Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II di Svevia e Scuola siciliana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico II di Svevia e Scuola siciliana

Federico II di Svevia vs. Scuola siciliana

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia. La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Analogie tra Federico II di Svevia e Scuola siciliana

Federico II di Svevia e Scuola siciliana hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Al-Malik al-Kamil, Antonino De Stefano (storico), Bari, Bologna, Capua, Catania, Costanza d'Altavilla, Costituzioni di Melfi, Dante Alighieri, De arte venandi cum avibus, Enciclopedia fridericiana, Enzo di Sardegna, Filosofia, Firenze, Giovanni di Brienne, Guelfi e ghibellini, Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero, Inferno (Divina Commedia), Insediamento musulmano di Lucera, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Leonardo Fibonacci, Lingua araba, Lingua francese, Lingua greca, Lingua latina, Lingua occitana, Lingua siciliana, Lingua tedesca, Magna Curia, ..., Manfredi di Sicilia, Milano, Napoli, Normanni, Palermo, Papa Onorio III, Pier della Vigna, Puglia, Questioni siciliane, Re di Sicilia, Regno di Sicilia, Roma, Scuola Medica Salernitana, Scuola toscana, Sesta crociata, Sicilia, Sonetto, Sultano, Svevia, Treviso, Università degli Studi di Napoli Federico II, XIII secolo, XIV secolo. Espandi índice (23 più) »

Al-Malik al-Kamil

Al-Malik al-Kāmil (ossia "il sovrano perfetto") era il laqab di Abū al-Maʿālī Muḥammad b. Muḥammad b. al-ʿĀdil b. Ayyūb Nāṣir al-Dīn.

Al-Malik al-Kamil e Federico II di Svevia · Al-Malik al-Kamil e Scuola siciliana · Mostra di più »

Antonino De Stefano (storico)

Entrò giovanissimo in seminario prima a Monreale e poi al Pio Romano dove studiò filosofia e teologia insieme a Angelo Roncalli.

Antonino De Stefano (storico) e Federico II di Svevia · Antonino De Stefano (storico) e Scuola siciliana · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Federico II di Svevia · Bari e Scuola siciliana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Federico II di Svevia · Bologna e Scuola siciliana · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Federico II di Svevia · Capua e Scuola siciliana · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Federico II di Svevia · Catania e Scuola siciliana · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Costanza d'Altavilla e Federico II di Svevia · Costanza d'Altavilla e Scuola siciliana · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Costituzioni di Melfi e Federico II di Svevia · Costituzioni di Melfi e Scuola siciliana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Federico II di Svevia · Dante Alighieri e Scuola siciliana · Mostra di più »

De arte venandi cum avibus

De arte venandi cum avibus ("Sull'arte di cacciare con gli uccelli") è un trattato dell'imperatore Federico II di Svevia sull'attività venatoria.

De arte venandi cum avibus e Federico II di Svevia · De arte venandi cum avibus e Scuola siciliana · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Enciclopedia fridericiana e Federico II di Svevia · Enciclopedia fridericiana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Enzo di Sardegna

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen.

Enzo di Sardegna e Federico II di Svevia · Enzo di Sardegna e Scuola siciliana · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Federico II di Svevia e Filosofia · Filosofia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Federico II di Svevia e Firenze · Firenze e Scuola siciliana · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Federico II di Svevia e Giovanni di Brienne · Giovanni di Brienne e Scuola siciliana · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Federico II di Svevia e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Scuola siciliana · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Federico II di Svevia e Hohenstaufen · Hohenstaufen e Scuola siciliana · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Federico II di Svevia e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Scuola siciliana · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Federico II di Svevia e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Scuola siciliana · Mostra di più »

Insediamento musulmano di Lucera

L'insediamento musulmano di Lucera fu il risultato della precisa volontà di Federico II di deportare circa dei sudditi musulmani rimasti in Sicilia nella città pugliese di Lucera (nelle fonti arabe Lūshīra o Lūǧārah).

Federico II di Svevia e Insediamento musulmano di Lucera · Insediamento musulmano di Lucera e Scuola siciliana · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Federico II di Svevia e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Leonardo Fibonacci

È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

Federico II di Svevia e Leonardo Fibonacci · Leonardo Fibonacci e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Federico II di Svevia e Lingua araba · Lingua araba e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Federico II di Svevia e Lingua francese · Lingua francese e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Federico II di Svevia e Lingua greca · Lingua greca e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Federico II di Svevia e Lingua latina · Lingua latina e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Federico II di Svevia e Lingua occitana · Lingua occitana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Federico II di Svevia e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Federico II di Svevia e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Scuola siciliana · Mostra di più »

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Federico II di Svevia e Magna Curia · Magna Curia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Federico II di Svevia e Manfredi di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Federico II di Svevia e Milano · Milano e Scuola siciliana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Federico II di Svevia e Napoli · Napoli e Scuola siciliana · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Federico II di Svevia e Normanni · Normanni e Scuola siciliana · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Federico II di Svevia e Palermo · Palermo e Scuola siciliana · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Federico II di Svevia e Papa Onorio III · Papa Onorio III e Scuola siciliana · Mostra di più »

Pier della Vigna

Nacque a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata.

Federico II di Svevia e Pier della Vigna · Pier della Vigna e Scuola siciliana · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Federico II di Svevia e Puglia · Puglia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Questioni siciliane

Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.

Federico II di Svevia e Questioni siciliane · Questioni siciliane e Scuola siciliana · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Federico II di Svevia e Re di Sicilia · Re di Sicilia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Federico II di Svevia e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Scuola siciliana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico II di Svevia e Roma · Roma e Scuola siciliana · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Federico II di Svevia e Scuola Medica Salernitana · Scuola Medica Salernitana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Scuola toscana

La Scuola (detta anche lirica o maniera) toscana, nacque in Toscana attorno al 1200 in seguito all'esaurimento dell'esperienza dei poeti della Scuola siciliana.

Federico II di Svevia e Scuola toscana · Scuola siciliana e Scuola toscana · Mostra di più »

Sesta crociata

La sesta crociata ebbe luogo tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia.

Federico II di Svevia e Sesta crociata · Scuola siciliana e Sesta crociata · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Federico II di Svevia e Sicilia · Scuola siciliana e Sicilia · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Federico II di Svevia e Sonetto · Scuola siciliana e Sonetto · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Federico II di Svevia e Sultano · Scuola siciliana e Sultano · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Federico II di Svevia e Svevia · Scuola siciliana e Svevia · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Federico II di Svevia e Treviso · Scuola siciliana e Treviso · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Federico II di Svevia e Università degli Studi di Napoli Federico II · Scuola siciliana e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Federico II di Svevia e XIII secolo · Scuola siciliana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Federico II di Svevia e XIV secolo · Scuola siciliana e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico II di Svevia e Scuola siciliana

Federico II di Svevia ha 603 relazioni, mentre Scuola siciliana ha 134. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 7.19% = 53 / (603 + 134).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico II di Svevia e Scuola siciliana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »