Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Calorico

Indice Calorico

Con il termine calorico si indica un ipotetico fluido il quale, prima degli studi compiuti da James Prescott Joule, venne ipotizzato al fine di spiegare i fenomeni legati allo scambio di calore.

25 relazioni: Benjamin Thompson, Calore, Calore latente, Calore specifico, Caloria, Calorimetro, Concentrazione, Corpo (fisica), Equilibrio, Evangelista Torricelli, Fluido, Gas, Grado Fahrenheit, James Prescott Joule, Joseph Black, Lavoro (fisica), Massachusetts, Particella elementare, Pierre Simon Laplace, Temperatura, Termodinamica, Termologia, Transizione di fase, Trasmissione del calore, Urto.

Benjamin Thompson

La sua vita fu movimentata: fu una spia, un inventore e uno studioso; visse in Inghilterra.

Nuovo!!: Calorico e Benjamin Thompson · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Calorico e Calore · Mostra di più »

Calore latente

In termodinamica, il calore latente è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Nuovo!!: Calorico e Calore latente · Mostra di più »

Calore specifico

Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.

Nuovo!!: Calorico e Calore specifico · Mostra di più »

Caloria

In termodinamica, la caloria (o piccola caloria, simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia.

Nuovo!!: Calorico e Caloria · Mostra di più »

Calorimetro

Un calorimetro è un dispositivo utilizzato in calorimetria per misurare il flusso di calore durante una trasformazione, come calori specifici, calori latenti di fusione/ebollizione e calori di reazione.

Nuovo!!: Calorico e Calorimetro · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Calorico e Concentrazione · Mostra di più »

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è una porzione di materia (o un oggetto) che può essere descritta con la teoria della meccanica classica, o della meccanica quantistica, e misurata con degli strumenti di misura.

Nuovo!!: Calorico e Corpo (fisica) · Mostra di più »

Equilibrio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calorico e Equilibrio · Mostra di più »

Evangelista Torricelli

Nato a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza) da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro e tessitore, e Gaspara Torricelli, faentina, Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, Gian Francesco Torricelli (Don Jacopo, monaco camaldolese), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria.

Nuovo!!: Calorico e Evangelista Torricelli · Mostra di più »

Fluido

Si definisce fluido un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall'entità di quest'ultimo: è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in alcuni casi, i solidi plastici.

Nuovo!!: Calorico e Fluido · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Calorico e Gas · Mostra di più »

Grado Fahrenheit

Il grado Fahrenheit (pronuncia tedesca:; inglese) è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1714.

Nuovo!!: Calorico e Grado Fahrenheit · Mostra di più »

James Prescott Joule

Si dedicò sin da giovane a ricerche scientifiche che eseguiva cercando di spingere all'estremo limite l'accuratezza e la precisione delle misurazioni.

Nuovo!!: Calorico e James Prescott Joule · Mostra di più »

Joseph Black

A lui si deve la scoperta del calore latente, del calore specifico e dell'anidride carbonica.

Nuovo!!: Calorico e Joseph Black · Mostra di più »

Lavoro (fisica)

In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi attraverso l'azione di una forza o una risultante di forze quando l'oggetto subisce uno spostamento e la forza ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Nuovo!!: Calorico e Lavoro (fisica) · Mostra di più »

Massachusetts

Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra.

Nuovo!!: Calorico e Massachusetts · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Calorico e Particella elementare · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Calorico e Pierre Simon Laplace · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Calorico e Temperatura · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Calorico e Termodinamica · Mostra di più »

Termologia

La termologia indica in generale lo studio della fisica inerente alla natura e agli effetti del calore.

Nuovo!!: Calorico e Termologia · Mostra di più »

Transizione di fase

Transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") è un'espressione che in fisica e in chimica, indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro.

Nuovo!!: Calorico e Transizione di fase · Mostra di più »

Trasmissione del calore

Per trasmissione del calore (o scambio termico) si intende il trasferimento di calore (ovvero energia termica) tra due sistemi, che è causato da una differenza di temperatura tra i due sistemi in questione.

Nuovo!!: Calorico e Trasmissione del calore · Mostra di più »

Urto

L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano.

Nuovo!!: Calorico e Urto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »