Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equazioni di Maxwell e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equazioni di Maxwell e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo)

Equazioni di Maxwell vs. Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo)

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica. In fisica, nel contesto dell'elettromagnetismo, il teorema di Birkhoff riguarda soluzioni statiche a simmetria sferica delle equazioni del campo di Maxwell dell'elettromagnetismo.

Analogie tra Equazioni di Maxwell e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo)

Equazioni di Maxwell e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo) hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Interazione elettromagnetica.

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Equazioni di Maxwell e Interazione elettromagnetica · Interazione elettromagnetica e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equazioni di Maxwell e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo)

Equazioni di Maxwell ha 104 relazioni, mentre Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo) ha 4. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.93% = 1 / (104 + 4).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equazioni di Maxwell e Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »