Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elizabeth Taylor e Joan Bennett

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elizabeth Taylor e Joan Bennett

Elizabeth Taylor vs. Joan Bennett

Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica. È stata attiva in teatro, cinema e televisione ed è apparsa in più di 70 pellicole cinematografiche dall'era del cinema muto fino alla fine degli anni settanta.

Analogie tra Elizabeth Taylor e Joan Bennett

Elizabeth Taylor e Joan Bennett hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Broadway, Cinema, Gabriella Genta, George Cukor, Hollywood, Hollywood Walk of Fame, Il padre della sposa (film 1950), Katharine Hepburn, Londra, Los Angeles, Lydia Simoneschi, Michael Curtiz, Papà diventa nonno, Spencer Tracy, Televisione, Via col vento, Vincente Minnelli, Vivien Leigh.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Elizabeth Taylor · Anni 1950 e Joan Bennett · Mostra di più »

Broadway

Broadway è una strada dello stato di New York.

Broadway e Elizabeth Taylor · Broadway e Joan Bennett · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Elizabeth Taylor · Cinema e Joan Bennett · Mostra di più »

Gabriella Genta

Vedova del doppiatore Mario Bardella, madre del dialoghista Marco Bardella.

Elizabeth Taylor e Gabriella Genta · Gabriella Genta e Joan Bennett · Mostra di più »

George Cukor

George Cukor nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan (New York), il 7 luglio del 1899, figlio di Viktor Cukor e di Helén Ilona Gross, ambedue immigrati ungheresi di origine ebraica.

Elizabeth Taylor e George Cukor · George Cukor e Joan Bennett · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Elizabeth Taylor e Hollywood · Hollywood e Joan Bennett · Mostra di più »

Hollywood Walk of Fame

La Hollywood Walk of Fame (traducibile in italiano in "passeggiata hollywoodiana della celebrità") è un lungo camminamento composto da due marciapiedi che corrono lungo l'Hollywood Boulevard e la Vine Street, sulla collina di Hollywood a Los Angeles (California).

Elizabeth Taylor e Hollywood Walk of Fame · Hollywood Walk of Fame e Joan Bennett · Mostra di più »

Il padre della sposa (film 1950)

Il padre della sposa (Father of the Bride) è un film del 1950 diretto da Vincente Minnelli.

Elizabeth Taylor e Il padre della sposa (film 1950) · Il padre della sposa (film 1950) e Joan Bennett · Mostra di più »

Katharine Hepburn

Nella sua carriera, durata più di settant'anni e in cui ha recitato in una vasta gamma di generi dalla Screwball comedy ai film drammatici, ha ricevuto dodici nomination al Premio Oscar come miglior attrice protagonista vincendone quattro.

Elizabeth Taylor e Katharine Hepburn · Joan Bennett e Katharine Hepburn · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Elizabeth Taylor e Londra · Joan Bennett e Londra · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Elizabeth Taylor e Los Angeles · Joan Bennett e Los Angeles · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Elizabeth Taylor e Lydia Simoneschi · Joan Bennett e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.

Elizabeth Taylor e Michael Curtiz · Joan Bennett e Michael Curtiz · Mostra di più »

Papà diventa nonno

Papà diventa nonno (Father's Little Dividend) è un film commedia del 1951 diretto da Vincente Minnelli e interpretato da Spencer Tracy, Joan Bennett ed Elizabeth Taylor.

Elizabeth Taylor e Papà diventa nonno · Joan Bennett e Papà diventa nonno · Mostra di più »

Spencer Tracy

Apparve in settantaquattro film, dal 1930 fino al 1967, poche settimane prima della morte.

Elizabeth Taylor e Spencer Tracy · Joan Bennett e Spencer Tracy · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Elizabeth Taylor e Televisione · Joan Bennett e Televisione · Mostra di più »

Via col vento

Via col vento (Gone with the Wind) è un film del 1939 diretto da Victor Fleming.

Elizabeth Taylor e Via col vento · Joan Bennett e Via col vento · Mostra di più »

Vincente Minnelli

Vincente Minnelli, di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono negli Stati Uniti d'America da Palermo in Sicilia) e franco canadesi da parte della madre, fu figlio d'arte: suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre, e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.

Elizabeth Taylor e Vincente Minnelli · Joan Bennett e Vincente Minnelli · Mostra di più »

Vivien Leigh

Nella sua trentennale carriera fu una prolifica attrice non solo di cinema (ha di fatto recitato solo in una ventina di film), ma anche e soprattutto di teatro, ivi diretta più volte dal secondo marito Laurence Olivier, genere in cui interpretò ruoli molto differenti, che vanno dalle eroine delle commedie di Noël Coward e George Bernard Shaw, a quelle delle tragedie shakespeariane.

Elizabeth Taylor e Vivien Leigh · Joan Bennett e Vivien Leigh · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elizabeth Taylor e Joan Bennett

Elizabeth Taylor ha 392 relazioni, mentre Joan Bennett ha 261. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.91% = 19 / (392 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elizabeth Taylor e Joan Bennett. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »