Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Centrale Toscana

Indice Ferrovia Centrale Toscana

La ferrovia Centrale Toscana è una linea ferroviaria italiana che unisce la città di Empoli a Siena fino a congiungersi con la ferrovia Firenze-Roma all'altezza di Chiusi.

110 relazioni: Acquaviva (Montepulciano), Angiolo Mazzoni, Anni 1870, Anni 1880, Anni 1920, Anni 1930, Arezzo, Binario ferroviario, Bucine, Castelfiorentino, Castiglion Fiorentino, Certaldo, Chiusi, Corpo forestale dello Stato, Cortona, Elettricità, Elsa (fiume), Empoli, Fascismo, Ferrovia, Ferrovia Arezzo-Sinalunga, Ferrovia Asciano-Monte Antico, Ferrovia Firenze-Roma, Ferrovia Firenze-Roma (direttissima), Ferrovia Leopolda, Ferrovia Montepulciano-Fontago, Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa, Ferrovia Roma-Ancona, Ferrovia Siena-Grosseto, Ferrovie dello Stato Italiane, Ficulle, Firenze, Foligno, Giuseppe Garibaldi, Granducato di Toscana, I Treni, Italia, Italia settentrionale, Lira italiana, Livello del mare, Luigi Serristori, Marcia su Roma, Montallese, Montepulciano, Olmo (Arezzo), Orografia, Orte, Orvieto, Perugia, Poggibonsi, ..., Rapolano Terme, Regno d'Italia, Rete Ferroviaria Italiana, Roma, Siena, Sinalunga, Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali, Società per le strade ferrate romane, Statalizzazione delle ferrovie italiane, Stazione di Arbia, Stazione di Asciano, Stazione di Asciano-Monte Oliveto Maggiore, Stazione di Badesse, Stazione di Barberino Val d'Elsa, Stazione di Castelfiorentino, Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni, Stazione di Castelnuovo Berardenga, Stazione di Certaldo, Stazione di Chiusi-Chianciano Terme, Stazione di Empoli, Stazione di Granaiolo, Stazione di Montallese, Stazione di Montepulciano, Stazione di Poggibonsi-San Gimignano, Stazione di Ponte a Elsa, Stazione di Rapolano Terme, Stazione di Rigomagno, Stazione di Siena, Stazione di Sinalunga, Stazione di Torrita di Siena, Terontola, Torrita di Siena, Toscana, Trenitalia, Tuoro sul Trasimeno, Val di Chiana, XX secolo, 1840, 1844, 1845, 1846, 1849, 1850, 1851, 1854, 1859, 1860, 1861, 1862, 1865, 1867, 1870, 1871, 1874, 1905, 1935, 1944, 1990, 2004, 2006. Espandi índice (60 più) »

Acquaviva (Montepulciano)

Acquaviva è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Acquaviva (Montepulciano) · Mostra di più »

Angiolo Mazzoni

Fu uno dei maggiori progettisti di edifici pubblici, stazioni ed edifici ferroviari e postali della prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Angiolo Mazzoni · Mostra di più »

Anni 1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Anni 1870 · Mostra di più »

Anni 1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Anni 1880 · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Anni 1930 · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Arezzo · Mostra di più »

Binario ferroviario

Il binario ferroviario è l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Binario ferroviario · Mostra di più »

Bucine

Bucine (pronuncia Bùcine) è un comune di abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Bucine · Mostra di più »

Castelfiorentino

Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa da Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Castelfiorentino · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Certaldo · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Chiusi · Mostra di più »

Corpo forestale dello Stato

Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) era una forza di polizia italiana ad ordinamento civile con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Corpo forestale dello Stato · Mostra di più »

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Cortona · Mostra di più »

Elettricità

Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici su scala macroscopica che coinvolgono una delle interazioni fondamentali, la forza elettromagnetica, con particolare riferimento all'elettrostatica.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Elettricità · Mostra di più »

Elsa (fiume)

L'Elsa è un fiume toscano lungo 63 km.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Elsa (fiume) · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Empoli · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Fascismo · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia Arezzo-Sinalunga

La ferrovia Arezzo – Sinalunga (detta anche Ferrovia della Val di Chiana) è una linea ferroviaria che collega Arezzo con la parte a sud della sua provincia, fino alla città di Sinalunga.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Arezzo-Sinalunga · Mostra di più »

Ferrovia Asciano-Monte Antico

La ferrovia Asciano-Monte Antico, altrimenti nota come ferrovia della Val d'Orcia, è una linea ferroviaria che collega il comune di Asciano (sulla linea ferroviaria Siena-Chiusi) alla località Monte Antico del comune di Civitella Paganico, interessata da un servizio turistico.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Asciano-Monte Antico · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma

La ferrovia Firenze-Roma, detta anche Linea Lenta (LL), è una tra le principali linee ferroviarie italiane e, prima della costruzione della Direttissima, era parte integrante dell'asse ferroviario fondamentale nord-sud.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Firenze-Roma · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)

La ferrovia direttissima Firenze-Roma è una linea ferroviaria ad Alta Velocità – Alta capacità (AV-AC), elettrificata in corrente continua a, munita di segnalamento tradizionale con ripetizione segnali a più di 4 codici e SCMT.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Firenze-Roma (direttissima) · Mostra di più »

Ferrovia Leopolda

La ferrovia Leopolda, costruita negli anni '40 del XIX secolo, collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli e Pontedera.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Leopolda · Mostra di più »

Ferrovia Montepulciano-Fontago

La ferrovia Montepulciano–Fontago fu una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegò Montepulciano alla frazione di Fontago (a seguito del decreto ministeriale del 14 settembre 1925 denominata Montepulciano Stazione.). Rimase in esercizio dal 30 giugno 1917 al 16 settembre 1927.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Montepulciano-Fontago · Mostra di più »

Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa

La ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa era una breve diramazione della Ferrovia Centrale Toscana, aperta nel 1885, chiusa all'esercizio commerciale nel 1987 e dismessa nel 2009.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Ancona

La ferrovia Roma-Ancona collega la capitale con la costa adriatica e più precisamente con la città di Ancona.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Roma-Ancona · Mostra di più »

Ferrovia Siena-Grosseto

La ferrovia Siena-Grosseto è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Siena alla città di Grosseto.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovia Siena-Grosseto · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Ficulle

Ficulle è un comune italiano di 1.654 abitanti della provincia di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Ficulle · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Firenze · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Foligno · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Granducato di Toscana · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e I Treni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Italia settentrionale · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Lira italiana · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Livello del mare · Mostra di più »

Luigi Serristori

Fautore dello sviluppo ferroviario, di idee moderate, ricoprì incarichi amministrativi e di governo alla corte di Leopoldo II di Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Luigi Serristori · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Marcia su Roma · Mostra di più »

Montallese

Montallese è una frazione del comune italiano di Chiusi, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Montallese · Mostra di più »

Montepulciano

Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Montepulciano · Mostra di più »

Olmo (Arezzo)

Olmo è una frazione di circa 3.500 abitanti del comune di Arezzo, situata circa 5 km a sud-ovest della città ed è la prima località che si incontra dirigendosi dal capoluogo in direzione di Castiglion Fiorentino, Cortona e Perugia.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Olmo (Arezzo) · Mostra di più »

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Orografia · Mostra di più »

Orte

Orte è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Orte · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Orvieto · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Perugia · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Poggibonsi · Mostra di più »

Rapolano Terme

Rapolano Terme è un comune italiano di 5.248 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Rapolano Terme · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Regno d'Italia · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Roma · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Siena · Mostra di più »

Sinalunga

Sinalunga è un comune italiano di 12.922 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Sinalunga · Mostra di più »

Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali

La Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali è stata una società ferroviaria privata, fondata nel 1862 dal conte Pietro Bastogi, che gestì un gran numero di linee ferroviarie in gran parte ricadenti nel nord e nel versante adriatico e meridionale della penisola italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali · Mostra di più »

Società per le strade ferrate romane

La Società per le strade ferrate romane è stata una società ferroviaria creata nel 1865 per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie dell'Italia centrale e settentrionale.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Società per le strade ferrate romane · Mostra di più »

Statalizzazione delle ferrovie italiane

La statalizzazione delle ferrovie è un periodo della storia d'Italia circoscritto dalla storiografia tra il 1903 e il 1915 Il periodo fu caratterizzato dal dibattito sull'opportunità o meno di rinnovare le concessioni ferroviarie di cui alla legge 27 aprile 1885 n. 3048 e, in conseguenza del suo esito e di altri avvenimenti, dall'istituzione dell'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato e dai primi anni di attività del nuovo ente.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Statalizzazione delle ferrovie italiane · Mostra di più »

Stazione di Arbia

La stazione di Arbia è una stazione ferroviaria posta sulla linea Siena-Chiusi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Arbia · Mostra di più »

Stazione di Asciano

La stazione di Asciano è uno dei due scali ferroviari del centro principale delle Crete Senesi, ubicato lungo la linea Empoli-Siena-Chiusi nell'omonimo comune.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Asciano · Mostra di più »

Stazione di Asciano-Monte Oliveto Maggiore

La stazione di Asciano-Monte Oliveto Maggiore è una stazione ferroviaria posta sulla linea Siena-Chiusi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Asciano-Monte Oliveto Maggiore · Mostra di più »

Stazione di Badesse

La stazione di Badesse è una stazione ferroviaria posta sulla linea Empoli-Siena.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Badesse · Mostra di più »

Stazione di Barberino Val d'Elsa

La stazione di Barberino Val d’Elsa è una fermata ferroviaria posta sulla linea Empoli-Siena.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Barberino Val d'Elsa · Mostra di più »

Stazione di Castelfiorentino

La stazione di Castelfiorentino si trova sulla riva destra del fiume Elsa, in via Ridolfi 14, al centro del paese ed al km 16,3 della Ferrovia Centrale Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Castelfiorentino · Mostra di più »

Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni

La stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni è una stazione ferroviaria della Ferrovia Centrale Toscana situata a Castellina Scalo, nel comune di Monteriggioni.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni · Mostra di più »

Stazione di Castelnuovo Berardenga

La stazione di Castelnuovo Berardenga è una stazione ferroviaria posta sulla linea Siena-Chiusi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Castelnuovo Berardenga · Mostra di più »

Stazione di Certaldo

La stazione di Certaldo è ubicata nel centro del paese, al km 24,90 della linea Empoli - Siena.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Certaldo · Mostra di più »

Stazione di Chiusi-Chianciano Terme

La stazione di Chiusi-Chianciano Terme è la stazione della linea storica Firenze-Roma ubicata nel comune di Chiusi e che è posta al servizio anche di Chianciano Terme, da cui la nomenclatura composita.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Chiusi-Chianciano Terme · Mostra di più »

Stazione di Empoli

La stazione di Empoli è posta lungo la ferrovia Firenze-Pisa-Livorno, a servizio dell'omonima città toscana ed è località di diramazione della linea per Siena e Chiusi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Empoli · Mostra di più »

Stazione di Granaiolo

La stazione di Granaiolo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Empoli-Siena.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Granaiolo · Mostra di più »

Stazione di Montallese

La stazione di Montallese era una stazione ferroviaria posta sulla linea Empoli-Chiusi, e punto d'origine dell'interconnessione "Chiusi Nord" verso la e "direttissima" Firenze-Roma.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Montallese · Mostra di più »

Stazione di Montepulciano

La stazione di Montepulciano è una stazione ferroviaria ubicata lungo la linea Siena-Chiusi, posta presso Montepulciano Stazione, in piazza Europa.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Montepulciano · Mostra di più »

Stazione di Poggibonsi-San Gimignano

La stazione di Poggibonsi-San Gimignano è una stazione ferroviaria della Ferrovia Centrale Toscana ubicata nel comune di Poggibonsi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Poggibonsi-San Gimignano · Mostra di più »

Stazione di Ponte a Elsa

La stazione di Ponte a Elsa è una stazione ferroviaria posta sulla linea Empoli-Siena.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Ponte a Elsa · Mostra di più »

Stazione di Rapolano Terme

La stazione di Rapolano Terme è una stazione ferroviaria della Ferrovia Centrale Toscana, posta a servizio dell'omonimo comune, località turistica della provincia di Siena.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Rapolano Terme · Mostra di più »

Stazione di Rigomagno

La stazione di Rigomagno è una stazione ferroviaria posta sulla linea Siena-Chiusi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Rigomagno · Mostra di più »

Stazione di Siena

La stazione di Siena, situata in piazza Carlo Rosselli, è lo scalo ferroviario della città toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Siena · Mostra di più »

Stazione di Sinalunga

La stazione di Sinalunga è una stazione ferroviaria a servizio dell'omonimo comune delle linee Empoli - Chiusi (RFI) e Arezzo - Sinalunga (LFI).

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Sinalunga · Mostra di più »

Stazione di Torrita di Siena

La stazione di Torrita di Siena è una stazione ferroviaria posta sulla linea Siena-Chiusi.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Stazione di Torrita di Siena · Mostra di più »

Terontola

Terontola è una frazione di 1.591 abitanti del comune di Cortona, la seconda dopo Camucia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Terontola · Mostra di più »

Torrita di Siena

Torrita di Siena è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Torrita di Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Toscana · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Trenitalia · Mostra di più »

Tuoro sul Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno è un comune italiano di 3.837 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Tuoro sul Trasimeno · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e Val di Chiana · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e XX secolo · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1840 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1846 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1849 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1851 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1854 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1862 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1865 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1867 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1871 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1874 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1905 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1935 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1944 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 1990 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Centrale Toscana e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ferrovia Chiusi-Siena, Ferrovia Chiusi-Siena-Empoli, Ferrovia Empoli-Siena, Ferrovia Empoli-Siena-Chiusi, Ferrovia Siena-Chiusi, Ferrovia Siena-Empoli, Strada Ferrata Aretina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »