Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brigate Rosse e Enrico Berlinguer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brigate Rosse e Enrico Berlinguer

Brigate Rosse vs. Enrico Berlinguer

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo. Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Analogie tra Brigate Rosse e Enrico Berlinguer

Brigate Rosse e Enrico Berlinguer hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Baldini&Castoldi, Bettino Craxi, Bologna, Cagliari, Carlo Casalegno, Casale Monferrato, Caso Moro, Cina, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Corea del Nord, Corriere della Sera, Cuba, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 1979, Emanuele Macaluso, Emilia-Romagna, Federazione Giovanile Comunista Italiana, FIAT, Francesco Cossiga, Giampaolo Pansa, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giorgio Amendola, Giorgio Galli, Giovanni Fasanella, Guido Rossa, Iosif Stalin, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), ..., La Stampa, Massimo D'Alema, Milano, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Padova, Palmiro Togliatti, Panorama (rivista), Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Piemonte, Piero Fassino, Presidente della Repubblica Italiana, Rai, RCS MediaGroup, Reggio nell'Emilia, Resistenza italiana, Roma, Salerno, Sardegna, Sassari, Sperling & Kupfer, Stati Uniti d'America, Terremoto dell'Irpinia del 1980. Espandi índice (24 più) »

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Brigate Rosse · Aldo Moro e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Baldini&Castoldi

Baldini&Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Baldini&Castoldi e Brigate Rosse · Baldini&Castoldi e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Brigate Rosse · Bettino Craxi e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Brigate Rosse · Bologna e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Brigate Rosse e Cagliari · Cagliari e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Carlo Casalegno

Fu ucciso da un gruppo di quattro terroristi delle Brigate Rosse; fu il primo giornalista ucciso da terroristi durante gli anni di piombo.

Brigate Rosse e Carlo Casalegno · Carlo Casalegno e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Brigate Rosse e Casale Monferrato · Casale Monferrato e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Caso Moro

Per caso Moro si intende l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni degli eventi, spesso discordanti fra loro.

Brigate Rosse e Caso Moro · Caso Moro e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Brigate Rosse e Cina · Cina e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano.

Brigate Rosse e Confederazione Generale Italiana del Lavoro · Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Brigate Rosse e Corea del Nord · Corea del Nord e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Brigate Rosse e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Brigate Rosse e Cuba · Cuba e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Brigate Rosse e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Brigate Rosse e Elezioni politiche italiane del 1976 · Elezioni politiche italiane del 1976 e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Brigate Rosse e Elezioni politiche italiane del 1979 · Elezioni politiche italiane del 1979 e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Emanuele Macaluso

Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del Regime fascista, fu dirigente sindacale della CGIL.

Brigate Rosse e Emanuele Macaluso · Emanuele Macaluso e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Brigate Rosse e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Federazione Giovanile Comunista Italiana

La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), erede diretta della Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Brigate Rosse e Federazione Giovanile Comunista Italiana · Enrico Berlinguer e Federazione Giovanile Comunista Italiana · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Brigate Rosse e FIAT · Enrico Berlinguer e FIAT · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Brigate Rosse e Francesco Cossiga · Enrico Berlinguer e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Giampaolo Pansa

Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato con 110/110 e lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi intitolata Guerra partigiana tra Genova e il Po (relatore Guido Quazza).

Brigate Rosse e Giampaolo Pansa · Enrico Berlinguer e Giampaolo Pansa · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Brigate Rosse e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Enrico Berlinguer e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Brigate Rosse e Giorgio Amendola · Enrico Berlinguer e Giorgio Amendola · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Brigate Rosse e Giorgio Galli · Enrico Berlinguer e Giorgio Galli · Mostra di più »

Giovanni Fasanella

Ha lavorato al quotidiano l'Unità dal 1975 al 1987, inizialmente nella redazione torinese, dove negli anni di piombo si è occupato di terrorismo, poi in quella romana, come resocontista parlamentare e notista politico.

Brigate Rosse e Giovanni Fasanella · Enrico Berlinguer e Giovanni Fasanella · Mostra di più »

Guido Rossa

Appassionato di montagna, è anche ricordato per la sua attività di alpinista, di fotografo e per il suo impegno nel Club Alpino Italiano.

Brigate Rosse e Guido Rossa · Enrico Berlinguer e Guido Rossa · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Brigate Rosse e Iosif Stalin · Enrico Berlinguer e Iosif Stalin · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Brigate Rosse e L'Unità · Enrico Berlinguer e L'Unità · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Brigate Rosse e La Repubblica (quotidiano) · Enrico Berlinguer e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Brigate Rosse e La Stampa · Enrico Berlinguer e La Stampa · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Brigate Rosse e Massimo D'Alema · Enrico Berlinguer e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brigate Rosse e Milano · Enrico Berlinguer e Milano · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Brigate Rosse e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Enrico Berlinguer e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Brigate Rosse e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Enrico Berlinguer e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Brigate Rosse e Padova · Enrico Berlinguer e Padova · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Brigate Rosse e Palmiro Togliatti · Enrico Berlinguer e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia diretta da Raffaele Leone.

Brigate Rosse e Panorama (rivista) · Enrico Berlinguer e Panorama (rivista) · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Brigate Rosse e Partito Comunista Italiano · Enrico Berlinguer e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Brigate Rosse e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Enrico Berlinguer e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Brigate Rosse e Piemonte · Enrico Berlinguer e Piemonte · Mostra di più »

Piero Fassino

Già Ministro del commercio con l'estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Brigate Rosse e Piero Fassino · Enrico Berlinguer e Piero Fassino · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Brigate Rosse e Presidente della Repubblica Italiana · Enrico Berlinguer e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Brigate Rosse e Rai · Enrico Berlinguer e Rai · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Brigate Rosse e RCS MediaGroup · Enrico Berlinguer e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Brigate Rosse e Reggio nell'Emilia · Enrico Berlinguer e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Brigate Rosse e Resistenza italiana · Enrico Berlinguer e Resistenza italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Brigate Rosse e Roma · Enrico Berlinguer e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Brigate Rosse e Salerno · Enrico Berlinguer e Salerno · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Brigate Rosse e Sardegna · Enrico Berlinguer e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Brigate Rosse e Sassari · Enrico Berlinguer e Sassari · Mostra di più »

Sperling & Kupfer

Sperling & Kupfer è una casa editrice italiana che dal 1995 fa parte del Gruppo Mondadori.

Brigate Rosse e Sperling & Kupfer · Enrico Berlinguer e Sperling & Kupfer · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Brigate Rosse e Stati Uniti d'America · Enrico Berlinguer e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Brigate Rosse e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Enrico Berlinguer e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brigate Rosse e Enrico Berlinguer

Brigate Rosse ha 516 relazioni, mentre Enrico Berlinguer ha 361. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 6.16% = 54 / (516 + 361).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brigate Rosse e Enrico Berlinguer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »