutti gli antichi collaboratori di Blomberg e Fritsch.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e Wilhelm Ritter von Leeb · Mostra di più »

William Vollmann

È profondamente segnato da un evento: all'età di nove anni la sorella di sei anni, sotto la sua supervisione, annega in un lago.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e William Vollmann · Mostra di più »

16. Panzer-Division

La 16.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 16. Panzer-Division · Mostra di più »

18. Panzer-Division

La 18.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 18. Panzer-Division · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 1939 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 1945 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 2003 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 2006 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 2010 · Mostra di più »

250. Infanterie-Division

La 250.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 250. Infanterie-Division · Mostra di più »

4. Panzer-Division

La 4.

Nuovo!!: Assedio di Leningrado e 4. Panzer-Division · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »