Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Incrociatore da battaglia

Indice Incrociatore da battaglia

L'incrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.

132 relazioni: Accordo anglo-russo per l'Asia, Admiral Graf Spee, Admiral Scheer, Akagi (portaerei), Alleanza anglo-giapponese, Anni 1920, Bacino di carenaggio, Barbetta, Battaglia del Río de la Plata, Battaglia delle Falkland, Battaglia dello Jutland, Battaglia dello stretto di Danimarca, Battaglia di Dogger Bank, Battaglia di Tsushima, Battaglia navale di Guadalcanal, Bismarck (nave da battaglia), Cacciatorpediniere, Cannone, Cintura corazzata, Classe Admiral (incrociatore da battaglia), Classe Alaska, Classe Derfflinger, Classe Deutschland (incrociatore), Classe Dunkerque, Classe Glorious, Classe Helgoland, Classe Indefatigable, Classe Invincible (incrociatore), Classe Kongo (incrociatore da battaglia), Classe Lion (incrociatore), Classe Moltke, Classe Peresvet (nave da battaglia), Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia), Classe Scharnhorst (incrociatore), Classe Tiger (incrociatore), Deutschland (incrociatore), Dunkerque (incrociatore da battaglia), Entente cordiale, Flotta del Baltico, Francia, Frunze (incrociatore), Giappone, Gneisenau (nave da battaglia), Guerra civile russa, Guerra russo-giapponese, Haruna (incrociatore da battaglia), Hiei (incrociatore da battaglia), HMAS Australia (1911), HMS Courageous (50), HMS Dreadnought (1906), ..., HMS Furious (47), HMS Glorious, HMS Hood (51), HMS Indefatigable (1909), HMS Inflexible (1907), HMS Invincible (1907), HMS Lion (1910), HMS Princess Royal (1911), HMS Queen Mary, HMS Renown (1916), HMS Repulse (1916), HMS Tiger (1913), Impero russo, Incrociatore corazzato, Incrociatore pesante, Incrociatore protetto, Jane's Fighting Ships, John Fisher, I barone Fisher, Kaiserliche Marine, Kirishima (incrociatore da battaglia), Kongo (incrociatore da battaglia), Kure, Lord commissari dell'ammiragliato, Mar Baltico, Marina imperiale giapponese, Maximilian von Spee, Nave da battaglia, Nave da battaglia veloce, Oceano Atlantico, Portaerei, Prima guerra mondiale, Primo lord del mare, Royal Navy, Scharnhorst (incrociatore da battaglia), Seconda guerra mondiale, Siluro, Sistema di puntamento, SMS Blücher, SMS Derfflinger, SMS Goeben, SMS Hindenburg, SMS Lützow, SMS Moltke, SMS Pommern, SMS Seydlitz, SMS Von der Tann, Strasbourg (incrociatore da battaglia), Ton (unità di misura), Torretta (cannone), Trattato di Versailles (1919), Trattato navale di Washington, United States Navy, USS Alaska (CB-1), USS Lexington (CV-2), USS Saratoga (CV-3), USS South Dakota (BB-57), USS Washington (BB-56), Voenno-morskoj flot (Impero russo), William Palmer, II conte di Selborne, XIX secolo, XX secolo, 12"/45 Mark X, 1905, 1907, 1909, 1910, 1911, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1920, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944. Espandi índice (82 più) »

Accordo anglo-russo per l'Asia

L'accordo anglo-russo per l'Asia, anche conosciuto come entente anglo-russa (entente in francese: "intesa") fu firmato a San Pietroburgo il 31 agosto 1907 da Regno Unito e Russia per il reciproco riconoscimento delle sfere d'influenza coloniale in Asia.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Accordo anglo-russo per l'Asia · Mostra di più »

Admiral Graf Spee

La Admiral Graf Spee fu un incrociatore pesante della classe Deutschland che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Admiral Graf Spee · Mostra di più »

Admiral Scheer

La Admiral Scheer fu un incrociatore pesante che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale; era la seconda unità della classe Deutschland.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Admiral Scheer · Mostra di più »

Akagi (portaerei)

L' è stata una portaerei di squadra appartenente alla Marina imperiale giapponese, unica unità della sua classe e così nominata dal vulcano omonimo che sorge nella regione del Kantō.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Akagi (portaerei) · Mostra di più »

Alleanza anglo-giapponese

L’alleanza anglo-giapponese fu un accordo firmato a Londra il 30 gennaio 1902 da Lord Lansdowne (il Ministro degli Esteri britannico) e da Hayashi Tadasu (il ministro plenipotenziario giapponese a Londra).

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Alleanza anglo-giapponese · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Anni 1920 · Mostra di più »

Bacino di carenaggio

Un bacino di carenaggio (o di riparazione o di raddobbo) è una struttura presente in molti porti o arsenali per permettere l'eventuale riparazione o manutenzione delle navi all'asciutto, in particolare delle carene e delle altre parti dello scafo che sono poste sotto il livello di galleggiamento.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Bacino di carenaggio · Mostra di più »

Barbetta

La barbetta è una struttura difensiva di un cannone o di un pezzo di artiglieria, consistente in un parapetto o barriera oltre la quale si proietta la volata del cannone.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Barbetta · Mostra di più »

Battaglia del Río de la Plata

La battaglia del Río de la Plata (in inglese battle of the River Plate), avvenuta il 13 dicembre 1939, fu la prima grande battaglia navale della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia del Río de la Plata · Mostra di più »

Battaglia delle Falkland

La battaglia delle Isole Falkland fu uno scontro navale della prima guerra mondiale, fra unità della Royal Navy britannica e della Kaiserliche Marine tedesca l'8 dicembre 1914.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia delle Falkland · Mostra di più »

Battaglia dello Jutland

La battaglia dello Jutland (in tedesco Skagerrakschlacht, in inglese Battle of Jutland) fu la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale in termini di naviglio impiegato: ebbe luogo fra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 nelle acque del Mare del Nord, e vide scontrarsi le principali flotte da guerra operative nel corso del conflitto; la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia dello Jutland · Mostra di più »

Battaglia dello stretto di Danimarca

La battaglia dello stretto di Danimarca fu lo scontro navale avvenuto il 24 maggio 1941, durante la seconda guerra mondiale, tra le unità della Kriegsmarine, Bismarck e Prinz Eugen, e della Royal Navy, HMS ''Prince of Wales'' e HMS ''Hood'', conclusosi con l'affondamento di quest'ultima.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia dello stretto di Danimarca · Mostra di più »

Battaglia di Dogger Bank

La battaglia di Dogger Bank è stata una battaglia navale combattuta in acque olandesi tra la flotta militare tedesca (Kaiserliche Marine) e quella britannica (Royal Navy) durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia di Dogger Bank · Mostra di più »

Battaglia di Tsushima

La battaglia di Tsushima, in Giappone detta comunemente, fu l'ultima e decisiva battaglia della guerra russo-giapponese (1904-1905).

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia di Tsushima · Mostra di più »

Battaglia navale di Guadalcanal

La battaglia navale di Guadalcanal, a volte chiamata terza e quarta battaglia dell'Isola di Savo, la battaglia delle Salomone oppure, nelle fonti giapponesi, la, avvenne in due fasi tra il 12 e il 15 novembre 1942 e rappresentò lo scontro più importante della serie di battaglie navali combattute tra gli Alleati (principalmente gli Stati Uniti) e l'Impero giapponese durante la campagna di Guadalcanal.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Battaglia navale di Guadalcanal · Mostra di più »

Bismarck (nave da battaglia)

La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Bismarck (nave da battaglia) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Cannone · Mostra di più »

Cintura corazzata

Nelle navi militari la cintura corazzata era la fascia di corazzatura che cingeva i fianchi della nave all'altezza della linea di galleggiamento, posta a protezione della nave dai colpi d'artiglieria in arrivo orizzontalmente.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Cintura corazzata · Mostra di più »

Classe Admiral (incrociatore da battaglia)

Gli incrociatori da battaglia classe Admiral sono stati un gruppo di quattro navi progettate per la Royal Navy britannica sul finire della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Admiral (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Classe Alaska

Le unità appartenenti alla classe Alaska erano incrociatori da battaglia della United States Navy, costruiti ed entrati in servizio durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Alaska · Mostra di più »

Classe Derfflinger

La classe Derfflinger era una classe di incrociatori da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca)La denominazione utilizzata dallo stato maggiore tedesco era Großen Kreuzer, cioè "grande incrociatore", poiché la denominazione Schlachtkreuzer ("incrociatore da battaglia") verrà adottata solo dopo la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Derfflinger · Mostra di più »

Classe Deutschland (incrociatore)

La classe Deutschland fu una serie di tre navi Panzerschiffe (navi corazzate) costruite dalla Reichsmarine, più o meno in accordo con le clausole imposte alla Germania dal Trattato di Versailles.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Deutschland (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Dunkerque

Gli incrociatori da battaglia classe Dunkerque, ovvero la capoclasse e la Strasbourg, vennero realizzate dai francesi per controbattere la minaccia delle "corazzate tascabili" tedesche; Pur non entrando mai a contatto con queste ultime, le navi erano senz'altro all'altezza del compito ma un effetto particolare e certo indesiderato del loro varo fu quello di innescare la corsa verso navi ancora più grandi, come le due navi classe Scharnorst impostate dalla Germania proprio per controbattere le nuove navi francesi.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Dunkerque · Mostra di più »

Classe Glorious

La classe Glorious fu una classe di portaerei della Royal Navy, una modifica estrema di una serie di tre incrociatori da battaglia quasi gemelli convertiti in portaerei durante la costruzione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Glorious · Mostra di più »

Classe Helgoland

La classe Helgoland fu la seconda classe di navi del tipo dreadnought costruite in Germania fra il 1908 ed il 1912, era formata da quattro navi: la SMS Helgoland, capoclasse; la SMS Oldenburg; la SMS Ostfriesland; e la SMS Thüringen.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Helgoland · Mostra di più »

Classe Indefatigable

La classe Indefatigable fu un gruppo di tre incrociatori da battaglia della Royal Navy.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Indefatigable · Mostra di più »

Classe Invincible (incrociatore)

La classe Invincible di incrociatori da battaglia costituì il primo esempio di questo tipo di imbarcazione militare.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Invincible (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Kongo (incrociatore da battaglia)

La classe fu la prima classe di incrociatori da battaglia giapponesi; successivamente le navi di questa classe vennero riclassificate come navi da battaglia veloci.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Kongo (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Classe Lion (incrociatore)

La classe Lion fu una classe di incrociatori da battaglia della Royal Navy, che furono soprannominati Splendid Cats ("Splendidi gatti"). La classe venne adattata dal progetto della prima classe di super-dreadnought, la classe Orion (nave da battaglia). Il progetto dei Lion fu un tentativo di risolvere i problemi della classe precedente Indefatigable, dotata di una scarsa corazzatura. Per poter raggiungere l'alta velocità di 27 nodi i Lion dovettero comunque rinunciare a molta corazzatura; fu una decisione rischiosa in quanto erano lunghi 60 metri in più dei predecessori. Furono i primi incrociatori da battaglia ad essere armati con i nuovi cannoni da 13,5 pollici (343 mm) costruiti dalla Vickers. Le prime due navi della classe entrarono in servizio nel 1912; l'anno successivo entrò in servizio la Queen Mary dotata di una corazza migliorata - comunque ancora insufficiente - ed un conseguente aumento di dislocamento. Sebbene a volte considerata una classe a sé stante, la Queen Mary viene generalmente ritenuta sufficientemente simile per essere elencata come la terza nave di questa classe. Tutte e tre le navi furono coinvolte nella Battaglia dello Jutland del 1916: la Lion arrivò vicino al saltare in aria, la Princess Royal venne gravemente danneggiata e la Queen Mary esplose ed affondò, portando con sé i 1.255 uomini dell'equipaggio. Dopo l'esplosione della Queen Mary il vice-ammiraglio David Beatty, imbarcato sulla Lion, venne sentito dire: "There seems to be something wrong with our bloody ships today" ("pare che oggi ci sia qualcosa di sbagliato con le nostre maledette navi"). La Battaglia dello Jutland fu l'ultima azione di rilievo a cui parteciparono le due Lion sopravvissute. Entrambe le navi furono smantellate in conseguenza del Trattato navale di Washington del 1922.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Lion (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Moltke

La classe Moltke fu una classe di incrociatori da battaglia (Großen Kreuzer: "grandi incrociatori" secondo la denominazione tedesca), tipo Dreadnought costituita da due navi: la SMS ''Moltke'' e la SMS ''Goeben'' della Marina Imperiale tedesca costruiti fra il 1909 ed il 1911.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Moltke · Mostra di più »

Classe Peresvet (nave da battaglia)

La classe Peresvet fu una classe di navi da battaglia pre-dreadnought costruite per la Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii tra il 1898 ed il 1903.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Peresvet (nave da battaglia) · Mostra di più »

Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia)

Le navi da battaglia classe Queen Elizabeth sono state cinque Super-dreadnought della Royal Navy britannica.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia) · Mostra di più »

Classe Scharnhorst (incrociatore)

La classe Scharnhorst fu una classe di incrociatori corazzati della Kaiserliche Marine tedesca, composta da due unità (SMS ''Scharnhorst'' e SMS ''Gneiseau'') entrate in servizio all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Scharnhorst (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Tiger (incrociatore)

La classe Tiger fu l'ultima classe di incrociatori appartenenti alla Royal Navy.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Classe Tiger (incrociatore) · Mostra di più »

Deutschland (incrociatore)

La Deutschland fu un incrociatore pesante della Kriegsmarine tedesca, attiva durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Deutschland (incrociatore) · Mostra di più »

Dunkerque (incrociatore da battaglia)

La Dunkerque fu un incrociatore da battaglia della Marine Nationale, etichettato anche come "nave da battaglia veloce", appartenente all'omonima classe Dunkerque.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Dunkerque (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Entente cordiale

Con l'espressione francese Entente cordiale (in italiano: "Intesa amichevole") si usa definire l'accordo stipulato a Londra l'8 aprile 1904 tra Francia e Gran Bretagna per il reciproco riconoscimento di sfere d'influenza coloniale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Entente cordiale · Mostra di più »

Flotta del Baltico

La Flotta del Baltico (in russo: Балтийский флот, Baltijskij flot) è quella parte della flotta della Marina Russa che opera nel Mar Baltico.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Flotta del Baltico · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Francia · Mostra di più »

Frunze (incrociatore)

Il Frunze (Фрунзе) è stato la seconda unità entrata in servizio della classe Kirov, un gruppo di incrociatori da battaglia lanciamissili.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Frunze (incrociatore) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Giappone · Mostra di più »

Gneisenau (nave da battaglia)

La Gneisenau fu una nave da battaglia veloce della classe Scharnhorst della Kriegsmarine tedesca, classificata come incrociatore da battaglia dalla Royal Navy.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Gneisenau (nave da battaglia) · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Guerra civile russa · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Guerra russo-giapponese · Mostra di più »

Haruna (incrociatore da battaglia)

La era un incrociatore da battaglia della Marina imperiale giapponese.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Haruna (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Hiei (incrociatore da battaglia)

La fu una nave da battaglia classe Kongo della Marina imperiale giapponese impostata il 4 novembre 1911 nel cantiere di Yokosuka, varata il 21 novembre 1912 ed entrata in servizio il 4 agosto 1914.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Hiei (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

HMAS Australia (1911)

La HMAS Australia fu un incrociatore da battaglia della Royal Australian Navy, appartenente alla classe Indefatigable che migliorava la precedente classe Invincible.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMAS Australia (1911) · Mostra di più »

HMS Courageous (50)

La HMS Courageous (Pennant number 50), quarta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un'unità della Royal Navy.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Courageous (50) · Mostra di più »

HMS Dreadnought (1906)

La sesta HMS Dreadnought della Royal Navy britannica fu la prima corazzata monocalibro, cioè a essere armata con tutte le batterie principali di calibro uniforme, piuttosto che possedere una batteria secondaria di cannoni di calibro inferiore.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Dreadnought (1906) · Mostra di più »

HMS Furious (47)

La HMS Furious, quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei classe ''Glorious'' della Royal Navy, modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito durante la costruzione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Furious (47) · Mostra di più »

HMS Glorious

La HMS Glorious fu una portaerei della Royal Navy capoclasse della classe ''Glorious'', una modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito in portaerei nel 1922.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Glorious · Mostra di più »

HMS Hood (51)

La HMS Hood, terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, fu un incrociatore da battaglia della classe ''Admiral'' ordinato a metà del 1916 nell'ambito dell' Emergency War Programme.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Hood (51) · Mostra di più »

HMS Indefatigable (1909)

La HMS Indefatigable fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, prima nave dell'omonima classe.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Indefatigable (1909) · Mostra di più »

HMS Inflexible (1907)

La HMS Inflexible fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, appartenente alla classe Invincible.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Inflexible (1907) · Mostra di più »

HMS Invincible (1907)

La quinta nave della Royal Navy a portare il nome HMS Invincible fu un incrociatore da battaglia, la prima della sua classe ed il primo incrociatore da battaglia ad essere costruito al mondo.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Invincible (1907) · Mostra di più »

HMS Lion (1910)

La diciassettesima nave della Royal Navy ad essere battezzata HMS Lion fu un incrociatore da battaglia varato il 6 agosto 1910 nei cantieri di Devonport, la prima nave della sua classe.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Lion (1910) · Mostra di più »

HMS Princess Royal (1911)

La HMS Princess Royal è stata un incrociatore da battaglia della Royal Navy, la seconda delle tre navi della classe ''Lion''.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Princess Royal (1911) · Mostra di più »

HMS Queen Mary

La HMS Queen Mary fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy classe Lion armato con otto cannoni da 343 mm, un dislocamento di 27.200 tonnellate ed una velocità di 28 nodi (52 km/h).

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Queen Mary · Mostra di più »

HMS Renown (1916)

La HMS Renown, decima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore da battaglia dell'omonima classe della Royal Navy.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Renown (1916) · Mostra di più »

HMS Repulse (1916)

L'HMS Repulse, classe Renown, è stato un incrociatore da battaglia della Royal Navy costruito in Scozia nei cantieri navali della John Brown and Company e varato nel 1916.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Repulse (1916) · Mostra di più »

HMS Tiger (1913)

La HMS Tiger fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy e l'undicesima nave a portare questo nome.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e HMS Tiger (1913) · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Impero russo · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Incrociatore corazzato · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Incrociatore protetto

L'incrociatore protetto fu un tipo di incrociatore usato alla fine del XIX secolo; il nome è dovuto all'ammontare minimo di corazzatura utilizzata in confronto agli incrociatori corazzati esistenti, nel senso che, mentre gli incrociatori corazzati erano completamente schermati da un'armatura, quelli protetti erano dotati di una corazzatura solo nei punti considerati vitali come i locali macchine e le scudature dei cannoni.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Incrociatore protetto · Mostra di più »

Jane's Fighting Ships

Jane's Fighting Ships è una rivista specializzata edita dalla casa editrice britannica Jane's Information Group e pubblicata annualmente, inizialmente su supporto cartaceo, adesso su compact disc e microfilm, sulle navi da guerra, le aviazioni di marina ed i sistemi d'arma correlati alle marine militari di tutto il mondo.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Jane's Fighting Ships · Mostra di più »

John Fisher, I barone Fisher

Durante la sua carriera lunga 60 anni, ha visto la Royal Navy evolversi dalla propulsione a vela alle nuove tecnologie, come i sottomarini, gli incrociatori da battaglia (dei quali fu il principale fautore) e le portaerei.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e John Fisher, I barone Fisher · Mostra di più »

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Kaiserliche Marine · Mostra di più »

Kirishima (incrociatore da battaglia)

Il Kirishima fu un incrociatore da battaglia della Classe Kongo da tonnellate costruito a Nagasaki, Giappone.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Kirishima (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Kongo (incrociatore da battaglia)

La fu il primo incrociatore da battaglia giapponese (successivamente riclassificato come nave da battaglia veloce) e la prima nave della sua classe.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Kongo (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Kure

è una città giapponese della prefettura di Hiroshima.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Kure · Mostra di più »

Lord commissari dell'ammiragliato

I lord commissari dell'ammiragliato (in inglese Lords Commissioners of the Admiralty) sono una istituzione militare marinara britannica fondata nel Quattrocento come figura di comando della Royal Navy, poi accentuata nel 1673 e nel 1679 con la riduzione a soli dodici, poi sedici e infine sette membri del Consiglio privato di Sua Maestà.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Lord commissari dell'ammiragliato · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Mar Baltico · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Maximilian von Spee

Si arruolò nella marina imperiale nel 1878.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Maximilian von Spee · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nave da battaglia veloce

Una nave da battaglia veloce o corazzata veloce è un tipo particolare di nave da battaglia modello "dreadnought" il cui progetto enfatizza la velocità senza per questo andare a discapito di altre caratteristiche proprie del genere, in primo luogo armamento e corazzatura.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Nave da battaglia veloce · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Portaerei · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo lord del mare

Il primo lord del mare (in inglese First Sea Lord) è il comandante della Royal Navy e dell'intero servizio navale, comprendente Royal Fleet Auxiliary, Royal Marines e servizi a terra; è l'equivalente del capo di stato maggiore della marina (Chief of Naval Operations) e in questa veste i vari Primi Lord siedono nel Chiefs of Staff Committee (Comitato dei capi di stato maggiore), presiedendolo a turno con i colleghi della Royal Air Force e del British Army.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Primo lord del mare · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Royal Navy · Mostra di più »

Scharnhorst (incrociatore da battaglia)

La Scharnhorst fu una nave da battaglia veloce classe Scharnhorst della Kriegsmarine tedesca (classificata come incrociatore da battaglia dalla Royal Navy).

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Scharnhorst (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Siluro · Mostra di più »

Sistema di puntamento

Un sistema di puntamento è composto da un numero di componenti che operano assieme, di solito un computer per i dati dell'arma, un calcolatore per bersagli in movimento ed un radar, che operano per assistere un'arma nell'operazione di puntamento.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Sistema di puntamento · Mostra di più »

SMS Blücher

L'SMS Blücher era un incrociatore corazzato tedesco, sviluppato nella prima decade del Novecento, unica unità della sua classe.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Blücher · Mostra di più »

SMS Derfflinger

La SMS Derfflinger"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca. era un incrociatore da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca) della Kaiserliche Marine costruito appena prima dell'inizio della prima guerra mondiale. Era la prima nave della sua classe comprendente anche la SMS Lützow e la SMS Hindenburg. Il Derfflinger era più grande e comprendeva notevoli miglioramenti rispetto agli incrociatori della classe precedente nell'armamento, la protezione e l'autonomia. La nave fu battezzata in onore del Generalfeldmarschall Georg von Derfflinger. Il Derfflinger fece parte del I. Aufklärungsgruppe (I Gruppo da ricognizione) per la maggior parte della prima guerra mondiale, partecipando alle azioni della flotta tedesca. Presente nelle azioni di bombardamento della costa inglese, come nelle battaglie sul Dogger bank e nello Jutland, dove la sua estrema resistenza gli fece guadagnare il soprannome di Iron dog (cane di ferro in lingua inglese) da parte degli avversari britannici. Durante la battaglia dello Jutland, insieme al Seydlitz, distrusse la HMS Queen Mary ed insieme al Lützow affondò il HMS Invincible. Alla fine della guerra, la Derfflinger fu condotta insieme alla maggior parte della Hochseeflotte presso la base di Scapa Flow mentre venivano discusse le clausole del trattato di Versailles. Il 21 giugno 1919 la flotta preferì autoaffondarsi che cadere in mani britanniche. Il Derfflinger affondò alle 14.45.Va notato come gli orari sono espressi come CET, che corrispondono all'orario in uso in Germania. Questo orario è avanti di un'ora rispetto al UTC, utilizzato dalle fonti britanniche.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Derfflinger · Mostra di più »

SMS Goeben

La SMS Goeben (Nave di Sua Maestà Goeben) fu il secondo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, varato nel 1911, deve il suo nome al generale August Karl von Goeben.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Goeben · Mostra di più »

SMS Hindenburg

La SMS Hindenburg"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Hindenburg · Mostra di più »

SMS Lützow

La SMS Lützow"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Lützow · Mostra di più »

SMS Moltke

La SMS Moltke ("Nave di Sua Maestà Moltke") fu il primo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, impostato il 30 settembre 1911, deve il suo nome al generale Helmuth Karl Bernhard von Moltke.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Moltke · Mostra di più »

SMS Pommern

La SMS Pommern"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Pommern · Mostra di più »

SMS Seydlitz

La SMS Seydlitz fu un incrociatore da battaglia da 25.000 tonnellate appartenente alla Marina Imperiale Tedesca, costruito ad Amburgo ed entrato in servizio nel maggio 1913.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Seydlitz · Mostra di più »

SMS Von der Tann

L'incrociatore da battaglia SMS Von der Tann, varato nel 1911, fu il primo di questa categoria di navi ad essere immesso in servizio nella marina imperiale tedesca.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e SMS Von der Tann · Mostra di più »

Strasbourg (incrociatore da battaglia)

Lo Strasbourg fu un incrociatore da battaglia (a volte classificato come "nave da battaglia veloce") della Marine nationale francese, seconda e ultima unità della classe Dunkerque ed entrato in servizio nell'aprile 1939.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Strasbourg (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Ton (unità di misura)

Il ton è un'unità di misura non impiegata dal Sistema internazionale di unità di misura, di massa, volume o forza.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Ton (unità di misura) · Mostra di più »

Torretta (cannone)

Una torretta è un dispositivo che protegge i serventi o un meccanismo e che allo stesso tempo permette di sparare in diverse direzioni, e a questo scopo una torretta è usualmente rotante.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Torretta (cannone) · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Trattato navale di Washington

Il Trattato navale di Washington fu un trattato stipulato dalle cinque principali potenze vincitrici della prima guerra mondiale, mediante il quale esse concordarono di prevenire una corsa agli armamenti limitando le costruzioni navali.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Trattato navale di Washington · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e United States Navy · Mostra di più »

USS Alaska (CB-1)

La USS Alaska (CB-1) era un incrociatore di costruzione statunitense, terza unità a portare il nome dell'allora territorio dell'Alaska e capoclasse della classe omonima.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e USS Alaska (CB-1) · Mostra di più »

USS Lexington (CV-2)

La USS Lexington (CV-2) fu la seconda portaerei costruita dagli Stati Uniti, ma la prima utilizzata operativamente; infatti la prima in assoluto fu la, che però come portaerei servì solo da nave sperimentale.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e USS Lexington (CV-2) · Mostra di più »

USS Saratoga (CV-3)

La USS Saratoga (CV-3) è stata la seconda portaerei della United States Navy e la quinta nave a prendere il nome dalla battaglia di Saratoga.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e USS Saratoga (CV-3) · Mostra di più »

USS South Dakota (BB-57)

La USS South Dakota (BB-57) fu una corazzata della U.S. Navy e venne costruita dopo la scadenza dei trattati navali di Washington e di Londra.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e USS South Dakota (BB-57) · Mostra di più »

USS Washington (BB-56)

La USS Washington (BB-56) fu una corazzata della U.S. Navy costruita dopo la scadenza dei trattati navali di Washington e di Londra.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e USS Washington (BB-56) · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Impero russo)

La Voenno-morskoj flot è stata la marina militare dell'Impero russo.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Mostra di più »

William Palmer, II conte di Selborne

Era figlio del Lord cancelliere Roundell Palmer, I conte di Selborne, e di sua moglie, Lady Laura Waldegrave, figlia del vice-ammiraglio William Waldegrave, VIII conte Waldegrave.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e William Palmer, II conte di Selborne · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e XX secolo · Mostra di più »

12"/45 Mark X

Il 12"/45 Mark X fu un cannone navale britannico calibro 305 mm, con canna lunga 45 calibri, montato come armamento principale sulle navi da battaglia e incrociatori da battaglia dal 1906.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 12"/45 Mark X · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1907 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1911 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1918 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1920 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incrociatore da battaglia e 1944 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »