Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Emigrazione italiana e Massacri delle foibe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emigrazione italiana e Massacri delle foibe

Emigrazione italiana vs. Massacri delle foibe

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana. I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Analogie tra Emigrazione italiana e Massacri delle foibe

Emigrazione italiana e Massacri delle foibe hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1920, Anni 1950, Aristocrazia, Austria, Dalmati italiani, Dalmazia, Ebrei, Emigrazione, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Esodo giuliano dalmata, Fascismo, Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo, Giorno del ricordo, Irredentismo italiano, Irredentismo italiano in Dalmazia, Irredentismo italiano in Istria, Istria, Italia, Italia (regione geografica), Italiani, Josip Broz Tito, La Repubblica (quotidiano), Lingua italiana, Lingua veneta, Milite Ignoto (Italia), Parigi, Penisola balcanica, Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Proclamazione del Regno d'Italia, ..., Quarnaro, Rai, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Repubblica di Venezia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Roma, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Slovenia, Storia del fascismo italiano, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Veneto, Venezia Giulia, Vittoriano, XIX secolo, XX secolo, 10 febbraio. Espandi índice (18 più) »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Emigrazione italiana · Anni 1920 e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Emigrazione italiana · Anni 1950 e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Aristocrazia e Emigrazione italiana · Aristocrazia e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Emigrazione italiana · Austria e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Dalmati italiani

I dalmati italiani sono gli abitanti italiani autoctoni della Dalmazia, una regione storico-geografica adriatica che dagli anni novanta è compresa nei confini di Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro.

Dalmati italiani e Emigrazione italiana · Dalmati italiani e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Emigrazione italiana · Dalmazia e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Emigrazione italiana · Ebrei e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Emigrazione

L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo.

Emigrazione e Emigrazione italiana · Emigrazione e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Emigrazione italiana e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Emigrazione italiana e Esodo giuliano dalmata · Esodo giuliano dalmata e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Emigrazione italiana e Fascismo · Fascismo e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo

La francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo fu il processo, imposto dalle autorità francesi, di sostituzione dei toponimi ufficiali italiani con nomi francesizzati per i 101 comuni dell'ex Contea di Nizza che andarono a formare l'arrondissement di Nizza dopo l'annessione di questa alla Francia nel 1861 (per alcuni territori nel 1947).

Emigrazione italiana e Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo · Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Giorno del ricordo

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno.

Emigrazione italiana e Giorno del ricordo · Giorno del ricordo e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Emigrazione italiana e Irredentismo italiano · Irredentismo italiano e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Dalmazia

L'irredentismo italiano in Dalmazia fu il movimento d'opinione che tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX aspirava all'unione dell'omonima regione alla Nazione italiana.

Emigrazione italiana e Irredentismo italiano in Dalmazia · Irredentismo italiano in Dalmazia e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Istria

Irredentismo in Istria si riferisce al movimento esistente tra gli istriani di etnia italiana che nell'Ottocento e Novecento promuoveva l'unione dell'Istria al Regno d'Italia.

Emigrazione italiana e Irredentismo italiano in Istria · Irredentismo italiano in Istria e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Emigrazione italiana e Istria · Istria e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Emigrazione italiana e Italia · Italia e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Emigrazione italiana e Italia (regione geografica) · Italia (regione geografica) e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.

Emigrazione italiana e Italiani · Italiani e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Emigrazione italiana e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Massacri delle foibe · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Emigrazione italiana e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Emigrazione italiana e Lingua italiana · Lingua italiana e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Emigrazione italiana e Lingua veneta · Lingua veneta e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Milite Ignoto (Italia)

Il Milite Ignoto (lat. Ignoto Militi, com'è riportato sul suo sacello) è un militare italiano morto nella prima guerra mondiale, la cui identità resta sconosciuta a causa delle gravi ferite che hanno reso irriconoscibile il corpo, sepolto a Roma sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria al Vittoriano.

Emigrazione italiana e Milite Ignoto (Italia) · Massacri delle foibe e Milite Ignoto (Italia) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Emigrazione italiana e Parigi · Massacri delle foibe e Parigi · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Emigrazione italiana e Penisola balcanica · Massacri delle foibe e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emigrazione italiana e Prima guerra mondiale · Massacri delle foibe e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Emigrazione italiana e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Massacri delle foibe e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Emigrazione italiana e Proclamazione del Regno d'Italia · Massacri delle foibe e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro.

Emigrazione italiana e Quarnaro · Massacri delle foibe e Quarnaro · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Emigrazione italiana e Rai · Massacri delle foibe e Rai · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Emigrazione italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Massacri delle foibe e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Emigrazione italiana e Regno Unito · Massacri delle foibe e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Emigrazione italiana e Repubblica di Venezia · Massacri delle foibe e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Emigrazione italiana e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Massacri delle foibe e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Emigrazione italiana e Roma · Massacri delle foibe e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emigrazione italiana e Seconda guerra mondiale · Massacri delle foibe e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Emigrazione italiana e Secondo dopoguerra in Italia · Massacri delle foibe e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Emigrazione italiana e Slovenia · Massacri delle foibe e Slovenia · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Emigrazione italiana e Storia del fascismo italiano · Massacri delle foibe e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Emigrazione italiana e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Massacri delle foibe e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Emigrazione italiana e Veneto · Massacri delle foibe e Veneto · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Emigrazione italiana e Venezia Giulia · Massacri delle foibe e Venezia Giulia · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Emigrazione italiana e Vittoriano · Massacri delle foibe e Vittoriano · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Emigrazione italiana e XIX secolo · Massacri delle foibe e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Emigrazione italiana e XX secolo · Massacri delle foibe e XX secolo · Mostra di più »

10 febbraio

Il 10 febbraio è il 41º giorno del calendario gregoriano.

10 febbraio e Emigrazione italiana · 10 febbraio e Massacri delle foibe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emigrazione italiana e Massacri delle foibe

Emigrazione italiana ha 552 relazioni, mentre Massacri delle foibe ha 481. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 4.65% = 48 / (552 + 481).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emigrazione italiana e Massacri delle foibe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »