Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esistenzialismo e Michelangelo Antonioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esistenzialismo e Michelangelo Antonioni

Esistenzialismo vs. Michelangelo Antonioni

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici. Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Analogie tra Esistenzialismo e Michelangelo Antonioni

Esistenzialismo e Michelangelo Antonioni hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Ateismo, Cinema, Edmund Husserl, Francia, Henrik Ibsen.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Esistenzialismo · Alberto Moravia e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Esistenzialismo · Anni 1930 e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Esistenzialismo · Anni 1950 e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Esistenzialismo · Anni 1960 e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Esistenzialismo · Anni 1970 e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Esistenzialismo · Ateismo e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Esistenzialismo · Cinema e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Edmund Husserl e Esistenzialismo · Edmund Husserl e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Esistenzialismo e Francia · Francia e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Henrik Ibsen

È considerato il padre della drammaturgia moderna, per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca, mettendone a nudo le contraddizioni e il profondo maschilismo.

Esistenzialismo e Henrik Ibsen · Henrik Ibsen e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esistenzialismo e Michelangelo Antonioni

Esistenzialismo ha 258 relazioni, mentre Michelangelo Antonioni ha 194. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.21% = 10 / (258 + 194).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esistenzialismo e Michelangelo Antonioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »