Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto I di Brandeburgo e Evelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto I di Brandeburgo e Evelli

Alberto I di Brandeburgo vs. Evelli

Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia. Gli Evelli (Heveller in lingua tedesca) furono una popolazione di origine slava che visse nel medio bacino del fiume Havel e che apparteneva al gruppo dei Venedi (slavi dell'Elba e del Mar Baltico).

Analogie tra Alberto I di Brandeburgo e Evelli

Alberto I di Brandeburgo e Evelli hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Brandeburgo sulla Havel, Cittadella di Spandau, Cristianesimo, Elba (fiume), Enrico I di Sassonia, Franconia (regione), Havel, Lotario II di Supplimburgo, Mar Baltico, Marca di Brandeburgo, Oder, Ottone I di Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Venedi, VII secolo, VIII secolo.

Brandeburgo sulla Havel

Brandeburgo sulla Havel (in tedesco Brandenburg an der Havel, in basso tedesco Brannenborg an de Havel) è una città extracircondariale (targa BRB) tedesca di 71.149 abitanti.

Alberto I di Brandeburgo e Brandeburgo sulla Havel · Brandeburgo sulla Havel e Evelli · Mostra di più »

Cittadella di Spandau

La Cittadella di Spandau (Zitadelle Spandau) è l'unica fortezza sopravvissuta a Berlino nonché una delle più vecchie strutture presenti nella città.

Alberto I di Brandeburgo e Cittadella di Spandau · Cittadella di Spandau e Evelli · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Alberto I di Brandeburgo e Cristianesimo · Cristianesimo e Evelli · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Alberto I di Brandeburgo e Elba (fiume) · Elba (fiume) e Evelli · Mostra di più »

Enrico I di Sassonia

Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Alberto I di Brandeburgo e Enrico I di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Evelli · Mostra di più »

Franconia (regione)

La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.

Alberto I di Brandeburgo e Franconia (regione) · Evelli e Franconia (regione) · Mostra di più »

Havel

L'Havel (pronuncia hàfel) è un fiume che scorre nella Germania nordorientale.

Alberto I di Brandeburgo e Havel · Evelli e Havel · Mostra di più »

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Alberto I di Brandeburgo e Lotario II di Supplimburgo · Evelli e Lotario II di Supplimburgo · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Alberto I di Brandeburgo e Mar Baltico · Evelli e Mar Baltico · Mostra di più »

Marca di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo o Margraviato del Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenbunrg) è una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania settentrionale e Polonia occidentale.

Alberto I di Brandeburgo e Marca di Brandeburgo · Evelli e Marca di Brandeburgo · Mostra di più »

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Alberto I di Brandeburgo e Oder · Evelli e Oder · Mostra di più »

Ottone I di Brandeburgo

Ottone I era il figlio maggiore di Alberto I ("Alberto l'Orso"), che aveva dato vita al Margraviato di Brandeburgo nel 1057, e di sua moglie, Sofia di Winzenburg.

Alberto I di Brandeburgo e Ottone I di Brandeburgo · Evelli e Ottone I di Brandeburgo · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Alberto I di Brandeburgo e Sacro Romano Impero · Evelli e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Venedi

I Venedi, o Vendi (in antico inglese Winedas, in antico norvegese Vindr, in tedesco Wenden e Winden, in inglese Wends o Wendish, in danese vendere, svedese vender), erano le popolazioni di slavi occidentali che confinavano con i Germani (tra le odierne Germania, Polonia e Boemia) o che vivevano entro i confini delle odierne Germania ed Austria, dove si erano stabiliti dopo il periodo delle invasioni.

Alberto I di Brandeburgo e Venedi · Evelli e Venedi · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Alberto I di Brandeburgo e VII secolo · Evelli e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Alberto I di Brandeburgo e VIII secolo · Evelli e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto I di Brandeburgo e Evelli

Alberto I di Brandeburgo ha 84 relazioni, mentre Evelli ha 35. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 13.45% = 16 / (84 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto I di Brandeburgo e Evelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »