Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fantascienza umoristica e Omicron (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fantascienza umoristica e Omicron (film)

Fantascienza umoristica vs. Omicron (film)

La fantascienza umoristica è un filone a cui possono essere ricondotte quelle storie che rivisitano i temi classici del genere fantascientifico in chiave umoristica, parodica o satirica. Omicron è un film del 1963 scritto e diretto da Ugo Gregoretti.

Analogie tra Fantascienza umoristica e Omicron (film)

Fantascienza umoristica e Omicron (film) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Fantascienza, Invasione aliena, Satira, Ugo Gregoretti.

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Fantascienza e Fantascienza umoristica · Fantascienza e Omicron (film) · Mostra di più »

Invasione aliena

L'invasione aliena è un tema classico della fantascienza che riguarda un possibile attacco al pianeta Terra da parte di entità extraterrestri (cosiddetti alieni).

Fantascienza umoristica e Invasione aliena · Invasione aliena e Omicron (film) · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Fantascienza umoristica e Satira · Omicron (film) e Satira · Mostra di più »

Ugo Gregoretti

Dopo aver esordito sul piccolo schermo con il documentario La Sicilia del Gattopardo (1960), con cui vinse il Prix Italia, si affermò quale arguto e ironico osservatore di costume con i suoi successivi lavori televisivi (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, dall'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a Lezioni di design, trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori e che fu insignita nel 2001 del Premio Compasso d'oro), mentre tra le sue opere cinematografiche si segnalano I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), i due documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).

Fantascienza umoristica e Ugo Gregoretti · Omicron (film) e Ugo Gregoretti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fantascienza umoristica e Omicron (film)

Fantascienza umoristica ha 223 relazioni, mentre Omicron (film) ha 24. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.62% = 4 / (223 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fantascienza umoristica e Omicron (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »