Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico II di Francia e Sovrani di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico II di Francia e Sovrani di Francia

Enrico II di Francia vs. Sovrani di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII. Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Analogie tra Enrico II di Francia e Sovrani di Francia

Enrico II di Francia e Sovrani di Francia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Anna di Bretagna, Capetingi, Carlo di Valois-Angoulême, Carlo di Valois-Orléans, Carlo IX di Francia, Caterina de' Medici, Claudia di Francia, Consorti dei sovrani di Francia, Dinastia Valois-Angoulême, Elisabetta d'Asburgo (1554-1592), Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Francesco I di Francia, Francesco II di Francia, Francia, Giovanni di Valois-Angoulême, Luigi XII di Francia, Luisa di Lorena-Vaudémont, Margherita di Valois, Maria Stuarda, Parigi, Sovrani di Polonia, XIX secolo.

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1435-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa Margherita di Foix (v. 1449-1486), principessa di Navarra.

Anna di Bretagna e Enrico II di Francia · Anna di Bretagna e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Enrico II di Francia · Capetingi e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Carlo di Valois-Angoulême

Era figlio di Giovanni di Valois-Angoulême, conte d'Angoulême, e di Marguerite de Rohan.

Carlo di Valois-Angoulême e Enrico II di Francia · Carlo di Valois-Angoulême e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Carlo di Valois-Orléans

Egli fu anche duca di Valois, conte di Soissons e di Blois, signore di Coucy, ed erede al trono di Asti tramite sua madre Valentina, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano.

Carlo di Valois-Orléans e Enrico II di Francia · Carlo di Valois-Orléans e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Carlo IX di Francia

Ereditò la corona di Francia a dieci anni, alla morte del fratello Francesco II.

Carlo IX di Francia e Enrico II di Francia · Carlo IX di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Enrico II di Francia · Caterina de' Medici e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Claudia di Francia

Come prima moglie di Francesco I di Francia essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.

Claudia di Francia e Enrico II di Francia · Claudia di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Consorti dei sovrani di Francia e Enrico II di Francia · Consorti dei sovrani di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Dinastia Valois-Angoulême

La casa dei Valois-Angoulême è un ramo collaterale dei Valois-Orléans che regnò sul trono di Francia dal 1515 al 1589.

Dinastia Valois-Angoulême e Enrico II di Francia · Dinastia Valois-Angoulême e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)

Da bambina, Elisabetta visse un'infanzia felice assieme alla sorella maggiore Anna e al fratello Mattia in un padiglione nel giardino della Stallburg, a Vienna.

Elisabetta d'Asburgo (1554-1592) e Enrico II di Francia · Elisabetta d'Asburgo (1554-1592) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Enrico II di Francia e Enrico III di Francia · Enrico III di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico II di Francia e Enrico IV di Francia · Enrico IV di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Enrico II di Francia e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco nacque da Enrico, duca d'Orléans e futuro re di Francia, e dall'italiana Caterina de' Medici.

Enrico II di Francia e Francesco II di Francia · Francesco II di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Enrico II di Francia e Francia · Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Giovanni di Valois-Angoulême

Giovanni, come suo fratello maggiore Carlo, venne fatto ostaggio dagli Inglesi nel 1412 a soli tredici anni e come il fratello subì una lunghissima prigionia, infatti venne liberato solo nel 1444.

Enrico II di Francia e Giovanni di Valois-Angoulême · Giovanni di Valois-Angoulême e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Enrico II di Francia e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Luisa di Lorena-Vaudémont

Bella, ma di salute delicata, veniva mostrata poco in pubblico dalla famiglia e viveva quasi reclusa.

Enrico II di Francia e Luisa di Lorena-Vaudémont · Luisa di Lorena-Vaudémont e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Margherita di Valois

Principessa di Francia appartenente alla casato Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, era la settima figlia e terza femmina di re Enrico II di Francia e di sua moglie Caterina de' Medici.

Enrico II di Francia e Margherita di Valois · Margherita di Valois e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Enrico II di Francia e Maria Stuarda · Maria Stuarda e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Enrico II di Francia e Parigi · Parigi e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (c. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795).

Enrico II di Francia e Sovrani di Polonia · Sovrani di Francia e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Enrico II di Francia e XIX secolo · Sovrani di Francia e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico II di Francia e Sovrani di Francia

Enrico II di Francia ha 129 relazioni, mentre Sovrani di Francia ha 431. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.11% = 23 / (129 + 431).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico II di Francia e Sovrani di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »