Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

20th Century Fox e Elizabeth Taylor

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 20th Century Fox e Elizabeth Taylor

20th Century Fox vs. Elizabeth Taylor

La Twentieth (20th) Century Fox Film Corporation (prima della fusione si chiamava 20th Century Pictures Inc.), è uno degli studi cinematografici statunitensi più importanti, situato a Century City, nell'area di Los Angeles, California, appena ad ovest di Beverly Hills. Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica.

Analogie tra 20th Century Fox e Elizabeth Taylor

20th Century Fox e Elizabeth Taylor hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): California, Cinema, Cleopatra (film 1963), Film, I Simpson, La porta proibita, Los Angeles, Metro-Goldwyn-Mayer, New York, Universal Studios.

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

20th Century Fox e California · California e Elizabeth Taylor · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

20th Century Fox e Cinema · Cinema e Elizabeth Taylor · Mostra di più »

Cleopatra (film 1963)

Cleopatra è un film colossal del 1963 diretto dal regista Joseph L. Mankiewicz.

20th Century Fox e Cleopatra (film 1963) · Cleopatra (film 1963) e Elizabeth Taylor · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

20th Century Fox e Film · Elizabeth Taylor e Film · Mostra di più »

I Simpson

I Simpson (The Simpsons) è una popolare sitcom animata statunitense, creata dal fumettista Matt Groening nel 1987 per la Fox Broadcasting Company.

20th Century Fox e I Simpson · Elizabeth Taylor e I Simpson · Mostra di più »

La porta proibita

La porta proibita (Jane Eyre) è un film del 1943 di Robert Stevenson.

20th Century Fox e La porta proibita · Elizabeth Taylor e La porta proibita · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

20th Century Fox e Los Angeles · Elizabeth Taylor e Los Angeles · Mostra di più »

Metro-Goldwyn-Mayer

La Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d'America.

20th Century Fox e Metro-Goldwyn-Mayer · Elizabeth Taylor e Metro-Goldwyn-Mayer · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

20th Century Fox e New York · Elizabeth Taylor e New York · Mostra di più »

Universal Studios

Universal Studios (spesso chiamata Universal Pictures o Universal City Studios), consociata alla NBCUniversal e di proprietà della Comcast Corporation, è uno dei più grandi studi cinematografici statunitensi.

20th Century Fox e Universal Studios · Elizabeth Taylor e Universal Studios · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 20th Century Fox e Elizabeth Taylor

20th Century Fox ha 410 relazioni, mentre Elizabeth Taylor ha 392. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.25% = 10 / (410 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 20th Century Fox e Elizabeth Taylor. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »