Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore (mitologia) e Troiani (popolo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore (mitologia) e Troiani (popolo)

Ettore (mitologia) vs. Troiani (popolo)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. I Troiani erano gli abitanti di Ilio, città dell'Asia Minore facente parte dell'attuale Turchia moderna, situata in prossimità della costa Ovest del mar Egeo.

Analogie tra Ettore (mitologia) e Troiani (popolo)

Ettore (mitologia) e Troiani (popolo) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Achei, Apollo, Enea, Eneide, Guerra di Troia, Heinrich Schliemann, Iliade, Menelao, Omero, Paride, Poseidone, Priamo, Publio Virgilio Marone, Re di Troia, Troia.

Achei

Gli Achei (Akhaí(w)oi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).

Achei e Ettore (mitologia) · Achei e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Ettore (mitologia) · Apollo e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Enea e Ettore (mitologia) · Enea e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Eneide e Ettore (mitologia) · Eneide e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Ettore (mitologia) e Guerra di Troia · Guerra di Troia e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Heinrich Schliemann

Divenne una delle figure più importanti per il mondo dell'archeologia per la rilevanza delle scoperte da lui compiute nel XIX secolo.

Ettore (mitologia) e Heinrich Schliemann · Heinrich Schliemann e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Ettore (mitologia) e Iliade · Iliade e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Menelao

Menelao (greco:, Menélaos; latino: Menelaus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone.

Ettore (mitologia) e Menelao · Menelao e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Ettore (mitologia) e Omero · Omero e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Paride

Paride (greco:; latino: Paris; detto anche Alessandro o Paride Alessandro) è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Ettore (mitologia) e Paride · Paride e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Poseidone

Poseidone o Posidone (Poseidôn), è il dio del mare e dei terremoti e maremoti nella mitologia greca.

Ettore (mitologia) e Poseidone · Poseidone e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Priamo

Nella mitologia greca Priamo (Príamos), figlio più giovane di Laomedonte, è il re di Troia durante la celebre e terribile omonima guerra, e muore la notte della caduta della città.

Ettore (mitologia) e Priamo · Priamo e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Ettore (mitologia) e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Re di Troia

Albero genealogico dei Re di Troia secondo la tradizione di Omero e Apollodoro.

Ettore (mitologia) e Re di Troia · Re di Troia e Troiani (popolo) · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Ettore (mitologia) e Troia · Troia e Troiani (popolo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore (mitologia) e Troiani (popolo)

Ettore (mitologia) ha 316 relazioni, mentre Troiani (popolo) ha 53. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.07% = 15 / (316 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore (mitologia) e Troiani (popolo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »