Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Felice Andreasi

Indice Felice Andreasi

Considerato uno dei maggiori esponenti del teatro comico-satirico milanese ha legato il suo nome a diverse trasmissioni televisive, specialmente negli anni settanta, e alla sua attività di comico del cabaret e di autore di monologhi per il teatro.

123 relazioni: Adriano Celentano, Alessandro Rossi (regista), Angelo il custode, Anni 1970, Aspettando Godot, Édouard Molinaro, Bingo Bongo, Biografia, Cabaret (spettacolo), Carlo Goldoni, Carlo Vanzina, Cinema, Citto Maselli, Claudia Florio, Cochi Ponzoni, Come perdere una moglie e trovare un'amante, Come ti rapisco il pupo, Don Matteo, Due amici (film 2002), Ecco noi per esempio..., Enzo Jannacci, Enzo Muzii, Ettore Scola, Fiorina la vacca, Flavio Mogherini, Fortezza Bastiani, Geppo il folle (film), Giacomo Battiato, Gian Luigi Polidoro, Gian Maria Volonté, Gianfrancesco Lazotti, Gianni Bongioanni, Gianpaolo Tescari, Giorgio Albertazzi, Giorgio Capitani, Giorgio Gaber, Giosuè Carducci, Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Varlotta, Gli angeli del potere, Guido Chiesa, Gustav Thöni, Honoré de Balzac, Il bello delle donne, Il caso Martello, Il partigiano Johnny (film), Il petomane, Il Poeta e il Contadino, Il sommergibile più pazzo del mondo, Il sospetto (film 1975), ..., Il volatore di aquiloni, Io tigro, tu tigri, egli tigra, Ivan Della Mea, Jus primae noctis, L'esercito più pazzo del mondo, La famiglia dell'antiquario, La regina degli scacchi, Le braghe del padrone, Lingua piemontese, Lino Toffolo, Luca Manfredi, Lucio De Caro, Luigi Comencini, Luigi Magni, Luna di miele in tre, Malattia di Parkinson, Mani di fata, Mariano Laurenti, Marino Girolami, Mario Monicelli, Massimo Martelli, Michele Mellara, Musica per vecchi animali, Muzungu, Nanni Loy, Nastro d'argento, Nessuno è perfetto, Ogni lasciato è perso, Ora e per sempre (film), Pane e tulipani, Paolo Rossi (attore), Papà dice messa, Pasquale Festa Campanile, Permettete signora che ami vostra figlia?, Piero Chiambretti, Pupi Avati, Quo vadiz?, Rai Radio 2, Renato Pozzetto, Salvatore Samperi, Saxofone, Sergio Corbucci, Sergio Martino, Signore e signori, buonanotte, Silvio Soldini, Spiro Scimone, Stefano Benni, Steno, Storia di ragazzi e di ragazze, Strana la vita, Sturmtruppen (film), Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte, Teatro, Televisione, Tino Buazzelli, Torino Film Festival, Trenta righe per un delitto, Ugo Fabrizio Giordani, Un amore in prima classe, Un posto tranquillo (serie televisiva), Un'anima divisa in due, Uno di noi (serie televisiva), Vincenzo Verdecchi, Vito Zagarrio, Vittorio Cottafavi, Vittorio De Sisti, 1968, 1973, 1986, 1989, 1992, 2000, 2004. Espandi índice (73 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Adriano Celentano · Mostra di più »

Alessandro Rossi (regista)

Laureato al DAMS di Bologna con una tesi sull'attore Claudio Morganti, ha condotto trasmissioni radiofoniche, gestito spazi e laboratori teatrali.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Alessandro Rossi (regista) · Mostra di più »

Angelo il custode

Angelo il custode è una serie televisiva andata in onda nel 2001 diretta da Gianfrancesco Lazotti.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Angelo il custode · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Anni 1970 · Mostra di più »

Aspettando Godot

Aspettando Godot (in francese En Attendant Godot, in inglese Waiting for Godot) è una delle più famose opere teatrali di Samuel Beckett.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Aspettando Godot · Mostra di più »

Édouard Molinaro

Fin da giovane dimostra la sua passione per il cinema, realizzando diversi cortometraggi amatoriali.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Édouard Molinaro · Mostra di più »

Bingo Bongo

Bingo Bongo è un film comico diretto dal regista Pasquale Festa Campanile che ha per protagonista Adriano Celentano nel ruolo di un uomo-scimmia.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Bingo Bongo · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Biografia · Mostra di più »

Cabaret (spettacolo)

Il cabaret, o ugualmente cabarè, è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Cabaret (spettacolo) · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo Vanzina

Figlio del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, è fratello minore dello sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Carlo Vanzina · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Cinema · Mostra di più »

Citto Maselli

Nato in una famiglia d'origine molisana, cresce in un ambiente ricco di stimoli: suo padre è un critico d'arte la cui casa è frequentata da importanti scrittori.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Citto Maselli · Mostra di più »

Claudia Florio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Claudia Florio · Mostra di più »

Cochi Ponzoni

Nasce a Milano in via Foppa 41.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Cochi Ponzoni · Mostra di più »

Come perdere una moglie e trovare un'amante

Come perdere una moglie e trovare un'amante è un film del 1978, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Come perdere una moglie e trovare un'amante · Mostra di più »

Come ti rapisco il pupo

Come ti rapisco il pupo è un film comico del 1976, diretto da Lucio De Caro.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Come ti rapisco il pupo · Mostra di più »

Don Matteo

Don Matteo è una serie televisiva italiana, prodotta dalla Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Don Matteo · Mostra di più »

Due amici (film 2002)

Due amici è un film del 2002 diretto ed interpretato da Spiro Scimone e Francesco Sframeli.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Due amici (film 2002) · Mostra di più »

Ecco noi per esempio...

Ecco noi per esempio... è un film del 1977 di Sergio Corbucci, interpretato da Renato Pozzetto e Adriano Celentano Primo dei due film della coppia comica Pozzetto-Celentano (il secondo sarà Lui è peggio di me).

Nuovo!!: Felice Andreasi e Ecco noi per esempio... · Mostra di più »

Enzo Jannacci

Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Enzo Jannacci · Mostra di più »

Enzo Muzii

Giornalista dal 1949 al 1962, si occupò di critica teatrale e cinematografica.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Enzo Muzii · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Felice Andreasi e Ettore Scola · Mostra di più »

Fiorina la vacca

Fiorina la vacca è un film del 1972 diretto da Vittorio De Sisti.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Fiorina la vacca · Mostra di più »

Flavio Mogherini

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Flavio Mogherini · Mostra di più »

Fortezza Bastiani

Fortezza Bastiani è un film del 2002 diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Fortezza Bastiani · Mostra di più »

Geppo il folle (film)

Geppo il folle è un film del 1978 diretto da Adriano Celentano.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Geppo il folle (film) · Mostra di più »

Giacomo Battiato

Redattore letterario, nel 1967 pubblica una "Antologia della letteratura e poesia del Decadentismo" per la casa Editrice Mazzotta.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giacomo Battiato · Mostra di più »

Gian Luigi Polidoro

Nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio del 1927, all'età di 21 anni si diplomò in regia.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gian Luigi Polidoro · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gian Maria Volonté · Mostra di più »

Gianfrancesco Lazotti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gianfrancesco Lazotti · Mostra di più »

Gianni Bongioanni

Fu uno dei primi registi ad adottare un approccio autentico e neo-realistico al cinema italiano.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gianni Bongioanni · Mostra di più »

Gianpaolo Tescari

Si è laureato in Estetica con Enzo Paci.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gianpaolo Tescari · Mostra di più »

Giorgio Albertazzi

Grande attore di teatro, attivo per decenni sulle scene, Albertazzi è stato anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giorgio Albertazzi · Mostra di più »

Giorgio Capitani

Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giorgio Capitani · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giuseppe Bertolucci

Figlio del poeta Attilio, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello maggiore Bernardo nel film Strategia del ragno (1970) per esordire l'anno dopo come regista nel mediometraggio I poveri muoiono prima, seguito dal film per la televisione Andare e venire (1972).

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giuseppe Bertolucci · Mostra di più »

Giuseppe Varlotta

Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico italiano, Giuseppe Varlotta nasce a Asti nel 1971.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Giuseppe Varlotta · Mostra di più »

Gli angeli del potere

Gli angeli del potere è un film per la TV del 1988 di Giorgio Albertazzi.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gli angeli del potere · Mostra di più »

Guido Chiesa

Nato nel 1959 a Torino, nel 1983, dopo aver terminato gli studi universitari, si trasferisce negli Stati Uniti, dove lavora in film di Jim Jarmusch, Amos Poe, Nicolas Roeg e Michael Cimino.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Guido Chiesa · Mostra di più »

Gustav Thöni

Nativo di Trafoi, frazione del comune di Stelvio, è stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (1971, 1972, 1973 e 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: ha vinto l'oro nello slalom gigante e l'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Gustav Thöni · Mostra di più »

Honoré de Balzac

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Honoré de Balzac · Mostra di più »

Il bello delle donne

Il bello delle donne è una serie televisiva italiana andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 2001 al 2003.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il bello delle donne · Mostra di più »

Il caso Martello

Il caso Martello è un film del 1991 diretto da Guido Chiesa.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il caso Martello · Mostra di più »

Il partigiano Johnny (film)

Il partigiano Johnny è un film del 2000 diretto da Guido Chiesa, tratto dall'omonimo romanzo di Beppe Fenoglio.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il partigiano Johnny (film) · Mostra di più »

Il petomane

Il petomane è un film commedia del 1983, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile e basato sulla vita del fantasista francese Joseph Pujol, meglio conosciuto come "Il petomane".

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il petomane · Mostra di più »

Il Poeta e il Contadino

Il Poeta e il Contadino è stato un varietà televisivo italiano condotto da Cochi e Renato, in onda sul Secondo programma (oggi Rai 2), il sabato sera alle 21:00 per sei puntate a partire dall'11 novembre 1973.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il Poeta e il Contadino · Mostra di più »

Il sommergibile più pazzo del mondo

Il sommergibile più pazzo del mondo è un film del 1982 diretto da Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il sommergibile più pazzo del mondo · Mostra di più »

Il sospetto (film 1975)

Il sospetto è un film del 1975, diretto dal regista Francesco Maselli.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il sospetto (film 1975) · Mostra di più »

Il volatore di aquiloni

Il volatore di aquiloni è un film commedia italiano del 1987, terza regia di Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Il volatore di aquiloni · Mostra di più »

Io tigro, tu tigri, egli tigra

Io tigro, tu tigri, egli tigra è un film collettivo in tre episodi del 1978 che tenta di bissare il successo al botteghino del precedente Tre tigri contro tre tigri (distribuito l'anno precedente), ma con esiti meno felici.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Io tigro, tu tigri, egli tigra · Mostra di più »

Ivan Della Mea

Era il fratello minore del giornalista e attivista politico Luciano Della Mea (1924-2003).

Nuovo!!: Felice Andreasi e Ivan Della Mea · Mostra di più »

Jus primae noctis

Jus primae noctis è un film del 1972 diretto da Pasquale Festa Campanile, interpretato da Lando Buzzanca nel ruolo del tiranno di un piccolo feudo che ripristina il diritto medievale che obbligava le novelle spose a concedersi nella purezza al loro signore.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Jus primae noctis · Mostra di più »

L'esercito più pazzo del mondo

L'esercito più pazzo del mondo è un film commedia del 1981, diretto da Marino Girolami.

Nuovo!!: Felice Andreasi e L'esercito più pazzo del mondo · Mostra di più »

La famiglia dell'antiquario

La famiglia dell'antiquario (o sia La suocera e la nuora) è una commedia teatrale di Carlo Goldoni del 1750, la sesta delle sedici promesse al capocomico Girolamo Medebach per quell'anno.

Nuovo!!: Felice Andreasi e La famiglia dell'antiquario · Mostra di più »

La regina degli scacchi

La regina degli scacchi è un film del 2002 diretto da Claudia Florio.

Nuovo!!: Felice Andreasi e La regina degli scacchi · Mostra di più »

Le braghe del padrone

Le braghe del padrone è un film del 1978 diretto da Flavio Mogherini tratto dal romanzo omonimo di Italo Terzoli ed Enrico Vaime.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Le braghe del padrone · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lino Toffolo

Figlio di un maestro vetraio, inizia negli anni 1950 a comporre canzoni in lingua veneziana e rivela sin da ragazzo inclinazione per la musica e la recitazione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Lino Toffolo · Mostra di più »

Luca Manfredi

È il figlio di Nino Manfredi e dell'ex modella Erminia Ferrari, nonché fratello di Roberta e Giovanna.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Luca Manfredi · Mostra di più »

Lucio De Caro

Inizia la sua attività nel cinema come assistente regista di Mario Soldati nel 1941, per dirigere il suo primo lavoro due anni più tardi con la pellicola Il ventesimo duca, nel 1947 dirige la versione italiana di Manù il contrabbandiere, successivamente si occupa del montaggio del cartone animato La rosa di Bagdad di Domeneghini.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Lucio De Caro · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Luigi Comencini · Mostra di più »

Luigi Magni

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Luigi Magni · Mostra di più »

Luna di miele in tre

Luna di miele in tre è un film commedia italiano del 1976 di Carlo Vanzina, interpretato da Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Luna di miele in tre · Mostra di più »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Malattia di Parkinson · Mostra di più »

Mani di fata

Mani di fata è un film del 1983 diretto da Steno, con Eleonora Giorgi e Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Mani di fata · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Marino Girolami · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Mario Monicelli · Mostra di più »

Massimo Martelli

Studia al DAMS di Bologna e lavora come autore di testi comici per diversi artisti (tra gli altri Gemelli Ruggeri, Vito, Patrizio Roversi, Syusy Blady, Fabio Fazio, Teo Teocoli, Dario Vergassola, Diego Abatantuono, Stefano Nosei, Roberto Citran, Sabina Guzzanti, Francesco Paolantoni, Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Stefano Sarcinelli) Nel 1993 dirige il film mediometraggio Per non dimenticare sulla strage di Bologna del 1980, che vince il premio FIPA di Cannes 1994.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Massimo Martelli · Mostra di più »

Michele Mellara

Laureato al DAMS di Bologna, è anche diplomato alla London Film School.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Michele Mellara · Mostra di più »

Musica per vecchi animali

Musica per vecchi animali è un film diretto dallo scrittore italiano Stefano Benni insieme a Umberto Angelucci.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Musica per vecchi animali · Mostra di più »

Muzungu

Muzungu è un film del 1999 diretto da Massimo Martelli.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Muzungu · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Nanni Loy · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: Felice Andreasi e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nessuno è perfetto

Nessuno è perfetto è un film commedia del 1981 diretto da Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Nessuno è perfetto · Mostra di più »

Ogni lasciato è perso

Ogni lasciato è perso è un film del 2001 diretto ed interpretato da Piero Chiambretti.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Ogni lasciato è perso · Mostra di più »

Ora e per sempre (film)

Ora e per sempre è un film del 2004, diretto da Vincenzo Verdecchi e uscito nelle sale cinematografiche italiane il 18 settembre 2005.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Ora e per sempre (film) · Mostra di più »

Pane e tulipani

Pane e tulipani è un film del 1999 diretto da Silvio Soldini, vincitore di numerosi riconoscimenti: ben nove David di Donatello, cinque Nastri d'argento, sette Ciak d'oro e un Globo d'oro e candidato a tre European Film Awards nel 2000.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Pane e tulipani · Mostra di più »

Paolo Rossi (attore)

Paolo Rossi nasce a Monfalcone, in provincia di Gorizia, il 22 giugno 1953 da Lionello Rossi Kobau, volontario nella RSI.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Paolo Rossi (attore) · Mostra di più »

Papà dice messa

Papà dice messa è un film commedia del 1996, scritto, diretto ed interpretato da Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Papà dice messa · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Permettete signora che ami vostra figlia?

Permettete signora che ami vostra figlia? è un film del 1974, diretto dal regista Gian Luigi Polidoro.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Permettete signora che ami vostra figlia? · Mostra di più »

Piero Chiambretti

Nasce il 30 maggio 1956 ad Aosta da una ragazza madre di nome Felicita, poetessa e autrice di canzoni, ma cresce a Torino.Studia dapprima all'Istituto Maffei di Torino, poi al DAMS di Bologna.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Piero Chiambretti · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Pupi Avati · Mostra di più »

Quo vadiz?

Quo vadiz? è stato un varietà televisivo italiano andato in onda il venerdì in prima serata su Rete 4 dal 19 ottobre 1984 all'11 gennaio 1985.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Quo vadiz? · Mostra di più »

Rai Radio 2

Rai Radio 2 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Rai Radio 2 · Mostra di più »

Renato Pozzetto

La sua particolare forma di umorismo, caratterizzata da una vena surreale, lo ha reso uno dei protagonisti più noti della comicità italiana.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Renato Pozzetto · Mostra di più »

Salvatore Samperi

Nei suoi film si è spesso occupato anche del casting e del soggetto.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Salvatore Samperi · Mostra di più »

Saxofone

Saxofone è un film del 1978 scritto, diretto da Renato Pozzetto, con Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni, Mariangela Melato, Teo Teocoli, Giorgio Porcaro, Massimo Boldi e Diego Abatantuono.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Saxofone · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sergio Martino

Nipote del regista Gennaro Righelli, fratello del produttore Luciano Martino, è uno dei più grandi registi italiani del cosiddetto cinema di genere.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Sergio Martino · Mostra di più »

Signore e signori, buonanotte

Signore e signori, buonanotte è un film collettivo satirico italiano del 1976, scritto e diretto da Age, Benvenuti, Comencini, De Bernardi, Loy, Maccari, Magni, Monicelli, Pirro, Scarpelli e Scola, riuniti nella Cooperativa 15 maggio.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Signore e signori, buonanotte · Mostra di più »

Silvio Soldini

È fratello del velista Giovanni Soldini.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Silvio Soldini · Mostra di più »

Spiro Scimone

Nel 1994 scrive l'opera prima Nunzio, da lui stesso interpretata accanto a Francesco Sframeli (con cui fonda nello stesso anno la Compagnia Scimone Sframeli), con la regia di Carlo Cecchi con cui Scimone inizia una collaborazione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Spiro Scimone · Mostra di più »

Stefano Benni

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Stefano Benni · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Steno · Mostra di più »

Storia di ragazzi e di ragazze

Storia di ragazzi e di ragazze è un film del 1989, scritto e diretto da Pupi Avati.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Storia di ragazzi e di ragazze · Mostra di più »

Strana la vita

Strana la vita è un film del 1987 diretto da Giuseppe Bertolucci.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Strana la vita · Mostra di più »

Sturmtruppen (film)

Sturmtruppen è un film del 1976, scritto da Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni, diretto da Salvatore Samperi e tratto dalla serie a fumetti omonima di Franco Bonvicini detto Bonvi.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Sturmtruppen (film) · Mostra di più »

Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte

Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte è un film comico del 1982, diretto da Salvatore Samperi e, tratto dalle omonime strisce create da Bonvi, sceneggiatore della pellicola.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Teatro · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Televisione · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Torino Film Festival

Il Torino Film Festival (TFF) è uno dei principali festival cinematografici italiani.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Torino Film Festival · Mostra di più »

Trenta righe per un delitto

Trenta righe per un delitto è una miniserie TV italiana in 4 episodi, andata in onda in prima visione su Rai2 nel 1998, diretta da Lodovico Gasparini.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Trenta righe per un delitto · Mostra di più »

Ugo Fabrizio Giordani

Laureato in etnologia all'Università di Roma La Sapienza, nel 1980 si diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) realizzando il cortometraggio Freezer, presentato al festival di Venezia, con Remo Girone e Milena Vukotic.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Ugo Fabrizio Giordani · Mostra di più »

Un amore in prima classe

Un amore in prima classe è un film del 1980 diretto da Salvatore Samperi.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Un amore in prima classe · Mostra di più »

Un posto tranquillo (serie televisiva)

Un posto tranquillo è una serie televisiva italiana trasmessa su Rai 1 dal 2003 al 2005.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Un posto tranquillo (serie televisiva) · Mostra di più »

Un'anima divisa in due

Un'anima divisa in due è un film del 1993 diretto da Silvio Soldini.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Un'anima divisa in due · Mostra di più »

Uno di noi (serie televisiva)

Uno di noi è una serie televisiva, andata in onda su Rai Uno nel 1996, con Gioele Dix ed Heio Von Stetten.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Uno di noi (serie televisiva) · Mostra di più »

Vincenzo Verdecchi

Studia architettura tra il 1968 e il 1977; inizia a lavorare per il cinema curando il montaggio di Il sospetto diretto da Citto Maselli e distribuito nel 1975.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Vincenzo Verdecchi · Mostra di più »

Vito Zagarrio

Nato nel capoluogo toscano da famiglia siciliana, consegue nel 1975 una Laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Firenze e ottiene un Diploma di Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, seguita nel 1983 dal Master of Arts in Cinema Studies alla New York University, dove consegue anche il PhD in Cinema Studies nel 1995.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Vito Zagarrio · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

Vittorio De Sisti

Vittorio De Sisti inizia la propria carriera registica nel 1965 in qualità di aiuto regista dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; inizia la carriera di regista intorno alla fine degli anni sessanta specializzandosi nel genere della commedia sexy all'italiana.

Nuovo!!: Felice Andreasi e Vittorio De Sisti · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 1968 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 1973 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 1989 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 1992 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 2000 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Felice Andreasi e 2004 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »