Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Calabria e Ernesto Pontieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calabria e Ernesto Pontieri

Calabria vs. Ernesto Pontieri

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro. Allievo predilettoFulvio Tuccillo,, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.

Analogie tra Calabria e Ernesto Pontieri

Calabria e Ernesto Pontieri hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Alto Medioevo, Anni 1970, Federico II di Svevia, Italia meridionale, Medioevo, Mezzogiorno (Italia), Nocera Terinese, Normanni, Regno di Napoli, Risorgimento, Roberto il Guiscardo, Ruggero I di Sicilia, Valdismo.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Calabria · Alfonso V d'Aragona e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Calabria · Alto Medioevo e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Calabria · Anni 1970 e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Calabria e Federico II di Svevia · Ernesto Pontieri e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Calabria e Italia meridionale · Ernesto Pontieri e Italia meridionale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Calabria e Medioevo · Ernesto Pontieri e Medioevo · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Calabria e Mezzogiorno (Italia) · Ernesto Pontieri e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Nocera Terinese

Nocera Terinese è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Calabria e Nocera Terinese · Ernesto Pontieri e Nocera Terinese · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Calabria e Normanni · Ernesto Pontieri e Normanni · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Calabria e Regno di Napoli · Ernesto Pontieri e Regno di Napoli · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Calabria e Risorgimento · Ernesto Pontieri e Risorgimento · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Calabria e Roberto il Guiscardo · Ernesto Pontieri e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Calabria e Ruggero I di Sicilia · Ernesto Pontieri e Ruggero I di Sicilia · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi.

Calabria e Valdismo · Ernesto Pontieri e Valdismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calabria e Ernesto Pontieri

Calabria ha 610 relazioni, mentre Ernesto Pontieri ha 101. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.97% = 14 / (610 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calabria e Ernesto Pontieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »