Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elementi del gruppo 16 e Selenio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elementi del gruppo 16 e Selenio

Elementi del gruppo 16 vs. Selenio

Gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica o elementi del gruppo dell'ossigeno sono: ossigeno (O), zolfo (S), selenio (Se), tellurio (Te), e polonio (Po, radioattivo). Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34.

Analogie tra Elementi del gruppo 16 e Selenio

Elementi del gruppo 16 e Selenio hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Acido solforico, Azoto, Carbonio, Non metallo, Rame, Semiconduttore, Solfuri, Tavola periodica degli elementi, Tellurio, Zolfo.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e Elementi del gruppo 16 · Acciaio e Selenio · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Acido solforico e Elementi del gruppo 16 · Acido solforico e Selenio · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Elementi del gruppo 16 · Azoto e Selenio · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Elementi del gruppo 16 · Carbonio e Selenio · Mostra di più »

Non metallo

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Elementi del gruppo 16 e Non metallo · Non metallo e Selenio · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Elementi del gruppo 16 e Rame · Rame e Selenio · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Elementi del gruppo 16 e Semiconduttore · Selenio e Semiconduttore · Mostra di più »

Solfuri

In chimica prendono il nome di solfuri i derivati dell'acido solfidrico (H2S) di formula MnS dove M può essere un metallo o un alchile.

Elementi del gruppo 16 e Solfuri · Selenio e Solfuri · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Elementi del gruppo 16 e Tavola periodica degli elementi · Selenio e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Tellurio

Il tellurio (dal latino tellus, telluris che significa "terra") è l'elemento chimico di numero atomico 52.

Elementi del gruppo 16 e Tellurio · Selenio e Tellurio · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Elementi del gruppo 16 e Zolfo · Selenio e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elementi del gruppo 16 e Selenio

Elementi del gruppo 16 ha 53 relazioni, mentre Selenio ha 96. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.38% = 11 / (53 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elementi del gruppo 16 e Selenio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »