Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Circumvesuviana

Indice Ferrovia Circumvesuviana

La ferrovia Circumvesuviana è una rete ferroviaria a scartamento ridotto a servizio della zona orientale e meridionale dell'Area metropolitana di Napoli, estesa per circa, distribuiti su 6 linee e 97 stazioni.

83 relazioni: Anni 1960, Anni 1970, Anni 1990, Apparato Centrale Elettrico, Apparato Centrale Elettrico a Itinerari, Area metropolitana di Napoli, Baiano, Campania, Circumvesuviana (azienda), Controllo Centralizzato del Traffico, Dirigente Unico, Elettrotreni SFSM ETR 001-118, Elettrotreno ETR 200 (Metrostar), Ente Autonomo Volturno, Ercolano, Ferrovia, Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano, Ferrovia Napoli-Nola-Baiano, Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno, Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino, Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra, Ferrovia Pugliano-Vesuvio, Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento, Francesco Ogliari, Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto, I Treni, Monte Faito, Napoli, Nola, Ottaviano (Italia), Poggiomarino, Pomigliano d'Arco, Pompei, Portici, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, Sarno, Scartamento ferroviario, Scartamento ridotto, Scisciano, Seconda guerra mondiale, Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco, Stazione di Acerra (Circumvesuviana), Stazione di Boscoreale (Circumvesuviana), Stazione di Boscotrecase, Stazione di Botteghelle, Stazione di Castellammare di Stabia, Stazione di Napoli Porta Nolana, Stazione di Pomigliano d'Arco, Stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri, ..., Stazione di Portici Via Libertà, Stazione di Seiano, Stazione di Torre Annunziata Oplonti, Strade Ferrate Secondarie Meridionali, Torre Annunziata, Torre del Greco, Tranvia Castellammare di Stabia-Sorrento, Trasporto pubblico locale, Vesuvio, Vico Equense, 1884, 1890, 1901, 1905, 1913, 1926, 1928, 1933, 1934, 1937, 1944, 1948, 1952, 1974, 1977, 1985, 1997, 2000, 2001, 2008, 2009, 2012, 2013. Espandi índice (33 più) »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Anni 1990 · Mostra di più »

Apparato Centrale Elettrico

Nella tecnica e nella regolamentazione delle ferrovie si definisce Apparato Centrale Elettrico un apparato centrale che sfrutta l'energia elettrica per la manovra degli enti di piazzale di una stazione ferroviaria (deviatoi, segnali e passaggi a livello).

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Apparato Centrale Elettrico · Mostra di più »

Apparato Centrale Elettrico a Itinerari

Un Apparato Centrale Elettrico a Itinerari, spesso indicato nel gergo ferroviario con l'acronimo ACEI, è un sistema di comando centralizzato di deviatoi, segnali, passaggi a livello, segnali di manovra e quanto occorrente per l'esercizio ferroviario di una stazione, che si avvale di un banco di manovra a pulsanti che, una volta azionati, permettono automaticamente l'azionamento di tutti gli enti interessati alla formazione dell'itinerario di ricevimento o di partenza di un treno.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Apparato Centrale Elettrico a Itinerari · Mostra di più »

Area metropolitana di Napoli

L'area metropolitana di Napoli indica quel vasto territorio campano che per questioni economiche, urbanistiche, sociali e di servizio, nonché storiche e culturali, è legato alla città di Napoli.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Area metropolitana di Napoli · Mostra di più »

Baiano

Baiano è un comune italiano di 4.762 abitanti della provincia di Avellino.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Baiano · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Campania · Mostra di più »

Circumvesuviana (azienda)

La Circumvesuviana Srl era l'azienda di trasporto pubblico locale che dal 2001 al 2013 gestì il servizio ferroviario urbano e suburbano nel quadrante orientale della città metropolitana di Napoli, sulla omonima rete comunemente chiamata ferrovia Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Circumvesuviana (azienda) · Mostra di più »

Controllo Centralizzato del Traffico

Il Controllo Centralizzato del traffico, (in sigla CTC, dall'inglese: Centralized Traffic Control), è un sistema di telecomando e telecontrollo del traffico ferroviario nato con le seguenti finalità.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Controllo Centralizzato del Traffico · Mostra di più »

Dirigente Unico

Il Dirigente Unico (D.U.) è una figura professionale delle ferrovie italiane a cui è affidata la gestione della circolazione dei treni di un'intera tratta commerciale.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Dirigente Unico · Mostra di più »

Elettrotreni SFSM ETR 001-118

Gli elettrotreni SFSM ETR 001 ÷ 118 sono un gruppo di convogli articolati a tre casse, a scartamento ridotto, che fanno servizio per la Circumvesuviana di Napoli.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Elettrotreni SFSM ETR 001-118 · Mostra di più »

Elettrotreno ETR 200 (Metrostar)

Gli elettrotreni ETR 200 sono un gruppo di ventisei convogli articolati a 3 casse, a scartamento ridotto, costruiti per il servizio sulla ferrovia Circumvesuviana di Napoli.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Elettrotreno ETR 200 (Metrostar) · Mostra di più »

Ente Autonomo Volturno

L'Ente Autonomo Volturno (EAV) è una storica azienda della Campania che dal settore dell'energia idroelettrica ha negli anni allargato le proprie attività alla progettazione e gestione di sistemi di trasporto pubblico.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ente Autonomo Volturno · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ercolano · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano

La Botteghelle–San Giorgio a Cremano è una diramazione ferroviaria della ex Circumvesuviana, collega la zona orientale della città di Napoli con il centro cittadino.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano · Mostra di più »

Ferrovia Napoli-Nola-Baiano

La linea Napoli-Nola-Baiano è una ferrovia della ex Circumvesuviana, ed è gestita dall' Ente Autonomo Volturno.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Napoli-Nola-Baiano · Mostra di più »

Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno

La linea Napoli-Ottaviano-Sarno è una ferrovia della Campania, gestita dall'Ente Autonomo Volturno.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno · Mostra di più »

Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino

La ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino è una ferrovia della rete Circumvesuviana gestita dall'Ente Autonomo Volturno.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino · Mostra di più »

Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra

La ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra è una diramazione ferroviaria della linea Napoli-Baiano ex Circumvesuviana, collega Pomigliano d'Arco e la sua zona industriale ad Acerra.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra · Mostra di più »

Ferrovia Pugliano-Vesuvio

La ferrovia Pugliano-Vesuvio era una linea ferroviaria a cremagliera a scartamento ridotto, a trazione elettrica, a carattere prettamente turistico che raggiungeva la stazione di partenza della Funicolare vesuviana alla quota di 753 m s.l.m.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Pugliano-Vesuvio · Mostra di più »

Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento

La ferrovia Torre Annunziata-Sorrento è una linea ferroviaria della Campania lungo la ferrovia Circumvesuviana: attraversa nella sua quasi interezza la costiera sorrentina.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento · Mostra di più »

Francesco Ogliari

È stato avvocato di Cassazione, dottore di filosofia e diritto canonico, professore di storia dei trasporti.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Francesco Ogliari · Mostra di più »

Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto

La Gestione commissariale governativa è in Italia una forma di esercizio, di regola eccezionale e provvisoria, di una ferrovia, di una tranvia o di altri servizi di trasporto in concessione, non appartenenti perciò alla rete statale.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e I Treni · Mostra di più »

Monte Faito

Il monte Faito è una montagna facente parte della catena montuosa dei monti Lattari: alto 1.131 metri, ha accesso sia da Castellammare di Stabia, che da Vico Equense ed è inoltre raggiungibile con l'omonima funivia, gestita dall'Ente Autonomo Volturno, dalla stazione di Castellammare di Stabia.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Monte Faito · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Napoli · Mostra di più »

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Nola · Mostra di più »

Ottaviano (Italia)

Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Ottaviano (Italia) · Mostra di più »

Poggiomarino

Poggiomarino è un comune italiano di 22.009 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Poggiomarino · Mostra di più »

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Pompei · Mostra di più »

Portici

Pòrtici (Puórtece in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Portici · Mostra di più »

San Giorgio a Cremano

San Giorgio a Cremano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e San Giorgio a Cremano · Mostra di più »

San Giuseppe Vesuviano

San Giuseppe Vesuviano è un comune italiano di 31.359 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e San Giuseppe Vesuviano · Mostra di più »

Sarno

Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Sarno · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Scisciano

Scisciano è un comune italiano di 5.798 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Scisciano · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco

Lo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco, comunemente noto come Alfasud di Pomigliano e ridenominato nel 2008 in stabilimento "Giambattista Vico" in memoria del filosofo napoletano, è una fabbrica collocata nell'area nord est della città metropolitana di Napoli, insiste nel comune di Pomigliano d'Arco ed in una parte meno ingente nel confinante comune di Acerra.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Stazione di Acerra (Circumvesuviana)

La stazione di Acerra della ex Circumvesuviana è il terminale della diramazione Pomigliano d'Arco-Acerra, lungo la quale si trovano altre due stazioni sotterranee, che servono lo stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Acerra (Circumvesuviana) · Mostra di più »

Stazione di Boscoreale (Circumvesuviana)

La stazione di Boscoreale è una stazione della Circumvesuviana posta sulla linea ferroviaria Napoli-Poggiomarino, che si trova nel comune di Boscoreale a piazza Vargas nei pressi della villa comunale.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Boscoreale (Circumvesuviana) · Mostra di più »

Stazione di Boscotrecase

La stazione di Boscotrecase è una stazione ferroviaria della ex Circumvesuviana sulla linea ferroviaria Napoli-Poggiomarino, che si trova nel comune di Boscotrecase in via Mortaio.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Boscotrecase · Mostra di più »

Stazione di Botteghelle

La stazione di Botteghelle è una stazione di Napoli, posta sulla linea per Baiano della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Botteghelle · Mostra di più »

Stazione di Castellammare di Stabia

La stazione di Castellammare di Stabia è una stazione ferroviaria di Castellammare di Stabia.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Stazione di Napoli Porta Nolana

La stazione di Napoli Porta Nolana è la stazione principale e terminale della rete Circumvesuviana, oggi gestita dall'Ente Autonomo Volturno.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Napoli Porta Nolana · Mostra di più »

Stazione di Pomigliano d'Arco

La stazione di Pomigliano d'Arco è situata sulla linea Napoli–Nola–Baiano della Circumvesuviana, ed è punto di diramazione della linea per Acerra, che serve gli stabilimenti FIAT e Leonardo.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri

La stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri, è posta sulla ferrovia Circumvesuviana nella tratta Torre Annunziata–Sorrento, a servizio dell'omonima località turistica.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri · Mostra di più »

Stazione di Portici Via Libertà

La stazione di Portici Via Libertà è una stazione della ex Circumvesuviana, posta sulla linea Napoli – Poggiomarino, a servizio del comune di Portici.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Portici Via Libertà · Mostra di più »

Stazione di Seiano

La stazione di Seiano è ubicata sulla linea Torre Annunziata – Sorrento della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Seiano · Mostra di più »

Stazione di Torre Annunziata Oplonti

La stazione di Torre Annunziata Oplonti è una stazione ferroviaria di Torre Annunziata, gestita dell'EAV: ricopre la funzione di bivio tra la linea Circumvesuviana Napoli – Poggiomarino e la diramazione per Sorrento.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Stazione di Torre Annunziata Oplonti · Mostra di più »

Strade Ferrate Secondarie Meridionali

La Strade Ferrate Secondarie Meridionali (SFSM) era un'azienda attiva nella costruzione ed esercizio di linee ferroviarie, che operò nella province di Napoli, Avellino e Salerno tra la fine del XIX secolo e il 1985.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Torre Annunziata · Mostra di più »

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Torre del Greco · Mostra di più »

Tranvia Castellammare di Stabia-Sorrento

La tranvia Castellammare di Stabia – Sorrento era una linea tranviaria della Campania, che univa la stazione FS di Castellammare di Stabia con Sorrento, attraversando quasi interamente la penisola sorrentina: inaugurata nel 1906, fu chiusa nel 1948, a seguito del prolungamento della ferrovia Circumvesuviana da Castellammare di Stabia a Sorrento.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Tranvia Castellammare di Stabia-Sorrento · Mostra di più »

Trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale (abbreviato in "TPL") è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito cittadino, provinciale o regionale.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Trasporto pubblico locale · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Vesuvio · Mostra di più »

Vico Equense

Vico Equense è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania: città della penisola sorrentina, è posta tra il golfo di Napoli, i monti Lattari e il golfo di Salerno.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e Vico Equense · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1884 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1890 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1901 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1905 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1913 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1926 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1928 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1934 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1937 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1944 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1948 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1952 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1977 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1985 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 2001 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 2009 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Circumvesuviana e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »