Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferdinando I delle Due Sicilie vs. Ferdinando II delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie. Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Analogie tra Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Augusto III di Polonia, Bari, Basilica di Santa Chiara (Napoli), Borbone delle Due Sicilie, Calabria, Capetingi, Capua, Carboneria, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Spagna, Congresso di Vienna, Elisabetta Farnese, Filippo V di Spagna, Francesco I delle Due Sicilie, Francia, Gioacchino Murat, Inghilterra, Italia, Lazzari, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Maria Amalia di Sassonia, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Isabella di Borbone-Spagna, Maria Teresa d'Austria, Matrimonio morganatico, Napoli, Palermo, Re di Sicilia, Real Marina del Regno delle Due Sicilie, ..., Reggia di Caserta, Reggio Calabria, Regno delle Due Sicilie, Repubblica Napoletana (1799), Sanfedismo, Sicilia, Sovrani del Regno delle Due Sicilie, Stato Pontificio. Espandi índice (8 più) »

Augusto III di Polonia

Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

Augusto III di Polonia e Ferdinando I delle Due Sicilie · Augusto III di Polonia e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Ferdinando I delle Due Sicilie · Bari e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Basilica di Santa Chiara (Napoli)

La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città.

Basilica di Santa Chiara (Napoli) e Ferdinando I delle Due Sicilie · Basilica di Santa Chiara (Napoli) e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Ferdinando I delle Due Sicilie · Borbone delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Ferdinando I delle Due Sicilie · Calabria e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Ferdinando I delle Due Sicilie · Capetingi e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Ferdinando I delle Due Sicilie · Capua e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Carboneria e Ferdinando I delle Due Sicilie · Carboneria e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Ferdinando I delle Due Sicilie · Carlo III di Spagna e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo IV di Spagna

Era il secondo figlio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.

Carlo IV di Spagna e Ferdinando I delle Due Sicilie · Carlo IV di Spagna e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Ferdinando I delle Due Sicilie · Congresso di Vienna e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Elisabetta Farnese e Ferdinando I delle Due Sicilie · Elisabetta Farnese e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Filippo V di Spagna · Ferdinando II delle Due Sicilie e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Francesco I delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Francesco I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Francia · Ferdinando II delle Due Sicilie e Francia · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Gioacchino Murat · Ferdinando II delle Due Sicilie e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Inghilterra · Ferdinando II delle Due Sicilie e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Italia · Ferdinando II delle Due Sicilie e Italia · Mostra di più »

Lazzari

Con il termine lazzari (o anche lazzaroni) si indicano i giovani dei ceti popolari della Napoli del XVII-XIX secolo.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Lazzari · Ferdinando II delle Due Sicilie e Lazzari · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Ferdinando II delle Due Sicilie e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Amalia di Sassonia · Ferdinando II delle Due Sicilie e Maria Amalia di Sassonia · Mostra di più »

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Ferdinando II delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Giuseppa d'Austria · Ferdinando II delle Due Sicilie e Maria Giuseppa d'Austria · Mostra di più »

Maria Isabella di Borbone-Spagna

Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Isabella di Borbone-Spagna · Ferdinando II delle Due Sicilie e Maria Isabella di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Teresa d'Austria · Ferdinando II delle Due Sicilie e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale (unebenbürtig in tedesco), che impedisce il passaggio alla moglie dei titoli e dei privilegi del marito.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Matrimonio morganatico · Ferdinando II delle Due Sicilie e Matrimonio morganatico · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Napoli · Ferdinando II delle Due Sicilie e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Palermo · Ferdinando II delle Due Sicilie e Palermo · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Re di Sicilia · Ferdinando II delle Due Sicilie e Re di Sicilia · Mostra di più »

Real Marina del Regno delle Due Sicilie

Real Marina del Regno delle Due Sicilie, ovvero Armata di Mare di S.M. il Re del Regno delle Due Sicilie erano le terminologie ufficiali - quali risultanti dai documenti dell'epoca - della Marina militare del Regno delle Due Sicilie, che assieme all'esercito delle Due Sicilie costituiva le forze armate del regno.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Real Marina del Regno delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Real Marina del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Reggia di Caserta · Ferdinando II delle Due Sicilie e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Reggio Calabria · Ferdinando II delle Due Sicilie e Reggio Calabria · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Regno delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Repubblica Napoletana (1799) · Ferdinando II delle Due Sicilie e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Sanfedismo

Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia Meridionale alla fine del XVIII secolo.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Sanfedismo · Ferdinando II delle Due Sicilie e Sanfedismo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Sicilia · Ferdinando II delle Due Sicilie e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno delle Due Sicilie dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia all'unità d'Italia.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Sovrani del Regno delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Sovrani del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Stato Pontificio · Ferdinando II delle Due Sicilie e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferdinando I delle Due Sicilie ha 253 relazioni, mentre Ferdinando II delle Due Sicilie ha 235. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 7.79% = 38 / (253 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando II delle Due Sicilie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »