Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Este (Italia)

Indice Este (Italia)

Este è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a meridione dei Colli Euganei, in posizione sud-ovest rispetto al capoluogo.

169 relazioni: Adige, Afterhours, Aikidō, Alberto Azzo II d'Este, Alto Medioevo, Alvise Contarini, Alvise Corner (scrittore), Antonio Gaspari, Antonio Zanchi, Associazione Calcio Este, Attila, Augusto, Autostrada A13 (Italia), Azzo VII d'Este, Baone, Bartolomeo apostolo, Basilica minore, Battaglia di Azio, Battaglia di Cassano d'Adda (1259), Battista Franco, Beatrice d'Este, Bernardo Falconi, Bissone, Byron Scott, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cangrande I della Scala, Carceri, Carlo Magno, Centro-destra, Centro-sinistra, Chiave di volta, Christian von Haugwitz, Cima da Conegliano, Cinto Euganeo, Civiltà romana, Colli Euganei, Commissione inquirente militare in Este, Comune (Italia), Contarini, Da Carrara, Da Romano, Della Scala, Deserto (Este), Eccellenza (calcio), Este, Età del ferro, Ezzelino III da Romano, Fabbrica Organi Ruffatti, Federico II di Svevia, Ferrara, ..., Ferrovia Mantova-Monselice, Ferrovia Padova-Bologna, Gaio Giulio Cesare, Gallia Cisalpina, Galzignano Terme, George Gordon Byron, Giambattista Tiepolo, Giardino formale, Giovanni Maria Falconetto, Giulio Romano, Gneo Pompeo Magno, Greci, Grottazzolina, Herman Medrano, Hirokazu Kobayashi, II secolo a.C., III secolo a.C., Impero bizantino, Impero romano, Industria metalmeccanica, Invasioni barbariche, Italia, Komatsu Limited, Lega Nord, Longobardi, Lonigo, Lozzo Atestino, Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Este), Mantova, Marta sui Tubi, Matteo apostolo ed evangelista, Metropolitan Museum of Art, Milena Quaglini, Millenarismo, Monarchia asburgica, Monselice, Mosaico, Museo nazionale atestino, Nanto, Napoleone Bonaparte, New York, Nicchia, Noventa Vicentina, Organo (strumento musicale), Ospedaletto Euganeo, Padova, Palazzo della Ragione (Padova), Papa Pio XI, Percy Bysshe Shelley, Pernumia, Pietro Ricchi, Porcellana di Este, Primavera dei popoli, Provincia di Padova, Regno d'Italia, Regno Lombardo-Veneto, Regno ostrogoto, Repubblica di Venezia, Repubblica Sociale Italiana, Rovigo, Ruzante, Sacro Romano Impero, Sant'Elena (Italia), Scouting, Sebastiano Ricci, Seconda guerra mondiale, Serie D, Silvio Barbieri, Sindaco (Italia), Sistemi Territoriali, Situla Benvenuti, Stazione di Este, Taddeo d'Este, Tchoukball, Tecla di Iconio, Tennistavolo, Teolo, Terremoto del 1688, Terza Categoria, Tranvia Este-Sant'Elena, Trattato di Schönbrunn, Tre Allegri Ragazzi Morti, Trecenta, Trenitalia, Ubertino da Carrara, Ugo Foscolo, Várpalota, Vendemmia, Veneti, Veneto, Vicenza, VIII secolo, Villa Estense, Villa veneta, Vincenzo Scamozzi, Visconti, XI secolo, XIII secolo, 1056, 1259, 1339, 1405, 1570, 1630, 1740, 1759, 1906, 1923, 1934, 1995, 1997, 2001, 2006, 2011, 2016, 23 settembre, 49 a.C., 58 a.C., 89 a.C.. Espandi índice (119 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Adige · Mostra di più »

Afterhours

Gli Afterhours sono un gruppo rock italiano formatosi a Milano nella seconda metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: Este (Italia) e Afterhours · Mostra di più »

Aikidō

L' è un'arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budo giapponese di cui principalmente: "ken" (spada), "jō" (bastone) e "tantō" (il pugnale).

Nuovo!!: Este (Italia) e Aikidō · Mostra di più »

Alberto Azzo II d'Este

Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre era Alberto Azzo I, margravio di Milano, mentre della madre, Valdriada Candriada non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Este (Italia) e Alberto Azzo II d'Este · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Este (Italia) e Alto Medioevo · Mostra di più »

Alvise Contarini

Il suo dogato fu pacifico e mirò soprattutto a sanare il pesante passivo economico accumulato in seguito alle guerre contro i turchi.

Nuovo!!: Este (Italia) e Alvise Contarini · Mostra di più »

Alvise Corner (scrittore)

Nacque nella parrocchia di San Bartolomeo da Antonio di Giacomo e Angeliera Angelieri.

Nuovo!!: Este (Italia) e Alvise Corner (scrittore) · Mostra di più »

Antonio Gaspari

Di lui si hanno scarsissime notizie biografiche: figlio di un Giovanni, nacque in Veneto, ma forse non a Venezia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Antonio Gaspari · Mostra di più »

Antonio Zanchi

Il pittore si afferma sul panorama artistico italiano, fin dalle prime produzioni, come uno degli esponenti di maggior spicco della poetica dei "tenebrosi", sulla scia di Luca Giordano e Giovan Battista LangettiBegni Redona, p. 150.

Nuovo!!: Este (Italia) e Antonio Zanchi · Mostra di più »

Associazione Calcio Este

L'Associazione Calcio Este, meglio nota come Este, è una società calcistica italiana con sede a Este (PD).

Nuovo!!: Este (Italia) e Associazione Calcio Este · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Nuovo!!: Este (Italia) e Attila · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Este (Italia) e Augusto · Mostra di più »

Autostrada A13 (Italia)

L'autostrada A13 collega Bologna a Padova passando per Ferrara e Rovigo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Autostrada A13 (Italia) · Mostra di più »

Azzo VII d'Este

Figlio di Azzo VI e della sua terza moglie Alisia (o Alice) d'Antiochia, quindi fratellastro di Aldobrandino I. Sposò in prime nozze nel 1225 Giovanna di Puglia dalla quale ebbe quattro figli.

Nuovo!!: Este (Italia) e Azzo VII d'Este · Mostra di più »

Baone

Baone (Baon o Bavon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Baone · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Nuovo!!: Este (Italia) e Bartolomeo apostolo · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Este (Italia) e Basilica minore · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Este (Italia) e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Battaglia di Cassano d'Adda (1259)

La battaglia di Cassano d'Adda è stata una battaglia che ebbe luogo il 16 settembre 1259 a Cassano d'Adda, nel corso della guerra che coinvolse Guelfi e Ghibellini.

Nuovo!!: Este (Italia) e Battaglia di Cassano d'Adda (1259) · Mostra di più »

Battista Franco

Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Battista Franco · Mostra di più »

Beatrice d'Este

Divenne Duchessa di Bari nel 1491, duchessa di Milano nel 1494 e moglie di Ludovico Sforza.

Nuovo!!: Este (Italia) e Beatrice d'Este · Mostra di più »

Bernardo Falconi

Santa Maria di Nazareth.

Nuovo!!: Este (Italia) e Bernardo Falconi · Mostra di più »

Bissone

Bissone (in tedesco Byssen, desueto) è un comune svizzero di 905 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Este (Italia) e Bissone · Mostra di più »

Byron Scott

Dopo aver frequentato Arizona State University, nella stagione 1983-84 passa ai Los Angeles Lakers dove giocherà fino alla stagione 1992-93 vincendo il titolo NBA negli anni 1984-85, 1986-87 e 1987-88, partecipando alla grande stagione dello showtime con Magic Johnson e Kareem Abdul-Jabbar.

Nuovo!!: Este (Italia) e Byron Scott · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Nuovo!!: Este (Italia) e Cangrande I della Scala · Mostra di più »

Carceri

Carceri (Càlzare in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Carceri · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Este (Italia) e Carlo Magno · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Este (Italia) e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Este (Italia) e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiave di volta

La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.

Nuovo!!: Este (Italia) e Chiave di volta · Mostra di più »

Christian von Haugwitz

Era figlio del presidente della Camera del Württemberg, Karl Wilhelm Friedrich von Haugwitz (1704–1786), signore erede di Krappitz e Steinau, Peuke e Pannwitz, e della di lui consorte Johanna Sibylle von der Marwitz (1719–1801), del casato dei Sellin.

Nuovo!!: Este (Italia) e Christian von Haugwitz · Mostra di più »

Cima da Conegliano

Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore.

Nuovo!!: Este (Italia) e Cima da Conegliano · Mostra di più »

Cinto Euganeo

Cinto Euganeo (Sinto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Cinto Euganeo · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Este (Italia) e Civiltà romana · Mostra di più »

Colli Euganei

I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze quantomai eterogenee, che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi ettari.

Nuovo!!: Este (Italia) e Colli Euganei · Mostra di più »

Commissione inquirente militare in Este

La Commissione inquirente militare in Este (chiamata anche semplicemente Commissione d'Este) è stata una Commissione militare austriaca istituita ad Este il 16 aprile 1850 con il compito di reprimere il banditismo all'epoca molto diffuso fra le regioni del Polesine e del padovano.

Nuovo!!: Este (Italia) e Commissione inquirente militare in Este · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Contarini

I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.

Nuovo!!: Este (Italia) e Contarini · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Nuovo!!: Este (Italia) e Da Carrara · Mostra di più »

Da Romano

I da Romano (detti anche Ezzelini o Ecelini) furono un'importante famiglia medievale veneta.

Nuovo!!: Este (Italia) e Da Romano · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Este (Italia) e Della Scala · Mostra di più »

Deserto (Este)

Deserto è una frazione di 1.400 abitanti del comune di Este in provincia di Padova nel Veneto, compresa prevalentemente nel comune atestino, mentre porzioni minori ricadono sotto Sant'Elena e Villa Estense.

Nuovo!!: Este (Italia) e Deserto (Este) · Mostra di più »

Eccellenza (calcio)

Il campionato di Eccellenza è il quinto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Este (Italia) e Eccellenza (calcio) · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Este (Italia) e Este · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Este (Italia) e Età del ferro · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Fabbrica Organi Ruffatti

La Fabbrica Organi Ruffatti è un'azienda produttrice di organi di Albignasego (Padova), fondata nel 1968 dal Cav.

Nuovo!!: Este (Italia) e Fabbrica Organi Ruffatti · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ferrara · Mostra di più »

Ferrovia Mantova-Monselice

La ferrovia Mantova – Monselice è una linea ferroviaria secondaria che corre lungo la pianura Padana e collega Mantova, in Lombardia, con la località veneta di Monselice, la cui stazione è posta sulla ferrovia Padova-Bologna.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ferrovia Mantova-Monselice · Mostra di più »

Ferrovia Padova-Bologna

La ferrovia Padova-Bologna è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce la città di Padova a Bologna, passando per Rovigo e Ferrara.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ferrovia Padova-Bologna · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Este (Italia) e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Galzignano Terme

Galzignano Terme (Galsignàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Galzignano Terme · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Nuovo!!: Este (Italia) e George Gordon Byron · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Nuovo!!: Este (Italia) e Giambattista Tiepolo · Mostra di più »

Giardino formale

Il giardino formale, o giardino all'italiana, è uno stile di giardino di origine tardo-rinascimentale ed è caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l'utilizzo di filari alberati e siepi, di sculture vegetali di varia forma ottenute con la potatura di cespugli sempreverdi (topiarie), specchi d'acqua geometrici, spesso accostati ad elementi architettonici quali fontane e statue.

Nuovo!!: Este (Italia) e Giardino formale · Mostra di più »

Giovanni Maria Falconetto

Affreschi della Cattedrale di Verona 1503 Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.

Nuovo!!: Este (Italia) e Giovanni Maria Falconetto · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Este (Italia) e Giulio Romano · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Este (Italia) e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Greci · Mostra di più »

Grottazzolina

Grottazzolina (La Grotta in dialetto fermano) è un comune italiano di 3.338 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Este (Italia) e Grottazzolina · Mostra di più »

Herman Medrano

È tra i rapper che hanno portato la lingua veneta nelle loro composizioni, ha iniziato la carriera nella prima metà degli anni 1990 partecipando alla forte crescita del 'rap italiano del periodo con lo pseudonimo di Uno.

Nuovo!!: Este (Italia) e Herman Medrano · Mostra di più »

Hirokazu Kobayashi

È stato l'allievo principale del fondatore dell'Aikido Morihei Ueshiba, detto Ōsensei (Gran Maestro).

Nuovo!!: Este (Italia) e Hirokazu Kobayashi · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e III secolo a.C. · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Este (Italia) e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Este (Italia) e Impero romano · Mostra di più »

Industria metalmeccanica

L'industria metalmeccanica è un settore industriale che compete alla lavorazione dei metalli ed alla produzione di oggetti in metallo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Industria metalmeccanica · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Nuovo!!: Este (Italia) e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Italia · Mostra di più »

Komatsu Limited

Komatsu Limited (株式会社小松製作所 Kabushiki-gaisha Komatsu Seisakusho) o Komatsu (コマツ) è una società giapponese che produce macchine movimento terra, (come fatturato è seconda solo a Caterpillar), macchine per l'industria mineraria, attrezzature militari, e macchinari per l'industria, quali le macchine di stampa, laser, e moduli termoelettrici.

Nuovo!!: Este (Italia) e Komatsu Limited · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Este (Italia) e Lega Nord · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Longobardi · Mostra di più »

Lonigo

Lonigo (Lonigo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Lonigo · Mostra di più »

Lozzo Atestino

Lozzo Atestino (Łoso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, inserito nel parco regionale dei Colli Euganei.

Nuovo!!: Este (Italia) e Lozzo Atestino · Mostra di più »

Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Este)

La Madonna col Bambino è un dipinto a olio su tavola di Cima da Conegliano, databile 1504 e conservato nel Museo nazionale atestino di Este.

Nuovo!!: Este (Italia) e Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Este) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Mantova · Mostra di più »

Marta sui Tubi

I Marta sui Tubi sono una band folk rock italiana, formatasi nel 2002.

Nuovo!!: Este (Italia) e Marta sui Tubi · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Matteo apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Milena Quaglini

Nata nel 1957 a Mezzanino, nei pressi di Broni nell'Oltrepò pavese, nella seconda metà degli anni novanta del XX secolo uccise tre uomini che avevano tentato di stuprarla.

Nuovo!!: Este (Italia) e Milena Quaglini · Mostra di più »

Millenarismo

Il millenarismo (o chiliasmo - in greco chìlioi significa "mille") è una credenza apocalittica cristiana, peraltro già presente nel giudaismo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Millenarismo · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Monselice

Monsélice (Monsełaxe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Monselice · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Este (Italia) e Mosaico · Mostra di più »

Museo nazionale atestino

Il Museo nazionale atestino, conosciuto anche come Museo archeologico di Este o semplicemente Museo di Este (in passato "Museo Euganeo-Romano"), è un museo archeologico situato ad Este, in provincia di Padova.

Nuovo!!: Este (Italia) e Museo nazionale atestino · Mostra di più »

Nanto

Nanto è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Nanto · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Este (Italia) e New York · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Este (Italia) e Nicchia · Mostra di più »

Noventa Vicentina

Noventa Vicentina è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Noventa Vicentina · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Este (Italia) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Ospedaletto Euganeo

Ospedaletto Euganeo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ospedaletto Euganeo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Padova · Mostra di più »

Palazzo della Ragione (Padova)

Il palazzo della Ragione (detto anche Salone, per sineddoche) era l'antica sede dei tribunali cittadini di Padova.

Nuovo!!: Este (Italia) e Palazzo della Ragione (Padova) · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Este (Italia) e Papa Pio XI · Mostra di più »

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark), e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e l'Adonais (Adonais).

Nuovo!!: Este (Italia) e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Pernumia

Pernumia è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Pernumia · Mostra di più »

Pietro Ricchi

Come attestato dal Libro de' battezzati del battistero di San Giovanni, nacque da Antonio e da Margherita Paladini.

Nuovo!!: Este (Italia) e Pietro Ricchi · Mostra di più »

Porcellana di Este

La porcellana di Este è una porcellana prodotta fra il 1765 e la fine del Settecento in alcune fabbriche della città di Este.

Nuovo!!: Este (Italia) e Porcellana di Este · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Este (Italia) e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Este (Italia) e Provincia di Padova · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Este (Italia) e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Este (Italia) e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia, e nelle zone confinanti, tra il 493 ed il 553.

Nuovo!!: Este (Italia) e Regno ostrogoto · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Este (Italia) e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Rovigo · Mostra di più »

Ruzante

Figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ruzante · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Este (Italia) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sant'Elena (Italia)

Sant'Elena è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Sant'Elena (Italia) · Mostra di più »

Scouting

guida impegnata in una prova di topografia Scouting è il termine usato per coprire una varietà di conoscenze relative alla vita all'aperto, all'esplorazione e le competenze richieste da parte di persone che cercano di avventurarsi in aperta campagna e sostenersi autonomamente.

Nuovo!!: Este (Italia) e Scouting · Mostra di più »

Sebastiano Ricci

Figlio di Livio e Andreana, viene battezzato a Belluno il 1º agosto 1659.

Nuovo!!: Este (Italia) e Sebastiano Ricci · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Este (Italia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Nuovo!!: Este (Italia) e Serie D · Mostra di più »

Silvio Barbieri

Imprenditore nel campo dei liquori assieme a suo fratello Luigi fonda a Padova l'industria F.lli Barbieri dove nel 1919 crea l'aperitivo Aperol.

Nuovo!!: Este (Italia) e Silvio Barbieri · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Este (Italia) e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sistemi Territoriali

La Sistemi Territoriali S.p.A. (ST) è una società a partecipazione pubblica controllata dalla Regione Veneto che opera nei campi del trasporto ferroviario e delle infrastrutture idroviarie.

Nuovo!!: Este (Italia) e Sistemi Territoriali · Mostra di più »

Situla Benvenuti

La cosiddetta situla Benvenuti è una situla di bronzo, simbolo dell'arte metallurgica della civiltà atestina fiorita a Este (Padova) nel VII secolo a.C., e conservata nel locale Museo nazionale atestino.

Nuovo!!: Este (Italia) e Situla Benvenuti · Mostra di più »

Stazione di Este

La stazione di Este è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Este sulla linea Mantova – Monselice.

Nuovo!!: Este (Italia) e Stazione di Este · Mostra di più »

Taddeo d'Este

Successore di Azzo IX d'Este, fu un valoroso condottiero.

Nuovo!!: Este (Italia) e Taddeo d'Este · Mostra di più »

Tchoukball

Il tchoukball (letto) è uno sport di squadra sorto in Svizzera negli anni sessanta dalla mente del biologo svizzero Hermann Brandt, ispirato a vari sport già esistenti, compreso il pallone col bracciale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Tchoukball · Mostra di più »

Tecla di Iconio

Nativa dell'Asia minore, è considerata discepola dell'apostolo Paolo, secondo gli apocrifi Acta Pauli et Theclae.

Nuovo!!: Este (Italia) e Tecla di Iconio · Mostra di più »

Tennistavolo

Il tennistavolo (o tennis tavolo), più popolarmente conosciuto come ping pong, è una delle arti di maggior diffusione nel mondo ed una specialità olimpica.

Nuovo!!: Este (Italia) e Tennistavolo · Mostra di più »

Teolo

Teòlo (Teóło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Teolo · Mostra di più »

Terremoto del 1688

* Terremoto del Sannio del 1688.

Nuovo!!: Este (Italia) e Terremoto del 1688 · Mostra di più »

Terza Categoria

La Terza Categoria è il sesto torneo dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente il nono e ultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Terza Categoria · Mostra di più »

Tranvia Este-Sant'Elena

La tranvia Este–Sant'Elena nacque agli inizi del XX secolo con l'obiettivo principale di collegare la città di Este con la sua stazione, posta lungo la ferrovia Mantova–Monselice, e con quella di Sant'Elena, sita sulla ferrovia Padova–Bologna.

Nuovo!!: Este (Italia) e Tranvia Este-Sant'Elena · Mostra di più »

Trattato di Schönbrunn

Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I. Venne firmato il 14 ottobre 1809 al castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Tre Allegri Ragazzi Morti

Tre Allegri Ragazzi Morti (spesso abbreviato in TARM) è un gruppo musicale formatosi nel 1994 a Pordenone.

Nuovo!!: Este (Italia) e Tre Allegri Ragazzi Morti · Mostra di più »

Trecenta

Trecenta (Tresenta in veneto, Tarsenta in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Trecenta · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Este (Italia) e Trenitalia · Mostra di più »

Ubertino da Carrara

Nacque a Padova intorno all'inizio del XIV secolo da Bonifacio e Fina dei Fieschi.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ubertino da Carrara · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Este (Italia) e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Várpalota

Várpalota è una città di 20.835 abitanti situata nella provincia di Veszprém, nell'Ungheria nord-occidentale.

Nuovo!!: Este (Italia) e Várpalota · Mostra di più »

Vendemmia

Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.

Nuovo!!: Este (Italia) e Vendemmia · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Veneti · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Este (Italia) e Veneto · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Vicenza · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e VIII secolo · Mostra di più »

Villa Estense

Villa Estense è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Este (Italia) e Villa Estense · Mostra di più »

Villa veneta

La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.

Nuovo!!: Este (Italia) e Villa veneta · Mostra di più »

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Nuovo!!: Este (Italia) e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Este (Italia) e Visconti · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e XIII secolo · Mostra di più »

1056

056.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1056 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1259 · Mostra di più »

1339

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1339 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1405 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1570 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1630 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1740 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1759 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1906 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1923 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1934 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 1997 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Este (Italia) e 2001 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 2006 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 2011 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 2016 · Mostra di più »

23 settembre

Il 23 settembre è il 266º giorno del calendario gregoriano (il 267º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Este (Italia) e 23 settembre · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 49 a.C. · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Este (Italia) e 58 a.C. · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Este (Italia) e 89 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ateste, Duomo Abbaziale di Santa Tecla, Duomo di Este.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »